centralina condominiale

Era digitale

Digital-Forum Senior
Registrato
14 Ottobre 2010
Messaggi
294
meglio una centralina a 3 uscite regolabile col computer,o una a 4 uscite regolabile manuelmente per livellare i vari segnali?......l'anno scorso nella mio palazzo(una sola antenna per 24 famiglie)è stata montata appunto una centralina a 3 uscite regolabile solo con computer al costo di 1000 euro,il prezzo non è elevato?....il nuovo antennista dice che è meglio cambiarla con una a 4 uscite regolabile manualmente per livellare i vari segnali......mi aiutate a fare un po' di chiarezza.
 
Ultima modifica:
Era digitale ha scritto:
meglio una centralina a 3 uscite regolabile col computer,o una a 4 uscite regolabile manuelmente per livellare i vari segnali?......l'anno scorso nella mio palazzo(una sola antenna per 24 famiglie)è stata montata appunto una centralina a 3 uscite regolabile solo con computer al costo di 1000 euro,il prezzo non è elevato?....il nuovo antennista dice che è meglio cambiarla con una a 4 uscite regolabile manualmente per livellare i vari segnali......mi aiutate a fare un po' di chiarezza.

Le centraline non hanno più uscite ma, semmai, più ingressi.
In ogni caso se non dici dove ti trovi non si può nemmeno consigliarti quanti e quali ingressi.
 
Era digitale ha scritto:
meglio una centralina a 3 uscite regolabile col computer,o una a 4 uscite regolabile manuelmente per livellare i vari segnali?......l'anno scorso nella mio palazzo(una sola antenna per 24 famiglie)è stata montata appunto una centralina a 3 uscite regolabile solo con computer al costo di 1000 euro,il prezzo non è elevato?....il nuovo antennista dice che è meglio cambiarla con una a 4 uscite regolabile manualmente per livellare i vari segnali......mi aiutate a fare un po' di chiarezza.
non è che costa solo perchè e regolabile solo con il PC
il nuovo antennista forse non ha dimenstichezza con il PCk, oppure lui x abitudine usa centraline di marca diversa
esempio ultimamente ho usato precchie centrali programmabili che si programmano solo con un telecomando di quella marca,poi se capita che arriva un altro a metterci mano cosa dice, bisogna cambiare la centrale perchè non va bene ( anche se lui sa qualè il problema non ha i mezzi adatti x entrare nel programma )
per i costi sono del tutto opinabili
 
Roman91 ha scritto:
ma non glielo lasci un telecomando a quei poveri disgraziati? XD
NO mai nessuno lascia ad altri strumenti che si pagano di tasca propria
poi qualsiasi persona ci potrebbe mettere le mani,poi la colpa di chi è
 
noi mettiamo anke le password per evitare casini del primo venuto col programmatore :D
 
Foul64 ha scritto:
noi mettiamo anke le password per evitare casini del primo venuto col programmatore :D
Date la password all'amministratore?
Spero che la password possa essere resettata, se facendo gli scongiuri voi fallite il condominio ha un prodotto suo ma inutilizzabile per le funzionalità acquistate...
 
pinok ha scritto:
Date la password all'amministratore?
Spero che la password possa essere resettata, se facendo gli scongiuri voi fallite il condominio ha un prodotto suo ma inutilizzabile per le funzionalità acquistate...
io penso che le passsssss siano personali e quindi nisba
anzi capita che a volte trovi armadi con tanto di lucchetto quindi fai tu
 
antoniopev ha scritto:
io penso che le passsssss siano personali e quindi nisba
anzi capita che a volte trovi armadi con tanto di lucchetto quindi fai tu
Entrambi comportamenti a mio avviso sbagliati: sono apparecchiature di proprietà del condominio che deve essere libero di darle in gestione ad altri se non più soddisfatto. Cercare di blindare con password o lucchetti proprietà altrui secondo me è scorretto.
 
pinok ha scritto:
Entrambi comportamenti a mio avviso sbagliati: sono apparecchiature di proprietà del condominio che deve essere libero di darle in gestione ad altri se non più soddisfatto. Cercare di blindare con password o lucchetti proprietà altrui secondo me è scorretto.

non ci sono dubbi; se avessero fatto cosi nel mio condominio sarebbe partita IMMEDIATAMENTE una causa all' installatore a meno che le apparecchiature non mi fossero state noleggiate con un regolare contratto di manutenzione; in tal caso le apparecchiature, non essendo di mia proprietà, non possono essere gestite da altri se non dall' installatore proprietario.
 
Beh, che ci siano centralini in armadi chiusi a chiave è assolutamente normale, purché la chiave sia custodita scrupolosamente dal portinaio (o dall'amministratore in caso di case senza portineria); viceversa è indubbiamente (come minino) anomalo se la chiave la tiene l'antennista.
Piú delicato e da approfondire è il discorso delle password.
 
pezz8tto ha scritto:
a meno che le apparecchiature non mi fossero state noleggiate con un regolare contratto di manutenzione; in tal caso le apparecchiature, non essendo di mia proprietà, non possono essere gestite da altri se non dall' installatore proprietario.
Concordo, in caso di noleggio avrebbe senso
 
se avessero fatto cosi nel mio condominio sarebbe partita IMMEDIATAMENTE una causa all' installatore a meno che le apparecchiature non mi fossero state noleggiate con un regolare contratto di manutenzione

Cosa giustissima, tutti i comportamenti atti a impedire la libera concorrenza, quali blocchi meccanici, elettronici, software,mancata consegna dello schema di impianto(allegato obbligatorio della dichiarazione di conformità) sono vietati e quindi l'installatore,manutentore o condomino che li applica commette un'illecito perseguibile a mezzo querela.

Tu mi fai il lavoro, io te lo pago, quell'oggetto è mio , tu installatore non mi puoi legare a te per la manutenzione, un tale comportamento si chiama "estorsione" o "ricatto".
Anche per le case automobilistiche non è più così, anche le autofficine private devono poter "entrare" nelle centraline ed effettuare diagnostica e azzerare gli avvisi dei service, e la manutenzione fatta fuori dalla rete ufficiale non inficia la garanzia obbligatoria.
 
e non parliamo dei maledetti telecomandi per apertura di cancelli....V2....

Prima cosa che deve essere tolta dal mio condominio.

Un telecomando, dall' installatore, 40€!!!
 
scusate se ho fatto partire questa discussione sull'etica dell'antennista, cmq se il telecomando per la programmazione non fa parte del "kit", ma deve essere acquistato a parte, è normale che non viene lasciato al condominio:D
per il discorso del lucchetto, esistono sempre i frullini :) per le password il reset XD
 
Roman91 ha scritto:
scusate se ho fatto partire questa discussione sull'etica dell'antennista, cmq se il telecomando per la programmazione non fa parte del "kit"
Basta che non venga fatto pagare...

PS: per il lucchetto, ci manca che uno paghi un impianto d'antenna, magari il lucchetto, e poi debba ancora scassinarlo... Idem per la password: ha pagato la configurazione, deve perderla con un reset così il nuovo antennista deve riconfigurare tutto e non, per es., solo apportare correttivi... Mi dispiace, sono pratiche scorrette, poi ognuno faccia quello che crede. Se lo facessero da me, parte la denuncia come qualcuno sopra ha detto.
 
Indietro
Alto Basso