Channel MASTER 6346 3M SMC

pitussat

Digital-Forum Senior
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
325
Località
40km a nord di Belluno
Spero non sia contrario a regole del forum, ma il tema e' rivolto a possessori della 3m channel Master, es Megadish, Bok, Elettriko ecc
Dopo lungo tempo, e problemi vari( non ultimo il ginocchio DX ) da un paio di gg e' installata l'antenna con motore H-H PROFORM H180 , una versione potenziata del vecchio AJAK 180..........l'ANTENNA ha un petalo non perfetto,e per l'assemblaggio ho fatto del mio meglio, oggi ho fatto un po' di misure a caldo dopo aver verificato distanza feed INVACON fuoco 122 cm e cercato il centro antenna con laser , impostato declinazione ne l mio caso 6,30° ed elevazione per i 13° di 36,7° , insomma il solito discorso del montaggio polare o H-H , ma i risultati di primo acchito sono scadenti, ecco quindi a chiedere la verifica di altri possessori della Channel master la lunghezza focale e se nel loro caso la prova dei due spaghi/fili incrociati per la verifica della planarita' era perfetta o se vi fosse anche solo 1 mm di lasco
 
Ciao Pitussat, complimenti per quanto hai realizzato ;)
Leggendo le tue righe non ho potuto fare a meno di ripercorrere le tappe vissute da Bok (può essere istruttivo rileggere il thread dell' evoluzione della sua regolazione).
So di parlare con una persona esperta ed appassionata, motivo per cui non dubito che riuscirai a tirare il massimo dalla tua CM.
Quando montai la mia i due fili sui diametri ortogonali toccavano al punto giusto e la distanza focale riportata nel manuale è per l' appunto di 122 cm.
Come sai per averne esperienza il millimetro fa decollare o abbattere il segnale.
Anni fa nel regolare la mia vidi quanto guadagnavo o perdevo facendo effettuare due giri ai maniglioni che variavano l' elevazione.
La pazienza che hai dimostrato ti premierà e ti faccio i migliori auguri per la completa guarigione del tuo ginocchio.
Tienici informati ;)
 
Credo di aver capito la causa, ma lo potro' provare fra un po' perche' da domani vado in ferie.
Penso sia un caso piu' unico che raro e naturalmente frutto della mia mania di precisione;il mio nuovo impianto come detto e' costituito da CM 6346 , motore PROFORM H-180, feed INVACOM , lnb flangiato singolo INvacom con la particolarita' di aver installato lnb/feed su un sistema motorizzato per poter regolare lo SKEW, inoltre la precisione in frequenza dell'LNB non mi soddisfaceva ( un paio di MHZ fuori ,capita anche a voi conInvacom ? )e in tal senso ho provveduto a regolarlo iniettando un segnale RF a11Ghz e poi a 12GHz e vedendo l'uscita con analizzatore di spettro , devo aver guastato l'LNB con segnale IN eccessivo . In effetti avevo notato dei livelli di uscita bassi ( con parabola da 3m ?! )il rumore di fondo IF si attesta sui 40dbMicro e i segnali piu' forti 65dbMicrovolt: strano, ma no l'avevo mai usato sul campo quel lnb dopo la regolazione
A questo punto che l' LNB sia guasto/degradato e' sicuro, ma pensandoci potrebbe essere guasto o l'ingresso ( ma perche' tutte e due le polarita' se ho iniettato il segnale rf con flangia wr75 ) o lo stadio d'uscita per livello eccessivo.
La fregatura e' che devo smontare tutto il gruppo motore /lnb/feed e purtroppo mi ci sta dentro solo la versione singola uscita non 2 o 4, che sarebbe meglio.
Spero solo che sia questa la causa di scarsa efficienza del sistema ad es hot bird freq 11766 v -- MER 15,5-16dB , ottenibili da parabole da 1,2m e non 3
 
Credo di aver capito la causa, ma lo potro' provare fra un po' perche' da domani vado in ferie.
Penso sia un caso piu' unico che raro e naturalmente frutto della mia mania di precisione;il mio nuovo impianto come detto e' costituito da CM 6346 , motore PROFORM H-180, feed INVACOM , lnb flangiato singolo INvacom con la particolarita' di aver installato lnb/feed su un sistema motorizzato per poter regolare lo SKEW, inoltre la precisione in frequenza dell'LNB non mi soddisfaceva ( un paio di MHZ fuori ,capita anche a voi conInvacom ? )e in tal senso ho provveduto a regolarlo iniettando un segnale RF a11Ghz e poi a 12GHz e vedendo l'uscita con analizzatore di spettro , devo aver guastato l'LNB con segnale IN eccessivo . In effetti avevo notato dei livelli di uscita bassi ( con parabola da 3m ?! )il rumore di fondo IF si attesta sui 40dbMicro e i segnali piu' forti 65dbMicrovolt: strano, ma no l'avevo mai usato sul campo quel lnb dopo la regolazione
A questo punto che l' LNB sia guasto/degradato e' sicuro, ma pensandoci potrebbe essere guasto o l'ingresso ( ma perche' tutte e due le polarita' se ho iniettato il segnale rf con flangia wr75 ) o lo stadio d'uscita per livello eccessivo.
La fregatura e' che devo smontare tutto il gruppo motore /lnb/feed e purtroppo mi ci sta dentro solo la versione singola uscita non 2 o 4, che sarebbe meglio.
Spero solo che sia questa la causa di scarsa efficienza del sistema ad es hot bird freq 11766 v -- MER 15,5-16dB , ottenibili da parabole da 1,2m e non 3

Lo sfasamento degli invacom e una costante io ne ho 4 e tutti sfasano
Uno lo aperto e ho regolato manualmente il valore di O,L
 
Il mio Invacom l' ho messo da parte: troppo fastidioso lo scarto di 6 MHz su tutte le frequenze.
Se il problema è l' LNB poco male e pazienza se c' è ancora da lavorare.
Ti auguro di avere abbondantemente ripagata la tua fatica ;)
 
Però è inconcepibile e per me inaccettabile che un LNB blasonato che ha la fama di essere tra i "migliori" (almeno stando a quanto si legge qua e la ) e che costa molto di più degli altri ha la frequenza di OL tarata male o sfasa la frequenza, a me basta solo questo per stargli lontano e non prenderlo neanche in considerazione tra i "papabili" per una eventuale sostituzione del mio datato ma ancora valido e affidabile MTI flangiato
 
scusate amici che cosa comporta "all'atto pratico" diciamo :D questa frequenza di OL tarata male o sfasata? grazie mille
p.s. no no che fama oh :laughing7: ha le tabelle i numerini le esperienze i riscontri ecc ecc :eusa_think::evil5: ce lo aveTE insegnato e tramandato nel corso dei secoli :badgrin: magari non su una 3m li ci saranno robe piu' pro
 
all'atto pratico il peggio che può capitare è che il decoder non aggancia il trasponder e da assenza di segnale... in pratica la frequenza convertita che esce dal LNB non corrisponde a quella effettiva del trasponder che si vuole ricevere ma è sfalsata di qualche MHz, quindi se io imposto sul decoder la frequenza 10992V (Rai Hotbird) LNB me la manda convertita sfasata di qualche MHz, nel caso esposto da MEGADISH 6 MHz di differenza, 10992 possono diventare 10998 o 10986 o meglio quella ad essere sballata sarà la frequenza IF da 950 a 2150 Mhz, quindi: 10992-9750 (frequenza OL) = 1242 MHz frequenza reale effettiva che dovrebbe arrivare al tuner del decoder, diventa 1248 o 1236 sperando di non essermi icartato coi numeri :D

se fai un blindscan tutte le frequenze trovate non corrisponderanno a quelle reali, così come neppure quelle dei Feed, saranno tutte sfalsate di tot MHz
 
Ultima modifica:
posso confermare questa staratura, ho sostituito un single con un quad e in entrambi i casi ho notato questa cosa
 
se si fa un blin scan si riceve tutto come prima visto che il sw del ricevitore o scheda sat memorizza i tp con le frequenza spostate , ma se per caso vai a mettere a mano una frequenza( che puoi trovare in rete esempio un feed ) che ha un valore di S/R molto basso questa non viene ricevuta,diverso invece il discorso con un tp con S/R alto questo viene agganciato normalmente anche con le frequenze originali gia presenti nel data base del decoder o scheda sat
 
Ultima modifica:
Credo di aver capito la causa, ma lo potro' provare fra un po' perche' da domani vado in ferie.
Penso sia un caso piu' unico che raro e naturalmente frutto della mia mania di precisione;il mio nuovo impianto come detto e' costituito da CM 6346 , motore PROFORM H-180, feed INVACOM , lnb flangiato singolo INvacom con la particolarita' di aver installato lnb/feed su un sistema motorizzato per poter regolare lo SKEW, inoltre la precisione in frequenza dell'LNB non mi soddisfaceva ( un paio di MHZ fuori ,capita anche a voi conInvacom ? )e in tal senso ho provveduto a regolarlo iniettando un segnale RF a11Ghz e poi a 12GHz e vedendo l'uscita con analizzatore di spettro , devo aver guastato l'LNB con segnale IN eccessivo . In effetti avevo notato dei livelli di uscita bassi ( con parabola da 3m ?! )il rumore di fondo IF si attesta sui 40dbMicro e i segnali piu' forti 65dbMicrovolt: strano, ma no l'avevo mai usato sul campo quel lnb dopo la regolazione
A questo punto che l' LNB sia guasto/degradato e' sicuro, ma pensandoci potrebbe essere guasto o l'ingresso ( ma perche' tutte e due le polarita' se ho iniettato il segnale rf con flangia wr75 ) o lo stadio d'uscita per livello eccessivo.
La fregatura e' che devo smontare tutto il gruppo motore /lnb/feed e purtroppo mi ci sta dentro solo la versione singola uscita non 2 o 4, che sarebbe meglio.
Spero solo che sia questa la causa di scarsa efficienza del sistema ad es hot bird freq 11766 v -- MER 15,5-16dB , ottenibili da parabole da 1,2m e non 3
Io non mi fiderei molto della distanza focale dichiarata dal costruttore ,piuttosto agirei nella maniera tradizionale a cui siamo abituati a lavorare ovvero puntamento del 10 est su segnale più debole possibile e partendo da posizione più lontana avvicinare il feedhorn fino ad ottenere il max di mer.ti occorre un analizzatore di spettro che demoduli il segnale e misuri realmente il mer .non affidarti troppo alle misure sul 13 est,su parabole grandi spesso la qualità è abbattuta dai segnali in eccesso che intermodulano.ovvio che se hai un carrier noise cosi basso come hai detto,c è qualche problema o di segnali fuori fase o di puntamento.per tarare gli invacom io di solito lo faccio sintonizzandomi su un trasponder di frequenza nota ed regolando finemente la fite fino a far combaciare il centro portante con la frequenza settata sull analizzatore.ho dato anche frenafiletti o collante ma ho la sensazione che dopo un po' si stari di nuovo.avrai da perderci un po' di tempo ma ce la farai senza problemi
 
Ciao pitussat!
Sono felicissimo che finalmente hai montato la Channel Master, e spero cominci a regalarti le stesse gioie che ha regalato a me! :)
Allora per quanto riguarda il discorso dei due spaghi, deve essere perfetta senza laschi, la prima volta che l'ho montata ho avuto anch'io questo problema, in pratica se la planarità non è rispettata il petalo che non è inserito correttamente, o i petali (nel mio caso erano i due in basso) non riflettono il segnale correttamente nel fuoco della parabola, e addirittura degradano il segnale buono dei petali corretti (esperienza provata di persona!). Quindi ti consiglio di verificare correttamente questo punto. Per quanto riguarda l'ottimizzazione della posizione lnb, io non mi sono affidato ai 122cm dichiarati dal manuale, anche perchè ho un supporto lnb modificato, perchè ahimè il supporto originale è andato rotto durante lo smontaggio del precedente proprietario. Io ti consiglio di puntare hotbird solo per fare un centraggio base, e poi affidati a satelliti via via sempre più ostici per affinare la posizione.
Come lnb non saprei dirti, perchè io avendo il disco a portata di mano, ho montato un feedhorn c120, con relativo lnb inverto c120, e regolo lo skew a mano :D
(come ti avevo spiegato via telefonica qualche tempo fa)
P.S.: ti ho scritto un pm per una info.
 
Oggi ho sostituito lnb con altro INVACON e in effetti quello precedente aveva dei problemi.
Il tema naturalmente e' l'allineamento della 3m CM.
Il disco presenta i due petali di SX da dietro non allineati perfettamente, nel senso che a traguardare da sotto( la mia postazione e' in pendenza, per cui il terreno degrada velocemente davanti) vedo perfettamente allineati , in linea i due petali di DX non cosi' quelli di SX;ovvio che sarebbe da sistemare la cosa, il problema e' che ho fatto i salti mortali per installare l'antenna, vista la logistica, con tanto di camion/gru e braccio da 14m e non ci arrivava lo stesso, avevamo dovuto sfruttare lo sbalzo per spingere letteralmente l'antenna nel palo da 114m che ospitava la IRTE..........figuriamoci se posso togliere l'antenna dal palo............ecco questo e' il punto, sara' possibile sistemare la planarita' con antenna montata su H-H, Ovvero su palo?
Per Bok, immagino tu/voi abbiate manovrato a terra smontanto il disco e poi? allentare dove?
Comunque comincia a rendere un po', certo non come mi aspetto , ma ho anche la variabile del petalo parzialmente rovinato
SUGGERIMENTI ?
 
La regola sarebbe montarla a terra,verificare l allineamento dei petali con fili a croce ,serrare bene il tutto e tramite gru o più persone piazzarla sul supporto.se è già stata messa su credo che l unica sia allentare i bulloni dal retro e tentare il riallineamento.
 
Se é già stata montata credo che l'unico modo sia di allentare i bulloni e fare varie prove...hai messo la rondella con il taglietto nei bulloni che uniscono i petali? A suo tempo mi dicevano che erano fondamentali... Comunque si ho fatto tutto a terra, é stata messa in posizione senza gru, tutto sudore


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Proseguono i problemi ..........in effetti altri appassionati di forum stranieri mi avevano sconsigliato l'uso del PROFORM H180 per la CM 3M SMC, dalle specifiche ero possibilista ,tant'e' che nonostante tutto non ho voluto usare la soluzione con polarmount:
il motore H-H pur robusto ha un certo gioco con il peso di circa 120 kg di antenna + supporto+ bulloni + feed ecc..........e questo pazienza , basta ripuntarla con ricevitore ( io per muoverla uso ECHOSTAR AD3600 )il peggio e' che con il vento e' l'asse portante che ha ulteriore gioco di almeno 1,5 ° , per cui penso sara' complicato l'utilizzo.
BOK che la usa con EGIS ( ma la porta con quel peso? ) e' facilitato dallìuso della tecnica AZ-EL, a meno che non faccia anch'io la stessa cosa , aggiungendo un motore in elevazione...........

In prospettiva , visto che ho anche una PRODELIN SMC 1305 PM senpre da 3m, questa pero' con polar mount MOLTO robusto, che mettero' al posto della PELLINI ,magari usero' la CM pe r Banda C nel caso non riuscissi a usarla al meglio:
qualche idea?
 
Indietro
Alto Basso