[Cefalù, PA] Spariti i canali RAI e comparsi nuovi canali

Taichi85

Digital-Forum Senior
Registrato
13 Giugno 2009
Messaggi
220
Località
Cefalù - PA (Sicilia)
forse dal titolo non si capisce molto, ma è da questa mattina che nella mia zona con il digitale terrestre non si vedono più rai 1, 2, e 3, in compenso facendo la sintonizzazione sono spuntati tutti i canali visibili nelle aree swich-off (cielo, deejay tv e tutto il mux l'espesso, i vari raisat e rai scuola, rai gulp+1) e fino ad adesso sono ancora visibili tranquillamente, anche ieri sera cielo era visibile e i canali rai invece no. Ma cosa sta succedendo? visto che da me in Sicilia lo swich è ancora lontano è strano che si vedano tutti questi canali, l'estate scorsa è capitato che sono spuntati i canali raisat ma solo per pochi minuti ed era dovuta alle condizioni meteo, ma oggi non capisco il perchè di tutto questo in quanto non ci sono condizioni meteo avverse, per carità sono contento specialmente per cielo che ho potuto seguire oggi per la prima volta, ma questo fatto che i canali rai spariscono la sera non mi piace, sono già 3 sere che non si vedono
 
La spiegazione in un certo senso l'ho data in un post in un altra discussione, anche se in quel caso i segnali ricevuti in modo inusuale arrivavano da siti più vicini, mentre nel tuo caso, oltre che da Monte Stella (SA) potrebbero arrivare da Monte Vergine (AV), da Napoli Camaldoli o addirittura da Monte Cavo (RM) o da Velletri (RM), a seconda dell'orientamento e la polarizzazione della tua antenna. :icon_cool:

PS: sposto questa discussione in area tecnica. ;)
 
grazie per la spiegazione e scusami se ho sbagliato sezione. Non c'è un modo per poter evitare questo fatto? ad esempio io dovrei cambiare antenna in quanto quella che ho al momento non è messa bene (infatti ad esempio rai uno in analogico quasi non si vede)...
 
Non c'è modo per eliminare il fenomeno della propagazione, se non cercare di limitarlo il più possibile usando antenne dalla maggior direttività.
Tra i thread in rilievo in questa sezione ce n'è uno intitolato "Tutto su impianti d'antenna...": prova a dargli un'occhiata, soprattutto al primo post (è un po' lungo, ma penso ti sarà utile).
In particolare, alla fine del primo post, c'è una serie di link a mo' di sommario che rimandano agli argomenti trattati nel thread nei giorni successivi. A tal proposito ti segnalo quello che fa riferimento alla "propagazione". :icon_cool:
 
Ultima modifica:
ti ringrazio, leggerò con attenzione i topic che mi ha segnalato, cmq questo fatto sta andando avanti ininterrottamente da sabato sera, poco fa ho rifatto la sintonizzazione, sono spariti tutti i canali che si prendono nelle zone swichate ma il mux con i 3 canali rai (rai uno, due e tre) è scomparso, in un decoder li ha trovati ma sono senza segnale, nell'altro che ha l'ordinamento LCN automatico parte da rete 4, è una brutta situazione questa però...
 
i prblemi non sono finiti e come ripeto non è mai capitato che durassero così a lungo, adesso i canali rai scompaiono pure al pomeriggio, quindi la situazione peggiora, spuntano altri canali, ma senza segnale, ma la cosa che mi preme di più sono i canali rai che specialmente avendo una tv con il DTT integrato si sta rendendo inutile visto che i tre canali rai non si vedono. ora ho letto i topic che AG-BRASC mi ha consigliato, ma non ci capisco niente, ora siccome dobbiamo cambiare l'antenna mi potete consigliare sull'acquisto? naturalmente cerco un antenna che non mi guasti il segnale specialmente della pay tv mediaset premium, come sapete io abito a cefalù in periferia...
 
Periferia dove?
Mi spiego meglio. Come hai la visuale verso Palermo, cioè verso i ripetitori di Monte Pellegrino?
Inoltre mi farebbe comodo una fotografia dell'antenna attuale. Per inserire un'immagine in una discussione del Forum, puoi utilizzare il sito www.imagestime.com.
Carichi la foto e dalla pagina che segue, usa il quarto link (o quello contrasssegnato con "thumbnail per forum") per inserirla qui. ;)
 
ecco la foto dell'antenna:


per quanto riguarda la posizione, ti ho fatto una foto in direzione del puntamento dell'antenna, comunque non ci dovrebbero essere ostacoli visto che la visuale sembra pulita (a parte la palma) l'ho dovuta caricare su un altro sito in quanto su imagetime non me l'ha fatta caricare
 
Quelle sono due logaritmiche, una in orizzontale (quella in alto) e una in verticale (quella in basso) e a dirti la verità mi sembrerebbero della versione solo uhf, quindi Rai Uno o lo vedi male perchè manca l'antenna vhf (dove in linea di massima è trasmesso Rai1, tranne alcuni ripetitori locali in cui è in uhf) oppure perchè è su un canale uhf disturbato..come antenna la logaritmica è la meno direttiva di tutte, secondo me dovresti sostituirla con una molto direttiva e forse i problemi di interferenze che hai dovrebbero perlomeno ridursi...e già che ci sei installare anche un'antenna vhf, il cui costo è molto ridotto

Edit:
Dando un'occhiata alla lista ricezioni di Cefalù su OTGTV http://www.otgtv.it/lista.php?code=PA25&posto=Cefalu` ho notato che non vi è nemmeno una ricezione in verticale! Come prima cosa io proverei ad eliminare l'antenna più in basso, la quale sembrerebbe totalmente inutile! Tra l'altro per rai 1 analogico, hai necessità di una vhf di terza banda.
Saluti!
 
Ultima modifica:
per rigor di cronaca qualche mese fa mio padre approfittò dell'antennista che era andato in una casa vicina la nostra per mostrargli il nostro problema su rai uno (da premettere che fino a qualche anon fa rai uno si vedeva normalmente), prima ha visto sulla tv come si vedeva rai uno, poi guardando l'antenna ha detto che rai uno si vede disturbato perchè l'antenna in alto ha del nastro isolante sulla punta (come si può vedere) non mi ricordo completamente ilk perchè di quel nastro ma ha anche aggiunto che l'antenna è vecchia (in effetti sono quasi 15 anni che è li), però come ti ripeto è da qualche anno che abbiamo questo disturbo sul rai uno analogico cosa che prima non avevamo...
 
un tempo anch’io amavo le antenne logaritme (come le tue), adesso non più, col tempo ho scoperto che tanto costano-tanto valgono!; a parte le perplessità sul tipo di antenne, dovresti verificare come sono collegate le due antenne all’amplificatore fissato sotto di esse – dovrebbero essere la più in alto nell’ingresso vhf e la più bassa nell’ingresso uhf; il fatto che ricevi Cielo mi fa pensare che sono orientate su Monte Pellegrino (da lì Cielo trasmette sulla frequenza 682 mhz nel multiplex l'espresso); hai provato a girare l’antenna più bassa in orizzontale (cioè com’è l’altra)? – inoltre secondo me le due antenne sono troppo vicine, andrebbero maggiormente distanziate, magari alzando il palo; non capisco bene dalla foto se la logaritma in cima al palo è una III-IV-V oppure no; se è grande uguale a quella di sotto (cioè una IV-V) è impossibile ricevere bene Raiuno analogico. Per il resto concordo sulla possibilità di segnali temporanei e vanganti per propagazione impropria. Mi sembra chi i tuoi vicini abbiano antenne migliori.
 
Allora, visto l'impianto, approfitto per fare un po' di chiarezza.
L'antenna superiore è una logaritmica di III, IV e V banda, quella sotto solo UHF (lo capisco anche dalla loro differente lunghezza).
Spiego secondo me come sono collegate.
L'accessorio bianco piccolo tra le due antenne è un comunissimo "accoppiatore universale", precisamente l'ESP2 della Fracarro ai cui due ingressi multibanda sono collegate le due antenne.
E l'uscita dell'ESP2 è collegata all'amplificatore, quel "cilindretto" poco più in basso, con l'uscita che va in casa, verso l'alimentatore.
A meno che naturalmente il "cilindro" non sia un preamplificatore di banda e l'altro non sia un amplificatore VHF/UHF (dalla prospettiva della foto non mi è chiaro come transitano i cavi).
Ad ogni modo, il fatto che solo negli ultimi tempi si noti il peggioramento, può dipendere dal pogressivo degrado dei componenti (o il guasto improvviso diuno dei componenti attivi).
Credo comunque che la presenza di una uHF in verticale per ricevere il Pellegrino abbia un suo senso.
Dovete sapere che i segnali RAI, Mediaset, La7 e TIMB dal Pellegrino sono trsmessi con due diversi sistemi d'antenna: uno orizzontale (che punta principalmente verso la città di Palermo, ma che si può ricevere anche lungo la costa Tirrenica) ed uno verticale che punta più o meno verso Est, interessando quindi anche la zona di Cefalù.
In particolare però, molte loalità tra Cefalù e Palermo riescono a ricevere la RAI in UHF (e le principali a carattere nazionale, come dicevo) tanto in polarizzazione verticale (il cui campo risulterà comunque un po' più elevato) che in orizzontale.
Credo, confermando la visibilità ottica della zona diPalermo (ho notato il caratteristico monte di Cefalù, che mi ricorda la forma di una di quelle mitiche brioche che si gustano con una buona granita di caffè con panna :D , che si trova alle spalle e che era quello che in effetti mi poteva preoccupare, se si fosse venuto trovare in mezzo), che una buona soluzione potrebbe essere, previo rifacimento dell'impianto, usare la solita direttiva BLU420F della Fracarro più un'antenna di III banda entrambe in orizzontale verso il Monte Pellegrino.
Qualora in questo modo alcuni segnali UHF non risultassero ricevibili correttamente, l'unica è girare la direttiva UHF nella polarizzazione verticale.
Per unire i segnali delle due antenne, va bene un comune amplificatore ad due ingressi (uno VHF e uno UHF) da una ventina di dB circa. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso