Cellulari USA, si posso usare in Italia?

Bruce61

Digital-Forum Gold Master
Registrato
17 Giugno 2003
Messaggi
4.684
Località
Milano
Chiedo perchè una mia collega sta per partire per New York e vorrebbe acquistarne uno.
Qui funzionano con le nostre reti? Se si, sarebbe conveniente l'acquisto?
Grazie a chi mi risponde;)
 
Se sono quadriband (850,900,1800,1900Mhz) dovrebbero funzionare
anche in Europa, sempre che non abbiano limitazioni di SW.
anche dei miei colleghi hanno fatto acquisti di modelli presenti anche in Europa
e a quanto ne sò non hanno avuto problemi! ;)
 
sicuramente col cambio euro dollaro attuale conviene tantissimo...;)
 
dipende anche dall'operatore che si usa, di sicuro con Tim funzionano, e penso anche con Wind, con Vodafone che usa come vecchia linea la 900 probabilmente no, in USA hanno la 1800 e la 1900, dunque quando non si copertura UMTS non troverebbe rete, ovvio che se è 4 bande dovrebbe andare.
 
zioe ha scritto:
con Vodafone che usa come vecchia linea la 900 probabilmente no

Ti sbagli, la Vodafone usa sia la 900 che la 1800 Mhz come del resto anche la Wind. Da me infatti Vodafone usa la 1800 (si può vedere anche dall'informazione microcella)!
 
Stefano83 ha scritto:
Ti sbagli, la Vodafone usa sia la 900 che la 1800 Mhz come del resto anche la Wind.
Ma che caspita stai scrivendo?:5eek:
Ti ricordi che ai primi tempi la Wind specificava che le sue schede funzionavano solo coi dual band? Ciò perché trasmettono solo a 1800 Mhz; a 900 non hanno mai trasmesso!!!
 
Scusate, è vero mi son confuso. Pensavo che la Wind andasse solo a 900 Mhz, però se erano richiesti cellulari dual-band mi sono contraddetto. Però so che in certe zone, la Wind funzionava anche con un cellulare a 900 Mhz (segno che qualche ripetitore a 900 Mhz della Wind c'era). Cmq la Vodafone (anche ai tempi in cui era ancora solo Omnitel) da me ha sempre funzionato a 1800 Mhz

Però scusate, la 850 Mhz come banda a che cosa serve? Non mi sembra che da noi usino questo sistema di trasmissione o sbaglio? Anche perchè non andrebbe a interferire con la V banda dei televisori (tipo il ch. 68 che dovrebbe essere a 850 Mhz)?
 
da che sapevo io, tim in quanto ex monopolista ed apripista nella telefonia mobile aveva tutte le licenze, wind aveva solo la 1800 (dual band) e andava in roming sulla 900 (la mia prima scheda era wind e funzionava così) omnitel, aveva la prima licenza di una privata (allora olivetti) e non aveva la 1800 avendola dovuta lasciare per poter andare in roming dove ancora non prendeva prima di coprire una fetta consistente del territorio.
è anche vero che di tempo ne è passato molto ed in mezzo c'è stata la gara per l'UMTS e le cose sono cambiate
 
Indietro
Alto Basso