Che computer avete avuto?

Alberto69

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
1 Febbraio 2006
Messaggi
153
Località
Biella
La butto lì, voi che computer avete avuto?
Inizio io:
Olivetti M24 (boia, aveva lo schermo verde:D )
486 dx33 (preso per autocad e per monkey Island :D )
Pentium I o II (non ricordo) 500
Athlon da 1,7 (mi sembra di ricordare)
Pentium IV da 3,2
Dual xeon da 3,2 (ci lavoro perchè ha una scheda video che fa schifo con i giochi :icon_rolleyes: )
E voi?
 
Ultima modifica:
Commodore 64
Philips MSX
IBM XT 80086 (con 640KB di ram e 20MB di hard disk - Floppy da 5,25)
386 SX 33MHz
486 DX2 66MHz
AMD K6-II 333MHz
AMD Athlon XP 2200+
 
Spectrum
IBM XT 80086 (con 640KB di ram e 20MB di hard disk - Floppy da 5,25):D
Pentium 75
Pentium II 600 (mi pare)
AMD 3000+

e' ora di cambiare?
 
Commodore Plus/4
Commodore C64new
Amiga500
386DX40
486DX2-66
486DX4-100
Pentium I-133
Pentium I-200mmx
Pentium II-266
Pentium III-500
Celeron Tualatin 1400
 
Ultima modifica:
  1. commodore 64
  2. pentium 700mhz
  3. pentium 1700mhz
  4. amd 2600
  5. Ora amd 3800x2 (overclokkato a 2650mhz daily)
  6. Tra un paio di mesi amd 5000x2 (da portare almeno a 3ghz)
 
vic20
commodor64
commodor64executive(il primo vero laptop:D schermo 5 pollici
tutta la serie 386 486 sempre della commodor(surplus acquisisto al passaggio di persone al primo pentium)

pentium I

poi passato a AMD

ultimo un sempron 2800 sono 2 anni che non lo accendo :5eek:

motivo il mio toshiba lap top :D
 
Vic 20
Commodore 64
Pentium 2-266 MHz
Pentium 700 MHz
Athlon 1.20 GHz
Athlon xp 2.400 +
Mi farei con piacere un poratile,mah vedremo:eusa_think:
 
a parte il vecchio commodore 64 di mio fratello il mio primo pc l'ho preso nel 2003:
Athlon Xp 2400+
poi appassionandomi ho recuperato:
386
P III 500
Celeron 1.7GHz
 
Dal 1984:
Apple IIe 128KB con SK di espansione a 191KB
fosfori verdi e 2 floppy esterni da 5 e 1/4
O.S Apple e pacchetto COBOL completo. ('na botta di soldi non indifferente)

Dal 1991 a oggi:
386 SX 33
486 DX2 66
Pentium 1 a 133
Pentium 1 a 266
Celeron 300A Mendocino (overclock a 450 via bus a 100Mhz.)
AMD Thunderbird 1000
Celeron 1300
P4 3000 socket 478 (da dove scrivo e ha 3 anni)
Celeron 2500 socket 775
Celeron 3000 socket 775 (attualmente sul “muletto”)
P4 3200 socket 775 (attualmente su PC del figlio)

Il portatile è un T2300 dual core da 1.66Ghz.
 
mhelmerit ha scritto:
Te lo ricordi? Ci stava Win3.1, coi suoi bei cristallini verdi.... Ah che tempi....;)
Tu eri già avanti....

Io avevo solo DOS, ORCAD, LOTUS 1-2-3 e WORDSTAR...

E per spegnerlo dovevo digitare PARK al prompt di DOS.....
 
In uff. ho iniziato con 1 Olivetti M240
Personalmente con 1 pentium 66, poi diversi altri, l' ultimo dei quali è 1 P 4 3000
 
Spiderweb ha scritto:
Tu eri già avanti....

Io avevo solo DOS, ORCAD, LOTUS 1-2-3 e WORDSTAR...

E per spegnerlo dovevo digitare PARK al prompt di DOS.....

;) Uhu, ero avantissimo! Verso la fine ci avevo anche montato un floppy per i dichetti rigidi (se non ricordo male potevo solo formattarli a 700k) e mi pareva di essere proprio modernissimo!

Sul PC di adesso manco ce l'ho messo il floppy....
 
mhelmerit ha scritto:
;) Uhu, ero avantissimo! Verso la fine ci avevo anche montato un floppy per i dichetti rigidi (se non ricordo male potevo solo formattarli a 700k) e mi pareva di essere proprio modernissimo!

Sul PC di adesso manco ce l'ho messo il floppy....
Io, comunque ti frego: perchè avevo il MITICO "QUADERNO" dell'Olivetti, un notebook rivoluzionario per quei tempi, piccolissimo, utilizzabile anche come registratore vocale senza accendere il pc...
Non ricordo bene la "dotazione" hardware ma andava solo con un sistema proprietario dell'Olivetti però sempre con base DOS ( credo la versione 4.0...;) ).
Tirandogli il collo, non so come riuscii ad installarci su il DOS normale e una versione di WINDOWS 3.0 immessa a forza ( copiai uno per uno i files di una installazione di Win. 3.0 di un PC IBM desktop e, incredibile a dirsi, riusciva a funzionare.... :lol: ). Purtroppo, però, non so se proprio a causa di questo "surmenage", un giorno il mio povero Quaderno si rifiutò di accendersi e spirò senza più dare segni di vita... :sad: :crybaby2: ( pensate che ce l'ho ancora da qualche parte... ).
Poi non so neanche io quanti computer ho avuto ( escludendo Vic 20 e Commodore 64 che, forse, erano più videogiochi che computer veri e propri...).
Vado a memoria:
- 2 Notebook 486 ( un Packard bell e un Olivetti Echos che funziona ancora BENISSIMO );
- 1 Desktop assemblato 486 a 100 Mhz
- 1 Desktop assemblato Pentium 90
- 1 Notebook Pentium 100 Olivetti ( che funziona abbastanza bene anche lui: sono riuscito a montarci anche una versione Light di Windows 98... :D );
- 1 Desktop assemblato con Cyrix 200;
- 1 Desktop assemblato con Celeron Mendocino ( la mitica versione a 400Mhz overclockabile... :D )
- 1 Desktop AMD a 400 MHz
- 1 Notebook pentium 166 Mmx

.....
E poi, vabbè ,talmente tanti altri che potrei andare avanti per pagine intere...
No, non avevo un negozio di Computer :D Solo, mi divertivo a cambiare sempre pc, passando il vecchio ad altri, vendendolo o, molto più spesso, regalandolo a parenti e amici... E poi, ho sempre avuto bisogno di molti pc contemporaneamente: attualmente ne ho una decina, tra studio ( solo lì ce ne sono 5... ), casa, studio secondario, casa al mare...
 
Indietro
Alto Basso