Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Stamane ho letto un articolo che parla dei linguaggi di programmazione e cita ovviamente gli strumenti informatici: l'articolo ha questo titolo "I dinosauri dell'informatica che ancora si aggirano nei nostri computer". In sostanza gli smartphone ed i tablet/notebook o computer elaborano pezzi di codice molto vecchi che sono stati scritti, o meglio "formulati", parecchi decenni fa ... la cosa può sembrare assurda ma la verità è che certe "formule" del mondo tecnico (matematica, fisica ... ecc) rimangono valide finchè non viene dimostrato il contrario o viene rivista la formula stessa. Sarei curioso di poter leggere in parole povere ed in pratica l'evoluzione, se evolve, di questa tecnolgia nel mondo dei computer quantistici. Esiste già un linguaggio/interprete di programmazione noto per i computer quantistici che è il Q#
Basti pensare che quando si acquista qualcosa su Amazon, il carello della spesa, deve "formattare" le cifre secondo degli algoritmi che traducono le cifre stesse rapprentate in "virgola mobile" in "caratteri informatici" in modo che queste siano rappresentabili sul documento che viene visualizzato sulla pagina internet del portale Amazon. Questa parte di algoritmo, come principio di soluzione, è molto vecchia e risale agli albori dell'informatica ed era gia ampiamente collaudata al tempo dell'IBM 5100.