Chi conosce la reale situazione impianti in Campania ?

MariosBBS

Digital-Forum Junior
Registrato
21 Marzo 2008
Messaggi
89
Allora, scrivo dalla zona di Caserta ( verso Recale, Marcianise, Capodrise.. )

diversi antennisti, da almeno due anni, ripetono che "la situazione si e' sbloccata e la RAI DTT trasmettera' dagli impianti di Caserta Vecchia entro un paio di mesi. Stanno facendo le prove". Ma sono due anni che non cambia niente. La RAI non trasmette in digitale da Caserta Vecchia, STOP. Mentre Mediaset, Cartapiu', DFREE, come al solito, si vedono!
I problemi non si limitano a questa "piccola cosa", perche' basta un acquazzone e fin troppo spesso saltano i ripetitori RAI ( che saltano sempre per primi, Mediaset e gli altri sopravvivono a diverse altre catinelle d'acqua prima di morire )
Presumo che gli impianti di questo sito facciano pena !

La RAI DTT si riceve MOLTO raramente, e quelle rare volte si vede peggio che male, dal Faito. Ma la RAI, da poco tempo, indica la zona come coperta dal trasmettitore del Faito!! ( in realta' non la vedo io, come non la vedono amici vari in zone lontane 250mt/700mt/2500mt e/o zone limitrofe distanti 3 o 4km. Infatti gli antennisti NON prendono assolutamente in considerazione il Faito per il DTT. Visto che si ricevono i soliti Mediaset, Cartapiu' e anche i MUX DFREE, ma non la RAI )

E' possibile puntare l'antenna verso Camaldoli. Cosi' facendo si vede la RAI ( non stabilissima e basta un soffio di vento per avere i classici "schioppettii digitali" ) in compenso, , come al solito, funzionano Mediaset e gli altri!
Quasi nessuno punta verso Camaldoli, perche' in analogico non si riceve quasi nulla ( e per ora ancora pochi hanno dotato di DTT tutti i televisori presenti in casa. Senza contare che la RAI DTT e' instabile.. "gia', CHE STRANO!" )

E' possibile puntare una o piu' antenne verso gli impianti di Montevergine.
Soluzione simile a quella Camaldoli, ma e' anche peggio. Si riceve poca roba e in modo instabile.

Gli antennisti della zona si lamentano, sostengono di non poter lavorare quanto e come vorrebbero, perche' una soluzione ( per la RAI ) non esiste ( se non la parabolica ;) ).

Ovunque si vada a chiedere una soluzione per vedere anche solo RAI, Mediaset e LA7 in modo decente, si ottiene la stessa risposta:

"la RAI si vede bene in analogico dal Faito, mentre da Caserta Vecchia e' uno strazio. Ma se puntiamo sul Faito, si ottengono pessimi risultati con Mediaset in analogico. Come e' GIUSTO che sia, perche' il ripetitore per questa zona e' a Caserta Vecchia e il segnale Mediaset e' praticamente perfetto e privo di disturbi, sia in analogico che in DTT. In ogni caso, se punto al Faito, la RAI DTT non si riceve comunque, se non durante le rarissime giornate eccezionalmente limpide e prive di vento, con tanto di frequenti blocchettoni e crepitii .. e ovviamente, puntando al Faito, peggioro la stabilita' DTT di Mediaset. Fino a quando non hanno deciso quale ripetitore deve servire la zona sconsiglio di buttare via soldi"

Comunque questa situazione e' abbastanza generalizzata!
Mio fratello lavora a Bologna ma vive in un paese del circondario, in DTT vede Mediaset e LA7, come al solito la RAI non esiste.

Se si chiama il numero verde RAI, da ANNI non fanno che ripetere la stessa cosa a chiunque :
"in quella zona siamo a conoscenza dei problemi relativi al segnale analogico e stiamo risolvendo. Nello stesso tempo stiamo lavorando al digitale"
Probabilmente anche gli antennisti chiamano il numero verde, ottengono queste "deludazioni" e dicono ai clienti "entro un paio di mesi e' tutto sistemato".
 
bhè credo che la rai dovrà lavorare molto per settembre.... qui in campania si autointerferiscono e vengono interferiti un po da tutte le parti!! :D
 
poi ci sono alcune cose che non afferro :)

la RAI occupa "miriadi" di frequenze rispetto a mediaset.

Per esempio, gia' solo in questa zona, e' possibile ricevere :

Rai Uno
Banda Canale Pol Azimut Nome Trasmettitore
VHF D h 108 MONTE VERGINE
VHF H1 h 46 CASERTA
VHF B h 159 MONTE FAITO
VHF D h 77 ( Camaldoli ? )

cosa servirebbe alla RAI ( in pratici SOLDONI ) per trasmettere in digitale terrestre usando uno di questi canali VHF ?

Ho letto che la RAI "non ha i soldi per comprare le frequenze e sta prendendo tempo", tanto ormai lo switch era stato posticipato di anni.
Ma le TANTISSIME frequenze che gia' occupa ?? Qui ho elencato solo ripetitori e canali VHF RAI ricevibili senza problemi sul mio tetto.

Qui, fino a quando non e' intervenuto un disturbo che ha rovinato tutto, si e' visto per anni RAI Uno da "VHF B MONTE FAITO" in modo PERFETTO.
Segnale pulitissimo e per niente problematico ( a parte i tipici problemi del VHF canale B, dovuti principalmente a scariche elettrostatiche e a pioggia in arrivo in lontananza... quindi ottimo sistema per avere anche "le previsioni del tempo" ;) )
Purtroppo, poco dopo l'estate, ha avuto inizio questo potente disturbo.
Tra gli antennisti si vociferava di un qualche segnale radio trasmesso da qualcosa di non identificato e installato nei paraggi del nuovo Centro Campania.
 
Curiosità ... nella tua zona il 52 analogico cosa ti dà, cioè cosa trasmette su quella frequenza? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
ragazzi ma sono l' unico che abita in campania che non a mai avuto problemi , ricevo tutti i mux senza problemi .
 
stefio ha scritto:
Curiosità ... nella tua zona il 52 analogico cosa ti dà, cioè cosa trasmette su quella frequenza? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:

Da Caserta Vecchia su C52 c'e' "casertamia"
( ho controllato ora sintonizzandolo, e' un canale che non incontra i miei gusti :-D )
 
Antonio tu abiti dove risiede elettronica industriale in campania... sono pratico dei Casoria ed in particolare della "Cittadella" dovè si trova un bellissimo obelisco :D !!!

Hai presente quella sorta di antennone-Ripetitore che sta di fronte all'esposizione di un vivaio sotto il raccordo che passa per di li?

bhè non so se è effettivamente così ma credo che quello serva proprio per fare delle rilevazioni....e se non si piglia li il segnale....

Li ti basta uno sputo a terra e.... se ci guardi bene dentro vedi piccinini che litiga con Mughini!!!

Io abito nemmeno a 4km il linea d'aria da li e non prendo nemmeno un canale!!! Di nessun mux!!
E' questa la stranezza... non la tua!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
egiovanni85 ha scritto:
Antonio tu abiti dove risiede elettronica industriale in campania... sono pratico dei Casoria ed in particolare della "Cittadella" dovè si trova un bellissimo obelisco :D !!!

Hai presente quella sorta di antennone-Ripetitore che sta di fronte all'esposizione di un vivaio sotto il raccordo che passa per di li?

bhè non so se è effettivamente così ma credo che quello serva proprio per fare delle rilevazioni....e se non si piglia li il segnale....

Li ti basta uno sputo a terra e.... se ci guardi bene dentro vedi piccinini che litiga con Mughini!!!

Io abito nemmeno a 4km il linea d'aria da li e non prendo nemmeno un canale!!! Di nessun mux!!
E' questa la stranezza... non la tua!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

allora scusate non lo sapevo .
 
Salve a tutti.

Volevo solo fare qualche precisazione per quanto riguarda la RAI. Premetto che non lavoro per la RAI ne' ho mai avuto alcun rapporto con essa.
Mi preme di farvi notare che la situazione del digitale in Campania, per quello che concerne la RAI, e' abbastanza penosa, su questo non c'e' dubbio. Come e' stato sottolineato da AntonioP in un post di qualche tempo fa, la RAI per il digitale terrestre in Campania non ha speso nemmeno un centesimo. I 52 Faito e Camaldoli li ha avuti "regalati" dal ministero e ha creato una iso che copre buona parte della Campania (ma non tutta, ovviamente).
Il punto delle questione e' che alla RAI non interessa spendere un soldo sia perche' qui in Campania a fine anno convertira' tutti gli impianti in digitale, sia perche' essenzialmente nel contratto di servizio essa e' tenuta a garantire la copertura analogica. Punto.
Per quello che concerne l'analogico devo prendere le distanze da quello che dite. La RAI ha una copertura estremamente capillare del territorio (non assoluta, certo, ma molto estesa). Le frequenze RAI sono pulite, gli impianti sono fatti a regola d'arte e le postazioni hanno una copertura migliore di quelle di Mediaset e compagnia. Le frequenze non sono in eccesso, come spesso si dice. Per una buona copertura del territorio, priva di interferenze, occorrono moltre frequenze (almeno in analogico).
Per quello che riguarda le interruzioni del servizio e' ovvio che ci sono dei siti piu' coccolati ed altri piu' trascurati. Sul Faito o su Montevergine non vedrete mai un'interruzione che duri piu' di un minuto. Il discorso e' diverso (purtroppo) per Caserta o per Case Ruotolo, tanto per fare due nomi.

Per quello che dice il nostro amico MariosBBS , certo lo comprendo quando si lamenta. Purtroppo pero' la RAI garantisce la copertura solo se punta l'antenna verso un determinato sito. Magari da quel sito il digitale non c'e' o va male e magari Mediaset non si vede o il segnale e' instabile. Ma questo lo risolve l'antennista puntando piu' antenne e miscelando e filtrando opportunamente i segnali. Purtroppo una sola antenna UHF e una sola antenna VHF e' l'eccezione e non la norma.
Ovviamente con una pianificazione delle frequenze si sarebbe potuto fare in modo di usare il piu' delle volte magari 3 antenne (3a, 4a e 5a banda) su siti diversi e con polarizzazioni opportune. Ma per questo ci dovrebbero pensare i nostri politici che ovviamente sono impegnati a fare tutt'altro (e non fatemi dire altro...).
 
Dove sono io la rai non arriva ne in digitale, ne analogico e prevedono anche il canone?
Lo devi pagare gia solo se ha un tv? Bella fregatura...

Io pago il canone rai senza copertura ne analogica ne digitale da decenni, cio che si vede si vede a volte e una schifezza....

Pretendo serietà dalla rai così come gli abbonati mediaset la pretendono dal berlusca, copretura prevista? se non c'è mi rimborsi!!

Ma questo è il paese di pulcinella e mi dispiace ma non ho nulla contro chi non paga quella tassa!!

Un tassa prevede un servizio, un servizio non offerto è una scortesia; uno non offerto con una tassa pretesa è un sopruso!!
 
fred_flinstone ha scritto:
Salve a tutti.

Volevo solo fare qualche precisazione per quanto riguarda la RAI. Premetto che non lavoro per la RAI ne' ho mai avuto alcun rapporto con essa.
Mi preme di farvi notare che la situazione del digitale in Campania, per quello che concerne la RAI, e' abbastanza penosa, su questo non c'e' dubbio. Come e' stato sottolineato da AntonioP in un post di qualche tempo fa, la RAI per il digitale terrestre in Campania non ha speso nemmeno un centesimo. I 52 Faito e Camaldoli li ha avuti "regalati" dal ministero e ha creato una iso che copre buona parte della Campania (ma non tutta, ovviamente).
Il punto delle questione e' che alla RAI non interessa spendere un soldo sia perche' qui in Campania a fine anno convertira' tutti gli impianti in digitale, sia perche' essenzialmente nel contratto di servizio essa e' tenuta a garantire la copertura analogica. Punto.
Per quello che concerne l'analogico devo prendere le distanze da quello che dite. La RAI ha una copertura estremamente capillare del territorio (non assoluta, certo, ma molto estesa). Le frequenze RAI sono pulite, gli impianti sono fatti a regola d'arte e le postazioni hanno una copertura migliore di quelle di Mediaset e compagnia. Le frequenze non sono in eccesso, come spesso si dice. Per una buona copertura del territorio, priva di interferenze, occorrono moltre frequenze (almeno in analogico).
Per quello che riguarda le interruzioni del servizio e' ovvio che ci sono dei siti piu' coccolati ed altri piu' trascurati. Sul Faito o su Montevergine non vedrete mai un'interruzione che duri piu' di un minuto. Il discorso e' diverso (purtroppo) per Caserta o per Case Ruotolo, tanto per fare due nomi.

Per quello che dice il nostro amico MariosBBS , certo lo comprendo quando si lamenta. Purtroppo pero' la RAI garantisce la copertura solo se punta l'antenna verso un determinato sito. Magari da quel sito il digitale non c'e' o va male e magari Mediaset non si vede o il segnale e' instabile. Ma questo lo risolve l'antennista puntando piu' antenne e miscelando e filtrando opportunamente i segnali. Purtroppo una sola antenna UHF e una sola antenna VHF e' l'eccezione e non la norma.
Ovviamente con una pianificazione delle frequenze si sarebbe potuto fare in modo di usare il piu' delle volte magari 3 antenne (3a, 4a e 5a banda) su siti diversi e con polarizzazioni opportune. Ma per questo ci dovrebbero pensare i nostri politici che ovviamente sono impegnati a fare tutt'altro (e non fatemi dire altro...).


Dunque, come dicevo prima ( l'impianto e' privato, posso fare quel voglio ) :

*
dal Faito ( fino alla fine dell'estate ) vedevo perfettamente RAI Uno ( canale B ), esattamente da dove e' stato visto tale canale per tantissimi anni, con una classica fracarro quattro elementi. Dicendo perfettamente intendo: segnale limpido, potente e privo di qualsiasi genere di disturbo ( tipo quelle piccole "ondine" orizzontali che risulta impossibile eliminare puntando una antenna terza banda verso Caserta Vecchia o MonteVergine )
speravo che il disturbo sparisse, che qualcuno andasse subito a protestare con chi aveva installato l'elemento di disturbo. Forse doveva provvedere qualcuno della RAI ( c'e' anche un ufficio della RAI, forse tecnico o chissa' cosa, giusto a 500 metri dal centro campania ) ma evidentemente nessuno era interessato, "tanto molto presto devono spegnere l'analogico".
Ormai INGUARDABILE ( onda scura improvvisa e black out audio/video di due secondi ogni tre o quattro minuti ), ho chiamato tre antennisti, non riuscivano a capire. Senza nessun risultato, hanno cambiato tutti i cavi, hanno provato a collegare l'amplificatore su una linea elettrica diversa ( in caso fosse stato un disturbo elettrico ), hanno provato un amplificatore nuovo, hanno installato un altro palo e spostato l'antenna... poi si sono resi conto, tutti, che quel disturbo era presente su qualsiasi televisore della zona! Comunque hanno cambiato la quattro elementi, sembrava vecchiotta :D

In ogni caso RAI Uno era inguardabile, visto che avevo un ingresso apposito sulla centralina/amplificatore, ho preso una terza banda fracarro e l'ho puntata sia verso caserta vecchia che verso montevergine. Il segnale e' sporco, pieno di picole "ondine", non esiste puntamento o regolazione che risolva il problema (con amplificazione quasi a zero segnale debole e "formicolante" completo di ondine, che ovviamente NON spariscono aumentando il guadagno, ma almeno si vede abbastanza decentemente e sparisce il "formicolio" )

* Puntando svariate antenne UHF verso caserta vecchia ( ogni tipo di Televes, GBS, Fracarro... ) vedo perfettamente Mediaset, persino con guadagno a zero, sia in analogico che in DTT. LA7 analogico fa pena, probabilmente perche' attaccata a RAI Tre e ad una TV locale.. RAI Tre e' la peggiore, praticamente inguardabile. Va bene per guardare il TG ( con onde e segnali accavallati e bande che scorrono ), ma non se vuoi registrare una qualsiasi trasmissione per archiviarla. RAI Due si vede legermente meglio, ma e' anni luce distante dai Mediaset e da RAI Uno come arrivava dal Faito.
Mediaset e molti altri arrivano da caserta vecchia anche in DTT, per un totale di 56/64 canali a seconda dell'orario. Ma in DTT la RAI non c'e' e BASTA !

* Puntando verso il Faito le UHF ( provato anche infinite combinazioni, tipo IV banda e V banda separate e puntate verso ripetitori diversi ) la RAI si vede BENISSIMO ( intendo RAI Due e RAI Tre ), ma Mediaset in analogico si vede molto male. In DTT non cambia nulla: Mediaset/DFREE/LA7 OK, la RAI assolutamente ZERO !

* Puntando verso Camaldoli, la RAI in DTT quasi funziona, Mediaset funziona immancabilmente.. ma in analogico arrivano "tre canali messi in croce".

Ora vorrei capire:

come mai ricevo dal Faito un segnale analogico RAI quasi perfetto ( potente e con pochi disturbi ), ma in DTT l'ho visto solo per puro caso, debole e gracchiante, in un paio di occasioni.. UN ANNO E MEZZO FA, poi mai piu' !

come mai su caserta vecchia la RAI non ha mai risolto i problemi dell'analogico, pur riconoscendo che e' indecente ? Forse per il passaggio imminente al DTT ? :D Intanto hanno pensato bene di procrastinare !!
Chi abita in zona e gli installatori non hanno idea circa il da farsi.

L'unica certezza e' che, piaccia o meno, in questa zona Mediaset/La7 e molti altri si ricevono sia in analogico che in DTT, piu' o meno bene, da qualsiasi ripetitore, anche con l'antennina di un ricevitore USB per PC
 
egiovanni85 ha scritto:
Dove sono io la rai non arriva ne in digitale, ne analogico e prevedono anche il canone?
Lo devi pagare gia solo se ha un tv? Bella fregatura...

Io pago il canone rai senza copertura ne analogica ne digitale da decenni, cio che si vede si vede a volte e una schifezza....

Pretendo serietà dalla rai così come gli abbonati mediaset la pretendono dal berlusca, copretura prevista? se non c'è mi rimborsi!!

Ma questo è il paese di pulcinella e mi dispiace ma non ho nulla contro chi non paga quella tassa!!

Un tassa prevede un servizio, un servizio non offerto è una scortesia; uno non offerto con una tassa pretesa è un sopruso!!

Infatti ;) Io NON pago il canone a questi "dittatori".
Ho parlato della casa dei miei. Mio padre paga il canone da sempre. Ha preso uno Humax 4000 qualche anno fa, quando sembrava imminente il passaggio definitivo al DTT. Da allora NON ha mai visto la RAI in digitale.. ironia :D lui e' all'antica, odia Mediaset, guarda metodicamente in sequenza tutti TG Rai ogni giorno.
Del resto, ciliegina sulla torta, sua sorella e' stata tutta la vita annunciatrice e attrice RADIORAI ( chi ha presente gli sceneggiati radiofonici dei tempi che furono ? :D )
Per mio padre "la RAI e' la RAI", "la RAI e' seria", "Mediaset e' comunque una TV commerciale piena di pubblicita'"
A me di tutto questo non importa nulla, non parteggio per nessuno, ma mio padre paga il canone da una vita e lo prendono in giro ;)
 
MariosBBS ha scritto:
dal Faito ( fino alla fine dell'estate ) vedevo perfettamente RAI Uno ( canale B ), esattamente da dove e' stato visto tale canale per tantissimi anni, con una classica fracarro quattro elementi. Dicendo perfettamente intendo: segnale limpido, potente e privo di qualsiasi genere di disturbo ( tipo quelle piccole "ondine" orizzontali che risulta impossibile eliminare puntando una antenna terza banda verso Caserta Vecchia o MonteVergine )
speravo che il disturbo sparisse, che qualcuno andasse subito a protestare con chi aveva installato l'elemento di disturbo. Forse doveva provvedere qualcuno della RAI ( c'e' anche un ufficio della RAI, forse tecnico o chissa' cosa, giusto a 500 metri dal centro campania ) ma evidentemente nessuno era interessato, "tanto molto presto devono spegnere l'analogico".
Ormai INGUARDABILE ( onda scura improvvisa e black out audio/video di due secondi ogni tre o quattro minuti ), ho chiamato tre antennisti, non riuscivano a capire. Senza nessun risultato, hanno cambiato tutti i cavi, hanno provato a collegare l'amplificatore su una linea elettrica diversa ( in caso fosse stato un disturbo elettrico ), hanno provato un amplificatore nuovo, hanno installato un altro palo e spostato l'antenna... poi si sono resi conto, tutti, che quel disturbo era presente su qualsiasi televisore della zona! Comunque hanno cambiato la quattro elementi, sembrava vecchiotta :D

Posso dirti, se può consolarti, che questa ignota interferenza arriva, seppur lievissima, anche dalle mie parti ed ha generato, a partire all'incirca da settembre una serie di righe in orizzontale impossibili da eliminare\limitare anche con un nuovo puntamento dell'antenna. C'è da dire che qui a Bacoli l'interferenza è lievissima, e a tratti nemmeno si nota, ma è probabilissimo che più ci si avvicini alla fonte, più sia evidente sullo schermo.
 
MariosBBS ha scritto:
Da Caserta Vecchia su C52 c'e' "casertamia"
( ho controllato ora sintonizzandolo, e' un canale che non incontra i miei gusti :-D )

Allora se c'è questa emittente cosa vuoi vedere ?:eusa_naughty: Magari questa tv del gruppo ItaliaMia la vedi anche male ( anche se non ti interessa ) con effetto neve, visto che dici che vedi il mux Rai ma male.

Io avevo il tuo stesso problema con questo mux perchè dalle mie parti il 52 è impegnato anche da Rai 1 analogico proveniente dal Castello di Avella , qui vicino, ho eliminato l'antenna che avevo puntata su quest'ultimo sito e sono spuntati i canali dtt della Rai e si sono sempre visti , da allora, benissimo... dal luglio 2005.:D :D :D

Se hai un'antenna puntata verso il ripetitore dove ricevi CasertaMia ed un'altra su un'altro dove invece ricevi il mux Rai e li hai miscelati insieme ... prova a staccare quella di CasertaMia e poi mi dici come vedi il mux Rai .;)
 
Indietro
Alto Basso