che senso ha.................

Zanetti4

Digital-Forum Senior Master
Registrato
4 Settembre 2012
Messaggi
1.138
mi chiedo che senso ha pubblicizzare sky go come il vostro fiore all'occhiello, per però farmi bestiemmare come un dannato adesso che sta giocando l'Italia.
vi sto scrivendo dal mio luogo di lavoro, adsl telecom 7 mega che è sempre andata come una scheggia. adesso però con i signori sky la partita è impossibile vederla. perché si blocca in continuazione. a dicembre vi saluto e non mi vedete più. vergogna
 
Perchè per due che bestemmiano c'e' uno che lo usa perfettamente...non va per il via del troppo traffico quindi ogni tre persone che vogliono entrare solo uno riesce a farlo
 
La partita dell'Italia potevi vederla sul portale della RAI. Ad ogni modo, per quello che l'ho potuto testare a suo tempo, sky go funziona davvero male, condivido.
 
La partita dell'Italia potevi vederla sul portale della RAI. Ad ogni modo, per quello che l'ho potuto testare a suo tempo, sky go funziona davvero male, condivido.

Potevo sentirla alla radio. Non ha senso questa risposta scusa. Io PAGO per quel servizio e devo poterne usufruire. Ripeto servizio SCANDALOSO
 
Potevo sentirla alla radio. Non ha senso questa risposta scusa. Io PAGO per quel servizio e devo poterne usufruire. Ripeto servizio SCANDALOSO
tecnicamente è gratis xd; io dal mio pc non sono riuscito mai a vederlo mi da sempre errore 600225 (una cosa del genere); bah...
 
mi chiedo che senso ha pubblicizzare sky go come il vostro fiore all'occhiello, per però farmi bestiemmare come un dannato adesso che sta giocando l'Italia.
vi sto scrivendo dal mio luogo di lavoro, adsl telecom 7 mega che è sempre andata come una scheggia. adesso però con i signori sky la partita è impossibile vederla. perché si blocca in continuazione. a dicembre vi saluto e non mi vedete più. vergogna

Ti do ragione al 90% in quanto non si può valutare un servizio solo una tantum e, guarda caso proprio in una situazione direi particolare. Come potrai immaginare in tanti saranno stati coloro che avranno sintonizzato quel canale.
Ti invito a valutare il servizio in altre occasioni e scoprirai che è davvero un servizio fatto bene, e funzionante al 90%. Quel 10% può essere per quel sovraccarico della rete dei loro server, o per motivi che possano dipendere da silverlight, prestazioni del proprio computer. Insomma a quei fattori che renderebbero quel servizio non eccellente.

Giusto per condividere un pensiero. Nonostante il canone che viene versato, ieri il sito rai ha fatto capricci. Per avere la diretta ho atteso fino alle 18.05 e raramente (ma capitavano), dei freeze dell'immagine di 1-2 secondi.
 
Anche se comprensibilmente i termini dell'utente sono un pò fuori le righe capendo cosa voleva vedere il succo del discorso è che ha ragione al 100%. Una emittente che ti fa pagare il servizio non può lasciarti a piedi proprio quando ti serve di più, un provider attento deve capire che eventi del genere porteranno alla saturazione delle linee e quindi si deve preparare in anticipo. Negli USA la nuova serie del Trono di Spade ha mandato in tilt i server di Netflix causando incavolature in tutta la nazione che ha portato Netflix a scusarsi con i suoi clienti.

Un azienda seria valuta attentamente queste cose, altrimenti si prende in giro il cliente con pubblicità ingannevole e anche la Rai non è esente da colpe visto che i suoi servizi sono pagati dal canone e tutti in regola con i pagamenti hanno tutti i diritti di vedere uno streaming senza blocchi anche nelle partite dell'Italia che penso siano il test massimo che si può pretendere in questo tipo di servizio.
 
Cmq certe risposte di utenti di questo forum sono incredibili......:O
 
Anche se comprensibilmente i termini dell'utente sono un pò fuori le righe capendo cosa voleva vedere il succo del discorso è che ha ragione al 100%. Una emittente che ti fa pagare il servizio non può lasciarti a piedi proprio quando ti serve di più, un provider attento deve capire che eventi del genere porteranno alla saturazione delle linee e quindi si deve preparare in anticipo. Negli USA la nuova serie del Trono di Spade ha mandato in tilt i server di Netflix causando incavolature in tutta la nazione che ha portato Netflix a scusarsi con i suoi clienti.

Un azienda seria valuta attentamente queste cose, altrimenti si prende in giro il cliente con pubblicità ingannevole e anche la Rai non è esente da colpe visto che i suoi servizi sono pagati dal canone e tutti in regola con i pagamenti hanno tutti i diritti di vedere uno streaming senza blocchi anche nelle partite dell'Italia che penso siano il test massimo che si può pretendere in questo tipo di servizio.

Quoto
 
Della carenza quantitativa dei server Sky ne abbiamo discusso più volte, tra l'altro qualche mese fa un tecnico del forum aveva detto che era stata messa in atto una miglioria sotto questo aspetto, ma evidentemente non reggono lo stesso i picchi.
 
Concordo con l'utente.
Ma che voi sappiate, i server di Sky Go e Sky on Demand sono diversi? No perchè con il secondo non ho mai avuto nessun problema (eppure ho scaricato GB e GB di roba)
 
Il problema è che siamo (anzi, siete ;) ) in Italia e la banda veramente larga non esiste praticamente da nessuna parte, e dove esiste costa più del platino. Puoi anche avere un upload da 1 Terabit, ma se si collegano un milione di persone in contemporanea il risultato sarà sempre quello di avere un servizio scadente.
È chiaro che oltre alla banda è anche una questione di accesso ai servers e di compressione audio e video, però è anche logico capire che è da pazzi pagare una pletora di soldi per avere un aumento di upload che nel 99, 9 % del tempo non serve.
È come se un gestore autostradale decidesse di fare la quinta corsia perché il giorno di ferragosto si formano colonne.
Secondo me farebbero comunque bene ad abbandonare Silverlight, pesante e poco prestazionale.
 
Eh sì i server Sky Go e On Demand sono diversi, anche io sull'On Demand sia da pc che direttamente da decoder mai problemi. Ma lì c'è il download quindi comunque i difetti dello streaming non li vediamo.
 
Il fatto della banda larga è si un problema ma in questo caso ha poca importanza perchè si tratta di un problema da parte di chi emette il servizio, i provider sono in grado di gestire la cosa, in questo caso si tratta solo di superficialità che ha poco a vedere con il fatto che in Italia ci siano o meno connessioni decenti. :)
 
@Tikal:
secondo me il problema non è la banda in sé, ma bensì il problema della gestione dei picchi della domanda. Se i provider consentissero la gestione dell'upload tramite, che ne so, un medium peak without best effort, la faccenda sarebbe facilmente risolvibile perché ad ogni fase di picco della domanda corrisponderebbe comunque una fase in cui la domanda sarebbe molto inferiore e, quindi, pareggerebbe la fase di picco.
Quanti sono i providers italiani che erogano questo servizio? La risposta corretta è zero.
Il problema è proprio quello, la gestione del picco quando avviene.
 
@TIKAL @Sinistra Piave
il problema è ambo le parti.
è vero che i provider, direttamente, non offrono soluzioni di gestione del picco, ma se vuoi gestirlo correttamente, vai a ridondare i tuoi dati su più datacenter (anche la sorgente di uno stream è un dato), pagando altre società, che forniscono servizi di questo tipo (nomi di aziende che offrono questo tipo di servizi ce ne sono a iosa).
quello che in una server farm si chiama load balancing, è naturalmente applicabile alle grandi realtà e in larga scala (esiste anche il cloud load balancing e la possibilità di virtualizzare qualsiasi cosa :D)... inoltre (ora non voglio banalizzare) non dovrebbe essere super mega costoso offrire soluzioni di questo tipo, considerando soprattutto il fatto che skygo e skyondemand sono fruibili solo ed esclusivamente dal territorio italiano.
basta pagare :), se sky non lo fa, sappiamo di chi è la colpa :D.
 
Giustissimo quello che dici, però chiedo solo se questi servizi vengano erogati a consumo oppure a canone indipendentemente dall'uso.
Ora io non voglio dire che dove vivo ora sia tutto migliore, non sono per nulla esterofilo, però qui in Repubblica Ceca la connessione tipo domestica è in Fibra Ottica 50Mb/20Mb asimmetrica, ha un costo contenuto, la rete è in continua e rapida espansione; inoltre qui seghe mentali se ne fanno ben poche, ad ogni angolo praticamente c'è un wifi pubblico accessibile senza alcuna registrazione e per comprare una sim per il cellulare non serve nemmeno un documento. Se in Italia ci fosse la volontà di adeguare la rete internet e ci facessimo meno seghe mentali, probabilmente staremmo meglio.
Abbiamo una rete in fibra ottica sin dagli anni '60, che non è praticamente mai stata usata, ma d'altronde siamo la nazione dove vengono spesi miliardi per una stazione ferroviaria usata per nemmeno un mese (cercate stazione di Vigna Clara su wiki) e poi chiusa, dove quando una cosa si rompe non si ripara ma si cambia (ATAC), in modo che si possa mangiarci sopra l'inverosimile.
Scusate lo sfogo. Tornando in topic è vero che probabilmente Sky sbaglia impostazione, ma è proprio il sistema Italico delle telecomunicazioni che fa acqua da tutte le parti.
 
beh sinceramente secondo la mia opinione non è giusto che per avere una sim card non c'è bisogno di un documento, i moviti sono ovvi ;)
 
Posso anche essere d'accordo, però specifico che il discorso vale per le sole sim ricaricabili, ma allora a rigor di logica dovremmo chiedere un documento anche per telefonare da una delle rare cabine telefoniche rimaste...
 
:D beh no... si sta andando ot :eusa_shifty:... comunque le cabine telefoniche sono postazioni fisse, è diverso, comunque sono localizzate e tracciate sul territorio.
anche sulle wifi, imho, la registrazione deve essere necessaria. non è un discorso di seghe mentali :D, credo che una certa tutela ai cittadini va garantita, io personalmente non ho nulla da nascondere, quindi tracciatemi pure... poi ripeto, è la mia opinione. :)
chiudo ot.
 
Indietro
Alto Basso