A questo punto ho due ipotesi, che ritengo entrambe fondate, anchecome cause concorrenti.
La prima è che per qualche motivo orografico i siti trasmittenti sono fuori portata ottica (sembra strano, ad esempio, che tu non riceva i Mux 2 e 3 RAI su alcuna presa).
La seconda è un problema o un errore nella distribuzione del segnali ai vari piani della casa.
Per la prima causa, dovrai giudicare tu stesso, a seconda dei profili montuosi (o ostacoli d'altro titpo) che eventualmente si vengono a trovare in direzione del puntamento. Magari anche Google Earth potrà darti una mano in più.
Per la seconda, dovresti studiarti bene come è fatto l'impianto di casa, mi riferisco a come è stato distribuito verso le varie prese ai vari piani.
Di norma/in media, il modo più giusto per le derivazione è il seguente.
Dal cavo principale, all'ultimo piano si installa un derivatore passante a X uscite (con X = il numero delle prese da servire, collegate al derivatore, a quel piano) e ad attenuazione Y (l'attenuaizone si esprime in dB). Il derivatore ha anche un'uscita passante ad attenuazione trascurabile, per proseguire ai piani sottostanti.
Al piano sottostante, idem, con l'attenuazione = Y-3. Ovvero, se al piano più alto l'attenuazione è 18, sarà bene che al piano sottostante sia 15 (con una discreta approssimazione, ovviamente dipende anche dal tipo di cavo e dalla sua attenuazione ogni tot metri).
Al piano finale più basso (se non ho capito male non ce ne sono altri), come sopra, ma con attenuazione = Y-6 e con l'uscita passante chiusa con una resistenza (detta "carico di chiusura") da 75 Ohm.
Le prese collegate alle uscite del derivatore dovranno invece essere tutte terminali e non passanti.
