Allora, visto l'impianto, approfitto per fare un po' di chiarezza.
L'antenna superiore è una logaritmica di III, IV e V banda, quella sotto solo UHF (lo capisco anche dalla loro differente lunghezza).
Spiego secondo me come sono collegate.
L'accessorio bianco piccolo tra le due antenne è un comunissimo "accoppiatore universale", precisamente l'ESP2 della Fracarro ai cui due ingressi multibanda sono collegate le due antenne.
E l'uscita dell'ESP2 è collegata all'amplificatore, quel "cilindretto" poco più in basso, con l'uscita che va in casa, verso l'alimentatore.
A meno che naturalmente il "cilindro" non sia un preamplificatore di banda e l'altro non sia un amplificatore VHF/UHF (dalla prospettiva della foto non mi è chiaro come transitano i cavi).
Ad ogni modo, il fatto che solo negli ultimi tempi si noti il peggioramento, può dipendere dal pogressivo degrado dei componenti (o il guasto improvviso diuno dei componenti attivi).
Credo comunque che la presenza di una uHF in verticale per ricevere il Pellegrino abbia un suo senso.
Dovete sapere che i segnali RAI, Mediaset, La7 e TIMB dal Pellegrino sono trsmessi con due diversi sistemi d'antenna: uno orizzontale (che punta principalmente verso la città di Palermo, ma che si può ricevere anche lungo la costa Tirrenica) ed uno verticale che punta più o meno verso Est, interessando quindi anche la zona di Cefalù.
In particolare però, molte loalità tra Cefalù e Palermo riescono a ricevere la RAI in UHF (e le principali a carattere nazionale, come dicevo) tanto in polarizzazione verticale (il cui campo risulterà comunque un po' più elevato) che in orizzontale.
Credo, confermando la visibilità ottica della zona diPalermo (ho notato il caratteristico monte di Cefalù, che mi ricorda la forma di una di quelle mitiche brioche che si gustano con una buona granita di caffè con panna

, che si trova alle spalle e che era quello che in effetti mi poteva preoccupare, se si fosse venuto trovare in mezzo), che una buona soluzione potrebbe essere, previo rifacimento dell'impianto, usare la solita direttiva BLU420F della Fracarro più un'antenna di III banda entrambe in orizzontale verso il Monte Pellegrino.
Qualora in questo modo alcuni segnali UHF non risultassero ricevibili correttamente, l'unica è girare la direttiva UHF nella polarizzazione verticale.
Per unire i segnali delle due antenne, va bene un comune amplificatore ad due ingressi (uno VHF e uno UHF) da una ventina di dB circa.
