Che ne dite di questa configurazione??

Bibolo

Digital-Forum Senior Master
Registrato
11 Febbraio 2002
Messaggi
1.833
è finalizzata anche ai video hd manca la scheda sat e quella dtt, per le quali non ho la minima idea:


ASUS - P5KPL-C / 1600 S775 G31 ATX SND+GLN+U2 FSB1600 (OC) SATA2 IN


ASUS - NV. GF8400GS PCIE 512MB SILENT HTP

INTEL - CORE 2 DUO E8200 2.66GHZ BOXATO


ZALMAN - Zalman CS-1 Socket 775 Clip


poi ci soon due gb di ram ad 8mhz latenza 6.



che ne dite? valido?
 
Bibolo ha scritto:
è finalizzata anche ai video hd manca la scheda sat e quella dtt, per le quali non ho la minima idea:


ASUS - P5KPL-C / 1600 S775 G31 ATX SND+GLN+U2 FSB1600 (OC) SATA2 IN


ASUS - NV. GF8400GS PCIE 512MB SILENT HTP

INTEL - CORE 2 DUO E8200 2.66GHZ BOXATO


ZALMAN - Zalman CS-1 Socket 775 Clip


poi ci soon due gb di ram ad 8mhz latenza 6.



che ne dite? valido?

La Geforce8400GS è un pò "poca", tieni presente che io avevo la 8600GT (sempre con 512MB) e sentivo che "avrei potuto fare meglio" :D

Per quel che riguarda la scheda SAT, ti consiglio senza riserve la Skystar HD2, ce l'ho da marzo ed è una garanzia.

P.S. Se ti interessa una scheda ibrida DTT+Tv analogica + Radio FM, io ne ho una (forse la migliore) con 6 mesi di vita, ancora in garanzia e ovviamente tutto il corredo della confezione Retail.
 
a parte la scheda video , per il resto che ne dici? come processore va bene? sarei tentato di spostarmi verso un amd.......; ho visto poi che la asus fa una scheda madre che ha l'uscita hdmi integrata, potrebbe fare al caso di un htpc oppure no? la skystar2 hd su che prezzo sta? la scheda di cui mi riferisci che cosa è?
 
Bibolo ha scritto:
a parte la scheda video , per il resto che ne dici? come processore va bene? sarei tentato di spostarmi verso un amd.......; ho visto poi che la asus fa una scheda madre che ha l'uscita hdmi integrata, potrebbe fare al caso di un htpc oppure no? la skystar2 hd su che prezzo sta? la scheda di cui mi riferisci che cosa è?

Il processore è OK, ma NON FARE LA CA..ATA di "spostarti" su altre piattaforme che non siano Intel (chipset e processore). L'uscita HDMI non ti serve, ti basta l'adattatore DVI-HDMI per collegare la TV, senza nessuna perdita di qualità (sono sempre due connessioni digitali, quindi non avrai passaggi vari digitale-analogico e viceversa).

La Skystar HD2 (e non skystar2 HD, sono due schede diverse) la trovi su ebay da un negozio chiamato fastshopping a 80 euro spese incluse (cerca comuque su ebay l'oggetto numero 180279572529).

La scheda ibrida che ho io è la Terratec Cinergy HT PCI - Low Profile, è la versione "bassa" della scheda che si può montare anche in quei case HTPC più bassi rispetto al normale. Non si trova più in commercio(costava 30 euro in più rispetto alla versione "normale" semplicemente perchè era la versione adatta anche ai case "slim").
 
ciao
assicurati che la scheda video nvidia supporta l accelerazione hardware HD?
personalmente opterei x ati.
visto che ai specificato che miri ai filmati HD.

in quanto alla ventola. le asus anno un buon sistema di controllo ventole e quelle incluse nell intel core duo sono abbastanza silenziose quindi é possibile che non serva una volta settato il sistema.

LA SSHD2 come la TT3200 sono ottime schede

CIAO
 
PEO ha scritto:
ciao
assicurati che la scheda video nvidia supporta l accelerazione hardware HD?
personalmente opterei x ati.
visto che ai specificato che miri ai filmati HD.

in quanto alla ventola. le asus anno un buon sistema di controllo ventole e quelle incluse nell intel core duo sono abbastanza silenziose quindi é possibile che non serva una volta settato il sistema.

LA SSHD2 come la TT3200 sono ottime schede

CIAO

credo che questa non supporti l'accelerazione video hd in forma hw, ma devo verificare meglio....., eventualmente una scheda che la supporti quale potrebbe essere?
 
tutte le ati radeon HD
megliomeglio se prendi le ultime serie
 
cmq, a livello di fruibilità finale, un htpc è paragonabile ad un ricevitore classico, magari un po' più completo come il dreambox oppure siamo proprio ad una cosa sperimentale??
 
come scheda potrei andare su questa:

ATI Radeon HD 3650


______________________________________-----


voi che mce usate? windows mce, meedio, mediaportal o cosa?
 
Bibolo ha scritto:
cmq, a livello di fruibilità finale, un htpc è paragonabile ad un ricevitore classico, magari un po' più completo come il dreambox oppure siamo proprio ad una cosa sperimentale??

E' completo nel senso che ci puoi fare tutto: guardare la TV, giocare, navigare, lavorare. Però bisogna rendersi conto che tutto questo non si potrà mai fare con un telecomando, per quanto sia completo - bisognerà mettere spesso mano al mouse e alla tastiera.



Bibolo ha scritto:
come scheda potrei andare su questa:
ATI Radeon HD 3650
voi che mce usate? windows mce, meedio, mediaportal o cosa?

Se parti con l'idea di risparmiare, parti male. Non dico di comprare la scheda video da 500 euro oppure la scheda madre da 200 euro, ma neanche prendere i modelli più economici. Ti consiglierei una 3870 con 512MB (108 euro spese incluse da NewPrice).
Come MCE ti consiglio DVBViewer, è uno dei migliori programmi per vedere la TV e costa solo 15 euro (PowerCinema, che costa 5-6 volte tanto, non permette nemmeno di ordinare i canali secondo l'ordine voluto...)

Bibolo ha scritto:
credo che questa non supporti l'accelerazione video hd in forma hw, ma devo verificare meglio

Non esiste attualmente una scheda SAT in alta definizone (HD) con accelerazione hardware. Si fermano tutte al segnale SD (per esempio la TT Premium 2300) mentre la 3200 è HD, però non ha l'accelerazione video in hardware. Se leggi le richieste minime per riprodurre l'alta definizione sul PC, capirai perchè.

P.S. Caldamente consigliato un dissipatore passivo per la CPU, e il cambio della ventola del alimentatore con una sotto i 10dB. Oltre ovviamente alla scheda video fanless (tipo quella che ti ho indicato sopra a 108 euro).
 
wow!

PEO ha scritto:
ciao
assicurati ...
... sono ottime schede

CIAO

wow, bella configurazione in firma di peo, COMPLIMENTI...assomiglia ai miei sogni :icon_rolleyes: ma ho capito bene? una parabolica da 180 cm orientabile in ogni senso? grande. il videoproiettore, poi, ogni quanto cambi lampadina ed a che prezzo?
ciao
 
Per riprodurre flussi in HD ti basta un Athlon64 X2 da 2.2 GHz.

La RAM e' ininfluente e la scheda video non viene sfruttata con una CPU cosi' "potente" (in realta' anche il processore piu' sciallo in commecio avrebbe una potenza ben superiore, ma ti ripeto: quello che ti ho indicato e' pure sovradimensionato per un flusso HD).


Se poi col desktop vuoi farci qualcosa di vagamente impegnativo (tipo giocare) il discorso cambia. ;)

La scheda video che avevi indicato e' assolutamente inutile: il mio suggerimento e' una ATI Radeon 4800.
Senza andare sulle dual GPU, puoi scegliere fra una 4850, una 4870 con DDR5 oppure una 4870 overclockata (1 GB di DDR5 e frequenze piu' alte).

Anche 2 GB di RAM mi sembrano pochini: visti i prezzi ti raccomando 4 GB su 2 DIMM (cosi' ti rimarranno 2 slot liberi se un giorno volessi salire ad 8 GB).

Per il resto nulla da eccepire: al momento le migliori schede video sono quelle AMD mentre i migliori processori sono quelli Intel.
 
ciao
x giocare sicuramente la 4800 é superiore e la versione + economica sta sulle 130€
se il gioco non é il primo pensiero ma comunque vuoi farre qualcosa la 3870 non é malaccio e il prezzo é sui 100€
la scheda che avevi indicato almeno nel mio inpianto a avuto problemi gravissimi. del genre su una porta dvi/hdmi il tv lcd si rifiutava proptio di accettare il collegamento mentre il vpr lo prendeva ma era piendo di disturbi video.
x il resto. come sopra tieniti con dei margini x eventuali upgrade.


gustavone
si posso regolare l elvazione ma lo ho fatto solo xche qui in inverno con il congelmanto del terreno la padella si sposta inclinandosi . quindi x evitare di andare a regolare la padella 4-5 volte l anno ho montato il secondo motore ( ovviamente in questo modo ho guadagnato anche la possibilitá di prendere anche i satelliti che sono alla fine dell loro vita e quindi anno un orbita meno stabile).
le lampade dei vpr le danno con vita di circa 2000-3000 ore ( supponiamo che un film duri 2 ore avresti 1500 film da vedere). ovviamente tra il giocare e altro le cose canbiano e i tempi si accorciano . Io ad esempio lo uso solo x fim o eventiparticolari. e lo ho ormai da circa 3 anni. sicuramente x quando sara ora di canbiare la lampada mi conviene conperare un nuovo vpr. ( ovviamente comunque gli canbio la lampada e lo passo come muletto e x gicarci) comunque se sei sfortunato e x qualche motivo bruci la lampada prima del tempo il prezzo é variabile. ci sono i ricanbi conpleti lampada + portalmapada oppure solo la lampada e questo gia crea 2 facie di prezzo oltre a questo se prendi (E VA PRESO) un vpr di nuova generazione ovviamente la lampada costa + di un modello di gia 2-3 anni. x esempio x il mio in questo momento costa tutto il kit sulle 229€ solo il bulbo 149€ e il bulbo philips ( probabilente a caratteristiche di luminosita maggiorate) 250€ quando presi il vpr la lampada di ricanbio era oltre i 400€
ciao
 
Indietro
Alto Basso