Certo che Vista è proprio una figata...

roddy

Digital-Forum Silver Master
Registrato
14 Febbraio 2002
Messaggi
3.119
Località
Roma caput mundi!
Avevo provato la versione beta di Vista e non ne ero rimasto entusiasta... Ero, quindi abbastanza scettico sulla prospettiva di cambiare sistema operativo..
Poi, trovandomi nella necessità di acquistare un nuovo pc, non ho resistito alla curiosità e, approfittando delle favorevoli offerte sulle versioni OEM, l'ho preso...
Capperini, che forza... Il pc, con caratteristiche hardware simili a quelle di un altro in mio possesso con xp installato, è tutta un'altra cosa... Non è vero che sia più lento, anzi.. La grafica è eccezionale, ma quello si sapeva ( basta avere una buona scheda video... ), ma mi sembra che anche le prestazioni della linea adsl siano considerevolmente migliori, così come la velocità complessiva del sistema...
Beh, c'è da dire che, dispetto di tante critiche che io stesso gli faccio sovente, il buon zio Bill questa volta ha fatto un buon lavoro... ;)
 
roddy ha scritto:
Beh, c'è da dire che, dispetto di tante critiche che io stesso gli faccio sovente, il buon zio Bill questa volta ha fatto un buon lavoro... ;)
...diciamo che essendo in ritardo di 4/5 anni sulla tabella di marcia ha avuto più tempo per scopiazzare...:D :D oppure che XP era talmente una ciofeca da far passare Vista come una "rivoluzione" :D :D
perdona l'atteggiamento integralista ma su questo argomento è più forte di me...:eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
sofila ha scritto:
...diciamo che essendo in ritardo di 4/5 anni sulla tabella di marcia ha avuto più tempo per scopiazzare...:D :D oppure che XP era talmente una ciofeca da far passare Vista come una "rivoluzione" :D :D
perdona l'atteggiamento integralista ma su questo argomento è più forte di me...:eusa_whistle: :eusa_whistle:
Per carità... :D
vedo dalla tua firma che sei un fan del Mac... :D
Hai perfettamente ragione, sono anche io straconvinto che il Macintosh sia 10 volte meglio di Widows, e non certo da adesso... La Apple si è però giocato il mercato tanti anni fa, nei primi anni '90, quando "chiuse" il suo sistema ( che, era nettamente superiore al Dos-Windows di allora che era una vera schifezza... ) legandolo indissolubilmente alle macchine Apple..
Bill Gates è stato un genio NON dell'informatica ( pare che anche il primo Dos, l'unica sua autonoma invenzione, sia stata scopiazzata... ) ma del marketing: intuì il futuro travolgente che il personal computer avrebbe avuto in tutto il mondo e liberalizzò di fatto il suo software, non legandolo ad un hardware preciso e, soprattutto all'inizio, non ostacolando minimamente la circolazione di copie non originali... In questo modo relegò in secondo piano la Apple che rimaneva nella sua torre d'avorio, con i suoi software di ottima qualità, ma, inevitabilmente, riservati ad un mercato d'elite, mentre windows diventava lo standard dell'informatica... :sad:
Detto questo, e dando al Mac quello che è del Mac, Vista è certamente un grosso passo in avanti verso un software di qualità per la Microsoft.
 
Apple voleva puntare sulla qualità. Del resto hardware e software originali della stessa casa produttrice era evidente che avrebbero generato un prodotto finale migliore. Tuttavia gli alti costi della Apple, l'andamento dei mercati, e la libertaria microsoft hanno fatto il resto. Apple sta risorgendo grazie Ipod, Itunes e ora forse con Iphone...Però ormai è tardi, è stata mangiata.
 
rispondo ad entrambi: la mia era solo una battuta. :D
Lavoro su Macintosh dall'84 e gli sono rimasto fedele perfino nella seconda metà degli anni 90 (quando era oggettivamente difficile rimanerlo...).
Sarebbe più facile battezzare un talebano nudo con Elvis Presley come sottofondo che farmi passare a Windows :D ...detto questo, non posso fare a meno di notare che milioni e milioni di persone non la pensano come me. :icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
P.S. è anche vero che molti conoscenti che si sono accorti che passo il mio tempo sul computer per usarlo e non per sistemarlo hanno prima cominciato con qualche domanda e poi sono passati ad Apple (con loro grande soddisfazione). Ora che poi si può anche far girare Windows in Dual-Boot...non ci sono più scuse!!:eusa_naughty: :eusa_wall: :eusa_naughty: :eusa_wall:
Buona notte e buon weekend! :happy3:
 
sofila ha scritto:
Ora che poi si può anche far girare Windows in Dual-Boot...non ci sono più scuse!!
Una curiosità: sapevo che su un Mac è possibile far girare windows, ma so poco sull'eventualità di poter fare la stessa cosa su un pc... Se è possibile, mi potresti dare qualche ragguaglio in più?
 
Ma secondo me dire che la velocità dell'adsl è aumentata è una baggianata! Non è che sei passato a Firefox? :D :D

Prima o poi passerò a MAC credo che sia obbligatorio per un appasionato farlo o almeno provarlo...Il problema per me attuamente sono gli altissimi costi :icon_rolleyes:
 
Una curiosità: sapevo che su un Mac è possibile far girare windows, ma so poco sull'eventualità di poter fare la stessa cosa su un pc... Se è possibile, mi potresti dare qualche ragguaglio in più?

direi che la risposta è no

anche se possono utilizzare lo stesso sistema operativo e gli stessi processori
le macchine continuano ad avere architetture sostanzialmente diverse

Se ricordo bene ho letto su una rivista di un tentativo riuscito ma subito inibito da Apple con una modifica al system (o qualcosa del genere)
alla prossima
 
Della pari velocità fra XP SP2 e VISTA personalmente ho qualche dubbio.
Prendendo 2 macchine similari , anzi , prendo il mio PC "obsoleto" sul quale entrambi i sistemi sono installati su 2 dischi diversi.
Cronometrando il caricamento dei 2 S.O. c'è un divario di tempo allucinante , considerando che Vista è installato quasi puro (escluso un paio di software terzi) e XP SP2 , invece , è stracarico di software d'appoggio. Nello specifico , all'avvio , parliamo anche di 8Gb.circa di Vista rispetto ai 4Gb.di XP e già questo , in parte , giustifica parte del divario.
Sono d'accordo sulla grafica eccezionale , a patto di avere una buona scheda video , sulle gestioni delle unità di rete (un pò ostica sulle autorizzazioni intranet) che sono sono più veloci e reattive (lo si nota di più sui sistemi portatili) e danno la sensazione di una maggiore velocità ADSL che però rimane tale e , non poca cosa , una maggiore sicurezza di non avere "ingressi indesiderati". Windows Defender lo faccio lavorare in combinata con Kaspersky AV ma non ho mai ricevuto un avviso (neanche durante le navigazioni) di allarme da entrambi.
Nel complesso devo dire che , dopo le inevitabili difficoltà iniziali di configurazione dell'HW non recente , il sistema è completo di tutto.
Chi acquista un nuovo PC con Vista a bordo sa già che quando arriva a casa , dopo i piccoli preliminari di montaggio , e ha completato l'avvio della macchina può cominciare a lavorare tranquillamente dato che tutto ciò che serve (in versioni standard e non specifiche) è a portata di click :D
 
Csn61 ha scritto:
Della pari velocità fra XP SP2 e VISTA personalmente ho qualche dubbio.
Prendendo 2 macchine similari , anzi , prendo il mio PC "obsoleto" sul quale entrambi i sistemi sono installati su 2 dischi diversi.
................................
Nel complesso devo dire che , dopo le inevitabili difficoltà iniziali di configurazione dell'HW non recente , il sistema è completo di tutto.
Credo sia questo il problema: Vista richiede sicuramente un hardware non solo recente, ma anche "potente", molta RAM ( 2 giga ) di buona qualità, un Intel dual core come processore, HD serial ATA e ( soprattutto... ) un'ottima scheda grafica ( io ho una X1950 con 512 Mb di Ram DDR3 ). Su un pc siffatto, secondo me, Vista è superiore a Xp...
 
Senz'ombra di dubbio la tua è una giusta considerazione , ERCOLINO stesso è in attesa di un supporto hardware adeguato prima di passare al nuovo S.O.

Sta di fatto che , a questo punto , uno non sceglie il S.O. da utilizzare ma deve scegliere un PC sul quale si possa utilizzare il S.O. , è come trasmigrare verso Apple e MAC-OS (visto che abbiamo citato i vincoli) cambiando tutto.

Per uno come me (penso che non siamo pochi) che ha i propri PC auto-assemblati e in continua evoluzione il ritorno a "dev'essere fatto in questo modo" lo vede come vincolo di un nuovo punto "0" di partenza e non come proseguio e miglioramento dell'esistente.

Pura opinione personale ;)
 
Csn61 ha scritto:
Senz'ombra di dubbio la tua è una giusta considerazione , ERCOLINO stesso è in attesa di un supporto hardware adeguato prima di passare al nuovo S.O.

Sta di fatto che , a questo punto , uno non sceglie il S.O. da utilizzare ma deve scegliere un PC sul quale si possa utilizzare il S.O. , è come trasmigrare verso Apple e MAC-OS (visto che abbiamo citato i vincoli) cambiando tutto.

Per uno come me (penso che non siamo pochi) che ha i propri PC auto-assemblati e in continua evoluzione il ritorno a "dev'essere fatto in questo modo" lo vede come vincolo di un nuovo punto "0" di partenza e non come proseguio e miglioramento dell'esistente.

Pura opinione personale ;)
Ah, ma io sono d'accordo su tutto...
Il mio post iniziale voleva essere solo di stupore nel verificare come un s.o. che, provato in versione beta mi sembrava uno schifo, nella versione definitiva mi è sembrato decisamente intrigante... Tutto qui... ;)
 
roddy ha scritto:
Ah, ma io sono d'accordo su tutto...
Il mio post iniziale voleva essere solo di stupore nel verificare come un s.o. che, provato in versione beta mi sembrava uno schifo, nella versione definitiva mi è sembrato decisamente intrigante... Tutto qui... ;)

Questo lo quoto in pieno , l'ho anche rimarcato nelle precedenti risposte ;) :D
 
-(non si potrebbe), ma si può comunque fare girare Tiger 10.4.8 su un piccì.
-OsX di Apple arriva veramente con tutto quello che una gestione normale di computer può offrire, senza obbligo di usare programmi di terze parti:
-navigare in rete
-posta elettronica
-gestione agende e flussi automatizzati di lavoro
-aggiornamento automatico software
-audio, foto e video.
Il tutto integrato a meraviglia fra le varie applicazioni.

Certo che con un Mac non ti succede questo
http://www.downloadblog.it/post/3450/vista-photo-info-rovina-le-foto
o questo
http://www.wintricks.it/news1/article.php?ID=5276
o questo
http://www.youtube.com/v/PxLgBx3W9Ss

P.S. purtroppo stiamo parlando di un'edizione in commercio uscita 4 anni dopo la data prevista, non di una beta in mano a pochi sviluppatori...siete voi i beta-tester di microsoft
 
Mah potete dire quello che volete ma io non acquisterò mai 2 GB di ram solo per darlo in pasto al sistema operativo, io me li voglio gustare per sfruttarli come voglio e con i miei software
 
Non penso che Windows Vista richieda hardware particolare per girare, basta una buona CPU single core (meglio un dual core, che vi ricordo si trovano anche al di sotto dei 100€), una normale scheda madre (anche quelle di fascia bassa, basta che sia compatibile con la CPU scelta), una qualsiasi scheda DirectX 9 (anche in questo caso si trovano prodotti inferiori ai 100€), un qualsiasi hard disk di almeno 40GB, un lettore DVD (20-30€), almeno 2GB di RAM (2GB di DDR2 a 667MHz a 70-80€), un alimentatore e niente più.
Quindi si può riutilizzare il proprio hardware oppure rinnovarlo spendendo pochi €, per cui la teoria del "Windows Vista solo per PC super potenti e super costosi" direi che non regge:eusa_think:

Inoltre c'è tanta gente che si reputa molto brava a trovare bug in Windows Vista (non mi riferisco assolutamente a questo forum, ma a numerosi siti d'informatica certe volte vicini all'ambiente Linux che ogni giorno sfornano articoli riguardanti i bug o presunti tali di Windows Vista), dov'erano durante il beta testing?
Voglio pensare che questa gente trascorra il tempo a trovare bug come contributo alla comunità informatica (ovvero critica costruttiva): ma allora perchè non hanno partecipato al beta testing (assolutamente gratis ed i beta tester più attivi hanno ricevuto anche una copia gratis della versione finale di Windows Vista) aiutando Microsoft e contribuendo a creare un prodotto migliore?
Perchè parlano solo ora? Non erano al corrente del programma di beta testing?:lol:

PS
Riguardo all'associazione "Windows=OS che ti fa penare ogni giorno, Linux e Mac=paradiso dell'informatica" penso che sia inesatta, nell'informatica tutto è (molto) complesso e Windows non è certo esente da questa regola, così come Linux e Mac.
Se uno gestisce bene il proprio PC con Windows, Linux o Mac difficilmente perderà tempo a risolvere instabilità: tutti i problemi sono dovuti a errori dell'utilizzatore ed essendo Windows l'OS più diffuso fanno più notizia i suoi problemi rispetto a quelli di Linux e Mac.
 
ti straquoto..

per il Mac, la gente si basa sul "sentito dire" (ad es. con il mio amico)
 
Indietro
Alto Basso