Cellulare vietato nelle cabine elettorali

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
250.423
Località
Torino
Il segreto dell'urna deve rimanere segreto, non è certo una novità. Ma è una novità che - in occasione delle elezioni 2008 - il Governo abbia deciso di multare i cittadini italiani che portassero con sé il telefono cellulare durante le operazioni di voto.

Dettagli
 
In realtà il divieto c'è sempre stato. Cambia la sanzione, che diventa penale (arresto e tot. giorni di carcere), contro solo la sanzione amministrativa (multa) prevista precedentemente.

Per quanto riguarda la perquisizione...Gli scrutatori, i presidenti, i segretari e i rappresentanti delle liste sono pubblici ufficiali, per tanto possono provvedere ad applicare la legge chiedendo alle forze dell'ordine di arrestarti (così come prevede la nuova normativa). La cosa difficile da accertare è l'uso del cellulare nella cabina. Se farò lo scrutatore chiederò ai cittadini di depositare i loro cellulari sul banco, al fine di evitare le solite scene pietose, dove alle "nonnette" squilla il cellulare mentre votano (che ovviamente avevano scordato di avere).
 
Tu chiederai ai cittadini di depositarlo ... ma non e' detto che lo facciano ... cmq alla fin fine basta togliere la suoneria e cosi tutti gli effetti sonori non si sentono ... mica mettono una telecamera che guarda la cabina elettorale .

Ps .. ho letto che ti possono arrestare .. mi sembra un po' pesante la cosa ... poi in meridione credi che rispetteranno questa cosa ... Buahahahah :D
 
Gli scrutatori e i presidenti di seggio ,spesso,molto spesso,sono messi lì dagli stessi futuri eletti,quindi vorrei proprio vedere 'sti ....pubblici ufficiali a far rovesciare le tasche degli elettori......
Questo succede in particolare in meridione dove è più forte il voto di scambio
Anche a me queste ordinanze fanno ridere,perchè sono solo fumo negli occhi
 
Cmq se andro' a votare vedro' di rispettare queste disposizioni di legge .. sempre meglio non incorrere in figure di m....
 
lucamax ha scritto:
Gli scrutatori e i presidenti di seggio ,spesso,molto spesso,sono messi lì dagli stessi futuri eletti,quindi vorrei proprio vedere 'sti ....pubblici ufficiali a far rovesciare le tasche degli elettori......
Questo succede in particolare in meridione dove è più forte il voto di scambio
Anche a me queste ordinanze fanno ridere,perchè sono solo fumo negli occhi

..al di là della difficile applicabilità della disposizione in oggetto, ti faccio NOTARE che i presidenti di seggio sono NOMINATI dalle CORTI DI APPELLO,su appositi albi :evil5: da cui si può essere cancellati in caso di manchevolezze/nefandezze..per cui evitiamo di dire che sono messi lì dai politici eletti perchè NON corrisponde al vero...ne sono esempio io stesso che faccio il presidente di seggio in un comune di schieramento politico del tutto OPPOSTO al mio e lo faccio evidentemente per le (eventuali) mie capacità e NON per sponsorizzazioni politiche/partitiche....:icon_rolleyes:
 
Buon per te che sia così, ma per esperienza ti posso assicurare che per quanto riguarda gli scrutatori bastano semplici raccomandazioni:D
Pilucchetta
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Buon per te che sia così, ma per esperienza ti posso assicurare che per quanto riguarda gli scrutatori bastano semplici raccomandazioni:D
Pilucchetta

..esiste un apposito ALBO degli scrutatori presso ogni comune italiano,al quale ci si può iscrivere ad ottobre di ogni anno(l'unico requisito richiesto è il diploma di scuola superiore,oltre alla residenza)....:evil5: da lì si viene sorteggiati circa 20 giorni prima delle consultazioni in seduta PUBBLICA davanti ad una apposita commissione....:icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Veramente per essere scrutatori basta avere la terza media, quello che dici tu vale per i segretari e ovviamente per i presidenti di seggio che comunque non sono scelti dal comune ma devi fare li la domanda.

Per quanto riguarda i telefonini erano vietati anche nelle ultime elezioni alle quali ho partecipato come segretario. Poi questa cosa e' difficilissima da controllare e l'unico modo per farlo in teoria sarebbe quello di chiedere al votante di lasciare il telefonino spento al tavolo degli scrutatori ma non puoi certo frugare le tasche o sbirciare in cabina per vedere se ne hanno un altro...

L'unico modo per scoprirlo e' nel caso che si senta il telefonino squillare in cabina, e poi se non sbaglio avevamo messo dei cartelli che vietavano l'uso dei telefonini nei seggi.

Ciao ciao ;) ;)
 
PILUCCHETTA ha scritto:
Buon per te che sia così, ma per esperienza ti posso assicurare che per quanto riguarda gli scrutatori bastano semplici raccomandazioni:D
Pilucchetta

Difatti al paese mio gli scrutatori sono sempre gli stessi da anni, ed è risaputo come mai siano sempre loro :icon_rolleyes:
 
TIKAL ha scritto:
Veramente per essere scrutatori basta avere la terza media, quello che dici tu vale per i segretari e ovviamente per i presidenti di seggio che comunque non sono scelti dal comune ma devi fare li la domanda.

Ciao ciao ;) ;)

..hai ragione sul titolo di studio dei segretari;) ,mentre per quel che riguarda i presidenti di seggio io, a suo tempo, feci la domanda alla CORTE DI APPELLO,mai al comune di residenza,tant'è che ho cambiato residenza ed anche nel nuovo comune, dopo avere saltato un paio di consultazioni, mi hanno chiamato...:icon_rolleyes:
 
gauchoooooo ha scritto:
Difatti al paese mio gli scrutatori sono sempre gli stessi da anni, ed è risaputo come mai siano sempre loro :icon_rolleyes:

..evidentemente perchè sono ISCRITTI nell'apposito albo:fai domanda anche tu, così esci dalle tue fervide convinzioni, e magari vedrai che ti chiamano....:happy3:
 
Il Bacco ha scritto:
..evidentemente perchè sono ISCRITTI nell'apposito albo:fai domanda anche tu, così esci dalle tue fervide convinzioni, e magari vedrai che ti chiamano....:happy3:

Tutto quello che dici è giusto.....
é quello che dovrebbe succedere teoricamente
All'atto pratico,prova ad andare in Sicilia o in Campania,a vedere le porcate che succedono nei seggi elettorali ,con le onnipresenti mafie locali e poi ci risentiamo
ciao
 
lucamax ha scritto:
Tutto quello che dici è giusto.....
é quello che dovrebbe succedere teoricamente
All'atto pratico,prova ad andare in Sicilia o in Campania,a vedere le porcate che succedono nei seggi elettorali ,con le onnipresenti mafie locali e poi ci risentiamo
ciao

..NON conoscendo quelle realtà, NON sono in grado di esprimermi.:icon_rolleyes:
Le mie esperienze sono quelle relative alla regione dove vivo (EMILIA ROMAGNA) ed al fatto che faccio il presidente di seggio da circa 20 anni....;)
 
Il Bacco ha scritto:
..evidentemente perchè sono ISCRITTI nell'apposito albo:fai domanda anche tu, così esci dalle tue fervide convinzioni, e magari vedrai che ti chiamano....:happy3:

Puoi iscriverti quante volte vuoi, ma se non hai le conoscenze giuste o la tessera di qualche partito "influente" a essere sorteggiati saranno sempre i "soliti miracolati" ;)
E queste non sono convinzioni, ma quello che mi è stato detto da gente che si occupa anche di queste cose e che mi aveva indirizzato tempo fa quando mi ero interessato al ruolo di scrutatore ;)
Ovviamente mi riferisco solo alla mia piccola realtà locale, come funziona da altre parti non lo so.:happy3:
 
lucamax ha scritto:
Gli scrutatori e i presidenti di seggio ,spesso,molto spesso,sono messi lì dagli stessi futuri eletti,quindi vorrei proprio vedere 'sti ....pubblici ufficiali a far rovesciare le tasche degli elettori......

Diciamo che i criteri di scelta delle Corti d'Appello (che nominano i presidenti) e gli uffici elettorali comunali (che nominano gli scrutatori) non sono affatto LIMPIDI....

Prendo ad esempio il Comune di Roma che nel 2006 è passato dalla nomina per estrazione alla nomina per decisione di una "commissione" composta dai responsabili. Questo non mi fa sperare per niente di buono.
 
Ultima modifica:
Dimostrazione del fatto che i criteri non sono trasparenti è il fatto che i presidenti della scuola dove io voto sono sempre gli stessi (e ne potrei raccontare di irregolarità, a partire da quelli che non si presentano all'apertura delle votazioni, a quello che alle spalle tutti chiamano "il matto")...Boh!
 
viger ha scritto:
Debbo quotare il buon Pilucchetta :icon_twisted:
Dicono che ci sono i sorteggi, ma........ stranamente vince sempre il banco. :icon_cool:
Per i presidenti: http://it.wikipedia.org/wiki/Presidente_di_seggio

Nessun sorteggio, non più. Per lo meno nel Comune di Roma ora vota proprio sui nomi. Rossi NO, Bianchi SI, Russo NO; roba da matti...

Le corti d'appello invece agiscono, come dicevo, senza uno straccio di limpidità.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso