CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

Tuner ha scritto:
L'argine del po c'è sempre. Il problema della RAI ch 34 è... della RAI. Il resto funziona tranquillamente, con e senza argine.
Chi insiste con quel CH34 è contrario all'eutanasia ed ha tendenze masochiste.


A 5 Km (nord ovest) rispetto a Torricella con l'antenna di b4 su Padova non entra un tubo, salvo forse girare l'antenna verso il penice.


Basta e avanza molto meno di una 95 elementi, anche perchè il ch34 verrà spento, come era già stato scritto più di un anno fa su questo TD.


Meglio mettere anche una bell'antenna di canale VHF verso il Penice.
Appunto non vedo la differenza fra la Rai che non si vede e gli altri che sono sempre funzionati .. (già dagli albori)
Che il 34 sia scarso lo posso accettare.. però che a distanza di 300 m da casa mia si veda questo no.
Installando un decoder a casa di alcuni vicini il 34 si prende e addirittura si aggancia a quadretti il 23 dal penice.
Miracolo?
Se non mi funzionassero tutti gli altri mux sarei molto più felice, almeno butterei giù dalla finestra la mia antenna con tranquillità...
In più post dite che la situazione allo switch off migliorerà e ci posso credere.. però non è che la potenza complessiva del segnale degli altri mux migliorerà (se sono in una posizione sfortunata lo sarò anche allora) quindi non vorrei che il problema del 34 di oggi diventi un altro mux ballerino post spegnimento..
 
Tuner ha scritto:
Meglio mettere anche una bell'antenna di canale VHF verso il Penice.

Ciao Tuner, scusa ma a Torricella io propenderei per il Venda: è assodato che il mux 1 trasmetterà da quella postazione, su quel canale (anche se ahimè, con Rai Tre Veneto).
Anche in considerazione del fatto che dal Penice la Rai veicolerà il primo mux sul 23 ANCHE a switch off avvenuto e che questi sia una soluzione provvisoria in attesa di accenderlo in banda III è una voce che gira ma di concreto non si sa nulla (tranne i canali....).

Dico questo perchè anche tra gli addetti ai lavori della Rai, c'è chi dice che il 23 rimarrà fisso per salvaguardare gli utenti di un enorme bacino privo storicamente di banda III su quel tx; mentre altri affermano invece che il 23 sarà effettivamente transitorio senza però dare scadenze temporali e visto e considerato che in Italia nulla è più definitivo del provvisorio...

A questo punto, IMHO, molto meglio la configurazione IV su Penice, V su Verona e banda III in attesa in solaio :D
 
Ultima modifica:
emma ha scritto:
Appunto non vedo la differenza fra la Rai che non si vede e gli altri che sono sempre funzionati .. (già dagli albori)
Che il 34 sia scarso lo posso accettare.. però che a distanza di 300 m da casa mia si veda questo no.
Installando un decoder a casa di alcuni vicini il 34 si prende e addirittura si aggancia a quadretti il 23 dal penice.
Miracolo?
Se non mi funzionassero tutti gli altri mux sarei molto più felice, almeno butterei giù dalla finestra la mia antenna con tranquillità...
In più post dite che la situazione allo switch off migliorerà e ci posso credere.. però non è che la potenza complessiva del segnale degli altri mux migliorerà (se sono in una posizione sfortunata lo sarò anche allora) quindi non vorrei che il problema del 34 di oggi diventi un altro mux ballerino post spegnimento..

Non mi tornano i conti: il 23 dal Penice in teoria dovrebbe vedersi senza alcun problema (sempre parlando di antenne orientate correttamente verso il Penice) a Torricella come a Motteggiana, come a Cizzolo. Non è per caso che tu intenda il 23 del Venda? Anche perchè a memoria, in zona, le bande IV degli impianti standard sono sempre state sul Venda e di conseguenza la vedo dura agganciare lo stesso canale dal Penice...

Oppure, magari si tratta di impianti con la IV sul Venda in cui si intrufola occasionalmente il 23 del Penice.

Il fatto che il 23 a casa tua non vada e a 300 metri si veda è normale in condizioni di segnali al limite: vuoi a causa del tuo impianto magari non perfetto, vuoi magari per ragioni dovute ad eventuali ostacoli (anche un albero fa la differenza...), se il 34 è proprio al limite, magari qualcuno lo aggancia e tu no o viceversa. Ma ripeto: si tratta di condizioni limite relative a segnali totalmente inaffidabili... Nulla di cui stupirsi.
 
Forse è stata l'ora, ma ho scritto Penice e pensavo Venda, con un'antenna di canale per guadagnare un paio di dB.;)
Personalmente, non punterei il Penice ma il Venda, sia la banda IV che in VHF. Sono pronto a scommettere che l'argine non crea nessun problema così come che basterà ed avanzerà una 47 elementi verso il veronese per la b5, come adesso.
Ammesso che l'argine del Po costituisca un problema a Torricella, non si capisce perchè il problema debba esserci verso Verona e non verso il Venda (il Po li fa un'ansa, 180°). Una postazione, quella sui colli euganei, che è più lontana e che, nonostante la quota, per l'area di motteggiana è più bassa sull'orizzonte rispetto a quanto siano Velo o Torricelle.
...ma ammettiamo pure che l'argine sia un problema. Se lo è, allora la scelta più coerente sarebbe quella di direzionare tutte le antenne dalla parte opposta.
Per riassumere, io la vedo esattamente come te, con più di qualche dubbio sul fatto che, a switch off completato, le cose siano come vengono prospettate ora.
Il provvisorio potrebbe diventare definitivo ed il certo potrebbe cambiare in qualche dettaglio.
:icon_cool:

AlexRamones ha scritto:
Ciao Tuner, scusa ma a Torricella io propenderei per il Venda: è assodato che il mux 1 trasmetterà da quella postazione, su quel canale (anche se ahimè, con Rai Tre Veneto).
Anche in considerazione del fatto che dal Penice la Rai veicolerà il primo mux sul 23 ANCHE a switch off avvenuto e che questi sia una soluzione provvisoria in attesa di accenderlo in banda III è una voce che gira ma di concreto non si sa nulla (tranne i canali....).

Dico questo perchè anche tra gli addetti ai lavori della Rai, c'è chi dice che il 23 rimarrà fisso per salvaguardare gli utenti di un enorme bacino privo storicamente di banda III su quel tx; mentre altri affermano invece che il 23 sarà effettivamente transitorio senza però dare scadenze temporali e visto e considerato che in Italia nulla è più definitivo del provvisorio...

A questo punto, IMHO, molto meglio la configurazione IV su Penice, V su Verona e banda III in attesa in solaio :D
 
ma no a torricelle il 23 dal penice di ora indigitale si dovrebbe vedere senza alcun problema

tutti i canali dal penice a suzzara motteggiana romanore e pure mantova si vedrebbero benissimo non fosse per qualche rompiballe che gli rompe le sfere e che la rai non ha mai fatto smammare
 
liebherr ha scritto:
ma no a torricelle il 23 dal penice di ora indigitale si dovrebbe vedere senza alcun problema

tutti i canali dal penice a suzzara motteggiana romanore e pure mantova si vedrebbero benissimo non fosse per qualche rompiballe che gli rompe le sfere e che la rai non ha mai fatto smammare
proprio ieri ho cambiato il 50 da modena con il 23 dal penice... pur avendo un UHF puntata su Valcava, entra a Bomba...almeno che' ci sia un 23 acceso anche da li...
 
certo si vede anche a guastalla luzzara fabbrico etc il fatto è che gli antennisti hanno sempre montato il venda perchè + forte e per il noto fatto che i siti rai sono diversi da quelli delle private c'è semprequalcuno che ha acceso nei siti delle private sulle frequenze rai :eusa_wall:

per cui per dire a MN città il penice sarebbe servibile se lasciato pulito e invee gli antennisti montano il venda perchè + forte nessuno ha il penice e si sorbiscono rai veneto e poi i privati hanno avuto vita facile a accendere le frequenze del penice perchè nessun utente si lamentava e la rai dorme e non ha presidiato le sue frequenze

ora col digitale speriamo che le cose vadano meglio
 
Da Mantova, è più vicino (si fa per dire) il Venda del Penice.
Quando sei distante da un sito trasmittente basta nulla per subire interferenze.
Visto che l'Italia è stata una jungla (e lo sarà ancora), la politica di pochi siti per grandi aree non funziona molto bene.
 
Tuner ha scritto:
L'argine del po c'è sempre. Il problema della RAI ch 34 è... della RAI. Il resto funziona tranquillamente, con e senza argine.
Chi insiste con quel CH34 è contrario all'eutanasia ed ha tendenze masochiste.


A 5 Km (nord ovest) rispetto a Torricella con l'antenna di b4 su Padova non entra un tubo, salvo forse girare l'antenna verso il penice.


Basta e avanza molto meno di una 95 elementi, anche perchè il ch34 verrà spento, come era già stato scritto più di un anno fa su questo TD.


Meglio mettere anche una bell'antenna di canale VHF verso il Penice.

Dalle mie informazioni della rai avute alla fiera di vicenza 17-19 giugno i segnali saranno dal venda da verona dal penice ........

I segnali dal 2012 i dtt saranno di potenza inferiore io monto una antenna da 95 elementi x verona una 47 elementi x venda una ottima banda III verso venda e una 40 elementi verso il penice.

Poi tra tre mesi si vedra' chi ha ragione.
 
emma ha scritto:
Appunto non vedo la differenza fra la Rai che non si vede e gli altri che sono sempre funzionati .. (già dagli albori)
Che il 34 sia scarso lo posso accettare.. però che a distanza di 300 m da casa mia si veda questo no.
Installando un decoder a casa di alcuni vicini il 34 si prende e addirittura si aggancia a quadretti il 23 dal penice.
Miracolo?
Se non mi funzionassero tutti gli altri mux sarei molto più felice, almeno butterei giù dalla finestra la mia antenna con tranquillità...
In più post dite che la situazione allo switch off migliorerà e ci posso credere.. però non è che la potenza complessiva del segnale degli altri mux migliorerà (se sono in una posizione sfortunata lo sarò anche allora) quindi non vorrei che il problema del 34 di oggi diventi un altro mux ballerino post spegnimento..


Scusa e' solo una questione di direzione fatta quando e' stata installata e poi bisogna vedere la marca e il modello dell' antenna e anche l'altezza insomma un bel casino .................
 
bermarz ha scritto:
Scusa e' solo una questione di direzione fatta quando e' stata installata e poi bisogna vedere la marca e il modello dell' antenna e anche l'altezza insomma un bel casino .................
Parto da qui a rispondere.. come altezza è dai 11 ai 15 metri da terra. (casa di 3 Piani + palo rialzato di altri 2 metri e mezzo perchè in passato con le piante a 25 metri di distanza (una coltivazione di pioppi) c'erano disturbi su tutti i canali analogici, fortunatamente sono state abbattute completamente.

liebherr ha scritto:
ma no a torricelle il 23 dal penice di ora indigitale si dovrebbe vedere senza alcun problema
Quando era ancora analogico quel rai due era disturbato ma guardabile .. qualche grano di sabbia salutariamente però era guardabile.. questo calo come detto dal 3d apposito dovrebbe essere stato causato dalla riduzione della potenza del segnale digitale terrestre.


Forse è stata l'ora, ma ho scritto Penice e pensavo Venda, con un'antenna di canale per guadagnare un paio di dB.
Personalmente, non punterei il Penice ma il Venda, sia la banda IV che in VHF. Sono pronto a scommettere che l'argine non crea nessun problema così come che basterà ed avanzerà una 47 elementi verso il veronese per la b5, come adesso.
Ammesso che l'argine del Po costituisca un problema a Torricella, non si capisce perchè il problema debba esserci verso Verona e non verso il Venda (il Po li fa un'ansa, 180°). Una postazione, quella sui colli euganei, che è più lontana e che, nonostante la quota, per l'area di motteggiana è più bassa sull'orizzonte rispetto a quanto siano Velo o Torricelle.
...ma ammettiamo pure che l'argine sia un problema. Se lo è, allora la scelta più coerente sarebbe quella di direzionare tutte le antenne dalla parte opposta.
Per riassumere, io la vedo esattamente come te, con più di qualche dubbio sul fatto che, a switch off completato, le cose siano come vengono prospettate ora.
Il provvisorio potrebbe diventare definitivo ed il certo potrebbe cambiare in qualche dettaglio.
Esatto io abito non proprio nella U ma comunque abbastanza vicino a quell'argine (150 mt).
Non mi sono mai posto il problema di un'antenna verso modena o verso il penice perchè in analogico di problemi non ce ne sono mai stati (tutti i canali sono a ottima qualità), stanno saltando fuori ultimamente grazie ai mux della rai e del B de la 7 che sono poco stabili.
Quindi se per il giorno dello switch off calerà la potenza del segnale saranno cavoli amari.
Comunque grazie per aver spiegato più o meno dove sto, fà piacere leggere qualcuno che è esperto di questa zona :)

Oppure, magari si tratta di impianti con la IV sul Venda in cui si intrufola occasionalmente il 23 del Penice.
Io non ho direzionato nulla verso il Penice,ripeto, fino allo switch over rai 2 era guardabile..
Diciamo che era una presenza non prevista ma gradita!
 
emma ha scritto:
Parto da qui a rispondere.. come altezza è dai 11 ai 15 metri da terra. (casa di 3 Piani + palo rialzato di altri 2 metri e mezzo perchè in passato con le piante a 25 metri di distanza (una coltivazione di pioppi) c'erano disturbi su tutti i canali analogici, fortunatamente sono state abbattute completamente.


Quando era ancora analogico quel rai due era disturbato ma guardabile .. qualche grano di sabbia salutariamente però era guardabile.. questo calo come detto dal 3d apposito dovrebbe essere stato causato dalla riduzione della potenza del segnale digitale terrestre.



Esatto io abito non proprio nella U ma comunque abbastanza vicino a quell'argine (150 mt).
Non mi sono mai posto il problema di un'antenna verso modena o verso il penice perchè in analogico di problemi non ce ne sono mai stati (tutti i canali sono a ottima qualità), stanno saltando fuori ultimamente grazie ai mux della rai e del B de la 7 che sono poco stabili.
Quindi se per il giorno dello switch off calerà la potenza del segnale saranno cavoli amari.
Comunque grazie per aver spiegato più o meno dove sto, fà piacere leggere qualcuno che è esperto di questa zona :)


Io non ho direzionato nulla verso il Penice,ripeto, fino allo switch over rai 2 era guardabile..
Diciamo che era una presenza non prevista ma gradita!

Benvenuto nel "favoloso" mondo del digitale terrestre.
Guarda, parlato un paio di settimane fa con un tecnico rai del Veneto che mi ha detto: "Vedrete che casini accadranno, le snf sono troppo delicate, basta un niente al gps e vanno in tilt. Più stabile l'analogico o il sat."
Vuoi un consiglio? Metti la parabola e installa tvsat, e vai tranquillo e spendi meno.
Ciao
 
Non è un segreto e non è una notizia.
I segnali dei trasmettitori del DTT devono essere da 6 a 10 dB più bassi rispetto a quelli analogici, ma per via della modulazione digitale, la copertura resterà la stessa o addirittura migliorerà. Questo a patto di non avere interferenze e di usare FEC che diano una buona protezione.
Bisogna vedere che succede allo switch off e nei mesi successivi, insomma tutto dipende dai problemi che si evidenzieranno, perchè adesso e tutta teoria. Sarebbe bello che fra 3 mesi sapessimo già come sarà dopo in versione definitiva
In VHF sono pronto a scommettere che non ci saranno problemi. In UHF un po' meno... qualcosa dovrà essere rivisto, a meno che abbiano già deciso che le zone incasinate sono destinate a Tivusat oppure restano un problema degli antennisti.
Segnale ce ne sarà a suficienza e con l'SFN non ci dovrebbe più essere il bisogno di spingere sulla la direttività.
Un aeroplano come una 90 elementi sul tetto per postazioni come Velo non dovrebbe proprio essere fra gli obiettivi del DTT.
Via satellite, nel passaggio dall'analogico al digitale, si sono ridotte le dimensioni delle parabole.

bermarz ha scritto:
I segnali dal 2012 i dtt saranno di potenza inferiore io monto una antenna da 95 elementi x verona una 47 elementi x venda una ottima banda III verso venda e una 40 elementi verso il penice.

Poi tra tre mesi si vedra' chi ha ragione.
 
Tuner ha scritto:
Non è un segreto e non è una notizia.
I segnali dei trasmettitori del DTT devono essere da 6 a 10 dB più bassi rispetto a quelli analogici, ma per via della modulazione digitale, la copertura resterà la stessa o addirittura migliorerà. Questo a patto di non avere interferenze e di usare FEC che diano una buona protezione.
Bisogna vedere che succede allo switch off e nei mesi successivi, insomma tutto dipende dai problemi che si evidenzieranno, perchè adesso e tutta teoria. Sarebbe bello che fra 3 mesi sapessimo già come sarà dopo in versione definitiva
In VHF sono pronto a scommettere che non ci saranno problemi. In UHF un po' meno... qualcosa dovrà essere rivisto, a meno che abbiano già deciso che le zone incasinate sono destinate a Tivusat oppure restano un problema degli antennisti.
Segnale ce ne sarà a suficienza e con l'SFN non ci dovrebbe più essere il bisogno di spingere sulla la direttività.
Un aeroplano come una 90 elementi sul tetto per postazioni come Velo non dovrebbe proprio essere fra gli obiettivi del DTT.
Via satellite, nel passaggio dall'analogico al digitale, si sono ridotte le dimensioni delle parabole.
certo, mi ricordo come per prendere alcuni canali con frequenza e SR bassi, ci volevano minimo 1,5 di diametro... oggi con 40 Cm prendi piu della meta dei canali disponibili irradiati dal satellite.Comunque, meglio non farsi pensieri negativi ora.....
 
Il DTT va benissimo, l'SFN pure, a patto di usarli come si deve. Proprio non c'è paragone con l'analogico, specie con quello italiano 1980-2010, dove la qualità con cui sono ricevuti i segnali e la pochezza degli impianti domestici ci fa "vedere" da paese del terzo mondo.
Gli unici dubbi che si possono avere, quindi, non sono sulla tecnologia DVB-T ma su come eventualmente viene impiegata.
Aree troppo grandi per l'SFN, mancanza di un ente che impone le postazioni e le loro caratteristiche, è un'anomalia che tocca solo all'Italia.
Si sa, noi siamo più "estrosi" e "furbi" degli altri.
:doubt:

lucchini01 ha scritto:
Benvenuto nel "favoloso" mondo del digitale terrestre.
Guarda, parlato un paio di settimane fa con un tecnico rai del Veneto che mi ha detto: "Vedrete che casini accadranno, le snf sono troppo delicate, basta un niente al gps e vanno in tilt. Più stabile l'analogico o il sat."
Vuoi un consiglio? Metti la parabola e installa tvsat, e vai tranquillo e spendi meno.
Ciao
 
Tuner ha scritto:
Il DTT va benissimo, l'SFN pure, a patto di usarli come si deve. Proprio non c'è paragone con l'analogico, specie con quello italiano 1980-2010, dove la qualità con cui sono ricevuti i segnali e la pochezza degli impianti domestici ci fa "vedere" da paese del terzo mondo.
Gli unici dubbi che si possono avere, quindi, non sono sulla tecnologia DVB-T ma su come eventualmente viene impiegata.
Aree troppo grandi per l'SFN, mancanza di un ente che impone le postazioni e le loro caratteristiche, è un'anomalia che tocca solo all'Italia.
Si sa, noi siamo più "estrosi" e "furbi" degli altri.
:doubt:

Sulla qualità non si discute. Indubbiamente ottimo il dtt, l'analogico si degrada presto.
Il problema è sulla affidabilità della rete dtt e purtroppo anche su una non efficentissima manutenzione. Tempi lunghi di risistemazione. Concordo che il problema principale non è neanche tanto la tecnologia, indubbiamente più delicata, ma sulla gestione di questa. Mediaset mi sembra su questo punto eccellente. Rai molto meno.
 
lucchini01 ha scritto:
Sulla qualità non si discute. Indubbiamente ottimo il dtt, l'analogico si degrada presto.
Il problema è sulla affidabilità della rete dtt e purtroppo anche su una non efficentissima manutenzione. Tempi lunghi di risistemazione. Concordo che il problema principale non è neanche tanto la tecnologia, indubbiamente più delicata, ma sulla gestione di questa. Mediaset mi sembra su questo punto eccellente. Rai molto meno.
Forse perche MDS ha una piattaforma pay da far funzionare...Piu copri piu introiti fai... ecco qual'è l'unico motivo...Se tu ci fai caso, i mux dove ci sono i canali pay sono piu forti degli altri e ci sono su quasi tutti i tx...
 
Appunto il 67 .. il mux premium in tutti questi anni non ha mai perso un colpo ... ci sarà un motivo.
La parabola ce l'ho già avendo sky.. ma non è l'idea del decoder tv sat che mi scalda totalmente il cuore anche perchè in famiglia seguono abbastanza le tv locali di zona ( mantova tv e telemantova )
 
landtools ha scritto:
Forse perche MDS ha una piattaforma pay da far funzionare...Piu copri piu introiti fai... ecco qual'è l'unico motivo...Se tu ci fai caso, i mux dove ci sono i canali pay sono piu forti degli altri e ci sono su quasi tutti i tx...
Eh si! Dove c'è guadagno ci si muove più in fretta. Comunque anche il Mux 2 di Mediaset che per la mia zona viene trasmesso da Torricelle (minigolf) sul ch. 61 non ha mai avuto grossi problemi e quando li ha avuti dopo un'ora i tecnici erano già in funzione. E pensate che trasmette dallo stesso colle del 34 della RAI mux A, ma provate a vedere fin dove lo ricevono. E' impressionante!!
Ho visto l'altro ieri tra l'altro gli impianti di Velo Veronese da dove trasmette il ch.67 Mediaset 1 . Una cosa mostruosa. Vedi delle torri altissime che sovrastano il monte. Anzi il monte sembra un piccolo piedistallo per tenere in piedi questi impianti. Mai visto nulla di simile. Sapete se ci sono foto in rete di questi impianti?
 
lucchini01 ha scritto:
Eh si! Dove c'è guadagno ci si muove più in fretta. Comunque anche il Mux 2 di Mediaset che per la mia zona viene trasmesso da Torricelle (minigolf) sul ch. 61 non ha mai avuto grossi problemi e quando li ha avuti dopo un'ora i tecnici erano già in funzione. E pensate che trasmette dallo stesso colle del 34 della RAI mux A, ma provate a vedere fin dove lo ricevono. E' impressionante!!
Ho visto l'altro ieri tra l'altro gli impianti di Velo Veronese da dove trasmette il ch.67 Mediaset 1 . Una cosa mostruosa. Vedi delle torri altissime che sovrastano il monte. Anzi il monte sembra un piccolo piedistallo per tenere in piedi questi impianti. Mai visto nulla di simile. Sapete se ci sono foto in rete di questi impianti?
infatti il 61 e 67 sono potentissimi anche da me...Secondo me la nostra copertura a S-off sara questa...
 
Indietro
Alto Basso