Che ne pensate?

Quì siamo alle solite.....c'è da ripetere sempre le stesse cose e immagino che ognuno ragiona ormai per partito preso per cui è abbastanza inutile

Dire io non guardo nessun programma di quella o quell'altra tv allora potrebbe anche non esistere è ovviamente un discorso senza senso visto che poi ci sono milioni di gente che gaurda certi programmi

Tipo sanremo o miss italia manco io li guardo ma sono programmi storici e ci sono milioni di persone che se li guardano non è cos' semplice che io e qualcun altro diciamo che non ci piaccione e allora no li fanno +

Se si vuole fare un discorso serio penso che sia ragionevole pur criticando la RAI chidersi oggettivamente cosa ci si dovrebbe aspettare per il fatto di pagare il canone e cosa non ci puo stare dentro

Qualcuno vedo che pensa che tutto dovrebbe esserci e essere dovuto

Poi è chiaro che sky o Mediaset sono altre cosa ma gli attori del mercato televisivo italiano sono questi per cui mi pare ovvio che si confronti la RAI anche se impropriamente con i suoi ben o male competitori

Di pubblicità la RAI ne manda molta meno della concorrenza quanto ai canali di sky la stragrande maggioranza sono i soliti canali che girano sulle varie pay tv e sono solo localizzati in italiano

Quanto ai soldi che danno ai soliti che fanno tv la questione è solo di mercato e gli ingaggi sono saliti con la concorrenza e la RAI non puo fare altro come nel caso dei vari diritti che pagare i prezzi di mercato..nel passato ci sono stati molti che un tempo lavoravano alla RAI e che per soldi principalmente sono passati alla concorrenza
 
Questo non continuo a capire perchè noi dovremmo giustificare Rai. Lasciando perdere la copertura e i contenuti, come la mettiamo con la incompetenza delle trasmissioni digitali inguardabili e la mancanza di un traino tecnlogico (16:9) che a quando DEVE come tv di stato fare, dovrebbe anzi.

Questo come lo giustifichi?

PS: quello di parte sei solo tu qua mi sa, nessuno sta lodando Mediaset, anzi io credo che la TV italiana in generale sia la peggiore esistente sulla faccia della Terra.
 
Ma facciamo prima fai un bel elenco di quello che ritieni che la RAI dovrebbe darti compreso nel "famoso canone" ma anche dove finisce il tutto compreso in quella cifra

Altrimenti è come dire io compero una 500 la PAGO e deve avere questo e quello perchè la pago
 
Basandosi su altri stati europei dovrebbe:

- trasmettere in qualità digitale (ma non sanno che vuol dire e si fanno superare da reti locali INDECENTE)
- trasmissioni 16:9, trainare un pò la tecnologia come succede in Germania ad esempio. Era o non era quella che ha sperimentato per prima l'HD in analogico una volta?
- sviluppare il progetto "TV" che le era stato affidato, visto qualcosa?
- offrire una card per vedere i canali via sat senza abbonamento a SKY!Cioè, ma è una cosa legale fare una cosa del genere??:eusa_wall:
- privatizzarsi :badgrin:
 
daWsOn_s ha scritto:
Basandosi su altri stati europei dovrebbe:

- trasmettere in qualità digitale (ma non sanno che vuol dire e si fanno superare da reti locali INDECENTE)
- trasmissioni 16:9, trainare un pò la tecnologia come succede in Germania ad esempio. Era o non era quella che ha sperimentato per prima l'HD in analogico una volta?
- sviluppare il progetto "TV" che le era stato affidato, visto qualcosa?
- offrire una card per vedere i canali via sat senza abbonamento a SKY!Cioè, ma è una cosa legale fare una cosa del genere??:eusa_wall:
- privatizzarsi :badgrin:
Scusate se intervengo anch'io, ma, con rispetto parlando e come forse ti ho già detto un'altra volta, sei di parte tu nel senso che ti interessa solo e soltanto la qualità tecnica.
Perchè, premesso che anche a me interessa, però non ne posso farne una bandiera della tv pubblica perchè, a parte che la cosa migliore sarebbe privatizzarla, come dici anche tu, probabilmente è più importante farla arrivare a chi non la riceve nemmeno e probabilmente se ne frega di vederla in hd o meno.... :5eek:
 
areggio ha scritto:
probabilmente è più importante farla arrivare a chi non la riceve nemmeno e probabilmente se ne frega di vederla in hd o meno.... :5eek:


appunto a me sembra che non facciano neanche quello
 
Dawson_s ha detto cosa si pretende dal punto di vista tecnico, mentre per quello che si pretende dal punto di vista dei contenuti faccio questo elenco:

Inizio delle trasmissioni puntuali (è un segno di rispetto per gli abbonati)!

Pogrammi di intrattenimento intelligente, non significa noiosi, però mi pare che la gente riesca a divertirsi anche senza vedere finte liti in diretta o servizi sul calendario di tale soubrette o su che fine ha fatto la coppia vip di turno, programmi in cui non si parla che di questo ce ne sono parecchi alla Rai.

Pagare gli stipendi degli "artisti" secondo logiche non di mercato ma di buon senso, tenendo presente che c'è gente che per pagare il canone rinuncia magari a comprare qualosa di utile per sè, solo per far fronte a questo "furto", quindi questi soldi non andrebbero sperperati. Qualcuno dice che gli artisti se ne andrebbero altrove...vero anzi verissimo! Ma che se ne vadano pure dove li pagano di più, perchè se il risultato del loro lavoro è questa televisione con questa qualità allora... Inoltre ricordo che se ci sono le buone idee e gente che ci crede si può fare buona televisione senza spendere una valanga di soldi per contratti di pseudo star che magari non sanno nemmeno parlare l' Italiano :5eek: . L' esempio di raitre con i suoi programmi pacati e intelligenti che non hanno bisogno di un budget elevato mi sembra che sia emblematico.

Una gestione migliore e più elastica dei palinsesti e un' informazione chiara, puntuale e imparziale mi pare che non sia chiedere troppo giusto?

La produzione e la diffusione di documentari a carattere storico e scientifico che siano più vicini alla cultura Italiana, perchè quelli che trasmettono sono acquistati da tv straniere e (mi riferisco a quelli storici) poco hanno a che vedere con il punto di vista Italiano, una tv pubblica questo dovrebbe farlo per contratto.

Programmazione musicale più vicina ai giovani e alla musica contemporanea, non mi dite che c'è Sanremo per favore! :eusa_naughty: , attualmente non c'è alcun programma che parli di giovani fatto con il linguaggio dei giovani (e poi dicono che perdono suddetto pubblico!).

Un progetto serio per il digitale, con dei canali che siano guardabili e interessanti, vi rendete conto che a portare la cultura con il teatro in tv ci deve pensare un privato che fa tv commerciale?


Non mi sembra che questo vorrebbe dire chiedere troppo a fronte del prezzo del canone o no? Poi se vogliamo continuare a difendere l' indifendibile a spada tratta e senza alcun confronto, apertura e/o dialogo allora facciamo pure, però non si può dire che la gente pretende cose impossibili...ma forse nel nostro paese un ente pubblico che funziona è veramente impossibile...
 
Ultima modifica:
Sui contenuti non mi esprimo perchè l'unica cosa che seguiVO sono le poche serie tv ma ora non riesco più a guardare nulla per la qualità orrenda e poi preferisco il doppio audio di Mediaset su qualche serie (se proprio devo seguirle sulla tv italiana :badgrin: :badgrin: )

Fatto sta che so che quello detto da gpp è assolutamente vero.
 
Per i contenuti ieri sera ho visto una bellissima trasmissione su La7 che imho rispecchia esattamente come dovrebbe essere una tv di servizio pubblico.
La trasmissione in questione è "Exit" condotta dalla bellissima ed altrettanto brava Ilaria D'Amico.
La caratteristica fondamentale è stata che si è sentita l'opinione della gente e si è data la possibilità ai politici di dare risposte ai tanti perchè che tutti noi ci poniamo quotidianamente.
Ovvero è stata una trasmissione dove i cittadini erano protagonisti, a differenza delle analoghe trasmissioni Rai dove sono i politici che fanno i loro comizi e si scannano fra di loro strafregandosene di quello che è il mondo in cui tutti noi viviamo quotidianamente.
In pratica si ha la sensazione (certezza) che i dipendenti Rai siano al soldo dei politici e non dei cittadini...se non fosse per il piccolo particolare che siamo noi che paghiamo...e scusate se l'ho già detto.
In conclusione direi che La7 a casa mia è MOOLTO più gettonata della Rai, e sono molto bravi perchè non sono mai faziosi, e cmq hanno pari spazio tutte le diverse opinioni politiche.
COSI' dovrebbe essere una tv pubblica, non è difficile.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
In conclusione direi che La7 a casa mia è MOOLTO più gettonata della Rai, e sono molto bravi perchè non sono mai faziosi, e cmq hanno pari spazio tutte le diverse opinioni politiche.
COSI' dovrebbe essere una tv pubblica, non è difficile.

Ciao.


La stessa cosa sta succedendo a casa mia, soprattutto mio padre si sta appassionando sempre di più a La7 perché dice che è l'unica rete attualmente neutrale politicamente!:sad:
 
lucamax ha scritto:
Mediaset gratis?
Io non direi proprio!
é vero che non si paga un canone....ma i costi delle pubblicità ricadono su ciascuno di noi consumatori
Ricordiamoci che su questo pianeta NULLA è gratis
:)
ciao

Scusa ma la tua affermazione è lapalissiana... ovvio che i costi delle pubblicità vengano scaricati sul prodotto, come pure quelli degli impianti di produzione, dei test sul prodotto, del management, delle sedi ecc.

E allora ?

Un'azienda bada solo alla competitività complessiva del suo prodotto, se il prodotto non è competitivo semplicemente non riesce a venderlo...
E allora solo a quel punto varia il mix dei costi, tagliando quello che non ritiene indispensabile... e magari (anzi quasi sempre) non taglia la pubblicità ma qualcosaltro...

In ogni caso, come ti hanno già fatto notare, seguendo il filo del tuo ragionamento, la RAI la paghiamo 2 volte... :sad:

Ciao,

Ice
 
JQ68 ha scritto:

Infatti :D :D chiaramente la RAI non ha da parecchio una dirigenza aziendale libera

E poi se si andasse a fondo in questa questione è facile trovare il medesimo stato collusivo con una RAI che di proposito come io ho detto infinite volte non ha lavorato sulla copertura comperando frequenze per lasciare campo libero al suo concorrente

Ci sarebbe anche da far luce sulle responsabilità del signor catricalà che essendo a capo dell'antitrust ha permesso di creare un nuovo trust a chi già ne ha un altro

Insomma come se il presidente di Greenpeace si mettesse a incediare foreste:5eek:
 
Indietro
Alto Basso