CCleaner 3.00 e nuova funzione

O

Ospite

Cari amici, non so se lo sapete ma appena avviate per la prima volta la nuova versione di CCleaner 3.00 compare una novità che è quella dell'analisi dei cookie (assente questa operazione in tutte le precedenti versioni) da preservare, che ne pensate qualcuno di Voi può dare una sua opinione dicendo se è utile secondo Voi o meno, grazie.
 
L'ho notata anche io questa funzione. Io i cookie li seleziono manualmente in base ai siti di cui voglio avere il login già effettuato. Non mi fiderei del tutto della scelta del programma. Pensa ad Hotmail. Il sito di MSN salva sul pc almeno 6-7 cookie differenti, con questo sistema magari CC li salverebbe tutti anche se non ce n'è una reale utilità.

Un'altra funzione introdotta è la Bonifica Drive.
 
Changes include:

  • A new 64-bit native EXE designed specifically for 64-bit systems.
  • A new Drive Wiper tool screen under the Tools section, which allows users to securely erase the contents or free space on a specified drive.
  • Improved support for Internet Explorer 9 and the Google Chrome browsers.
  • We have also added improved cleaning support for HTML5 database storage, allowing CCleaner to effectively manage the next generation of web applications.
  • Additional cleaning support for Microsoft Silverlight Isolated Storage.
  • We've added three new environment variables (%SystemDirectory%, %SystemDirectory32%, and %SystemDirectory64%).
  • New application icon.
  • New Intelligent cookie keeping feature.
:)
 
Amo questo software :icon_redface: :D
Sempre più completo... la bonifica drive mi ha permesso di disinstallare un altro programma dal pc.
 
Corry744 ha scritto:
Cari amici, non so se lo sapete ma appena avviate per la prima volta la nuova versione di CCleaner 3.00 compare una novità che è quella dell'analisi dei cookie (assente questa operazione in tutte le precedenti versioni) da preservare, che ne pensate qualcuno di Voi può dare una sua opinione dicendo se è utile secondo Voi o meno, grazie.
Io non ho capito dove si trova questa funzione... me lo puoi spiegare meglio?
 
Ma la bonifica drive altro non fa che sovrascrivere i dati cancellati per impedire che qualcuno possa recuperare files cancellati. Anche se questa procedura è da molti considerata inutile, ci sono software che riescono a recuperare i dati sovrascritti dopo una bonifica. E soprattutto ho i miei dubbi circa l'efficienza con cui CCleaner effettui la bonifica ;)
 
pagnotz ha scritto:
Io non ho capito dove si trova questa funzione... me lo puoi spiegare meglio?
Dopo aver installato per la prima volta questa versione di CCleaner e non appena avii il programma ti compare questa schermata. ;)
 
quella da te indicata è la schermata relativa al mantenimento/cancellazione di cookie, ecc; la voce riguardante la bonifica drive richiesta da pagnotz si trova, invece, in "strumenti" ;)
 
Ultima modifica:
giollo63 ha scritto:
quella da te indicata è la schermata relativa al mantenimento/cancellazione di cookie, ecc; la voce riguardante la bonifica drive richiesta da pagnotz si trova, invece, in "strumenti" ;)
No no io chiedevo per la cancellazione dei cookie... solo che io non l'ho notato questa cosa la prima volta che ho usato la versione 3... adesso come faccio a usarlo? :eusa_think:
 
pagnotz, prova ad andare all'interno dellle opzioni nella voce strumenti, anche li dovresti comunque trovare la funzione per cancellare i cookies.
@ giollo63
Scusami per la risposta del precedente post ma avevo frainteso.
 
Per la rimozione dei cookies è sufficiente cliccare su Pulizia > Applicazioni e poi procedere a selezionare la voce cookie sotto ogni browser. Questo vale per tutti, tranne Explorer: per lui invece bisogna cliccare su Pulizia > Windows ;)
 
Si so bene come eliminare i cookies con CCleaner perché lo uso da parecchio ormai :)
Dicevo come poter provare questa nuova funzione per la scelta automatica di quali conservare o meno... se vado nelle Opzioni non trovo niente di nuovo da prima sui cookies. Al massimo potrei provare a disinstallarlo e reinstallarlo così magari al prima utilizzo mi trovo quella schermata di cui avete parlato.
 
Flask ha scritto:
Ma la bonifica drive altro non fa che sovrascrivere i dati cancellati per impedire che qualcuno possa recuperare files cancellati. Anche se questa procedura è da molti considerata inutile, ci sono software che riescono a recuperare i dati sovrascritti dopo una bonifica. E soprattutto ho i miei dubbi circa l'efficienza con cui CCleaner effettui la bonifica ;)

Ma io vorrei sapere, c'è una sostanziale differenza tra la funzione "bonifica spazio libero" della scheda pulizia, e "bonifica drive" della scheda strumenti? Apparte che utilizzando la seconda funzione, il tempo impiegato è 4 volte tanto?:doubt: :D
Se ad esempio con sovrascrittura 35 passaggi si fa "bonifica spazio libero" da scheda pulizia, o stessa sovrascrittura con "bonifica drive" da scheda strumenti, alla fine qual'è la sostanziale differenza se la sovrascrittura appunto è la stessa?:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Ciao.Ieri aprendo Ccleaner ho notato che nella schermata dove si possono vedere le voci spuntate e non,cliccando su "Applicazioni"...alla voce "Applicazioni" mi ritrovo le seguenti voci:

Adobe Acrobat 10.0
Adobe Acrobat 8.0
Adobe Acrobat 9.0
Adobe Reader 10.0
Adobe Reader 8.0

Come mai?La mia versione di Adobe Reader è la 10.Sono rimaste tracce delle versioni precedenti?

 
Mctayson09 ha scritto:
Ma io vorrei sapere, c'è una sostanziale differenza tra la funzione "bonifica spazio libero" della scheda pulizia, e "bonifica drive" della scheda strumenti? Apparte che utilizzando la seconda funzione, il tempo impiegato è 4 volte tanto?:doubt: :D
Se ad esempio con sovrascrittura 35 passaggi si fa "bonifica spazio libero" da scheda pulizia, o stessa sovrascrittura con "bonifica drive" da scheda strumenti, alla fine qual'è la sostanziale differenza se la sovrascrittura appunto è la stessa?:eusa_think:

Questa è finita nel dimenticatoio? :D
Ringrazio se qualcuno sa darmi una risposta. ;)
 
@Mctayson09
Non conosco le funzioni in particolare, ma la prima che citi sembra agire solamente sullo spazio libero del drive (disco) mentre la seconda agirebbe sull'intero drive. L'ammontare di spazio libero è personale, dipende da quanto è grande il disco e da quanto è occupato, perciò le misure di tempo che hai dato possono variare moltissimo in funzione del pc su cui vengono fatte :)
 
Indietro
Alto Basso