Centralino LTE + DTT

funzionerà così..il cnetralino amplifica il segnale lte poi alla presa tv monti un accrocchio che lascia passare il segnale tv al televisore e il segnale lte lo invia su un antennino per cui in quella stanza e confinantii il segnale migliora
 
E in direzione opposta come pensi che funzioni?
...perchè il terminale LTE non è che riceva soltanto, trasmette anche.
;)
 
comunque la quantità di dati è sbilanciata e prevalgono quelli in download come nelle comuni connessioni internet

adesso io non mi sono informato se la modulazione è semrpe la stessa fra i due canali della lte cioè fra dow e up magari quella di up è piu robusta
 
Robusta o no, bisogna che il segnale arrivi, quindi sulla linea montante dell'ipotetico impianto puoi ritrovarti, contemporaneamente, n-segnali in dwnload ed n-segnali in upload, il che significa che a monte c'è un dispositivo in grado di trasmettere e ricevere simultaneamente ed in direzioni opposte.
Farlo passivamente non comporta particolari problemi, a parte la "multiplexazione", cioè filtrare i segnali LTE dai segnali TV sul centralino ed alle prese, ma farlo in modo attivo a me sembra una colossale complicazione di un affare semplicissimo, risolvibile montando un vero gap filler LTE in zona (legale), e non uno per condominio, passando addirittura per i cavi dell'impianto TV.

Detto questo, stiamo solo ipotizzando, un qualcosa di cui non siamo al corrente...
;)
 
In effetti dalle slide non trapela nessun dato tecnico, non si capisce bene, .....o non lo si vuole lasciar capire troppo facilmente di cosa si tratta, dando informazioni approssimative piuttosto promettenti.
Alle volte presentare così "a grandi linee" un nuovo prodotto è una strategia commerciale mirata ad incrementare una certa curiosità che fa bene al prodotto in oggetto :eusa_think: ...che sia un caso del genere??!....intanto se ne sta parlando...:D
 
A me sembra solo una cosa non molto seria... buttata li per capire se può esserci interesse, cioè se convenga o no all'azienda sviluppare un certo prodotto.
...poi ripeto, non vorrei che chi ha preparato la slide abbia invece lavorato di fantasia capendo a rovescio qualcosa che ha captato (male) in azienda, o che l'abbia partorito sotto l'effetto di sostanze psicotrope.
:laughing7:
 
flash54 ha scritto:
La slide parla chiaro, miscela le due bande e le immette entrambe nell'unica uscita:
http://imageshack.us/photo/my-images/201/ltedtt.png/
è qui che mi perdo, sacrifichiamo i canali tv per irradiarci al loro posto l'LTE e poi la immettiamo nella distribuzione... per collegarci cosa, il telefonino?

Quello slide, in particolare a pag. 7, non mi sembra particolarmente preciso.
Nell' esempio i valori mi sembrano (volutamente?) esagerati.
Partendo dal presupposto di una Eirp di 56 dBm (il valore preso come esempio, appunto) a me risulta per 250 metri una attenuazione di tratta di oltre 78 dB a 820 Mhz.
Ora, 56 dBm corrispondono a 165 dBµV, a cui dobbiamo togliere l'attenuazione di tratta, rimangono 87 dBµV a cui aggiungiamo il guadagno dell'antenna (12 dB) arriviamo a 99 e non 123.
Il mio calcolo è sicuramente approssimato, ma 24 dB di differenza sono un tantino troppi.
Del resto nelle informative precedenti avevano scritto 2,5 Kw e non 500, e qua l'allarmismo era evidente, dato che risulterebbe impossibile trasmettere in un sito cittadino con quelle potenze e non sforare i limiti di campo EM.
 
elettt ha scritto:
Quello slide, in particolare a pag. 7, non mi sembra particolarmente preciso.
Nell' esempio i valori mi sembrano (volutamente?) esagerati.
Partendo dal presupposto di una Eirp di 56 dBm (il valore preso come esempio, appunto) a me risulta per 250 metri una attenuazione di tratta di oltre 78 dB a 820 Mhz.
Ora, 56 dBm corrispondono a 165 dBµV, a cui dobbiamo togliere l'attenuazione di tratta, rimangono 87 dBµV a cui aggiungiamo il guadagno dell'antenna (12 dB) arriviamo a 99 e non 123.
Il mio calcolo è sicuramente approssimato, ma 24 dB di differenza sono un tantino troppi.
Del resto nelle informative precedenti avevano scritto 2,5 Kw e non 500, e qua l'allarmismo era evidente, dato che risulterebbe impossibile trasmettere in un sito cittadino con quelle potenze e non sforare i limiti di campo EM.
Non so se tu hai partecipato ad uno di quei seminari, io sì e ti dirò che ho ascoltato la relazione del responsabile Rai che è stata di tutt'altro livello rispetto a quella del responsabile Fracarro.
I numeri non li ho soppesati perchè alla fine parleranno gli strumenti.
Poi, sai com'è, il marketing e l'aspetto tecnico non sempre vanno daccordo.
 
Ciao Antonio !, Fracarro crede in questo progetto anche se a mio parere sottostima le insidie e le variabili presenti nel DVB-T anche se un pò meno nel T2. Si affida alle peculiarità dei filtri SAW … basteranno ?. Pare che l’intendo sia di adoperare Tablet ed Iphone 4 dentro le abitazioni in zone in cui il segnale LTE sia scarso o limitato contemplando che i vari dispositivi 4G si avvalgono del sistema DPC a 32 step per il level power (min. 0dBmW / 1 mW).
Domanda esplicita sulla coesistenza segnali TV/LTE con il forte dislivello sull’unico cavo di discesa ? ... non hanno fornito al momento risposte, vedremo in seguito.

antoniopev ha scritto:
qui quello che non riuscivo a trovare
al minuto 2.25 si vede la slide incriminata

http://www.youtube.com/watch?v=cfjCZJ4i6s4
 
@Tuner
A scanso di equivoci il punto interrogativo io ce l’ho messo … poiché non conoscendo bene come stanno le cose, meglio essere guardinghi. ;)
 
Va bene, lasciamoci pure il punto interrogativo, però mettiamocene anche un altro.... per fare certe cose (che nulla hanno a che vedere con gli impianti di ricezione TV), serve una certa esperienza nel settore specifico. :eusa_whistle:
 
Ragazzi la ditta è la Fracarro anche se in questo caso si è fatta prendere dall'entusiasmo, però non sollevate equivoci inutili, oltretutto il preterito del verbo irregolare di to see guarda caso è proprio “To Saw” e quinti keep relax e vediamo come andranno a finire le cose in casa loro. :laughing7:

areggio ha scritto:
Non traduco il significato del termine inglese per non scendere in volgarità... :laughing7:
 
ispide ha scritto:
oltretutto il preterito del verbo irregolare di to see guarda caso è proprio “To Saw”
Insomma "veni VIDI vici", come diceva Cesare? Speriamo...
Comunque l'acronimo "surface acoustic wave" per noi suona un po' male... :eusa_whistle:
Faccio il comico perchè su sta cosa non posso molto di più...fra l'altro al riguardo ricordo solo nozioni di fisica, che fatico a capire come si applichino a sta cosa... :icon_redface:

Edit: ma guarda...leggi qua, leggi là sto riconnettendo il nome all'oggetto...che ignorante che sono...
 
Indietro
Alto Basso