Centralina elettronica programmabile Televes Avant 7 (mod. 532940)

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
L'antennista ha installato ai miei genitori la settimana scorsa una centralina elettronica "Televes Avant 7" (mod. 532940) programmabile con l'ausilio di un apposito palmare (quella esistente, tradizionale, si era fulminata in seguito a temporale).
In pratica ha filtrato a suo piacimento alcune frequenze nazionali (neppure tutte, ad esempio non ha programmato il 33, il 36, 37 e 38 mediaset e ha falcidiato quasi tutte le locali in una zona dove la ricezione è ottima ed arrivava tutto!!!).
Mi sono ritrovato con questo affare "blindato" (il palmare per la programmazione l'ha tenuto lui) e con una marea di emittenti che seguivo (e che si vedevano bene) eliminate perché non programmate (a suo dire per non saturare il centralino ... quello vecchio tradizionale non si è mai saturato, non è stato MAI superato il picco massimo di uscita!). Gli ho chiesto di intervenire per inserire almeno il 36, 37 e 38 mediaset (mi sarei accontentato) ma ormai si era creata discussione e in modo molto altezzoso ha preferito ritirarsi la sua merce (avendo capito che il suo tipo di intervento non è stato apprezzato) e lasciarci liberi di optare per altre soluzioni (centralina tradizionale IV banda Penice + Và Valcava come c'è sempre stata che ho già installato recuperando ottimamente tutto ciò che vedevo prima!) E vabbè, fin qui nessun problema, per fortuna se l'è ripresa e la cosa si è sistemata.
Nel breve tempo che l'ho avuta ho però avuto modo di constatare su molte frequenze filtrate valori di potenza e soprattutto di qualità inferiori a quelli ottenibili con una normale centralina tradizionale. Pare sia dovuto al fatto che la centralina in questione provvede a regolare il livello di amplificazione in automatico e provvede anche ad equalizzare i segnali: il risultato è che le frequenze forti sono rimaste forti come sempre mentre quelle medie (ma fruibilissime con una centralina tradizionale) sono state azzoppate!! Mi sono quindi incuriosito e chiedo a voi: come è possibile? ma come caspita lavorano queste programmabili per auto -amplificare i segnali ed equalizzarli? ..... rovinano ancora di più i segnali già un po' deboli?? non dovrebbe essere il contrario? non dovrebbero portare i segnali più deboli a livelli più prossimi a quelli dei segnali più robusti? pare invece che sulle frequenze non fortissime facciano invece danni indebolendole ancora di più!! per questo, al di là della mia pessima esperienza, chiedevo se qualcuno di voi le ha provate, se ha constatato cose analoghe alle mie ed in generale cosa ne pensano i tecnici. Grazie!!
 
L'antennista ha installato ai miei genitori la settimana scorsa una centralina elettronica "Televes Avant 7" (mod. 532940) programmabile con l'ausilio di un apposito palmare (quella esistente, tradizionale, si era fulminata in seguito a temporale).
In pratica ha filtrato a suo piacimento alcune frequenze nazionali (neppure tutte, ad esempio non ha programmato il 33, il 36, 37 e 38 mediaset e ha falcidiato quasi tutte le locali in una zona dove la ricezione è ottima ed arrivava tutto!!!).
Mi sono ritrovato con questo affare "blindato" (il palmare per la programmazione l'ha tenuto lui) e con una marea di emittenti che seguivo (e che si vedevano bene) eliminate perché non programmate (a suo dire per non saturare il centralino ... quello vecchio tradizionale non si è mai saturato, non è stato MAI superato il picco massimo di uscita!). Gli ho chiesto di intervenire per inserire almeno il 36, 37 e 38 mediaset (mi sarei accontentato) ma ormai si era creata discussione e in modo molto altezzoso ha preferito ritirarsi la sua merce (avendo capito che il suo tipo di intervento non è stato apprezzato) e lasciarci liberi di optare per altre soluzioni (centralina tradizionale IV banda Penice + Và Valcava come c'è sempre stata che ho già installato recuperando ottimamente tutto ciò che vedevo prima!) E vabbè, fin qui nessun problema, per fortuna se l'è ripresa e la cosa si è sistemata.
Nel breve tempo che l'ho avuta ho però avuto modo di constatare su molte frequenze filtrate valori di potenza e soprattutto di qualità inferiori a quelli ottenibili con una normale centralina tradizionale. Pare sia dovuto al fatto che la centralina in questione provvede a regolare il livello di amplificazione in automatico e provvede anche ad equalizzare i segnali: il risultato è che le frequenze forti sono rimaste forti come sempre mentre quelle medie (ma fruibilissime con una centralina tradizionale) sono state azzoppate!! Mi sono quindi incuriosito e chiedo a voi: come è possibile? ma come caspita lavorano queste programmabili per auto -amplificare i segnali ed equalizzarli? ..... rovinano ancora di più i segnali già un po' deboli?? non dovrebbe essere il contrario? non dovrebbero portare i segnali più deboli a livelli più prossimi a quelli dei segnali più robusti? pare invece che sulle frequenze non fortissime facciano invece danni indebolendole ancora di più!! per questo, al di là della mia pessima esperienza, chiedevo se qualcuno di voi le ha provate, se ha constatato cose analoghe alle mie ed in generale cosa ne pensano i tecnici. Grazie!!
Mi sa che l´Avant ha pochi filtri programmabili per la zona solo 10,per quello ti ha detto che se ne metteva di piú saturava ( non poteva semplicemente metterne di piú ,non li aveva che pagliaccio )
Non so cosa ha combinato quell´antennista ,e se con l´Avant si puó mettere come configurazione di base ,cluster 2/5/3 come la mia ( Fracarro Sig 8009 ) che é programmabile da display senza usare palmari , tutto fai da te insomma

EDIT:
Ho controllato la centralina Avant si puo configurare
5/3/2 quindi aveva 5 filtri disponibili per Valcava programmabili fino a 5 mux cadauno e tre per Penice , avremo quindi dalPenice i ( ch 21/35 ) e i (ch 36/60 ) per Valcava

Sono in tutto 25 mux per Valcava per i cluster 36/40 - 41/45 -46/50 - 51/55 -56/60 e per Penice sono 21/25 - 26/30 - 31/ 35, quindi andrebbe bene ( adesso spero non vi venga mal di testa)

Non so che cosa ha combinato l´antennista forse aveva giá tutto programmato nel software del palmare da computer e qualcosa é andato storto ,
nel manuale Avant 7 c´é una regolazione chiamata ( pendenza da 0/9 forse non l´ha tenuta in considerazione e patatrac non va Boh.. )

L´Avant7 ex tuo ha quasi il doppio di selettivitá del mio quindi dovrebbe andare anche meglio

Da me solo un mux sballa il ch 45 e solo perché é adiacente al ch 46 che prendo da Valcava , infatti quando spegne il ch 46 ecco che mi entra il ch 45 pulito da Oropa

Ricordo che ho tre antenne direzionate Penice banda IV / Oropa IV / Valcava UHF
ed ho dovuto sceglere come impostazione di base ( va in base alla zona di ricezione ) i filtri 2 / 5 / 3 il che vuol dire in pratica che posso impostare in sequenza a sopra 2 filtri con fino a 7 canali ciassuno ( ma puó essere anche solo uno ) per Penice che va fino al ch 30, poi su Oropa altri 5 filtri , infine 3 su Valcava ch 40/46 ( uno é rimasto libero )

Il problema dei filtri programmabili é la poca selezionalitá tra i canali adiacenti , a sentire il MMittico di Bologna fará si e no un filtro a due celle, se lo avessi saputo prima avrei potuto scegliere il fracarro FRPRO 10 che presentava il doppio in selettivitá ma sto dato selettivitá descritto nel manuale ( 10 dB a 10 MHz ) non mi diceva niente e non sapevo cosa era e non ció fatto caso

Se vuoi capire bene come funzionano questi centralini vedi nel Blog del MMittico ne ha giá testati parecchi e se vuoi ti fai una idea del funzionamento scaricando il manuale dalla Fracarro tipo il mio ( Sig 8009 ) la Versione FRPRO 10 é troppo complicato lasca perdere

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry100919-143349

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=09&y=12&d=23&entry=entry120923-162416

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=11&y=11&d=27&entry=entry111127-151641

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=12&y=11&d=30&entry=entry111230-152534

Da me quindi va abbastanza bene anche se il ch 41 da Oropa che é adiacente al ch 40 da Valcava ha qualitá un po bassa ma ricevibile
dipende quindi anche dalla zona e come sono forti i Mux

Peró a confronto con un impianto semiprogrammabile ( quindi con filtri da altre direzioni come a casa tua sul lago) non si propone proprio, ma questo non esclude che in certe zone possa prendere quasi tutto e funzionare lostesso come vedi da me
In piú ha che non perdi nessun Mux per via del taglio di banda dei centralini multibanda e io lo avevo anche scelto per questo
Piú o meno come costi siamo li perché se hai bisogno di tre filtri da 5 celle per altre direzioni anche questi costicchiano

Credo che dai tuoi abbia sbagliato l´antennista a sistemare bene e mi dispiace per te che hai avuto una eperienza negativa
 
Ultima modifica:
Mi sa che l´Avant ha pochi filtri programmabili per la zona solo 10,per quello ti ha detto che se ne metteva di piú saturava ( non poteva semplicemente metterne di piú ,non li aveva che pagliaccio )
Non so cosa ha combinato quell´antennista ,e se con l´Avant si puó mettere come configurazione di base ,cluster 2/5/3 come la mia ( Fracarro Sig 8009 ) che é programmabile da display senza usare palmari , tutto fai da te insomma

EDIT:
Ho controllato la centralina Avant si puo configurare
5/3/2 quindi aveva 5 filtri disponibili per Valcava programmabili fino a 5 mux cadauno e tre per Penice , avremo quindi dalPenice i ( ch 21/35 ) e i (ch 36/60 ) per Valcava

Sono in tutto 25 mux per Valcava per i cluster 36/40 - 41/45 -46/50 - 51/55 -56/60 e per Penice sono 21/25 - 26/30 - 31/ 35, quindi andrebbe bene ( adesso spero non vi venga mal di testa)

Non so che cosa ha combinato l´antennista forse aveva giá tutto programmato nel software del palmare da computer e qualcosa é andato storto ,
nel manuale Avant 7 c´é una regolazione chiamata ( pendenza da 0/9 forse non l´ha tenuta in considerazione e patatrac non va Boh.. )

L´Avant7 ex tuo ha quasi il doppio di selettivitá del mio quindi dovrebbe andare anche meglio

Da me solo un mux sballa il ch 45 e solo perché é adiacente al ch 46 che prendo da Valcava , infatti quando spegne il ch 46 ecco che mi entra il ch 45 pulito da Oropa

Ricordo che ho tre antenne direzionate Penice banda IV / Oropa IV / Valcava UHF
ed ho dovuto sceglere come impostazione di base ( va in base alla zona di ricezione ) i filtri 2 / 5 / 3 il che vuol dire in pratica che posso impostare in sequenza a sopra 2 filtri con fino a 7 canali ciassuno ( ma puó essere anche solo uno ) per Penice che va fino al ch 30, poi su Oropa altri 5 filtri , infine 3 su Valcava ch 40/46 ( uno é rimasto libero )

Il problema dei filtri programmabili é la poca selezionalitá tra i canali adiacenti , a sentire il MMittico di Bologna fará si e no un filtro a due celle, se lo avessi saputo prima avrei potuto scegliere il fracarro FRPRO 10 che presentava il doppio in selettivitá ma sto dato selettivitá descritto nel manuale ( 10 dB a 9 ) non mi diceva niente e non sapevo cosa era e non ció fatto caso

Se vuoi capire bene come funzionano questi centralini vedi nel Blog del MMittico ne ha giá testati parecchi e se vuoi ti fai una idea del funzionamento scaricando il manuale dalla Fracarro tipo il mio ( Sig 8009 ) la Versione FRPRO 10 é troppo complicato lasca perdere

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?entry=entry100919-143349

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=09&y=12&d=23&entry=entry120923-162416

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=11&y=11&d=27&entry=entry111127-151641

http://www.associazionemarconi.com/public/index.php?m=12&y=11&d=30&entry=entry111230-152534

Da me quindi va abbastanza bene anche se il ch 41 da Oropa che é adiacente al ch 40 da Valcava ha qualitá un po bassa ma ricevibile
dipende quindi anche dalla zona e come sono forti i Mux

Peró a confronto con un impianto semiprogrammabile ( quindi con filtri da altre direzioni come a casa tua sul lago) non si propone proprio, ma questo non esclude che in certe zone possa prendere quasi tutto e funzionare lostesso come vedi da me
In piú ha che non perdi nessun Mux per via del taglio di banda dei centralini multibanda e io lo avevo anche scelto per questo
Piú o meno come costi siamo li perché se hai bisogno di tre filtri da 5 celle per altre direzioni anche questi costicchiano

Credo che dai tuoi abbia sbagliato l´antennista a sistemare bene e mi dispiace per te che hai avuto una eperienza negativa

Ciao, ti ringrazio per esserti interessato e per i link che mi hai fornito.
Guarda, più penso a questa storia e più mi sembra assurda! avevo visto anch'io le possibilità di programmazione della Avant 7 ... poi arrivo a casa e mi trovo programmati solo una quindicina di mux tra Valcava e Penice perché nonostante l'ottima ricezione anche degli altri l'antennista (un tizio altezzoso di pochissime o nulle parole abituato a filtrare sempre, a "sforbiciare" e a NON coinvolgere mai il cliente nelle scelte che fa) così ha deciso. Mi accorgo subito che oltre a una gran quantità di tv locali non mi ha programmato i nazionali 33, 36 (mediaset), 37 e 38. L'ho contattato subito e mi sento rispondere che il tecnico è lui e che per quanto gli riguarda la centralina era programmata al meglio così perché troppi mux in amplificazione fanno calare le prestazione dell'apparecchio e riducono il livello massimo di uscita con rischio di saturazione / interpolazione della centralina! Gli ho risposto che con la precedente centralina tradizionale non si era mai verificato nulla di simile e che le centraline sono commercializzate a parità di dB di amplificazione con differenti livelli massimi di uscita proprio prevedendo l'utilizzo in banda larga con molti mux e l'eventuale presenza di segnali molto forti (ovviamente quelle con il livello di uscita massimo più alto costano di più). Mi risponde ribadendo che per lui quella installata va bene programmata così come ha fatto lui e che tanto il ch36 è solo il mux secondario di mediaset con contenuti poco interessanti (sceglie lui!!!), che il 37 e il 38 non interessano (A LUI) perché tanto c'è solo l'hd mentre la richiesta del 33 non l'ha neppure presa in considerazione! Gli ho fatto anche presente che alcuni dei mux aperti risultavano più deboli rispetto ai valori che avevo con la vecchia centralina tradizionale, ad esempio Telelombardia e Telecity (evidentemente non ha alzato i segnali più bassi avvalendosi della possibilità di agire anche manualmente fino a +9dB). Mi risponde a tal proposito di non far caso a Telecity perché non è stato filtrato ma entra solo parzialmente perché mi ha aperto gli adiacenti e ribadendo il concetto che ha ritenuto opportuno programmare solo il meglio (il meglio ... secondo lui!) rimanendo "leggeri" nel numero complessivo dei mux perché è la cosa tecnicamente migliore. In un primo momento mi invita comunque a mandargli una mail specificando esattamente cosa voglio e che sarebbe tornato a vedere. Gliela mando e preciso che desidero almeno i nazionali 33, 36, 37 e 38 ... o al limite anche solo il 33 e il 36 e lo invito ad ottimizzare l'amplificazione di alcuni mux. Lascia passare una settimana quindi mi risponde piccato ribadendo il concetto che il tecnico è lui e che mi prospettava 3 soluzioni! La prima era quella di lasciare le cose così come le ha messe!!! La seconda era quella di acquistare l'apposito palmare Televes e di intervenire io nella programmazione come meglio credo ma specificando che in tal caso avrebbe fatto decadere all'istante la garanzia e che non avrebbe mai più eseguito manutenzione. Infine, terza ipotesi, che era disponibile a ritirare il tutto senza aggravio! Ho accettato al volo la terza ipotesi e gli ho restituito il tutto (ho poi acquistato io una centralina tradizionale e adesso funziona tutto bene come prima).
La mia idea è che piuttosto che piegare la testa ed accettare di aprirmi il 33 e il 36 per una sciocca ragione di orgoglio o sentendosi scavalcato (di fronte ai suoi dinieghi mi ero permesso di suggerirgli per mail uno schema di programmazione per dimostrargli che era possibilissimo far rientrare anche il 33 e il 36) abbia preferito riprendersi tutto e rinunciare al guadagno sullo strumento (non sulla manodopera! quella nonostante il risultato alla fine sia stato nullo mi è toccato pagargliela). Ovviamente per me è cancellato! Questo è uno abituato a lavorare soprattutto nei condomini dove filtra tutto a sua discrezione garantendo al meglio l'essenziale e dove nessun condomino si lamenta mai: sentendosi per una volta in qualche modo contestato (seppur sempre molto educatamente) e sentendosi chiedere cose extra rispetto al suo schema mentale si è stizzito di brutto preferendo rinunciare al lavoro!! Certo che entrare nella testa di certa gente è veramente difficile se non impossibile!!!!

Grazie per i link, andrò a vedere per curiosità l'argomento.
 
Ultima modifica:
(evidentemente non ha alzato i segnali più bassi avvalendosi della possibilità di agire anche manualmente fino a +9dB).
Diciamo che il problema delle centrali a filtri é che non puoi alzare un canale singolo ma ti devi basare sul segnale piú alto che si trova in quel gruppo di cinque canali o possono essere anche di meno a secondo di quanti canali decidi di come deve essere il gruppo
Quindi alla fine devi uscire dalla centralina con un tot di dB che non vadano a superare in presa i 74 dB richiesti dalla norma se fra questi ti trovi un segnale troppo debole e pure sporcato dagli adiacenti succede il patatrac e lo perdi quindi bisobna giocare sui livelli dei gruppi cercando di tirare fuori il massimo possibile e ci vuole un sacco di tempo
 
Ciao carcamagnu73, ma se con un'amplificatore "vulgaris" si vede tutto senza problemi, perchè andarsi ad infognare con una centralina programmabile e con risultati molto discutibili? Gli era rimasta sul "gozzo" da una mancata installazione e non vedeva l'ora di sbolognarla a qualcuno magari pensando che i clienti siano tutti deficienti?
 
Quel tipo di centrale a parere mio è da utilizzare solo in determinati casi o situazioni "estreme" in cui non ci sia chiaramente neppure la necessità di ricevere 2 Mux adiacenti su antenne diverse
 
Quel tipo di centrale a parere mio è da utilizzare solo in determinati casi o situazioni "estreme" in cui non ci sia chiaramente neppure la necessità di ricevere 2 Mux adiacenti su antenne diverse

Infatti é la situazione di carcamagnu73 perché lui riceve da due sole posizioni,
fino a ch 35 Penice, dal 36 a ch 60 da Valcava, dove sono i canali adiacenti da due posizioni ?
 
Ultima modifica:
Ciao carcamagnu73, ma se con un'amplificatore "vulgaris" si vede tutto senza problemi, perchè andarsi ad infognare con una centralina programmabile e con risultati molto discutibili? Gli era rimasta sul "gozzo" da una mancata installazione e non vedeva l'ora di sbolognarla a qualcuno magari pensando che i clienti siano tutti deficienti?

Esatto!! è la stessa cosa che ho pensato anch'io ... cioè che l'avesse in giro da un po' di tempo e che non ne potesse più di rifilarla a qualcuno! da notare anche che il tipo in questione anche in passato non si è mai reso disponibile ad effettuare interventi ... diciamo "normali" ... cioè utilizzando apparecchiature tradizionali come un normale centralino multi ingresso da 120 - 150€ ... evidentemente il guadagno è troppo limitato!! i normali centralini non li prende neppure in considerazione. Anche le precedenti volte che è stato contattato, pur nella mia semplice situazione di ricezione, ha sempre proposto soluzioni con filtri modulari da 70-80€ l'uno per costi complessivi di circa 1.500€ + IVA (ricevendo ogni volta un rifiuto alla proposta!).
Due anni fa l'avevo contattato per sostituire le antenne: per l'installazione di tre antenne (una televes dat75, una televes dat45, una terza banda fracarro, sostituzione palo e cavi ha sparato un preventivo da 920€ + IVA: escluso ovviamente ogni intervento interno sul centralino che sarebbe rimasto quello esistente e sulla distribuzione. Mi è sembrato eccessivo e anche in quell'occasione ho rifiutato ( ... e quindi probabilmente iniziava a salirgli la bile!)
In un terzo episodio l'avevo contattato (ricorrendo ancora a lui non per masochismo ma solo per pigrizia perché abita a pochi metri da casa e ci si conosce bene di vista) per predisporre una presa sat in un locale e una presa sat scr in soggiorno in aggiunta all'unica esistente: in altre parole avrebbe solo dovuto sostituire il normale lnb a singola uscita della parabola con un lnb a tre uscite di cui due normali e una scr (li commercializzano da almeno due anni). Anche in quell'occasione non ha neppure preso in considerazione l'eventualità di un lnb come quello descritto e per una normalissima abitazione singola è arrivato a propormi un preventivo che prevedeva: un lnb a quattro uscite VH-VH idoneo per multiswitch, 1 multiswitch con DUE uscite scr della CB Vicky mod. SR 4204A sat router dal costo di 225€ da collegarsi a cascata ad un altro multiswitch sempre CB Vicky serie ML a quattro uscite tradizionali da 45€: il tutto al costo complessivo di 360€ più IVA: anche in quell'occasione per lui quella era l'unica soluzione tecnica "davvero valida" (manco dovesse distribuire prese sat in un hotel!!): anche in quell'occasione ho declinato la proposta e provveduto da solo ad installare un lnb della Inverto con due uscite tradizionali e una scr (e quindi immagino che rifiuto dopo rifiuto la rabbia gli saliva!!!!).
In quel periodo parlando di centraline elettroniche programmabili ne diceva al riguardo peste e corna, vedeva solo e unicamente l'impianto a filtri attivi per equalizzare al meglio i segnali, perché le normali centraline le lascia ai dilettanti perché lui è un "professionista". Adesso, dopo un anno, sapendo che con l'impianto a filtri avrebbe trovato ancora la porta chiusa piuttosto che piegarsi ad una normale centralina (chiamato dai miei genitori dopo il temporale e il fulmine in mia assenza, non certo da me!!) ecco che ha rispolverato la centralina programmabile elettronica improvvisamente rivalutata (per quanto fino all'anno scorso gli facesse schifo adesso avrà valutato che costa sempre di più di una normale multi ingresso!!!), ha poi provveduto a programmarla senza chiedere nulla (è uno che parla pochissimo, detesta parlare con i clienti) come ho già descritto e a "blindarla" avendo solo lui il palmare per la programmazione in modo da vincolarmi a passare per forza da lui in caso di qualsiasi futura variazione; alla fine, dopo la discussione nata per non avermi programmato i canali mediaset 36/37/38 ed il 33 (... perché tanto "inutili" e perché "meglio agire sui canali essenziali anche per facilitare la manutenzione" :) ) mi ha invitato come ho già raccontato a comprarmi su internet il palmare Televes e ad arrangiarmi da solo ma ovviamente pena la decadenza della garanzia!!
Vabbè, per fortuna dopo lo scambio di telefonate e di mail se l'è ripresa e da adesso per me è davvero cancellato!!
 
Se rileggi con cura ho inserito un neppure a fronte di una situazione o caso generico non indicativo del presente caso :D
 
Diciamo che il problema delle centrali a filtri é che non puoi alzare un canale singolo ma ti devi basare sul segnale piú alto che si trova in quel gruppo di cinque canali o possono essere anche di meno a secondo di quanti canali decidi di come deve essere il gruppo
Quindi alla fine devi uscire dalla centralina con un tot di dB che non vadano a superare in presa i 74 dB richiesti dalla norma se fra questi ti trovi un segnale troppo debole e pure sporcato dagli adiacenti succede il patatrac e lo perdi quindi bisobna giocare sui livelli dei gruppi cercando di tirare fuori il massimo possibile e ci vuole un sacco di tempo

Capisco, sei stato chiarissimo.
Colgo l'occasione ( mi permetto di approfittare della tua gentilezza e/o di quella di altri utenti) per cercare di capire una volta per sempre un aspetto. L'antennsta ad esempio insisteva più che altro sul rischio dl superamento del picco massimo di uscita del centralino (ad esempio circa 118dBmV dichiarati dal costruttore) amplificando un numero eccessivo di mux così come si fa quando si fa lavorare un centralino in larga banda e quindi catturando tutte le frequenze disponibili in ingresso. Poniamo ad esempio di far passare nell'amplificatore fino ad una quarantina di frequenze e di perdere quindi (in base alle tabelle) grosso modo 13dB di prestazione sul livello massimo di uscita: quindi in questo caso il livello di uscita effettivo passerà da 118 a 105 dBmV (118 dichiarati dal costruttore meno 13dB circa per il passaggio di una quarantina di frequenze). In questo caso il rischio come si concretizza esattamente? perché a sentir lui si tratta in pratica di una perdita delle prestazioni del centralino che potrebbe non essere più in grado di sopperire alle esigenze della distribuzione (puro esempio: mi arriva in antenna un segnale di 70dB, lo amplifico di 40dB arrivando a 110dB perché ho una distribuzione molto ampia che mi fa perdere proprio 40dB da compensare con analoga amplificazione e quindi mi serve un livello di uscita che mi supporti l'uscita di almeno 110dBmV (70 del segnale + 40 di amplificazione) ; poniamo che avendo amplificato una quarantina di mux abbia ridotto l'effettivo livello di uscita del centralino ad un valore inferiore ai 110 dBmV che mi servono per uscire con il mio segnale (poniamo ad esempio che il picco massimo effettivo del centralino si sia ridotto a circa 100 dBmV ed io arrivo per uscire con un segnale di 110dBmV): cosa succede? semplicemente non riuscirò a compensare tutte le perdite della distribuzione ed arriverò in presa con un segnale inferiore a quello che avevo in antenna ed in taluni casi insufficiente (specialmente per le prese più lontane e penalizzate) o il rischio maggiore è che il centralino vada in saturazione / intermodulazione? perché lui parlava più che altro di perdita di efficienza ma leggendo sul forum e su schede tecniche ho appreso anche del rischio di intermodulazione. Quale è il problema maggiore? e come di manifesta una eventuale situazione di saturazione di un centralino?
Leggo ad esempio sui consigli tecnici del catalogo FTE che "il livello massimo di uscita deve essere regolato, in base al numero di canali da amplificare, rispetto a quello riportato sulle specifiche tecniche" e viene proposta una "tabella di calcolo del valore delle attenuazioni" (per 32 canali ad esempio - 12 dB): significa per caso che dovrei agire sulla rotellina di amplificazione attenuando i segnali di 12 dB per scongiurare il rischio di saturazione? o significa solo che devo tenerne conto acquistando un centralino con una soglia di uscita più alta o accettando il fatto che potrei trovarmi in presa dei segnali più deboli rispetto a quanto atteso?
Infine, questa perdita di prestazione amplificando molte frequenze influenza solo il livello di uscita o anche la potenza massima di amplificazione? (ad esempio anziché 40dB solo 28 ?)
Chiedo scusa per il numero di domande ma magari l'argomento essendo importante interessa anche ad altri utenti.
 
Ultima modifica:
prima il fulmine, poi l'antennista deficiente...ma terra all'impianto che, mi pare mancava, almeno te l'ha messa?

no gherardo, manco la terra!!! :D rompe le scatole su tutto ma l'ultima cosa che chiede espressamente è quella di poter disporre di una terra!!!! nel preventivo precedente aveva aggiunto giusto la frase "per effettuare il collegamento equipotenziale sarà vostra cura far predisporre, anche in un secondo tempo, in prossimità del centralino un conduttore da 4 mm quadrati di colore giallo/verde e di farlo collegare dall'elettricista all'impianto di terra dell'edificio" .... pensavo che fosse in grado lui di farlo invece rimanda all'elettricista e scarica la responsabilità con questa frase sul preventivo.
 
é proprio un lavativo quell'antennista...il discorso che facevi sui livelli di uscita é esatto e se ti ci avvicini troppo o peggio lo superi si crea saturazione, percio é bene avere margine (perche attenuando l'ingresso avresti ache attenuazioni nelle prese) sempre superiore al necessario nel tuo caso necessiteresti di una centralina con uscita massima di 125 - 130 db.
 
, L'antennista ad esempio insisteva più che altro sul rischio dl superamento del picco massimo di uscita del centralino (ad esempio circa 118dBmV dichiarati dal costruttore) amplificando un numero eccessivo di mux così come si fa quando si fa lavorare un centralino in larga banda e quindi catturando tutte le freqe disponibili in ingresso. Poniamo ad esempio di far passare nell'amplificatore fino ad una quarantina di frequenze e di perdere quindi (in base alle tabelle) grosso modo 13dB di prestazione sul livello massimo di uscita: quindi in questo caso il livello di uscita effettivo passerà da 118 a 105 dBmV (118 dichiarati dal costruttore meno 13dB circa per il passaggio di una quarantina di frequenze). dIn questo caso il rischio come si concretizza esattamente? perché a sentir lui si tratta in pratica di una perdita delle prestazioni del centralino che potrebbe non essere più in grado di sopperire alle esigenze della distribuzione (puro esempio: mi arriva in antenna un segnale di 70dB, lo amplifico di 40dB arrivando a 110dB perché ho una distribuzione molto ampia che mi fa perdere proprio 40dB da compensare con analoga amplificazione e quindi mi serve un livello di uscita che mi supporti l'uscita di almeno 110dBmV (70 del segnale + 40 di amplificazione) ; poniamo che avendo amplificato una quarantina di mux abbia ridotto l'effettivo livello di uscita del centralino ad un valore inferiore ai 110 dBmV che mi servono per uscire con il mio segnale (poniamo ad esempio che il picco massimo effettivo del centralino si sia ridotto a circa 100 dBmV ed io arrivo per uscire con un segnale di 110dBmV): cosa succede?

Secondo me dai tuoi bastano anche 118-13 = 110 dB
Perché quando mai hai una uscita dal centralino per una casa con poche prese di 110 dB, MAI

Al massimo se la distribuzione non é stata fatta alla membro di cane con prese finali da - 20dB avrai si e no per esempio 23 dB di attenuazione + 70dB in antenna ( del tuo esempio ) fanno 93 dB

Non so forse puoi diminuire di 18 dB la centralina e sei a posto,
peró non capisco bene il centralino cosa fa
dice regolazione in automatico da 0 a - 20dB poi regolazione cluster da 0 a - 9dB e fanno massimo 29 db

Amplificazione massima centralina UHF 55dB ,

se togliamo i 29db massimi di attenuazione possibili avremo in uscita sempre + 26 dB che possono giá essere troppi e quindi bisognerebbe compensarli con la distribuzione ,ma l´antennista manco gli é passato per la testa , ha castrato i mux e via, orribile che cagata
Io a casa mia per esempio ho un -20 dB sull´ultima presa di quattro in tutto ,
ce ne vuole prima che arrivi a - 40db come citavi nell´esempio sopra e che forse gherardo ha preso come spunto per consigliare un centralino con uscita maggiore 125/130 dB

Basta vedere quale centralino usi adesso quanti dB ha di potenza , il quale dovrebbe essere dimensionato quanto basta e che tuttora va bene,per rendersi conto piú o meno delle perdite che hai sull´ultima presa ( se hai misurato e sai il valore preciso ancora meglio ( postalo )

Scommetto che quello pseudo antennista non ha neanche misurato le prese per vedere quanto aveva di massimo di attenuazione , va la va.. mi viene na rabbia :crybaby2:
 
Ultima modifica:
probabilmente a carcamagnu ne bastano anche meno, il mio discorso sul margine era generalizzato; non so perche abbia bisogno di 40db di amplificazione ma un paio di post fa aveva detto di avere molte prese...(quante?)
 
Ringrazio entrambi, sia Egis che Gherardo. Il mio esempio numerico era puramente teorico, ho inserito apposta nell'esempio quei valori (in particolare l'amplificazione di 40dB) per capire meglio il concetto, in particolare ero curioso di sapere cosa accadrebbe in teoria se venisse superato il livello massimo di uscita di un amplificatore (ad esempio per la combinazione di una amplificazione eccessiva (40 o 50dB) , di un numero eccessivo di mux amplificati che fa scendere il livello di uscita e la presenza di mux con segnale molto alti all'origine): una volta che un centralino va in saturazione come si manifesta concretamente il disturbo? si vedono le immagini disturbate? si blocca tutto e non vedo più niente? perdo alcune frequenze ? alcuni segnali saranno oscillanti e si azzereranno ciclicamente perché fanno fatica ad uscire? è questa curiosità che vorrei togliermi!

Nel mio caso ho risolto utilizzando un centralino simile a quello che avevo in origine, cioè con 30dB di amplificazione e valore massimo di uscita di 117dBmV (della CB Vicky, mod. SA533) e va bene (avrei preferito trovarne uno di marca Fracarro identico a quello che avevo prima ma non ci sono riuscito! nella zona in cui abito non riesco a trovare materiale della Fracarro ... né centralini, né antenne, giusto qualche componente come ad esempio alimentari, per il resto niente: i negozianti mi dicono che fanno fatica ad approvvigiornarsi con Fracarro (presumo per una questione di minimi d'ordine che devono garantire per spuntare il prezzo) e quindi trovo sempre marche come CB Vichy, Laem, Cober , per le antenne trovo Televes, Cober, talvolta Offel ... Fracarro purtroppo quasi mai! magari hanno un canale di vendita diretto rivolto ad antennisti o appositi centri di distribuzione .... se avete notizie a riguardo le gradirei molto.

Tornando invece brevemente all'esperienza con la Televes (tra l'altro ... no Egis, l'antennista non si è neppure avvicinato alle prese!!! dopo aver trafficato nel sottotetto si è limitato a chiedere ai miei "vedete?" e quindi a scappare velocemente!), anch'io non riesco a capire come la Avant faccia a regolare autonomamente l'attenuazione fino a -20 riducendosi da sola l'amplificazione massima da 55dB a 35 .... come fa a stimare le perdite di distribuzione?? esiste qualche dispositivo grazie al quale la centralina possa riuscire a "sentire" volume di distribuzione e perdite e quindi a regolarsi in automatico?
 
son contento che ora riesci a vedere tutto (chi fa da se fa per tre); quando un amplificatore va in saturazione hai un degrado progressivo della qualita di tutti i segnali che vi transitano, in questo caso squadrettamenti su tutti i mux; per il materiale fracarro non saprei, qui me lo procura un dettagliante su ordinazione che sta in provincia di varese... per quanto riguareda le perdite di distribuzione le centraline non possono accorgersi del carico inquanto quest'ultimo gli si presenta sempre come carico a 75 ohm indipendentemente dalla quantita di prese, l'unica é calcolarlo sommando le perdite dei componenti di distribuzione (partitori, derivatori o prese passanti) piu la lunghezza del cavo (circa 2db ogni 10 metri); fagli la terra alla distribuzione...non vorrei che la cosa si ripetesse!
 
Ringrazio entrambi, sia Egis che Gherardo. Il mio esempio numerico era puramente teorico, ho inserito apposta nell'esempio quei valori (in particolare l'amplificazione di 40dB) per capire meglio il concetto, in particolare ero curioso di sapere cosa accadrebbe in teoria se venisse superato il livello massimo di uscita di un amplificatore (ad esempio per la combinazione di una amplificazione eccessiva (40 o 50dB) , di un numero eccessivo di mux amplificati che fa scendere il livello di uscita e la presenza di mux con segnale molto alti all'origine): una volta che un centralino va in saturazione come si manifesta concretamente il disturbo? si vedono le immagini disturbate? si blocca tutto e non vedo più niente? perdo alcune frequenze ? alcuni segnali saranno oscillanti e si azzereranno ciclicamente perché fanno fatica ad uscire? è questa curiosità che vorrei togliermi!

Nel mio caso ho risolto utilizzando un centralino simile a quello che avevo in origine, cioè con 30dB di amplificazione e valore massimo di uscita di 117dBmV (della CB Vicky, mod. SA533) e va bene (avrei preferito trovarne uno di marca Fracarro identico a quello che avevo prima ma non ci sono riuscito! nella zona in cui abito non riesco a trovare materiale della Fracarro ... né centralini, né antenne, giusto qualche componente come ad esempio alimentari, per il resto niente: i negozianti mi dicono che fanno fatica ad approvvigiornarsi con Fracarro (presumo per una questione di minimi d'ordine che devono garantire per spuntare il prezzo) e quindi trovo sempre marche come CB Vichy, Laem, Cober , per le antenne trovo Televes, Cober, talvolta Offel ... Fracarro purtroppo quasi mai! magari hanno un canale di vendita diretto rivolto ad antennisti o appositi centri di distribuzione .... se avete notizie a riguardo le gradirei molto.

Tornando invece brevemente all'esperienza con la Televes (tra l'altro ... no Egis, l'antennista non si è neppure avvicinato alle prese!!! dopo aver trafficato nel sottotetto si è limitato a chiedere ai miei "vedete?" e quindi a scappare velocemente!), anch'io non riesco a capire come la Avant faccia a regolare autonomamente l'attenuazione fino a -20 riducendosi da sola l'amplificazione massima da 55dB a 35 .... come fa a stimare le perdite di distribuzione?? esiste qualche dispositivo grazie al quale la centralina possa riuscire a "sentire" volume di distribuzione e perdite e quindi a regolarsi in automatico?

Penso che si possa fare agendo sulla regolarione chiamata ( Pendenza da 0 a 9 dB)
altrimenti come fa a sapere il centralino di quali valori hai bisogno in uscita, ma siccome sta scritto che la regolazione automatica va da 0 a - 20dB quindi logicamente sará possibile ( se lo scrivono sui dati tecnici sará cosí )
Comunque stendiamo un velo pietoso su questo centralino o in generale per tutti i centralini che fanno regolazioni in automatico , non saranno mai all´altezza di centralini dove oltre ad una regolazione automatica a scelta puoi regolare tutto anche manualmente ed hanno pure una regolazione totale finale dove in caso di bisogno quando misuri sulle prese abbassi o aumenti tutti i valori sulle prese
Dimenticati di questo centralino TE....s e la prossima volta vai sui Fracarro PRO che son completamente configurabili senza prolemi

Per Fracarro ti mando un PM
 
Indietro
Alto Basso