Centralino modulare -> larga banda

Axelone

Digital-Forum Senior
Registrato
24 Novembre 2009
Messaggi
314
Località
Fidenza (PR)
Ciao a tutti.

Scrivo per chiedervi un consiglio in vista del passaggio al dtt, che qui da me (provincia di PR) sarà nel II semestre 2010.
Attualmente nella mia palazzina abbiamo un centralino modulare Offel con 13 filtri. Sul tetto ci sono 4 antenne (nessuna è VHF, ma non so dirvi se sono IV, V o UHF):
1 in orizz. verso Valcava (credo solo per il 49 di Italia1)
1 in orizz. verso Penice (credo solo per il 23 di rai2)
1 in orizz. verso Canate
1 in vert. verso Canate
Dal Canate, che è a vista e vicino (15 km), arriva quasi tutto.

L'antennista che ha fatto l'impianto mi ha proposto per il DTT, per il momento, di aggiungere 4 filtri: 39 e 50 su Valcava, 48 e 52 sul Canate.
Tra un anno, si modificheranno i filtri attuali per spostarli sulle frequenze necessarie per ricevere gli altri mux.

Le mie domande sono:
Ha senso continuare sulla strada dei filtri?
Ogni volta che aggiungeranno un nuovo mux dovrò far installare un nuovo filltro, giusto?
Non sarebbe più comodo e definitivo sostituire tutto con un centralino a larga banda, considerando che i canali che arrivano da Valcava non si sovrappongono con quelli del M. Canate?

Se ho scritto vaccate correggetemi :icon_redface:

Grazie in anticipo per i suggerimenti... :D

Ciao
Axelone
 
Axelone ha scritto:
Le mie domande sono:
Ha senso continuare sulla strada dei filtri?
Ogni volta che aggiungeranno un nuovo mux dovrò far installare un nuovo filltro, giusto?
Non sarebbe più comodo e definitivo sostituire tutto con un centralino a larga banda, considerando che i canali che arrivano da Valcava non si sovrappongono con quelli del M. Canate?

In effetti, se non ci sono tanti problemi, piuttosto che aggiungere moduli (e per ogni nuovo mux che si vuole ricevere ce ne vuole uno o si rinuncia ad un segnale analogico), a mio avviso, si fa prima, soprattutto in prospettiva switch-off, a ricorrere ad un impianto a banda larga; se no, quando ci sarà lo switch-off, molto sarà da rivedere. Ciao!
 
EliseO ha scritto:
a mio avviso, si fa prima, soprattutto in prospettiva switch-off, a ricorrere ad un impianto a banda larga

Bisogna vedere se la cosa è fattibile perchè so che in Emilia Romagna si ricevono da diverse postazioni e a volte si può fare solo con un impianto modulare e non con un'unica antenna. Bisogna aspettare e vedere quali postazioni attiveranno quando ci sarà lo switch off.
 
Ciao.

Io credo che la cosa piu' valida e' quella di tenersi per il momento ben stretto l'impianto a filtri senza apportare alcuna modifica, per poi aggiuntgere/eliminare/modificare i filtri e tutto il resto a switch-off avvenuto dove l'antennista potra' valutare quante antenne utilizzare, dove puntarle e soprattutto impostare il guadagno ad ogni modulo in base al segnale che arrivera' per ognuno di esso. Se adesso ricevi canali da piu' postazioni dubito che a switch-off avvenuto avrai segnali equalizzati gia' in partenza, per cui l'idea di continuare ad utilizzare l'impianto a filtri mi sembrerebbe tecnicamente valida.

Adesso onestamente credo che intervenire sull'impianto sarebbe una spesa inutile.
 
Io sono un convinto sostenitore degli impianti modulari visto che la nostra zona è incasinata sia come direzioni, sia per i livelli dei segnali che sono spesso e volentieri con dislivelli non trascurabili.

Insomma, in certe zone ricorrere a un larga banda è quasi un suicidio; tieni conto che comunque a S/O avvenuto i filtri attivi sono facilmente ritarabili da qualsiasi antennista esperto e la resa di un modulare sarà SEMPRE e COMUNQUE nettamente superiore.

Anche perchè in determinate zone della nostra parte di regione, ricorrere anzitempo a un larga banda significa si vedere altri canali, ma allo stesso tempo veder calare la qualità degli stessi...
 
AlexRamones ha scritto:
Io sono un convinto sostenitore degli impianti modulari visto che la nostra zona è incasinata sia come direzioni, sia per i livelli dei segnali che sono spesso e volentieri con dislivelli non trascurabili.

Ma che mi fai il verso??? :D :D :D :D
 
AlexRamones ha scritto:
Hhahahahaha no Fred: diciamo che ho qualche anno di lotta con i segnali alle spalle :D

Beh senza scherzo ma davvero ti invidio, perche' qui da me la situazione da questo punto di vista e' assolutamente piatta. Un'unica antenna per captare tutto quello che serve. Il massimo che ti puo' capitare come sfida e' qualche trasmettitore nn in ottica, ma niente di piu'.

Ciao
 
fred_flinstone ha scritto:
Beh senza scherzo ma davvero ti invidio, perche' qui da me la situazione da questo punto di vista e' assolutamente piatta. Un'unica antenna per captare tutto quello che serve. Il massimo che ti puo' capitare come sfida e' qualche trasmettitore nn in ottica, ma niente di piu'.

Ciao

Beato te... qui invece è un disastro: se va bene te la cavi con 4/5 antenne, se va male invece devi impazzire con miscelatori, trappole, devi abbassare qualche canale che ti entra a circa15 dB in più di un adiacente, hai due bande III da miscelare con il D che ti entra a 65 dB quando va bene, altrimenti devi preamplificare anche quello, qualche segnale che entra da tutt' altra direzione e il cliente lo vuole perchè altrimenti per vedere Telereggio deve usare l' altro telecomando e via ancora...

Altrimenti se ti va male devi beccare segnali a ben oltre 100 km di distanza con propagazione da altri siti, interferenti a 40, 30, 20°, un segnale, dico UNO che ti entra bene solo aggiungendo un altra antenna ancora...

Ma è li il bello, altrimenti sarebbe troppo facile :D
 
Grazie per i pareri.

Come già immaginavo, la cosa migliore è comunque rimandare il più possibile gli interventi, in modo che la situazione diventi più definitiva e si conoscano tutti i mux e i siti giusti.

A ridosso dello switch-off contatterò di nuovo l'antennista e mi farò fare 2 preventivi, uno per modifica/aggiunta filtri e uno (giusto per curiosità) per eventuale sostituzione con larga banda (completo di stima sulla probabilità di successo ;) ).

Alex_Ramones, parli di "nostra zona", di dove sei? Io di Fidenza.

Ciao
Axelone
 
Axelone ha scritto:
Grazie per i pareri.

Come già immaginavo, la cosa migliore è comunque rimandare il più possibile gli interventi, in modo che la situazione diventi più definitiva e si conoscano tutti i mux e i siti giusti.

A ridosso dello switch-off contatterò di nuovo l'antennista e mi farò fare 2 preventivi, uno per modifica/aggiunta filtri e uno (giusto per curiosità) per eventuale sostituzione con larga banda (completo di stima sulla probabilità di successo ;) ).

Alex_Ramones, parli di "nostra zona", di dove sei? Io di Fidenza.

Ciao
Axelone

Sono di Reggio... Fidenza ?
Urca, peggio ancora che Parma per i larga banda...
 
AlexRamones ha scritto:
Sono di Reggio... Fidenza ?
Urca, peggio ancora che Parma per i larga banda...

Non c'è che dire, sono un fortunello... :eusa_wall:

La mia speranza (o illusione? :sad: ) è che tra un anno mettano tutti i mux sul Canate, e con un'antenna prendo tutto :D
 
Axelone ha scritto:
Non c'è che dire, sono un fortunello... :eusa_wall:

La mia speranza (o illusione? :sad: ) è che tra un anno mettano tutti i mux sul Canate, e con un'antenna prendo tutto :D

Ipotesi tutt' altro che peregrina: tra Canate e San Genesio ci sono Rai, Mediaset, locali, La7 e altro ancora.

Ora alcuni sono un po' dei bidoni per il fatto che devono limitare la copertura verso ovest e verso nord per non fare casini in Lombardia: mentre ad esempio il 65 è perfetto, il 66 a Fidenza si riceve da cani perchè rivolto verso Parma.

Se da quei siti le emittenti switchano sulle nuove frequenze mantenendo le attuali aree di copertura, avresti i Mux Rai (sia dal Canate che dal Penice), Mediaset, La7, 7 Gold, le locali, eccetera... Ora invece ti serve una IV sul Penice per Rai Due, la verticale per le rimanenti Rai analogiche, la UHF su Canate e una V su Valcava per Italia Uno...

Poi staremo a vedere, per ora lancio delle ipotesi, ma a rigor di logica...
 
AlexRamones ha scritto:
Beato te... qui invece è un disastro: se va bene te la cavi con 4/5 antenne, se va male invece devi impazzire con miscelatori, trappole, devi abbassare qualche canale che ti entra a circa15 dB in più di un adiacente, hai due bande III da miscelare con il D che ti entra a 65 dB quando va bene, altrimenti devi preamplificare anche quello, qualche segnale che entra da tutt' altra direzione e il cliente lo vuole perchè altrimenti per vedere Telereggio deve usare l' altro telecomando e via ancora...

Altrimenti se ti va male devi beccare segnali a ben oltre 100 km di distanza con propagazione da altri siti, interferenti a 40, 30, 20°, un segnale, dico UNO che ti entra bene solo aggiungendo un altra antenna ancora...

Ma è li il bello, altrimenti sarebbe troppo facile :D

a questo proposito vorrei aggiornare sulle antenne che ho in visuale: in quella del palazzo di fronte ce ne sn quattro, due yagi e due piatte, che credo siano per la rai perchè non puntano su Serramazzoni, ma nel palazzo di fianco ce ne sono solo tre!!! che però non sono le tre che ho io (una yagi con pochisssssssssssssimi elementi e due a spina di pesce anche lì con pochi pochi elementi) ma DUE yagi e una dell'altro tipo. Le yagi puntano una su Serra e l'altra non ho capito bene dove... Insomma c'è un casino indicibile!
 
AlexRamones ha scritto:
Ora invece ti serve una IV sul Penice per Rai Due, la verticale per le rimanenti Rai analogiche, la UHF su Canate e una V su Valcava per Italia Uno...

A proposito di questo, non capisco perchè aggiungere un'antenna solo per Rai2 dal Penice, dato che c'è anche sul 31v dal Canate. L'antenna vert. su Canate c'era già (serve per Rai3Emilia sul 37), si poteva usare quella.

Tra l'altro, TUTTI gli impianti del mio quartiere (che è nuovo) sono fatti così.
Le antenne sono di modelli diversi, ma sono sempre 4 e puntate nelle stesse direzioni... evidentemente il motivo c'è ma a me sfugge :eusa_think:

Qualcuno mi illumina? ;)
 
Axelone ha scritto:
A proposito di questo, non capisco perchè aggiungere un'antenna solo per Rai2 dal Penice, dato che c'è anche sul 31v dal Canate. L'antenna vert. su Canate c'era già (serve per Rai3Emilia sul 37), si poteva usare quella.

Tra l'altro, TUTTI gli impianti del mio quartiere (che è nuovo) sono fatti così.
Le antenne sono di modelli diversi, ma sono sempre 4 e puntate nelle stesse direzioni... evidentemente il motivo c'è ma a me sfugge :eusa_think:

Qualcuno mi illumina? ;)
mmm. 4 diverse e puntate nella stessa direzione, ho capito bene???
 
landtools ha scritto:
mmm. 4 diverse e puntate nella stessa direzione, ho capito bene???

No, mi sono spiegato male io...
Intendevo dire che tutti i palazzi nuovi qui attorno hanno la stessa disposizione delle 4 antenne, cioè:
1 su Valcava orizz. per 49 Italia1
1 su Penice orizz. per 23 rai2
1 su Canate uhf in orizz.
1 su Canate uhf in vert.

Quindi, dato che gli impianti sono stati fatti da antennisti diversi (le antenne sono di marche diverse), significa che tutti hanno deciso di ricevere Rai2 dal Penice e non dal Canate. Quindi è una scelta ben precisa, di cui però io non capisco il motivo... :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso