[Cefalù, PA] Consiglio nuova antenna più info sulla parabola

Vico84

Digital-Forum Senior Master
Registrato
1 Maggio 2010
Messaggi
1.483
Località
Prov. Palermo
salve a tutti, ho intenzione di cambiare la mia antenna tv in quanto ha fatto il suo tempo in quanto vedo con effetto neve rai 1 analogico e quando piove sempre rai 1 analogico scompare completamente, in digitale invece più o meno va bene a parte che ho notato che mentre l'antenna di mia zia che abita sotto casa mia capta un mux regionale che si trova sui 205 500KHZ io invece non trovo nulla, adesso prossima settimana verranno a fare un sopralluogo per controllare l'antenna e volevo dei vostri consigli, su cosa montare e cosa chiedere, alla fine del topic posterò le foto dell'antenna e gli "ostacoli" che trova in linea d'aria. Poi volevo chiedervi un'altra cosa:

stiamo optando di mettere anche un antenna parabolica in quanto quest'estate è stato un vero calvario seguire la tv sia in analogico che in digitale in quanto per il caldo non si vedevano il 70% dei canali (rai 1, rai 2, rai 3, rai 4, rete 4, canale 5, italia 1 e tutto il mux mediaset 2 e ogni tanto il timb1 scompaiono la mattina e ritornano a tarda sera) mio padre dopo che siamo stati costretti a vedere rai 1 in streaming con il pc collegato alla tv ha pensato a questa alternativa da mettere però soltanto in una stanza, io subito ho pensato a tvsat, vorrei sapere, ci sono particolari accorgimenti per poter installare una parabola che sia idonea per utilizzare tvsat? grazie per tutte le vostre risposte...


l'antenna


la direzione dove punta
 
Ultima modifica:
Ti prego di postare le foto nel formato "thumbnail per forum" o "anteprima per forum" (cioè, come mini-anteprime cliccabili per apertura in grande, ma su altra finestra), non così' grandi, che per il server può diventare un problema.
Correggi il thread sostituendo i link delle immagini con le stesse, ma nel giusto formato, grazie. :)
 
Vico84 ha scritto:
salve a tutti, ho intenzione di cambiare la mia antenna tv in quanto ha fatto il suo tempo in quanto vedo con effetto neve rai 1 analogico e quando piove sempre rai 1 analogico scompare completamente, in digitale invece più o meno va bene a parte che ho notato che mentre l'antenna di mia zia che abita sotto casa mia capta un mux regionale che si trova sui 205 500KHZ io invece non trovo nulla, adesso prossima settimana verranno a fare un sopralluogo per controllare l'antenna e volevo dei vostri consigli, su cosa montare e cosa chiedere, alla fine del topic posterò le foto dell'antenna e gli "ostacoli" che trova in linea d'aria. Poi volevo chiedervi un'altra cosa:

stiamo optando di mettere anche un antenna parabolica in quanto quest'estate è stato un vero calvario seguire la tv sia in analogico che in digitale in quanto per il caldo non si vedevano il 70% dei canali (rai 1, rai 2, rai 3, rai 4, rete 4, canale 5, italia 1 e tutto il mux mediaset 2 e ogni tanto il timb1 scompaiono la mattina e ritornano a tarda sera) mio padre dopo che siamo stati costretti a vedere rai 1 in streaming con il pc collegato alla tv ha pensato a questa alternativa da mettere però soltanto in una stanza, io subito ho pensato a tvsat, vorrei sapere, ci sono particolari accorgimenti per poter installare una parabola che sia idonea per utilizzare tvsat? grazie per tutte le vostre risposte...

La colpa non è solo del caldo....con quelle antenne lì a quella distanza dal mare mi riesce difficile pensare ad una ricezione stabile e duratura di tutto 12 mesi all'anno,non solo quando fa caldo...
....però,come in altre zone servite da M.te Pellegrino diverse da Palermo città (dove tutto è in orizzontale...),credo che le 2 antenne servano per ricevere i segnali trasmessi in entrambe le polarizzazioni da questo sito trasmittente (ci sono segnali che sparano verso di te in polarizzazione verticale e altri in polarizzazione orizzontale...)
Anyway, se vuoi fare una cosa fatta bene dovresti:
1- fotografare (aperta) la cassettina che c'è sul palo (potrebbe essere un amplificatore o un miscelatore Fracarro,così ad occhio),in modo da capire come sono miscelate quelle 2 antenne (ho già una mezza idea...che è la causa della mancata visione di gran parte dei canali)
2-Sicuramente (o con ottima probabilità) sostituire quelle antenne con altre 2 ESATTAMENTE UGUALI x la banda UHF (2 belle BLU420F,poca spesa e tanta resa;) )e montare un'antenna VHF (per Rai1 analogico ora,poi servirà per il mux Rai1 digitale) da 4 o 6 elementi,il tutto andrà poi in un mix/amplificatore con 3 ingressi (VHF-UHF-UHF).
...Ma siccome queste sono solo mie ipotesi,senti pure il parere dei veri esperti di questo forum,che di sicuro sapranno consigliarti per il meglio:D
pgxx
 
purtroppo mi riesce difficile poter fare una foto dell'interno della cassettina in quanto il palo è alto, pensa che sotto la mia antenna c'è quella di mia zia, c'è da dire che in inverno riesco a vedere quasi senza problemi i canali digitali 8anche se ogni tanto qualche mux squadretta) ma sta di fatto che l'antenna voglio cambiarla completamente visto che come avrai notato dalla foto quella in alto ha sulla punta un bel giro di nastro isolante...
 
Vico84 ha scritto:
purtroppo mi riesce difficile poter fare una foto dell'interno della cassettina in quanto il palo è alto, pensa che sotto la mia antenna c'è quella di mia zia, c'è da dire che in inverno riesco a vedere quasi senza problemi i canali digitali 8anche se ogni tanto qualche mux squadretta) ma sta di fatto che l'antenna voglio cambiarla completamente visto che come avrai notato dalla foto quella in alto ha sulla punta un bel giro di nastro isolante...

AAAAAAAAHHHHHH!!rivedendo bene mi accorgo degli orrori che ci sono su quel palo.....innanzitutto la log orizzontale é veramente da buttare subito,con quell'accrocco alla punta....poi non capisco cosa possa essere quel barilotto bianco e nero sotto la log verticale in cui confluiscono i cavi delle 2 antenne....sai spiegarlo?
 
Intanto confermo quanto detto da pgxx.
Dal Monte Pellegrino ci sono vari segnali (tra i quali RAI, Mediaset, La7, MTV, quindi i TIMB) che sono trasmessi con polarizzazione mista.
Più precisamente, questi segnali vengono irradiati in polarizzazione orizzontale in direzione di Palermo e adiacenze, mentre verso Est (quindi il litorale verso Cefalù e verso la provincia di Messina) vengono irradiati in verticale.
Altri segnali, invece (tipo le locali) sono per lo più unicamente in orizzontale.

Per questo motivo è molto ricorrente nella zona di Cefalù (ma anche spostandosi più verso Capo d'Orlando) notare che gli impianti riceventi che puntano il Pellegrino hanno due antenne UHF (solitamente uguali), una in verticale ed una in orizzontale.

Purtroppo, essendo quasi impossibile realizzare un impianto sofisticato al punto di filtrare in modo corretto le due antenne in modo che ognuna riceva il giusto segnale, l'unico modo per ottenere una ricezione per lo meno discreta, sia in analogico che in digitale è la seguente.

- Prendere la antenne suggerita da pgxx, con le due UHF identiche da usare una in verticale e una in orizzontale (suggerisco di mettere sulla sommità quella in polarizzazione verticale e di distanziarle almeno un'ottantina di cm). Non sostituirle con altre antenne logaritmiche, che nella tua zona sono assolutamente inadatte.
- Dotarle le due antenne UHF di due tratti di cavo pure IDENTICI per marca tipo e lunghezza.
- Acquistare un amplificatore a due ingressi UHF (per le due antenne UHF identiche) e un ingresso VHF (o di III banda) al quale collegare l'antenna di III banda (meglio se di 6 elementi, tipo la Fracarro 6E512F). Il guadagno dell'amplificatore è più che sufficiente se si aggira sui 20dB.
- Utilizzare cavi di eccellente qualità e assolutamente NON di tipo sottile.
- All'arrivo del cavo di discesa in casa montare l'alimentatore d'antenna e a seguire, gli eventuali partitori o derivatori che distribuiranno il segnale alle prese. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Ribadisco, come detto in precedenza, prima di montare anche una UHF verticale di verificare se con la sola orizzontale i segnali arrivano. Esistono solo alcuni segnali in verticale che trasmettono dai dintorni di Bagheria che entrano in conflitto con gli orizzontali isofrequenza del Pellegrino.
Personalmente che io sappia (ma potrei sbagliarmi), la polarizzazione verticale è verso nord, verso Ustica (e Cefalù si trova a est :) ). Dubito che in direzione Messina Monte Pellegrino possa irradiare in verticale, altrimenti in zone a est di Capo D'Orlando Pellegrino e Capo D'Orlando potrebbero andare in conflitto essendo anche Capo D'Orlando in verticale.
Quindi, IMHO, prima proverei una VHF e una UHF orizzontale su Monte Pellegrino e in caso di deficit di alcuni segnali prendere e montare una verticale. Tanto non c'è differenza di prezzo tra un amplificatore VHF+UHF+UHF e uno VHF+UHF, quindi prendendo il primo l'impianto si puo' implementare in futuro. Evitare la soluzione come nelle foto di miscelatore e poi amplificatore che copre tutta la banda.
 
allora vediamo se ho capito qualcosa (non sono molto esperto di queste cose quindi scusatemi eh eh)

dovrei acquistare 2 antenne uguali, ossia queste? http://cgi.ebay.it/ANTENNA-TV-DTT-LARGA-BANDA-UHF-FRACARRO-BLU420F-/120501767791

e poi questa? http://www.cmt-srl.it/FRA218718/ANTE/ELET/FRA-6E512F.html

più un amplificatore a due ingressi UHF e un ingresso VHF esatto? comunque a quanto sembra verranno due elettricisti a fare il sopralluogo, c'è da fidarsi?

pgxx: purtroppo non so cosa contenga quel barilotto sotto le antenne, in effetti solo la nostra antenna ha quel cilindro mentre tutte le altre non l'hanno...
 
Ultima modifica:
Vico84 ha scritto:
allora vediamo se ho capito qualcosa (non sono molto esperto di queste cose quindi scusatemi eh eh)

dovrei acquistare 2 antenne uguali, ossia queste? http://cgi.ebay.it/ANTENNA-TV-DTT-LARGA-BANDA-UHF-FRACARRO-BLU420F-/120501767791

e poi questa? http://www.cmt-srl.it/FRA218718/ANTE/ELET/FRA-6E512F.html

più un amplificatore a due ingressi UHF e un ingresso VHF esatto? comunque a quanto sembra verranno due elettricisti a fare il sopralluogo, c'è da fidarsi?

pgxx: purtroppo non so cosa contenga quel barilotto sotto le antenne, in effetti solo la nostra antenna ha quel cilindro mentre tutte le altre non l'hanno...
Esatto.
L'unica è la VHF che in quel sito www.cmt-srl.it non è più disponibile, quindi dovrai cercare altrove. Come però ti suggerisce RobyOneKenoby, sarebbe meglio prima provarne una solo in orizzontale, per vedere se arriva tutto. In tal caso, infatti, la miscelazione sarebbe inutile.
Non mi fiderei degli elettricisti, però se devono venire magari danno un'occhiata... ai cavi... :D
Ciao!
 
infatti, neanche io mi fido degli elettricisti ma a quanto pare loro montano anche antenne tv, cmq vediamo cosa mi diranno dopo il "sopralluogo" anche se mi fiderei di più di persone più esperte del settore...
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Ribadisco, come detto in precedenza, prima di montare anche una UHF verticale di verificare se con la sola orizzontale i segnali arrivano. Esistono solo alcuni segnali in verticale che trasmettono dai dintorni di Bagheria che entrano in conflitto con gli orizzontali isofrequenza del Pellegrino.
Personalmente che io sappia (ma potrei sbagliarmi), la polarizzazione verticale è verso nord, verso Ustica (e Cefalù si trova a est :) ). Dubito che in direzione Messina Monte Pellegrino possa irradiare in verticale, altrimenti in zone a est di Capo D'Orlando Pellegrino e Capo D'Orlando potrebbero andare in conflitto essendo anche Capo D'Orlando in verticale.
Quindi, IMHO, prima proverei una VHF e una UHF orizzontale su Monte Pellegrino e in caso di deficit di alcuni segnali prendere e montare una verticale. Tanto non c'è differenza di prezzo tra un amplificatore VHF+UHF+UHF e uno VHF+UHF, quindi prendendo il primo l'impianto si puo' implementare in futuro. Evitare la soluzione come nelle foto di miscelatore e poi amplificatore che copre tutta la banda.
Ho corretto il mio intervento precedente al tuo, avevo scritto per sbaglio che il Pellegrino irradia in verticale verso Ovest anziché Est... :eusa_shifty:
Però il senso non cambia, posso confermare che la polarizzazione verticale del Pellegrino e quella orizzontale non hanno dei massimi di irradiazione che si discostano poi così tanto (se non ricordo male, il massimo dell'irradiazione orizzontale è 160° N, mentre quella del verticale è 115° N).
Ho la fortuna di essere in possesso di vari dati tecnici ufficiali (specie per la RAI, ma in questo senso, a parità di sito anche i privati nazionali si sono adeguati, vedi il Faito a Napoli), che confermano quanto dicevo prima: per questi particolari segnali verso Palermo/Golfo di Palermo la ricezione migliore si ottiene in orizzontale, mentre allontanandosi verso Cefalù / Capo d'Orlando, S. Stefano di Camastra (senza contare poi Ustica), in orizzontale non sono quasi ricevibili.
Credo che in aggiunta alla poca differenza di puntamento, faccia invece una grossa differenza il fatto che molto probabilmente i sistemi radianti del Pellegrino in polarizzazione orizzontale siano anche tiltati elettricamente verso il basso di diversi gradi (lunedì ricontrollo in ufficio).
I segnali di Bagheria poi, non presentano campi tali da servire zone estese, quindi non credo riescano a raggiungere Cefalù.
Vale comunque la pena a Cefalù di fare una prova preliminare di ricezione UHF solo con polarizzazione orizzontale, ma temo che i segnali RAI, Mediaset e La7/Timb si riceveranno con difficoltà. :icon_rolleyes:
 
credete comunque che ha questo punto(swich off alle porte)valga la pena mettere mani all'impianto:eusa_think: o meglio attendere,io proverei al momento con una sola orizzontale e se e accetabile aspetterei per poi decidere meglio.che dite?
 
Indietro
Alto Basso