Cerco chiarimenti su strano problema

Beppeoioi

Digital-Forum New User
Registrato
25 Novembre 2011
Messaggi
10
Buongiorno a tutti,
ieri dopo alcune ore di lavoro l'antennista ha lasciato il mio appartamento senza aver saputo risolvere il mio problema dicendomi che è una cosa strana.
Chiederei ai più esperti qualche dritta per una possibile soluzione se esiste.
Vi descrivo il mio impianto:
antenna condominiale (hanno da poco sostituito l'antenna con una a larga banda), il cavo entra e va ad un derivatore un ingresso e tre uscite installato dall'antennista.
A questo sono collegati tre televisori: televisore A distanza dal derivatore 2mt., televisore B distanza 1mt. ,televisore C distanza 20 mt.
Sul televisore A vedo perfettamente tutti i canali del digitale terrestre tranne rai1,rai2,rai3, che squadrettano e si bloccano in continuazione, sugli altri due televisori vedo bene tutti i canali compresi i canali rai.
Scollegando il televisore B dal derivatore e lasciando il televisore C, la qualità del segnale dei canali rai sul televisore A migliora ma i blocchi persistono.
Se scollego dal partitore il televisore C e ricollego il televisore B, i canali rai sul televisore A si vedono perfettamente.
Con l'antennista abbiamo controllato gli spinotti e sono perfetti.
Cosa succede , si può risolvere in qualche modo?
Da profano direi che c'è qualche disturbo che entra sul cavo lungo venti metri
(infatti i canali rai tornano visibili non quando scollego il televisore C ma quando scollego il cavo del telvisore C dal derivatore).
Attendo il commento da chi ha esperienza in merito.
Grazie.
Buona giornata.
 
Beppeoioi ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ieri dopo alcune ore di lavoro l'antennista ha lasciato il mio appartamento senza aver saputo risolvere il mio problema dicendomi che è una cosa strana.
Chiederei ai più esperti qualche dritta per una possibile soluzione se esiste.
Vi descrivo il mio impianto:
antenna condominiale (hanno da poco sostituito l'antenna con una a larga banda), il cavo entra e va ad un derivatore un ingresso e tre uscite installato dall'antennista.
A questo sono collegati tre televisori.....

Sei sicuro che sia un antennista?
Cosa misura con il suo strumento?

Un antennista non può esprimersi dicendo che "è una cosa strana"
 
Proprio sicuro che sia un derivatore e non un partitore? perchè analizzando il problema senza sapere la natura dei componenti, la prima cosa che viene da dire è "sostituisci il partitore con un derivatore"....
 
Puoi dirci il modello del derivatore installato? Se ti è possibile fai una foto e caricala.
Ciao
 
areggio ha scritto:
Proprio sicuro che sia un derivatore e non un partitore? perchè analizzando il problema senza sapere la natura dei componenti, la prima cosa che viene da dire è "sostituisci il partitore con un derivatore"....

Sono un profano e non so definire se è un partitore od un derivatore,
come consigliato faccio una foto e ve la posto, oppure semplicemente vado a leggere i dati della targhetta.

L'antennista si è presentato senza nessuno strumento e mi ha sostituito il vecchio derivatore (se è un derivatore ) con uno nuovo, ma la situazione non è cambiata.

Per ora vi ringrazio per le risposte, mi procuro i dati e ritorno...
 
areggio ha scritto:
Proprio sicuro che sia un derivatore e non un partitore? perchè analizzando il problema senza sapere la natura dei componenti, la prima cosa che viene da dire è "sostituisci il partitore con un derivatore"....

QUOTO, è successo la stessa cosa nell'impianto di mio suocero, ci sono venuto matto e poi era quello, coll'analogico non c'erano problemi ma col digitale succedeva proprio quello descritto sopra.
 
Grazie alle vostre risposte inizio a veder la luce in fondo al tunnel !! :D
Sono ancora in ufficio e quindi non sono riuscito a fare una foto al componente, ma parlando con mia moglie mi ha confermato che l'antennista
parlava di partitore e di pp13 (definendo così il pezzo che mi ha montato in sostituzione di quello esistente).
Grazie alle vostre indicazioni ho cercato di documentarmi sulle differenze tra partitore e derivatore ed ho trovato questo:
"Il Partitore e' un dispositivo passivo che permette di creare piu' linee di discesa partendo da quella principale mantenendo costante l' impedenza ,esso ha un ingresso e due tre o quattro uscite, le sue sigle per quanto riguarda la Fracarro sono : pp12, pp13 e pp 14 , il numero dopo l' uno indica quante partizioni puo' permettere .. A seconda del numero di uscite ( quindi di linee create) ha piu' o meno attenuazione del segnale ripartito rispetto a quello principale d' ingresso.....Se ne sconsiglia l' uso per alimentare direttamente le prese tv perche' la sua attenuazione inversa e' di pochi dbe e qualche disturbo creato dagli oscillatori interni del tv potrebbero rientrare nella linea principale ( cavo coassiale ) e propagarsi ad altri tv disturbano la qualita' delle immagini ricevute "
Facendo due più due mi sa che il problema è proprio quello che mi avete indicato.
Vi chiedo un'ultima cosa:
questa volta vorrei acquistare personalmente un derivatore, mi consigliate una marca/modello considerando che il mio impianto è formato da una linea in ingresso e tre coassiali in uscita che con uno spinotto vanno direttamente a tre televisori ?
Grazie ancora.
 
Beppeoioi ha scritto:
Vi chiedo un'ultima cosa:
questa volta vorrei acquistare personalmente un derivatore, mi consigliate una marca/modello considerando che il mio impianto è formato da una linea in ingresso e tre coassiali in uscita che con uno spinotto vanno direttamente a tre televisori ?
Grazie ancora.

Il pp13 ha una attenuazione di circa 6 dB.
Per non attenuare troppo potresti montare un telewire 6310 (3 uscite a -10 dB) e resistenza di chiusura da 75 ohm.
 
flash54 ha scritto:
Il pp13 ha una attenuazione di circa 6 dB.
Per non attenuare troppo potresti montare un telewire 6310 (3 uscite a -10 dB) e resistenza di chiusura da 75 ohm.

Ti ringrazio,
visto che attualmente utilizzo il cavo con il suo connettore che esce direttamente dal cassettino e va al televisore , per poter mettere una resistenza di chiusura, dovrei collegare il coassiale ad una presa passante (vimar idea nel mio caso) e montare la resistenza all'uscita della presa oppure esiste un'altro sistema ?
 
Beppeoioi ha scritto:
Ti ringrazio,
visto che attualmente utilizzo il cavo con il suo connettore che esce direttamente dal cassettino e va al televisore , per poter mettere una resistenza di chiusura, dovrei collegare il coassiale ad una presa passante (vimar idea nel mio caso) e montare la resistenza all'uscita della presa oppure esiste un'altro sistema ?

Il derivatore permette la connessione ai tv con connettore volante come nel tuo caso.
Tutti i derivatori hanno la cosiddetta uscita passante che, quando inusata, va chiusa con la resistenza.

 
Se l'antennista del centralizzato è lo stesso della "cosa strana", forse è il caso di far dare un'occhiata all'impianto partendo dalle antenne.:icon_rolleyes:
Normalmente, il segnale (molto forte) proveniente dal centralino TV si divide in varie colonne attraverso partitori che, per funzionare bene, devono vedere un carico corretto.
Sia che si tratti di un cavo che proviene dal centralino (impianto a stella) o di una diramazione da colonna, per poter bilanciare i segnali, compensare le attenuazioni dei cavi e separare bene i dispositivi collegati alle prese (e che nulla cambi anche se il collegamento alla presa non c'è), il segnale dovrebbe essere piuttosto robusto ed anche ragionevolmente livellato a monte. Ovvero, quantomeno regolati i livelli di amplificazione perchè il segnale più forte non sia eccessivo o quello inferiore troppo scarso.
Insomma, prima di decidere l'attenuazione delle uscite derivate forse è il caso di capire (almeno) come è fatto l'impianto. Se ciò non fosse possibile andrebbe misurato il livello dei vari segnali prima del derivatore.
;)

Beppeoioi ha scritto:
Buongiorno a tutti,
ieri dopo alcune ore di lavoro l'antennista ha lasciato il mio appartamento senza aver saputo risolvere il mio problema dicendomi che è una cosa strana.
Chiederei ai più esperti qualche dritta per una possibile soluzione se esiste.
Vi descrivo il mio impianto:
antenna condominiale (hanno da poco sostituito l'antenna con una a larga banda), il cavo entra e va ad un derivatore un ingresso e tre uscite installato dall'antennista.
 
Rieccomi !
Allora il componente che mi è stato installato in casa a cui arriva il coassiale dall'antenna centralizzata e da cui partono i tre coassili che vanno ai televisori è un FTE Maximal AS3 code 098003 e sul sito viene definito come un divisore.
E' sempre valida l'idea di sostituirlo con un derivatore per risolvere il mio problema . oppure il fatto che non è un partitore cambia tutto?

Ciao e grazie.
 
Tuner ha scritto:
Se l'antennista del centralizzato è lo stesso della "cosa strana", forse è il caso di far dare un'occhiata all'impianto partendo dalle antenne.:icon_rolleyes:

L'antennista che non è riuscito a risolvere il mio problema è lo stesso che ha sostituito l'antenna centralizzata, non so se ha anche partecipato in passato alla realizzazione dell'impianto del condominio (9 piani con 64 appartamenti, io sono il numero 1).
Ci sono stati inizialmente problemi con i canali rai ma regolando il centralino (parlo da profano) l'antennista mi dice che il problema è rientrato
A suo dire nessun altro lamenta problemi e interpellando qualche vicino sembra che sia veramente così...
Ricordo che su due televisori si vedono perfettamente tutti i canali del digitale terrestre, solamente uno, un samsung 46d7000 ha dei problemi a visualizzare i tre canali della rai.
Ho provato a risintonizzare più volte ma senza successo, i canali squadrettano e si bloccano.
Dal diagnostico del televisore mentre tutti gli altri canali mi segnalano potenza del segnale 100 e livello di errore 0, per i canali rai1,2 e 3 (canale 46 freq. 674000 khz) ho livello errore 2000 e potenza segnale che passa in continuazione da 100 a 0.
Staccando dal separatore (ho capito che si chiama così), il cavo che va al televisore più lontano , sul samsung i canali rai si vedono perfettamente con livello di errore 0.
Aggiungo un particolare:
prima del cambio dell'antenna, anche dopo lo switchoff, non ho mai avuto problemi con nessun canale del digitale terrestre
Butterò una decina di euro e proverò ad acquistare un derivatore per vedere
se si risolve...
 
Beppeoioi ha scritto:
Rieccomi !
Allora il componente che mi è stato installato in casa a cui arriva il coassiale dall'antenna centralizzata e da cui partono i tre coassili che vanno ai televisori è un FTE Maximal AS3 code 098003 e sul sito viene definito come un divisore.
E' sempre valida l'idea di sostituirlo con un derivatore per risolvere il mio problema . oppure il fatto che non è un partitore cambia tutto?

Ciao e grazie.

Partitore e divisore sono sinonimi.
 
Risolto !
Ho acquistato un Fracarro DE2-14 ed ho sostituito il partitore.
Ora funziona tutto alla perfezione :happy3:
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Buona serata
e visto che ormai mancano 10 giorni
Buon Natale !!!
 
Beppeoioi ha scritto:
Risolto !
Ho acquistato un Fracarro DE2-14 ed ho sostituito il partitore.
Ora funziona tutto alla perfezione :happy3:
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Buona serata
e visto che ormai mancano 10 giorni
Buon Natale !!!

Mi sono perso, hai parlato di pp13, ti è stato consigliato un derivatore 6310 (3 uscite) e infine hai montato un DE2-14 che è solo 2 vie.... cosa non ho capito?

In ogni caso Buon Natale anche a te.
 
Avrà collegato un televisore sull'uscita passante, pessima idea....

Certo che un "antennista" che si presenta senza strumento e non sa risolvere una cavolata del genere, tutto può farsi chiamare tranne antennista. Il problema lo sapeva risolvere anche il figlio dodicenne di un antennista "vero", a questo gli fate installare pure l'antenna centralizzata.....siamo proprio a posto!
Poi fioccano le lamentele, questo digitale è uno schifo, ecc. ecc.
Con "esperti" del genere non funzionerebbe correttamente nemmeno il telefono a corda.
 
So che mi avete consigliato un derivatore diverso, ma il negozio di elettronica a cui mi sono rivolto per mancanza di tempo, aveva a disposizione il DE2-14 (probabilemnte anche altri con un numero maggiore di uscite ma non quello consigliato da voi).
L'ho preso lo stesso e pagato otto euro semplicemente per provare se
poteva effettivamente risolvere il mio problema.
Ora che ho verificato che funziona mi consigliate di cambiarlo con un modello diverso anche se sui tre televisori i canali si vedono perfettamente ?

Come detto da Elettt , ho collegato uno dei tre televisori (quello con la linea in coassiale da 20 mt) sull'uscita passante e funziona tutto perfettamente.
Mi consigliate di modificare i collegamenti? Come dovrei fare ?

Per quanto riguarda l'antennista è stata una scelta imposta dal nostro amministratore di condominio e io mi sono fidato.
Pensate un po' che ho sborsato 50 euro per farmi dire :"boh! e' una cosa veramente strana..."

Purtroppo non sono un esperto e non sarei stato in grado di capire se chi ho di fronte è un antennista vero oppure un elettricista travestito da antennista...

Comunque i vostri consigli mi sono stati molto utili e per questo vi ringrazio nuovamente.

Buona giornata.
 
Indietro
Alto Basso