Ch. UHF 39 copertura area Brianza (Lombardia)

L_Rogue

Digital-Forum Gold Master
Registrato
24 Giugno 2009
Messaggi
4.656
Località
Brianza e "pure" Monza
Salve a tutti,

premessa: non sono un tecnico, ma poiché sono quello che nella mia famiglia (allargata) si intende di più di tecnologia, quando c'è un problema, chiamano sempre me. :eusa_wall:

Ora il problema: recentemente ho fatto acquistare uno zapper Audiola Dec-649 a un parente, per destinarlo a un vecchio televisore CRT 14" con antenna mobile direzionale.

Installazione e sintonizzazione senza patemi, presi i MUX RAI A e B, Mediaset 1 e 2, DFree e Timb1 puntando l'antennino su Valcava.

Su tutti la potenza del segnale è al 95% e la qualità del segnale tra il 90 e il 95%, sempre in ogni circostanza. Su tutti, tranne il MUX Mediaset 2 (UHF 39) che generalmente è 78/78 per potenza/qualità.

Il decoder comincia ad avere problemi di codifica arrivati al 40% di qualità del segnale e per qualche misterioso motivo, il mux in questione, veramente random senza differenze di tempo atmosferico o di orario, squadretta che è un piacere, con la qualità del segnale scesa intorno al 30%.

Ieri, il parente di cui sopra mi chiama all'ora di cena dicendomi che gli sono spariti "un sacco di canali", naturalmente quelli su questo MUX, e che ne ha piene le scatole del digitale e via così.

Vado a vedere e, in effetti, la potenza del segnale indicata dal decoder è sempre 78, ma la qualità è 0 e non si riusciva a vedere nemmeno un quadratino. :icon_rolleyes:

Sugli altri canali non ci sono state modifiche di potenza/qualità...

E' rimasto così fino a questa mattina quando il segnale si è stabilizzato nuovamente alla qualità precedente.

Tenendo conto che l'appartamento in questione è al quinto piano e intorno non c'è praticamente niente a quell'altezza per km, come fare per circoscrivere l'origine del problema? (antenna, decoder, sorgente, interferenze esterne) Oppure è un "difetto" conosciuto della sorgente del segnale nell'area di copertura, Bassa Brianza, 15 km nord di Milano, magari con qualcosa che vi interferisce normalmente?

Il parente sarà pure stufo del digitale, ma qui tra pochi mesi si stacca tutto l'analogico e far perdere alla gente l'abitudine dei televisori portatili in mancanza di un impianto centralizzato effettivamente estensibile a tutte le stanze la vedo dura, molto dura.

Ringrazio anticipatamente per qualsiasi indicazione.
 
L_Rogue ha scritto:
Salve a tutti,

premessa: non sono un tecnico, ma poiché sono quello che nella mia famiglia (allargata) si intende di più di tecnologia, quando c'è un problema, chiamano sempre me. :eusa_wall:

Ora il problema: recentemente ho fatto acquistare uno zapper Audiola Dec-649 a un parente, per destinarlo a un vecchio televisore CRT 14" con antenna mobile direzionale.

Installazione e sintonizzazione senza patemi, presi i MUX RAI A e B, Mediaset 1 e 2, DFree e Timb1 puntando l'antennino su Valcava.

Su tutti la potenza del segnale è al 95% e la qualità del segnale tra il 90 e il 95%, sempre in ogni circostanza. Su tutti, tranne il MUX Mediaset 2 (UHF 39) che generalmente è 78/78 per potenza/qualità.

Il decoder comincia ad avere problemi di codifica arrivati al 40% di qualità del segnale e per qualche misterioso motivo, il mux in questione, veramente random senza differenze di tempo atmosferico o di orario, squadretta che è un piacere, con la qualità del segnale scesa intorno al 30%.

Ieri, il parente di cui sopra mi chiama all'ora di cena dicendomi che gli sono spariti "un sacco di canali", naturalmente quelli su questo MUX, e che ne ha piene le scatole del digitale e via così.

Vado a vedere e, in effetti, la potenza del segnale indicata dal decoder è sempre 78, ma la qualità è 0 e non si riusciva a vedere nemmeno un quadratino. :icon_rolleyes:

Sugli altri canali non ci sono state modifiche di potenza/qualità...

E' rimasto così fino a questa mattina quando il segnale si è stabilizzato nuovamente alla qualità precedente.

Tenendo conto che l'appartamento in questione è al quinto piano e intorno non c'è praticamente niente a quell'altezza per km, come fare per circoscrivere l'origine del problema? (antenna, decoder, sorgente, interferenze esterne) Oppure è un "difetto" conosciuto della sorgente del segnale nell'area di copertura, Bassa Brianza, 15 km nord di Milano, magari con qualcosa che vi interferisce normalmente?

Il parente sarà pure stufo del digitale, ma qui tra pochi mesi si stacca tutto l'analogico e far perdere alla gente l'abitudine dei televisori portatili in mancanza di un impianto centralizzato effettivamente estensibile a tutte le stanze la vedo dura, molto dura.

Ringrazio anticipatamente per qualsiasi indicazione.

Il Problema che hai tu, è un problema comune a chi usa antennini da interno direzionali.

Il segnale non è stabile perchè nel ch39 non entra solo il D-Free ma bensì anche un canale in analogico dalla postazione Piani Sciresa a Galbiate (LC) che è Retequattro.
Per essere sicuro prova a collegare l'antennino direzionale sul TV Analogico e sintonizzati sul ch39 senza muovere l'antenna e vedi se riesci per caso a vedere un sottofondo di canale analogico.

Ora tu non puoi fare tanto in quel caso, consigliagli un bravo antennista che venga li e gli faccia un'antenna centralizzata adeguatamente puntata e amplificata.
Le antenne che NOI antennisti montiamo (dalle BLU220F alle Televes DAT75 o Katrein... ecc....) sono tutti elementi DIREZIONALI, ma non direzionali come gli antennini interni (che sono direzionali a 110° di apertura d'angolo... contro i 40/45° delle direttive da esterno).
L'antennino interno raccoglie oltre al segnale anche i rumori presenti, e pertanto con un'antennino da interno non riuscirai mai ad avere un segnale stabile e forte, a meno che non ti trovi nelle immediate vicinanze del ripetitore.... ma anche li potresti aver problemi di interferenze varie.....

Un consiglio : Mettere a posto il tuo impianto d'antenna in casa ( o quello del tuo parente).
Vedrai che non avrai problemi.

Ciao
 
tonin85 ha scritto:
Il segnale non è stabile perchè nel ch39 non entra solo il D-Free ma bensì anche un canale in analogico dalla postazione Piani Sciresa a Galbiate (LC) che è Retequattro.
Per essere sicuro prova a collegare l'antennino direzionale sul TV Analogico e sintonizzati sul ch39 senza muovere l'antenna e vedi se riesci per caso a vedere un sottofondo di canale analogico.

Per cominciare, grazie per la risposta.

Ho appena provato e non riesco a vedere il canale analogico, però sul 38 è effettivamente presente Retequattro, anche se con un segnale piuttosto debole che, comunque, potrebbe anche sporcare quello sul 39.

A ogni modo, l'impianto centralizzato di questo mio parente è condominiale ed è già stato programmato per un primo adeguamento per dopo lo switch over.

Tuttavia, la questione principale è portare il segnale nelle camere dei figli e in cucina avendo la derivazione principale dell'antenna a oltre venticinque metri di distanza, cosa che comporterebbe allacci acrobatici o lavori di muratura "estetica" per nulla preventivati.

Il televisore di cui ho parlato doveva servire come cavia per capire se si poteva andare avanti come prima, con le antenne da interni, non trattandosi della postazione tv principale. Sai, la gente si fa convincere in fretta dai messaggi promozionali in cui si dice "basta acquistare il decoder"...

Comunque, avrei un'ultima domanda.

Poniamo che il problema attuale sia dato da Retequattro analogico che sporca il segnale digitale in entrata. Dopo lo switch off, qualunque sia la frequenza utilizzata dal MUX Mediaset, non dovrebbero più esserci sovrapposizioni oppure sbaglio e ci saranno comunque aggiustamenti locali di vario tipo?
 
Ultima modifica:
L_Rogue ha scritto:
Per cominciare, grazie per la risposta.

Ho appena provato e non riesco a vedere il canale analogico, però sul 38 è effettivamente presente Retequattro, anche se con un segnale piuttosto debole che, comunque, potrebbe anche sporcare quello sul 39.

A ogni modo, l'impianto centralizzato di questo mio parente è condominiale ed è già stato programmato per un primo adeguamento per dopo lo switch over.

Tuttavia, la questione principale è portare il segnale nelle camere dei figli e in cucina avendo la derivazione principale dell'antenna a oltre venticinque metri di distanza, cosa che comporterebbe allacci acrobatici o lavori di muratura "estetica" per nulla preventivati.

Il televisore di cui ho parlato doveva servire come cavia per capire se si poteva andare avanti come prima, con le antenne da interni, non trattandosi della postazione tv principale. Sai, la gente si fa convincere in fretta dai messaggi promozionali in cui si dice "basta acquistare il decoder"...

Comunque, avrei un'ultima domanda.

Poniamo che il problema attuale sia dato da Retequattro analogico che sporca il segnale digitale in entrata. Dopo lo switch off, qualunque sia la frequenza utilizzata dal MUX Mediaset, non dovrebbero più esserci sovrapposizioni oppure sbaglio e ci saranno comunque aggiustamenti locali di vario tipo?

Il Luogo dov'è di preciso?

Sicuramente dopo lo swich over non avrai problemi anche perchè le frequenze cambieranno quasi tutti tranne il d-free che è già sul canale nazionale.

Se mi dai la tua posizione di dove sei di preciso posso vedere se lo puoi ricevere da postazioni alternative momentaneamente...
 
tonin85 ha scritto:
Il Luogo dov'è di preciso?

Sicuramente dopo lo swich over non avrai problemi anche perchè le frequenze cambieranno quasi tutti tranne il d-free che è già sul canale nazionale.

Se mi dai la tua posizione di dove sei di preciso posso vedere se lo puoi ricevere da postazioni alternative momentaneamente...

Ti ho inviato un messaggio privato.

Rinnovo i ringraziamenti per l'interessamento.
 
misterTSI ha scritto:
Se ci dici almeno il paese, qualcuno che ti aiuta lo trovi piu' facilmente. Io ad esempio conosco bene i problemi del 39...:eusa_whistle:

La città è la stessa dove risiedi tu. ;)

Tonin85 mi ha consigliato di provare a ruotare l'antennino del portatile verso Brescia, per poter ricevere il Mediaset 2 sul 46 e la RAI sul 64.

La contemporaneità della ricezione di più MUX con lo stesso puntamento è certo una comodità e non una necessità, ma se si può evitare di alzarsi per ruotare l'aggeggio ogni volta che si cambia canale, perché no?

Ogni altro suggerimento è il benvenuto.
 
Sul 46 c'e' Rete A in analogico da Valcava, quindi non puoi ricevere altro. Sul 39 c'e' un problema noto, ma non dovrebbe interessare la tua zona, bensi' la Brianza nord, verso il comasco. Quello che puoi fare per risolvere temporaneamente il problema e' provare ad ottimizzare la posizione dell'antenna usando il 39 come segnale di riferimento, e gli altri dovrebbero andare comunque. Non puoi mettere una direttiva da esterni su un balcone?
 
misterTSI ha scritto:
Sul 46 c'e' Rete A in analogico da Valcava, quindi non puoi ricevere altro. Sul 39 c'e' un problema noto, ma non dovrebbe interessare la tua zona, bensi' la Brianza nord, verso il comasco. Quello che puoi fare per risolvere temporaneamente il problema e' provare ad ottimizzare la posizione dell'antenna usando il 39 come segnale di riferimento, e gli altri dovrebbero andare comunque. Non puoi mettere una direttiva da esterni su un balcone?

Ieri ho fatto un po' di prove e il grosso del problema non c'è più, nel senso che lo squadrettamento random è stato risolto puntando l'antennino ancora un po' verso ovest e mantenendo gli altri segnali costanti, ma (ci doveva essere un ma) adesso dalle 19:00 alle 20:30 mi si è inserito qualcosa che fa dire "formato video non supportato" al decoder impiegato sul 39, in qualsiasi posizione metta l'antenna. Comincia a diventare un'odissea...

Questa sera faccio fare altre prove per vedere se il problema si ripresenta.

A ogni modo, se la situazione dovesse rimanere questa (instabile), per il momento non propongo di fare alcun lavoro in casa e aspetto il passaggio al digitale, chiedendo al parente di portare pazienza o tornare all'analogico se proprio non sopporta la situazione.

Da quel che leggo qui sul forum non sono tutte rose e fiori neppure dopo lo switch off ed è bene saperlo prima così da non incavolarsi in seguito. (Leggi: tutto OK se faranno le SFN come si deve, ma ne saranno capaci tutti gli operatori? :icon_rolleyes: )
 
L_Rogue ha scritto:
Ieri ho fatto un po' di prove e il grosso del problema non c'è più, nel senso che lo squadrettamento random è stato risolto puntando l'antennino ancora un po' verso ovest e mantenendo gli altri segnali costanti, ma (ci doveva essere un ma) adesso dalle 19:00 alle 20:30 mi si è inserito qualcosa che fa dire "formato video non supportato" al decoder impiegato sul 39, in qualsiasi posizione metta l'antenna. Comincia a diventare un'odissea...

Questa sera faccio fare altre prove per vedere se il problema si ripresenta.

A ogni modo, se la situazione dovesse rimanere questa (instabile), per il momento non propongo di fare alcun lavoro in casa e aspetto il passaggio al digitale, chiedendo al parente di portare pazienza o tornare all'analogico se proprio non sopporta la situazione.

Da quel che leggo qui sul forum non sono tutte rose e fiori neppure dopo lo switch off ed è bene saperlo prima così da non incavolarsi in seguito. (Leggi: tutto OK se faranno le SFN come si deve, ma ne saranno capaci tutti gli operatori? :icon_rolleyes: )

Hai guardato la qualità e la potenza del segnale?
Se è instabile magari appare quel messaggio....
 
tonin85 ha scritto:
Hai guardato la qualità e la potenza del segnale?
Se è instabile magari appare quel messaggio....

Questo zapper (ricordiamolo, Audiola DEC-649) ha in pratica tre stati:

a) qualità segnale instabile (qualità variabile da 1 a 100 in 1 secondo) = nessun messaggio d'errore, squadrettamento
b) nessun segnale (qualità a zero) = "assenza segnale"
c) qualcosa di strano in ricezione = "formato video non supportato"

Pensandoci, stamattina mi sono ricordato che quando l'ho installato e sintonizzato mi dava quell'errore nel momento in cui ho provato per curiosità qualche canale in HD.

Potrebbero essere interferenze di quel tipo che si sono infilate. Da dove, non so.

Certo, sono venute e andate come se avessero acceso e spento un interruttore. Se si ripetono anche stasera, forse sono in test da qualche parte.
 
Non ci sono prove di HD sul 39 nella nostra zona. Hai detto che sei in un piano alto e con ottima visibilita' intorno e che usi un'antenna da interni giusto? Hai qualche ostacolo in direzione NORD/NORD-OVEST (verso Como piu' o meno...) oppure hai campo libero anche in quella direzione?
 
misterTSI ha scritto:
Non ci sono prove di HD sul 39 nella nostra zona. Hai detto che sei in un piano alto e con ottima visibilita' intorno e che usi un'antenna da interni giusto? Hai qualche ostacolo in direzione NORD/NORD-OVEST (verso Como piu' o meno...) oppure hai campo libero anche in quella direzione?

Nelle giornate limpide, da quell'appartamento si possono vedere le montagne a occhio nudo... :eusa_whistle:

Davvero, il solo problema è il 39 perché tutte le altre frequenze, ovunque giri l'antennino, si vedono perfettamente.

In definitiva, però, penso non ci si debba rompere la testa, almeno per il momento, perché anche se il segnale è capriccioso, bastano cinque minuti e qualche smadonnamento per trovare la posizione giusta.

Certo, "la posizione giusta" cambia in pratica ogni giorno, ma avevo visto lo stesso TV in analogico ed era peggio da ogni punto di vista.

Ritengo che le lamentele che mi sto sorbendo adesso dipendano più che altro dalle abitudini. In precedenza, anche se il canale analogico si vedeva male, durante lo zapping si riusciva a capire cosa veniva trasmesso e se interessava, si sistemava l'antennino.

Adesso, invece, col digitale a schermo nero col segnale basso, bisogna sistemare l'antenna anche solo per fare zapping. Un cambiamento epocale! :icon_twisted:

La cosa personalmente la ritengo sopportabile, anche se la soglia di tolleranza varia molto da persona a persona.

Vi ringrazio molto per le indicazioni e la pazienza avuta.
 
L_Rogue ha scritto:
Nelle giornate limpide, da quell'appartamento si possono vedere le montagne a occhio nudo... :eusa_whistle:

Siamo nelle stesse condizioni :D

L_Rogue ha scritto:
Davvero, il solo problema è il 39 perché tutte le altre frequenze, ovunque giri l'antennino, si vedono perfettamente.

Si, il problema e' piu' presente in alta Brianza, ma se sei abbastanza in alto e non usi una buona antenna puo' esserci anche da noi. E' il trasmettitore della Svizzera, che e' sulla stessa frequenza e con antennino interno crea delle riflessioni casuali che interferiscono con Mediaset, causando molti errori in ricezione ma facendo misurare un segnale molto alto di livello. Per migliorare la situazione devi cercare di essere il piu' libero possibile verso Valcava, ma cercare di schermarti in direzione Como. Inoltre non guardare il livello del segnale, ma orienta l'antenna solo basandoti sulla qualita', o il tasso d'errore se il ricevitore lo fornisce.

L_Rogue ha scritto:
In definitiva, però, penso non ci si debba rompere la testa, almeno per il momento, perché anche se il segnale è capriccioso, bastano cinque minuti e qualche smadonnamento per trovare la posizione giusta.

Certo, "la posizione giusta" cambia in pratica ogni giorno, ma avevo visto lo stesso TV in analogico ed era peggio da ogni punto di vista.

E' vero, quel segnale varia molto anche con le condizioni meteo, inoltre con l'antenna interna le riflessioni si modificano casualmente con ogni spostamento...


L_Rogue ha scritto:
Ritengo che le lamentele che mi sto sorbendo adesso dipendano più che altro dalle abitudini. In precedenza, anche se il canale analogico si vedeva male, durante lo zapping si riusciva a capire cosa veniva trasmesso e se interessava, si sistemava l'antennino.

Adesso, invece, col digitale a schermo nero col segnale basso, bisogna sistemare l'antenna anche solo per fare zapping. Un cambiamento epocale! :icon_twisted:

La cosa personalmente la ritengo sopportabile, anche se la soglia di tolleranza varia molto da persona a persona.

Vi ringrazio molto per le indicazioni e la pazienza avuta.

Pero' col digitale, dopo che hai sistemato l'antennino, vedi perfettamente, mentre con l'analogico e antenna interna qualche doppia immagine, righe varie, ecc. ci sono sempre. ;)
Ciao.
 
misterTSI ha scritto:
Si, il problema e' piu' presente in alta Brianza, ma se sei abbastanza in alto e non usi una buona antenna puo' esserci anche da noi. E' il trasmettitore della Svizzera, che e' sulla stessa frequenza e con antennino interno crea delle riflessioni casuali che interferiscono con Mediaset, causando molti errori in ricezione ma facendo misurare un segnale molto alto di livello. Per migliorare la situazione devi cercare di essere il piu' libero possibile verso Valcava, ma cercare di schermarti in direzione Como. Inoltre non guardare il livello del segnale, ma orienta l'antenna solo basandoti sulla qualita', o il tasso d'errore se il ricevitore lo fornisce.

E' proprio così che ho istruito a fare gli "utenti finali" del televisore, perché la potenza del segnale è sempre molto alta.

Se è il segnale dalla Svizzera, dopo lo switch off non ci dovrebbero essere problemi, perché loro si prenderanno il 39 e Mediaset il 36, se non sbaglio.

Non ho però capito se il cambio di frequenza con l'abbandono del 39 da parte di Mediaset sarà già attuato a partire dallo spegnimento di Rete4 oppure no. Ne sai qualcosa?

Pero' col digitale, dopo che hai sistemato l'antennino, vedi perfettamente, mentre con l'analogico e antenna interna qualche doppia immagine, righe varie, ecc. ci sono sempre. ;)
Ciao.

Assolutamente giusto.

Però ti devo dire che a casa mia, altro palazzo simile a questo soltanto un po' più al confine sud della città, l'analogico sull'antenna centralizzata è perfetto anche se, come ho detto in privato a Tonin85, la "sistemazione" dell'antenna, già programmata in condominio, potrebbe incasinare per bene il tutto, per come è stato progettato il nuovo impianto.
 
L_Rogue ha scritto:
Non ho però capito se il cambio di frequenza con l'abbandono del 39 da parte di Mediaset sarà già attuato a partire dallo spegnimento di Rete4 oppure no. Ne sai qualcosa?

I cambi di Frequenza avverranno solo in Fase di Switch-Off!

Albese con Cassano (Como)

Mux Ch 39 Mediaset2
Livello Segnale 74%
Livello qualità 100%

Nessuna interferenza da TSI Ch.39 forse perché protetto da Goy/Tre Croci, e da alcune collinette!!

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
I cambi di Frequenza avverranno solo in Fase di Switch-Off!

Albese con Cassano (Como)

Quindi l'attivazione del MUX Mediaset 4 con il contenuto come riportato qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

comporterà la presenza di doppi Canale5, Rete4 e Italia1 fino a switch off avvenuto oppure sbaglio ancora qualcosa?

Se si libera la frequenza analogica di Rete4 viene usata subito?

Ho ancora dei dubbi in merito.

Nessuna interferenza da TSI Ch.39 forse perché protetto da Goy/Tre Croci, e da alcune collinette!!

Fortunato...
 
L_Rogue ha scritto:
Quindi l'attivazione del MUX Mediaset 4 con il contenuto come riportato qui:

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761

comporterà la presenza di doppi Canale5, Rete4 e Italia1 fino a switch off avvenuto oppure sbaglio ancora qualcosa?

Se si libera la frequenza analogica di Rete4 viene usata subito?

Ho ancora dei dubbi in merito.

Esatto Mediaset Mux 4 (C5, R4, Ita1) sulle frequenza di Rete4 fino allo switch-off!!!

Paolo
 
mckernan ha scritto:
Esatto Mediaset Mux 4 (C5, R4, Ita1) sulle frequenza di Rete4 fino allo switch-off!!!

Buona cosa, così a switch over effettuato ci si può togliere dalle scatole questo 39 problematico.

Il problema, un altro, è che a casa mia Retequattro non la ricevo sul 49 come indicato nel post sui MUX, ma sul 45...

Quindi doppio cambio frequenza?
 
L_Rogue ha scritto:
Buona cosa, così a switch over effettuato ci si può togliere dalle scatole questo 39 problematico.

Il problema, un altro, è che a casa mia Retequattro non la ricevo sul 49 come indicato nel post sui MUX, ma sul 45...

Quindi doppio cambio frequenza?

Esatto!!!

Allo Switch-Off dovrà essere rispettato il Piano Frequenze Nazionale (vedi Piemonte & Lazio).

Paolo
 
Indietro
Alto Basso