Centralino-Amplificatore e distribuzione del segnale

-ezio-

Digital-Forum New User
Registrato
7 Dicembre 2010
Messaggi
8
Salve a tutti.

Ho il seguente problema.

In casa mia l'ultimo intervento di un'antennista risale al 1986.
Finora tutto bene e anche oggi nel complesso non posso lamentarmi.
Tuttavia a switch-off ultimato e avendo installato tre decoder in tre diverse stanze, ho notato che nella stanza più vicina al centralino installato sotto al tetto (tragitto di circa 5 metri) la qualità dei segnali è elevata, mentre nelle altre due, poste rispettivamente a 15 e a 20 metri essa peggiora, non drammaticamente, ma su 3 mux in banda IV arriva al limite del 60-70% (mentre nella prima stanza è un 10 - 15% più alta) con qua e là qualche picco più in giù che causa squadrettamenti.

Al di là del fatto che a primavera sostituirò la banda IV (un'antenna di 30 anni con 7 elementi puntata verso il Penice che mi faceva vedere Rai 2 sul 23 con alcune lievi sdoppiature, tutto sommato tollerabili) con una nuova a 42, ho deciso comunque di dire addio dopo 25 anni al vecchio centralino.

Premesso che so già che me ne occorre uno con le 4 bande (I, III, IV, V) le mie domande sono:

1) ne esistono di diversi tipi in quanto a capacità di amplificazione?
2) ne vorrei uno con la taratura tra IV e V banda sul 33 (il CH 33 mi piacerebbe averlo già come banda 5) e assolutamente non sul 35-36. Siccome in banda I non arriva più niente ci devo mettere una resistenza a 75 ohm?
3) a valle del centralino c'è una scatoletta con un'entrata e tre uscite da cui partono i tre cavi che vanno ai decoder. E' un derivatore?
4) volendo sostituire anche questo ci sono diversi modelli con caratteristiche più o meno rilevanti ai fini di una buona resa?

Cosa mi consigliereste a questo punto, tenendo conto che la stanza più lontana sta a 20 metri e da qui in uscita al decoder c'è collegato il cavo che fornisce un'altro stanzotto a ulteriori 4-5 metri di distanza?
 
-ezio- ha scritto:
In casa mia l'ultimo intervento di un'antennista risale al 1986.
Finora tutto bene e anche oggi nel complesso non posso lamentarmi.
Tuttavia a switch-off ultimato e avendo installato tre decoder in tre diverse stanze, ho notato che nella stanza più vicina al centralino installato sotto al tetto (tragitto di circa 5 metri) la qualità dei segnali è elevata, mentre nelle altre due, poste rispettivamente a 15 e a 20 metri essa peggiora, non drammaticamente, ma su 3 mux in banda IV arriva al limite del 60-70% (mentre nella prima stanza è un 10 - 15% più alta) con qua e là qualche picco più in giù che causa squadrettamenti.

Al di là del fatto che a primavera sostituirò la banda IV (un'antenna di 30 anni con 7 elementi puntata verso il Penice che mi faceva vedere Rai 2 sul 23 con alcune lievi sdoppiature, tutto sommato tollerabili) con una nuova a 42, ho deciso comunque di dire addio dopo 25 anni al vecchio centralino.
Salve! Mi sembra che questa potrà anche essere una buona soluzione per migliorare la qualità dei mux in banda IV.

-ezio- ha scritto:
Premesso che so già che me ne occorre uno con le 4 bande (I, III, IV, V) le mie domande sono:

1) ne esistono di diversi tipi in quanto a capacità di amplificazione?
2) ne vorrei uno con la taratura tra IV e V banda sul 33 (il CH 33 mi piacerebbe averlo già come banda 5) e assolutamente non sul 35-36. Siccome in banda I non arriva più niente ci devo mettere una resistenza a 75 ohm?
3) a valle del centralino c'è una scatoletta con un'entrata e tre uscite da cui partono i tre cavi che vanno ai decoder. E' un derivatore?
4) volendo sostituire anche questo ci sono diversi modelli con caratteristiche più o meno rilevanti ai fini di una buona resa?
Per punti:
1) Sì, ne esistono di svariate combinazioni, considerando le varie marche esistenti in commercio.
2) Sì, soprattutto dopo lo switch-off, credo che ci sarà un ampia disponibilità di amplificatori che tagliano la banda IV sui ch.31-32 e comunque sono già disponibili.
Per quanto riguatda l'ingresso di banda I, ormai superfluo, la resistenza ce la puoi anche mettere, ma basterebbe anche mettere al minimo il livello di amplificazione agendo sul relativo trimmer.
3) No, ragionevolmente è un partitore che suddivide in 3 parti uguali il livello complessivo di segnale, detto così superficialmente.
4) In linea di massima, i partitori di varie marche non hanno grandissime differenze di prestazioni e non credo sia tanto necessario o utile cambiarlo perchè il risultato complessivo non cambia.

Cosa mi consigliereste a questo punto, tenendo conto che la stanza più lontana sta a 20 metri e da qui in uscita al decoder c'è collegato il cavo che fornisce un'altro stanzotto a ulteriori 4-5 metri di distanza?
Bisognerebbe capire esattamente di che componenti/prese si tratta, ma è molto probabile che il cambio di antenna che hai intenzione di fare, possa risolverti i problemi che hai in banda IV. Ciao.
 
Indietro
Alto Basso