Cerco una radio...

xyz

Digital-Forum Silver Master
Registrato
31 Agosto 2003
Messaggi
2.073
...che mi permetta di ascoltare le radio via internet in streaming ma senza bisogno di utilizzare un computer. Avrei trovato questa REVO PICO WIFI:

http://www.myrevo.it/digital-radio/revo-pico-wifi.php

che sarebbe anche interessante... purtroppo però è in mono, ed invece a me piacerebbe qualcosa che suonasse in stereofonia.

Avete qualche dritta da darmi per caso?
 
xyz,
ti sei "affannato" sul sito della Revo a spulciare le caratteristiche del Pico, e non hai nemmeno guardato la barra in alto dello stesso sito che pubblicizza tutti i prodotti Revo....:D ve ne sono parecchi di oggetti del genere, a partire dal Blik wifi e Blik Radiostation della stessa Revo: ne abbiamo parlato anche qua dove io (che ho comprato il Radiostation) ne ho elencato un po' di caratteristiche.
Comunque il Pico ha un altoparlante mono, ma ha l'uscita per cuffia stereo. Quindi con una coppia di casse amplificate risolveresti il problema. Gli altri modelli hanno i più tradizionali connettori RCA per un collegamento ad un impianto hifi.
 
Ultima modifica:
strano che su internet ancora non esistano cloni cinesi a basso costo (e non necessariamente di bassa qualità)... nè tantomeno apparecchietti portatili più piccoli...
 
sat-dxer ha scritto:
strano che su internet ancora non esistano cloni cinesi a basso costo (e non necessariamente di bassa qualità)... nè tantomeno apparecchietti portatili più piccoli...
di internet radio ne esistono. Basta fare un po' di ricerca, mi pare che quelle più diffuse siano della famiglia facente capo al portale Reciva.
Se navigate un po' in quel portale, c'è anche un forum, in cui si trova una apposita sezione dedicata alle radio disponibili sul mercato.
 
ANDREMALES ha scritto:
xyz,
ti sei "affannato" sul sito della Revo a spulciare le caratteristiche del Pico, e non hai nemmeno guardato la barra in alto dello stesso sito che pubblicizza tutti i prodotti Revo....:D

E' che sinceramente tutti questi prodotti della Revo mi sembrano più o meno uguali, e generano un sacco di confusione... c'è la radio FM + DAB... c'è la radio FM senza DAB... la radio FM + Streaming internet + DAB... quella FM + Streaming Internet senza DAB... ma a parte la sezione tuner alla fine, perlomeno per quanto riguarda quelle commercializzate in Italia, sembrano tutte abbastanza uguali.

Io invece cercavo qualcosa di più rispetto a questa revo, che onestamente a leggere le specifiche mi sembra una radiosveglia evoluta. Il problema è che l'unica alternativa è un componente da collegare all'Hi-Fi, mentre manca totalmente una radio "stand-alone" sul genere TIVOLI AUDIO che permetta di ascoltare in streaming...

P.S: Si, lo so che se voglio qualcosa alla Tivoli c'è sempre il "Networks Radio"... ma 700 Euro mi stanno bene in tasca :)
 
Ultima modifica:
non ho capito che cosa cerchi "in più" da una radio stand-alone che la Revo non abbia :doubt:
Fai il paragone con la Tivoli Audio, ma il modello più famoso, la "one" è monofonica -se non erro- e ti fai dei problemi su queste della Revo ?
Comunque non lasciarti condizionare dalle dimensioni e dal look, che effettivamente sembra quello di una radiosveglia: più di un recensore ne ha messo in discussione le doti estetiche (la Tivoli ha fatto la sua fortuna ANCHE su questo :) oltrechè sulla qualità audio monofonica) ma le caratteristiche sono di ottimo livello.
Comunque -ripeto- sul portale Reciva troverai un buon numero di streaming radio, mono, stereo, più economiche, più costose, diciamo un po' per tutte le esigenze ;)
 
ANDREMALES ha scritto:
non ho capito che cosa cerchi "in più" da una radio stand-alone che la Revo non abbia :doubt:

Essenzialmente un incrocio fra le funzionalità una Revo (che non ho mai sentito suonare dal vivo) e la qualità sonora di una Tivoli model one (monofonica) o model two (stereofonica)

La parte DAB attualmente mi interessa poco, vorrei essenzialmente una apparecchio per ascoltare le internet radio e che suonasse divinamente :)

La tua Revo permette di aggiungere dei canali radio personali, che non sono in lista sul sito della digital frontier? E che restino privati e visibili solo a te?

Stavo pensando di fare un abbonamento a Sky.fm (non ha parentele con la NewsCorp) che ho avuto modo di ascoltare per un po di tempo e mi ha dato delle soddisfazioni. Con 3 Euro al mese mi darebbe 52 canali tematici senza interruzioni pubblicitarie ed in qualità CD a 192kbps. Formato di trasmissione Shoutcast, Windows Media o AAC+ a propria scelta; il problema è che per ascoltare la versione "premium" è necessario utilizzare un'indirizzo con username e password...


Per il momento ho optato per la soluzione "fatta in casa": avevo un Airport Extreme per il Wi-Fi che ha anche l'uscita audio incorporata, per cui sto facendo lo streaming delle Radio dal MacBook tramite iTunes su un piccolo stereo.
 
xyz ha scritto:
La tua Revo permette di aggiungere dei canali radio personali, che non sono in lista sul sito della digital frontier? E che restino privati e visibili solo a te?

sì, ed è inoltre possibile creare dei gruppi di canali preferiti dandogli un nome arbitrario (tipo: rock italiano, canali finanziari, musica tecno, etc). Il tutto comunque lo si fa creandosi un account sul sito di digital frontier.

Per la qualità audio l'altoparlante interno diciamo è accettabile anche se non lo utilizzo mai. Non credo però che possa avvicinarsi alla qualità del Tivoli. Io comunque lo utilizzo collegato ad un hifi secondario che ho in casa, e devo dire che se mi sintonizzo su una stazione radio che trasmette con uno streaming di buona qualità, il risultato è decisamente di ottimo livello: il grande limite qualitativo delle radio in streaming (come d'altronde per tutte le stazioni radio tradizionali) è dato dalla qualità della sorgente originale.
 
ANDREMALES ha scritto:
Per la qualità audio l'altoparlante interno diciamo è accettabile anche se non lo utilizzo mai [...] il grande limite qualitativo delle radio in streaming (come d'altronde per tutte le stazioni radio tradizionali) è dato dalla qualità della sorgente originale.

Ti ringrazio per le preziose informazioni.
 
Alla fine ho optato per una radio Tivoli Model Two... non esattamente regalata (299 Euro), senza ricevitore per le radio via internet ma con un ingresso AUX e soprattutto una qualità audio che conoscevo e che mi soddisfava...

Per il momento l'ho collegata al mio MacBook da cui faccio riprodurre le Internet Radio; magari più avanti gli affiancherò uno di quei ricevitori Rado da hi-fi così elimino la necessità di mantenere sempre il computer acceso per ascoltare qualcosa.
 
bene ;)
la qualità audio è importante.

Intanto, per proseguire nella discussione, ho trovato questo link che elenca tutta una serie di internet radio basate sul portale Reciva. Sul wiki in questione si cerca di sviluppare un firmware alternativo basato su GPL che possa essere installato sulla base hardware Reciva.
 
ANDREMALES ha scritto:
Intanto, per proseguire nella discussione, ho trovato questo link che elenca tutta una serie di internet radio basate sul portale Reciva.

Ottima lista. Secondo me il problema dei ricevitori attualmente in commercio, e di riflesso IMHO anche lo stesso motivo per cui le Internet Radio ancora non hanno sfondato, è rappresentato dal fatto che ci sono troppi standard in circolazione... Windows Media Audio, RealAudio, Shoutcast in MP3, Shoutcast in AAC+, addirittura ho sentito parlare di radio in streaming FLAC (non oso pensare a quanta banda utilizzino). Trovare una radio che supporti tutti questi standard è un impresa MOLTO ardua, che non fa altro che scoraggiare l'acquirente finale; Ad esempio il formato emergente di questi ultimi anni sembra essere l'AAC+... un formato che peraltro è attualmente supportato da pochissimi ricevitori, e molto spesso di marche cinesi e sconosciute.

IMHO il giorno in cui le grandi marche conosciute al pubblico (Philips, Sony, Denon, Teac, Matsushita e compagnia cantante) immetteranno sul mercato dei ricevitori *veramente universali* ci potrà essere il boom di queste radio.
 
xyz ha scritto:
IMHO il giorno in cui le grandi marche conosciute al pubblico (Philips, Sony, Denon, Teac, Matsushita e compagnia cantante) immetteranno sul mercato dei ricevitori *veramente universali* ci potrà essere il boom di queste radio.

mah, guarda, secondo me -da "tecnico" - ho l'impressione che non sarà la disponibilità sul mercato di apparecchi "end user" a consacrare il successo degli apparecchi stessi, quanto della disponibilità della componentistica (che è comunque in mano a poche aziende, philips fra tutte).
Se guardi bene, già adesso vi sono due linee di ricevitori "internet radio", che fanno capo a due tecnologie (e quindi due famiglie di chipset): Reciva (la lista che ho fornito poco sopra ) e silicon-frontier. In questi giorni ho cercato un po' sul web ed ho trovato anche i cloni delle radio silicon-frontier: vedi per esempio le internet radio Bluetinum che hanno le stesse identiche caratteristiche della Blik radio station: oltre ad essere internet radio, sono radio DAB/DAB+. Pertanto questo porta a dire con una certa sicurezza che i chipset delle radio che si basano sul portale silicon-frontier permettono anche la ricezione del DAB (e DAB+).
 
ANDREMALES ha scritto:
[...] vedi per esempio le internet radio Bluetinum che hanno le stesse identiche caratteristiche della Blik radio station: oltre ad essere internet radio, sono radio DAB/DAB+.

Se è quella che penso io, la BT-H1506A si trova su eBay da alcuni venditori tedeschi a circa 90 Euro.

Il problema secondo me è che sembrano tutti dei cloni: le BT-H1506A, BT-H1600 e BT-H1800 sembra il clone della Terratec Noxon, la BT-H1510 sembra un mezzo clone della Tangent Quattro (mentre la BT-H1500 lo è proprio), le BT-H1700 e BT-H1900 ricordano la Revo Pico.

Dall'aria si direbbero Cinesi (EDIT: Si, sono proprio Cinesi... http://www.madeinchina.com/1692188/aboutus.shtml)
A questo punto meglio spendere il doppio e prendere una Revo che se non altro credo sia progettata dagli Inglesi (o forse sono Scozzesi, non mi ricordo)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso