Siamo d' accordo che la Rai non prende moltissimo (almeno paragonato al canone medio Europeo) dal canone, ma qui il punto non è che mancano le risorse, è come vengono gestite quell poche che ci sono (che poi poche non sono se cimetti anche la pubblicità!!!). Si spendono milioni di euro per pagare gente che conduce 5 o 6 serate di Festival, si strapagano cantanti/conduttori
per programmi di poche puntate, si pagano i diritti tv per cifre fuori mercato salvo poi non saper pubblicizzare e coprire le dirette di questi eventi e ultimo ma non meno importante la Rai ha a libro paga più di mille

impiegati che praticamente non produzono nulla, ma non tanto per colpa loro, solo perchè i direttori preferiscono affidare le produzioni ad agenzie esterne e acquistano a caro prezzo il prodotto finito...questo è
scandaloso soprattutto perchè non stiamo parlando di un imprenditore incapace che spreca soldi suoi, ma stiamo parlando di gente che spreca soldi della gente...
Per il dtt che cosa costerebbe un canale di serie tv della Rai? Le produzioni degli anni 80 sono impolverate nei magazzini e solo attraverso Rai click alcune sono visibili, potrebbero essere offerte in un canale dai bassi costi e mediamente penso ben gradito dalle persone no? Eppure non ci si pensa
Quanto costa Rai Gulp? Credo non molto però è il miglior canale Rai (l' unico direi) del dtt e sapete la Rai cosa fa? Nell' ottica della valorizzazione (eufemismo) dei propri prodotti

non lo presenta nemmeno sul suo sito istituzionale!

Il canale è nato senza nessuna pubblicità che lo faccia conoscere al pubblico, senza un sito internet ( si dice che sia in pogramma...) e ripeto, cosa inaudita per qualsiasi azienda...è praticamente tagliato fuori dai canali informativi Rai, cioè in pratica se cerchi notizie sul canale le trovi su Wikipedia ma non da fonti Rai...
Ogni commento è inutile su come è gestita l' azienda e di conseguenza i soldi degli abbonati.