Che ne pensate?

gio91vy

Digital-Forum Senior
Registrato
20 Ottobre 2007
Messaggi
216
io non capisco molto il funzionamento dei mux e del dtt, ma se mediaset premium ha 7 canali perchè ne usa solo 2 o 3 perchè ogni gg su ogni canale non fa sempre lo stesso film a ripetizione tipo sky prima fila.
così ci sarebbero più orari per vederlo.
perchè io da poco lo ricevo e con qualità bassa, però ancora devo vedere un film, gli orari sono troppo pochi.


ps sapete quando metteranno il mux di MP sul subasio oppure se non quello, ma altri perchè per ora trasmette solo il dfree
 
MP ha un tetto superiore di ore di trasmissione da rispettare...O meglio avrebbe...
 
la storia sarebbe che Mediaset con i canali premium sarebbe fuori dai limiti della Gasparri cioè la legge che lei stessa medesima si è fatta

Allora si sono fatti una furbata e i canali MP sono classificati con video on demand e non canali tv..per il resto del giorno non trasmettono un cavolo ma va bene così l'importante è che non puoi vedere altro
 
liebherr ha scritto:
l'importante è che non puoi vedere altro
Se nesssuno trasmette altro, è ovvio che non puoi vedere nient'altro:eusa_wall:
Ad esempio, tanto per dirne una, c'è una certa Rai, che incassa soldi pubblici e, suppongo, anche proventi dalle pubblicità in onda: non potrebbe tirare fuori un pò di soldi per proporre una valida alternativa da contrapporre all'offerta dei "rivali"?
Oppure non potrebbe spendere questi soldi per trasmettere i propri canali del digitale con una qualità decente, allineata a quella delle altre TV (pubbliche e non) del resto d'Europa?
 
la questione è che quando non trasmettono occupano ugualmente frequenze e spazio nell'etere ....da quì la presa in giro si farli passare video on demand..sono canali a tutti gli effetti perchè impegnano risorse freqeunziali 24h su 24

Se quando non trasmettono mandassero contenuti di altri allora si che ci potrebbe anche stare la soluzione dei video on demand

La RAI offrirà poco sul dtt ma mediaset ancora meno...se non apri il borsellino e se non ti interessa il calcio
 
Ma il problema non è Mediaset che impegna frequenze, ma la Rai che non fa NULLA!
Cioè in fondo Mediaset ha, per ogni stazione di trasmissione, da un minimo di 3 ad un massimo di 6-7 impianti di trasmissione (dipende se si considera D-Free come un mux Mediaset), mentre la Rai ne ha da un minimo di 3 ad un massimo di 5, non c'è una grande differenza.

Perchè la Rai non si impegna in qualcosa di serio e non i soliti reality o autoproduzioni di dubbia qualità? Insomma non è mica una minuscola TV locale (almeno sulla carta):icon_rolleyes:
 
rmk ha scritto:
Perchè la Rai non si impegna in qualcosa di serio e non i soliti reality o autoproduzioni di dubbia qualità? Insomma non è mica una minuscola TV locale (almeno sulla carta):icon_rolleyes:


Lascio la parola a liebherr :D
 
liebherr ha scritto:
la questione è che quando non trasmettono occupano ugualmente frequenze e spazio nell'etere ....da quì la presa in giro si farli passare video on demand..sono canali a tutti gli effetti perchè impegnano risorse freqeunziali 24h su 24

Se quando non trasmettono mandassero contenuti di altri allora si che ci potrebbe anche stare la soluzione dei video on demand

La RAI offrirà poco sul dtt ma mediaset ancora meno...se non apri il borsellino e se non ti interessa il calcio
la gente paga per vedere la rai , non mediaset :eusa_whistle:
 
fra831 ha scritto:
la gente paga per vedere la rai , non mediaset :eusa_whistle:

è un concetto giusto e ben comprensibile; io stesso l'ho ribadito più volte in vari 3d, ma c'è gente che fa finta di non capire quale sia la tv di stato, quale rete venga finanziata con il denaro degli utenti o cosa significhi la parola ''servizio pubblico''.... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
BeRsErK ha scritto:
è un concetto giusto e ben comprensibile; io stesso l'ho ribadito più volte in vari 3d, ma c'è gente che fa finta di non capire quale sia la tv di stato, quale rete venga finanziata con il denaro degli utenti o cosa significhi la parola ''servizio pubblico''.... :badgrin: :badgrin: :badgrin:
QUOTO!
Della serie "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire".
O forse è perchè ha le orecchie congelate :D :D :D
Ciao.
 
Ok la RAI ovviamente fà schifo sul dtt sia per copertura che per offerta quel poco di buono che ha sul dtt es Rainews24 già lo faceva da anni per cui non ha fatto nuovi sforzi...però o a casa mia arrivano mux Mediaset speciali trasmessa davanti a casa mia e solo per me perchè altrimenti non mi sembra che abbia chissà quale offerta

Mi sto perdendo qualcosa ma proprio non capisco cosa offra di serio l'offerta sul dtt di Mediaset escludendo il pallone di cui non puo fregarmene di meno e parlando di offerta free che a mio parere è peggiore di quella della RAI

Poi si è vero alla RAI si paga il canone....ma immagino che si possa fare un discorso tranquillo e chiedersi ragionevolmente cosa è dovuto grazie a questo canone e cosa no
Penso che sia facile immaginare che non si possa pretendere tutto e qualunque cosa

Ok è altra cosa ma una altra tv tanto per fare un esempio sky nonostante abbia costi annui importnati ogni cosetta è a parte e c'è da aggiungere soldini per averla

Se si pensa che la RAI col canone di poco + di 100 euro annui debba offrire farci qualunque cosa credo che possiate riconoscere che è una pretesa assurda
 
liebherr ha scritto:
Se si pensa che la RAI col canone di poco + di 100 euro annui debba offrire farci qualunque cosa credo che possiate riconoscere che è una pretesa assurda
Secondo te se la Rai si ponesse nelle condizioni di dare accesso ai suoi programmi solo a pagamento del canone avvenuto, ed il canone non fosse obbligatorio, in quanti dei 16 milioni che attualmente lo pagano ne farebbero volentieri a meno?
Facciamo la domanda a tutti i partecipanti di questo forum e dalle risposte si può capire se quei 100 euro valgono la spesa.
La prima risposta la do io: io non pagherei.

Ciao.
 
il popolo dovrebbe darsi na bella svegliata la rAi ci frega 180 euro ogni anno per stressarci con porta a porta e il treno dei desideri e qualche film fatto in casa
tutti dovrebbero dire stop non pago piu visto lo schifo che ci rifilano sti ladroni della rai radio televisione italiana VERGOGNAAAAAAAAA
mediaset e su un altro pianeta rispetto agli aztechi della rai
 
Siamo d' accordo che la Rai non prende moltissimo (almeno paragonato al canone medio Europeo) dal canone, ma qui il punto non è che mancano le risorse, è come vengono gestite quell poche che ci sono (che poi poche non sono se si conta anche la pubblicità!!!). Si spendono milioni di euro per pagare gente che conduce 5 o 6 serate di Festival, si strapagano cantanti/conduttori
per programmi di poche puntate, si pagano i diritti tv per cifre fuori mercato salvo poi non saper pubblicizzare e coprire le dirette di questi eventi e ultimo ma non meno importante la Rai ha a libro paga più di mille :5eek: impiegati che praticamente non produzono nulla, ma non tanto per colpa loro, solo perchè i direttori preferiscono affidare le produzioni ad agenzie esterne e acquistano a caro prezzo il prodotto finito...questo è scandaloso soprattutto perchè non stiamo parlando di un imprenditore incapace che spreca soldi suoi, ma stiamo parlando di gente che spreca soldi della gente...:eusa_whistle:

Per il dtt che cosa costerebbe un canale di serie tv della Rai? Le produzioni degli anni 80 sono impolverate nei magazzini e solo attraverso Rai click alcune sono visibili, potrebbero essere offerte in un canale dai bassi costi e mediamente penso ben gradito dalle persone no? Eppure non ci si pensa :eusa_wall:

Quanto costa Rai Gulp? Credo non molto però è il miglior canale Rai (l' unico direi) del dtt e sapete la Rai cosa fa? Nell' ottica della valorizzazione (eufemismo) dei propri prodotti :icon_redface: non lo presenta nemmeno sul suo sito istituzionale! :eusa_naughty: Il canale è nato senza nessuna pubblicità che lo faccia conoscere al pubblico, senza un sito internet ( si dice che sia in pogramma...) e ripeto, cosa inaudita per qualsiasi azienda...è praticamente tagliato fuori dai canali informativi Rai, cioè in pratica se cerchi notizie sul canale le trovi su Wikipedia ma non da fonti Rai...:5eek:

Ogni commento è inutile su come è gestita l' azienda e di conseguenza i soldi degli abbonati.
 
Ultima modifica:
gpp ha scritto:
Siamo d' accordo che la Rai non prende moltissimo (almeno paragonato al canone medio Europeo) dal canone, ma qui il punto non è che mancano le risorse, è come vengono gestite quell poche che ci sono (che poi poche non sono se cimetti anche la pubblicità!!!). Si spendono milioni di euro per pagare gente che conduce 5 o 6 serate di Festival, si strapagano cantanti/conduttori
per programmi di poche puntate, si pagano i diritti tv per cifre fuori mercato salvo poi non saper pubblicizzare e coprire le dirette di questi eventi e ultimo ma non meno importante la Rai ha a libro paga più di mille :5eek: impiegati che praticamente non produzono nulla, ma non tanto per colpa loro, solo perchè i direttori preferiscono affidare le produzioni ad agenzie esterne e acquistano a caro prezzo il prodotto finito...questo è scandaloso soprattutto perchè non stiamo parlando di un imprenditore incapace che spreca soldi suoi, ma stiamo parlando di gente che spreca soldi della gente...:eusa_whistle:

Per il dtt che cosa costerebbe un canale di serie tv della Rai? Le produzioni degli anni 80 sono impolverate nei magazzini e solo attraverso Rai click alcune sono visibili, potrebbero essere offerte in un canale dai bassi costi e mediamente penso ben gradito dalle persone no? Eppure non ci si pensa :eusa_wall:

Quanto costa Rai Gulp? Credo non molto però è il miglior canale Rai (l' unico direi) del dtt e sapete la Rai cosa fa? Nell' ottica della valorizzazione (eufemismo) dei propri prodotti :icon_redface: non lo presenta nemmeno sul suo sito istituzionale! :eusa_naughty: Il canale è nato senza nessuna pubblicità che lo faccia conoscere al pubblico, senza un sito internet ( si dice che sia in pogramma...) e ripeto, cosa inaudita per qualsiasi azienda...è praticamente tagliato fuori dai canali informativi Rai, cioè in pratica se cerchi notizie sul canale le trovi su Wikipedia ma non da fonti Rai...:5eek:

Ogni commento è inutile su come è gestita l' azienda e di conseguenza i soldi degli abbonati.

e io pagoooooooo diceva totò
ti straquotoooooooooooo
 
liebherr ha scritto:
Ok la RAI ovviamente fà schifo sul dtt sia per copertura che per offerta quel poco di buono che ha sul dtt es Rainews24 già lo faceva da anni per cui non ha fatto nuovi sforzi...però o a casa mia arrivano mux Mediaset speciali trasmessa davanti a casa mia e solo per me perchè altrimenti non mi sembra che abbia chissà quale offerta

Mi sto perdendo qualcosa ma proprio non capisco cosa offra di serio l'offerta sul dtt di Mediaset escludendo il pallone di cui non puo fregarmene di meno e parlando di offerta free che a mio parere è peggiore di quella della RAI

Poi si è vero alla RAI si paga il canone....ma immagino che si possa fare un discorso tranquillo e chiedersi ragionevolmente cosa è dovuto grazie a questo canone e cosa no
Penso che sia facile immaginare che non si possa pretendere tutto e qualunque cosa

Ok è altra cosa ma una altra tv tanto per fare un esempio sky nonostante abbia costi annui importnati ogni cosetta è a parte e c'è da aggiungere soldini per averla

Se si pensa che la RAI col canone di poco + di 100 euro annui debba offrire farci qualunque cosa credo che possiate riconoscere che è una pretesa assurda


Ancora, io sinceramente non riesco a capire. Allora fai finta che Mediaset non esista (che abbiamo capito che ci vai contro a priori perchè ha usato la politica per la paytv ecc...l'abbiamo capito tutti ormai) pensi ancora che RAI sia cosa "fantastica" che riesci ANCORA a difendere l'indifendibile??? Cioè basta, basta prendere le parti senza analizzare le cose, come fai a dire che Rai non è vergognosa?
Ok mediaset (tramite legge) ha usato i nostri soldi per i contributi statali ai decoder MHP, per la paytv ok. Ma ragiona, questi contributi servono solo per decoder per vedere SOLO paytv?? A me non mi sembra proprio, ti credi che a mio padre ha fatto schifo comprare il decoder interattivo col contributo (per non usare MAI MEDIASET PREMIUM)?
 
gpp ha scritto:
Siamo d' accordo che la Rai non prende moltissimo (almeno paragonato al canone medio Europeo) dal canone, ma qui il punto non è che mancano le risorse, è come vengono gestite quell poche che ci sono (che poi poche non sono se si conta anche la pubblicità!!!). Si spendono milioni di euro per pagare gente che conduce 5 o 6 serate di Festival, si strapagano cantanti/conduttori
per programmi di poche puntate, si pagano i diritti tv per cifre fuori mercato salvo poi non saper pubblicizzare e coprire le dirette di questi eventi e ultimo ma non meno importante la Rai ha a libro paga più di mille :5eek: impiegati che praticamente non produzono nulla, ma non tanto per colpa loro, solo perchè i direttori preferiscono affidare le produzioni ad agenzie esterne e acquistano a caro prezzo il prodotto finito...questo è scandaloso soprattutto perchè non stiamo parlando di un imprenditore incapace che spreca soldi suoi, ma stiamo parlando di gente che spreca soldi della gente...:eusa_whistle:

Per il dtt che cosa costerebbe un canale di serie tv della Rai? Le produzioni degli anni 80 sono impolverate nei magazzini e solo attraverso Rai click alcune sono visibili, potrebbero essere offerte in un canale dai bassi costi e mediamente penso ben gradito dalle persone no? Eppure non ci si pensa :eusa_wall:

Quanto costa Rai Gulp? Credo non molto però è il miglior canale Rai (l' unico direi) del dtt e sapete la Rai cosa fa? Nell' ottica della valorizzazione (eufemismo) dei propri prodotti :icon_redface: non lo presenta nemmeno sul suo sito istituzionale! :eusa_naughty: Il canale è nato senza nessuna pubblicità che lo faccia conoscere al pubblico, senza un sito internet ( si dice che sia in pogramma...) e ripeto, cosa inaudita per qualsiasi azienda...è praticamente tagliato fuori dai canali informativi Rai, cioè in pratica se cerchi notizie sul canale le trovi su Wikipedia ma non da fonti Rai...:5eek:

Ogni commento è inutile su come è gestita l' azienda e di conseguenza i soldi degli abbonati.

Che scherzi, Rai poverina non può fare nulla, anche se ha il MUX A (con rai inutile) dove ci può entrare un altro programma e l'altro copia dal SAT non si può mica permettere di fare nuovi canali :eusa_wall:

QUOTONE
 
liebherr ha scritto:
Mi sto perdendo qualcosa ma proprio non capisco cosa offra di serio l'offerta sul dtt di Mediaset escludendo il pallone di cui non puo fregarmene di meno e parlando di offerta free che a mio parere è peggiore di quella della RAI

Scusa ma il concetto è semplicissimo: se non c'è nulla che mi piace su Mediaset mi limito a non guardarlo e la cosa finisce lì (è gratis, mica pago nulla per il servizio).
Invece se non c'è nulla di serio sulla RAI (cioè praticamente sempre), oltre a non guardare i suddetti canali mi girano fortemente i mar*ni, perchè questo servizio NON è gratis. Lo paghiamo e neppure poco vista la qualità dei programmi... Sapete quale è l'unico programma RAI che guardo ? I TG1, e solo quello delle 13:30 (quindi solo 2 volte a settimana visto che gli altri giorni lavoro) perchè la sera preferisco vedere il TG5, giusto per verificare i differenti punti di vista... cosa che suggerirei di fare anche a te...

Che poi i 100 e fischia Euro di canone siano pochi è tutto da dimostrare, con la stessa cifra ti paghi il "Mini Mondo" di Sky, e ti assicuro che i soli canali Fox quest'importo lo valgono tutto...
E anche in questo caso se voglio fare l'abbonamento Sky lo faccio, altrimenti nessuno mi obbliga.
Vale la stessa cosa per il canone ? Direi proprio di no, potendo rinuncerei volentieri alla visione dei canali RAI pur di non pagare il canone.

Ciao,

Ice
 
iceman2 ha scritto:
Scusa ma il concetto è semplicissimo: se non c'è nulla che mi piace su Mediaset mi limito a non guardarlo e la cosa finisce lì (è gratis, mica pago nulla per il servizio).
Invece se non c'è nulla di serio sulla RAI (cioè praticamente sempre), oltre a non guardare i suddetti canali mi girano fortemente i mar*ni, perchè questo servizio NON è gratis. Lo paghiamo e neppure poco vista la qualità dei programmi... Sapete quale è l'unico programma RAI che guardo ? I TG1, e solo quello delle 13:30 (quindi solo 2 volte a settimana visto che gli altri giorni lavoro) perchè la sera preferisco vedere il TG5, giusto per verificare i differenti punti di vista... cosa che suggerirei di fare anche a te...

Che poi i 100 e fischia Euro di canone siano pochi è tutto da dimostrare, con la stessa cifra ti paghi il "Mini Mondo" di Sky, e ti assicuro che i soli canali Fox quest'importo lo valgono tutto...
E anche in questo caso se voglio fare l'abbonamento Sky lo faccio, altrimenti nessuno mi obbliga.
Vale la stessa cosa per il canone ? Direi proprio di no, potendo rinuncerei volentieri alla visione dei canali RAI pur di non pagare il canone.

Ciao,

Ice


Mediaset gratis?
Io non direi proprio!
é vero che non si paga un canone....ma i costi delle pubblicità ricadono su ciascuno di noi consumatori
Ricordiamoci che su questo pianeta NULLA è gratis
:)
ciao
 
lucamax ha scritto:
Mediaset gratis?
Io non direi proprio!
é vero che non si paga un canone....ma i costi delle pubblicità ricadono su ciascuno di noi consumatori
Ricordiamoci che su questo pianeta NULLA è gratis
:)
ciao

allora vuol dire che la RAI la paghiamo due volte, canone + pubblicità :lol:
 
Indietro
Alto Basso