[Ceccano, FR] composizione impianto ricezioni dtt

alakei

Digital-Forum Junior
Registrato
3 Gennaio 2009
Messaggi
43
buongiorno a tutti, abito a ceccano (FR) e da un paio di mesi non ricevo più i canali dei mux timb1, timb2, timb3, mux2, mux3 e mux4 rai, mds4, mds5, mds6. io ho un impianto con un'antenna III banda messa in "orizzontale" ed una Fracarro Sigma per la UHF. vorrei sapere dove eventualmente orientare l'antenna (se di problema di orientamento si tratta), oppure se devo modificare la composizione del mio impianto. grazie in anticipo per le risposte:crybaby2:
 
L'antenna di III banda (se a larga banda, ovvero in grado di ricevere tutti i canali di III banda da 05 a 12) puoi orientarla a piacere verso Fumone in polarizzazione verticale per ricevere il Mux 1 RAI sul canale 05 oppure verso Santopadre M. Favone in polarizzazione orizzontale per ricevere sempre il Mux 1 RAI sul canale 09.
La Sigma invece conviene orientarla comunque verso Alatri M. Lungo/Fumone, dato che rispetto alla direzione e ai ripetitori di M. Favone (o di Rocca d'Arce) dovresti ricevere una maggior quantità di segnali, oltre al fatto che penso che Alatri e Fumone siano più vicini (la polarizzazione UHF nella tua zona è comunque orizzontale, da qualunque sito). ;)
 
ringraziando ulteriormente per la risposta, volevo chiedere: è possibile che la parabola, fissata immediatamente sotto l'antenna della III banda influisca negativamente sulla ricezione dei segnali??? grazie mille
 
Se la parabola non copre la direzione di ricezione e non si tocca con l'antenna, lo vedo assai improbabile.
 
in effetti non copre la direzione perchè è montata sotto l'antenna della III banda e non la tocca anche se tra la parte superiore della parabola e la yagi non ci saranno più di un paio di centimetri. che dici brasc, sarebbe meglio alzarla???:eusa_think:
 
Anche se ricevono gamme di frequenza così differenti, sarebbe bene che la loro distanza minima fosse maggiore. Così a memoria/a naso direi almeno 50 cm. :icon_rolleyes:
 
buongiorno, per quanto riguarda l'antenna non ho potuto fare modifiche strutturali a causa del maltempo, però comunque ho provato a risintonizzare i televisori con i seguenti risultati: al secondo piano, dove la tv è piu vicina all'antenna quindi teoricamente (secondo me) il segnale è più forte, riesco a vedere tutto tranne i canali la7, mtv, sportitalia, rai movie, rai extra, rai premium e rai sport 1 e 2;
al primo piano, ricevo tutti i canali (anche quelli sportitalia!!!), tranne i soliti rai, la7 e qui neanche rete4, canale5, italia1;
al piano terra, tutti tranne i soliti rai premium ecc., la7, sportitalia, ma i mediaset si!!!.
a questo punto sarà un problema di puntamento o amplificazione? grazie in anticipo per la risposta!!! :eusa_wall:
 
A questo punto ho due ipotesi, che ritengo entrambe fondate, anchecome cause concorrenti.
La prima è che per qualche motivo orografico i siti trasmittenti sono fuori portata ottica (sembra strano, ad esempio, che tu non riceva i Mux 2 e 3 RAI su alcuna presa).
La seconda è un problema o un errore nella distribuzione del segnali ai vari piani della casa.

Per la prima causa, dovrai giudicare tu stesso, a seconda dei profili montuosi (o ostacoli d'altro titpo) che eventualmente si vengono a trovare in direzione del puntamento. Magari anche Google Earth potrà darti una mano in più.

Per la seconda, dovresti studiarti bene come è fatto l'impianto di casa, mi riferisco a come è stato distribuito verso le varie prese ai vari piani.

Di norma/in media, il modo più giusto per le derivazione è il seguente.

Dal cavo principale, all'ultimo piano si installa un derivatore passante a X uscite (con X = il numero delle prese da servire, collegate al derivatore, a quel piano) e ad attenuazione Y (l'attenuaizone si esprime in dB). Il derivatore ha anche un'uscita passante ad attenuazione trascurabile, per proseguire ai piani sottostanti.

Al piano sottostante, idem, con l'attenuazione = Y-3. Ovvero, se al piano più alto l'attenuazione è 18, sarà bene che al piano sottostante sia 15 (con una discreta approssimazione, ovviamente dipende anche dal tipo di cavo e dalla sua attenuazione ogni tot metri).

Al piano finale più basso (se non ho capito male non ce ne sono altri), come sopra, ma con attenuazione = Y-6 e con l'uscita passante chiusa con una resistenza (detta "carico di chiusura") da 75 Ohm.

Le prese collegate alle uscite del derivatore dovranno invece essere tutte terminali e non passanti. :icon_cool:
 
Prego.
Ah, dimenticavo... E in NESSUN caso dovranno esserci delle "derivazioni" ralizzate con più cavi uniti e bloccati con nastro isolante!
 
Indietro
Alto Basso