Cerco immagini logaritmiche banda 4 o 5

Niola76

Bannato
Digital-Forum Senior Master
Registrato
29 Giugno 2018
Messaggi
1.126
Sul tetto ho una logaritmica VHF-UHF (e di questa sono sicuro) e un'altra, che ho sempre dato per scontato fossse banda 4-5. Adesso vengo a sapere che in passato esistevano le logaritmiche solo banda 4 o solo banda 5 (me la detto l'assistenza Offel). Ho cercato foto in Rete ma sono tutte log UHF; più o meno come la mia. Conoscete un nome tecnico che identifica inequivocabilmente una log 4 e una log 5? O altre informazioni per meglio ottenere una foto di queste vecchie log?

P.S.: non ho la possibilità di fare una foto della mia antenna.
 
Lo vedi dalla lunghezza dei direttori.
Quelli montati su una V° banda sono corti.
 
Non so cosa sono i direttori. Intendi gli elementi OPPURE tutta la culla con gli elementi OPPURE solo due elementi assieme (che "prendono" l'onda radio)?

Quelli di IV° sono lunghi? E per quanto riguarda la lunghezza dell'antenna intera e il numero di coppie di elementi, è distintivo della monobanda o dipende dal guadagno del singolo modello?
 
Ciao Niola, i "direttori" sono gli elementi trasversali dell'antenna.
Prima che qualche purista mi faccia le pulci, specifico che questi direttori sono in pratica tutti dipoli.
Quelli deputati a ricevere la III banda sono i più lunghi.
Se guardi questo link dove parlo di antenne https://digilander.libero.it/biddo1/antenna/log.htm vedrai una foto fatta da sotto nella quale si vede bene quali siano i ricettori di III e IV+V banda.
La foto è qui: https://digilander.libero.it/biddo1/antenna/log.jpg
Partendo dai più lunghi, i primi sei elementi sono quelli che ricevono la III banda.
Gli altri ricevono IV e V banda. Non c'è stacco tra queste due bande.
Quanto al guadagno, questo tipo di antenna offre quello meno alto, ma in determinate situazioni di ricezione, può essere un ottima soluzione. Naturalmente la prova va fatta sul posto.
Mediamente il guadagno di una log si attesta sui 9dB, quindi in zone difficili va amplificata.
Oggi non vale la pena di comprare una log per tre bande perché la III non è utilizzata per i canali tv.
Se idonea per il punto di ricezione, io la prenderei una log di sola quarta+quinta banda.
 
Ho osservato le antenne dal cortile.
Un'antenna ha più differenza di lunghezza degli elementi, dai primi (più lunghi) agli ultimi, più corti; questa dovrebbe essere la 3-4-5.
L'altra ha questa differenza decisamente meno marcata.

Entrambe le log. hanno 7 coppie di elementi per lato (quindi 14). E ad ogni coppia su un lato "si abbina" (esteticamente) ad una coppia più larga dall'altro.

__|_|____|_|____|_|__
_|___|__|___|__|___|_

La riga in basso del "disegno" è ribaltata, gli elementi sono all'opposto (sopra/sotto) delle righe dritte ______ (la culla), ma nel forum non riesco a disegnarlo nella direzione corretta.

Secondo gli esperti la lunghezza e la disposizione degli elementi indicano soltanto un certo guadagno dell'antenna (ne ho viste di più corte) oppure indicano se è UHF, o forse solo di banda 5?
 
Non mi sembra che esistano log di sola V banda. Quelle che conosco sono tutte IV e V.
Il guadagno di quelle lunghe intorno al metro, a prescindere dalle varie marche, è più o meno simile.
 
Quella che ho postato riguarda la ricezione tv, quindi evidentemente qualcuno le adopera. L'utente ha chiesto di vedere un'immagine e io l'ho fornita.
 
evidentemente qualcuno le adopera
Sarebbe più corretto dire "le adoperava", perchè l'ultimo canale TV ricevibile è il 48, per cui quell'antenna sarebbe quasi inutile visto che copre dal 38 al 69.
Poi ovviamente ognuno fa quello che vuole!
 
Ultima modifica:
In ogni caso gli elementi non utilizzati per la ricezione (perché i canali non sono più utilizzati dalle tv) hanno comunque una funzione, o sbaglio?
Quelli più piccoli rendono l'antenna più direttiva per gli elementi più grandi, e viceversa quelli più grandi effettuano una migliore riflessione per gli elementi più piccoli... Quindi non andrebbero tolti, se così
 
In ogni caso gli elementi non utilizzati per la ricezione (perché i canali non sono più utilizzati dalle tv) hanno comunque una funzione, o sbaglio?
Quelli più piccoli rendono l'antenna più direttiva per gli elementi più grandi, e viceversa quelli più grandi effettuano una migliore riflessione per gli elementi più piccoli... Quindi non andrebbero tolti, se così
E già...è così che funziona la logaritmica, un elemento fa da direttore e da riflettore per quelli che seguono e precedono... ;)
 
Per quanto riguarda la mia LOG, ho scritto che la differenza fra i primi elementi e gli ultimi è decisamente meno marcata rispetto alla log 3-4-5. Mi sbagliavo, lo riguardata meglio e c'è una certa differenza, non come l'altra ovviamente, ma è "vistosa", probabilmente LOG UHF.

bidddo ha scritto:
Sarebbe più corretto dire "le adoperava", perchè l'ultimo canale TV ricevibile è il 48, per cui quell'antenna sarebbe quasi inutile visto che copre dal 38 al 69.
Poi ovviamente ognuno fa quello che vuole!
E' pieno sui tetti di antenne 21-69, e 21-60. Quando tagliano le frequenze le antenne continuano a fare il loro lavoro.
 
Non mi sembra che esistano log di sola V banda. Quelle che conosco sono tutte IV e V.
Il guadagno di quelle lunghe intorno al metro, a prescindere dalle varie marche, è più o meno simile.


In ambito ricezione TV non si usano.
Si usavano, questa l'avro montata come minimo 20/30 anni fa...



E' pieno sui tetti di antenne 21-69, e 21-60. Quando tagliano le frequenze le antenne continuano a fare il loro lavoro.
continuano a fare il loro lavoro e continuano anche a ricevere le frequenze passate alla telefonia in tutta la loro potenza... mentre nelle nuove antenne che si fermano al ch. 48 queste vengono ricevute ugualmente ma molto più attenuate, infatti mentre una antenna che arriva a ricevere fino a 869 MHz, riceve "senza problemi" anche le frequenza più basse tipo di banda IV, lo stesso non si può dire per il contrario e cioè un antenna che arriva a 606 MHz banda IV riceve quelli di V attenuandoli molto di più, questo comportamento l'ho scoperto 50 anni fa... quando esistevano le antenne canalizzate e cioè per bande di canale, volendo posso anche approfondire con un esempio pratico di quanto ho appurato, ma poi andiamo OT.
 
Appura appura, anche se mi sembra che quello che scrivi io lo scoperto soltanto anni fa, quando mi dissero cosa sono la banda 4 e la banda 5 e cosa sono le antenne monobanda.
La foto è una banda 5?
 
almeno nelle vendite le ho viste chiamate così, ho anch'io una tripla o direttiva combo UHF e VHF, allora in VHF ancora c'erano i canali Rai, altrimenti era molto più facile trovarne solo UHF.
 
Indietro
Alto Basso