Chi ha visto City of men?

Muletto

Digital-Forum New User
Registrato
15 Novembre 2006
Messaggi
4
Ho visto che danno su Cult la serie "City of men", tratta dal film "city of god", che mi era piaciuto molto quando era uscito, un paio di anni fa o poco più. IL film era ambientato in una favela brasiliana e raccontava l'evoluzione della stessa con gli occhi di un ragazzo che voleva fare il fotografo.
Da quel che ho letto la serie dovrebbe riprendere ambientazione e personaggi ma io non sono mai a casa quando lo fanno e non sono riuscito a vederlo.
Volevo sapere se qualcuno aveva visto la serie e cosa ne pensa?
 
Muletto ha scritto:
Ho visto che danno su Cult la serie "City of men", tratta dal film "city of god", che mi era piaciuto molto quando era uscito, un paio di anni fa o poco più. IL film era ambientato in una favela brasiliana e raccontava l'evoluzione della stessa con gli occhi di un ragazzo che voleva fare il fotografo.
Da quel che ho letto la serie dovrebbe riprendere ambientazione e personaggi ma io non sono mai a casa quando lo fanno e non sono riuscito a vederlo.
Volevo sapere se qualcuno aveva visto la serie e cosa ne pensa?
Allora, l'ambientazione è la stessa del film, ma i personaggi no (non c'è Buscapè !)
I protagonisti sono principalmente Aceròla, ragazzo timido e riflessivo, e l'amico Laranjinha, più spigliato, soprattuto verso le donne( e per questo si mette spesso nei guai).

All'inizio non mi sembrava che gli episodi fossero collegati tra loro (qualche settimana fa mandarono in onda un episodio, "la scelta di Espeto", in cui Espeto, cugino di Laranjinha decideva di chiamarsi fuori dalla mala della favela ed andava a vivere in un altro posto. Nella puntata successiva invece si ritrovava Espeto che faceva il buttafuori nella discoteca del boss Madrugadao....), ma adesso sembra di sì.

La serie va in onda mercoledì dalle 22,00 , ma viene replicata spesso (anche lo stesso mercoledì dopo l'una di notte, ed il venerdì dalle 21,00)
 
Dimenticavo di dirti cosa ne penso.
La serie in sè non è affatto male, anzi, è sicuramente migliore di molta altra roba che va sui canali Fox. Ma rispetto al film perde davvero molto (non ci sono più gli aspetti drammatici, c'è il "e tutti vissero felici e contenti" quasi ad ogni puntata... in una puntata c'è stata anche la storia autocelebrativa del presidente Lula... ), e spesso e volentieri mettono rap portoghese in sottofondo (sottotitolato) al limite del sopportabile !
 
Sarà che amo il Brasile,ma non ritengo corretto dire che c'è sempre la conclusione felice.Non ricordo i titoli degli episodi,ma ricordo il finale di uno nel quale Laranjinha dice a se stesso di non essere un menino de rua,e forse non lo è nel nostro concetto di menino,perchè non è un delinquente,ma certamente è un bambino che vive solo in mezzo alla strada.E quando telefona alla madre che lo rimprovera pure per averlo fatto...bè non ci vedo il lieto fine.I rap brasiliani sono pure tradotti male,ma ci sono pezzi brasiliani di valore,come quelli di Renato Russo,e legiao urbana.Inoltre,sono costretto a rimarcare la pessima traduzione generale,che a volte non da bene il senso dei concetti espressi.Comunque il film resta 2 spanne al di sopra,senza dubbio.
 
anassimenes ha scritto:
Dimenticavo di dirti cosa ne penso.
La serie in sè non è affatto male, anzi, è sicuramente migliore di molta altra roba che va sui canali Fox. Ma rispetto al film perde davvero molto (non ci sono più gli aspetti drammatici, c'è il "e tutti vissero felici e contenti" quasi ad ogni puntata... in una puntata c'è stata anche la storia autocelebrativa del presidente Lula... ), e spesso e volentieri mettono rap portoghese in sottofondo (sottotitolato) al limite del sopportabile !

diciamo che presentano la storia delle favelas anche dalla parte del semplice cittadino che deve sopravvivere ??? naturalmente fanno vedere anche l'aspetto FELICE del VOLER vivere dei brasiliani.....percui RAP e i balli FUNK(natiche danzarinhe...kkk) non sempre ce' il lieto fine... ma dato che era una serie che andava in onda in seconda serata dopo la TELENOVELA delle 21.00 (i film in brasile li vedi dopo le 23.00 :eusa_wall:tranne la domenica) percui un prodotto TELEVISIVO hanno limitato le scene cruente ,non piu' di tanto.
riguardo la storia AUTOCELEBRATIVA :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: la maggior parte dei brasiliani non conosce la storia del Brasile perche' come immagini hanno problemi di alfabetizzazione.... percui si studia come leggere e scrivere ed a far di conto l'aritmetica. Mi ero sempre chiesto perche' c'era sempre una parentesi STORICA nelle novelas trasmesse in italia (RETE4) ,ebbene il brasiliano conosce la storia brasiliana grazie alla FICTION storica
l'anno scorso passava la storia la storia (CELEBRATIVA??? si anche quella) di JK Juscelino Kubitschek presidente che fondo' BRASILIA e le difficolta' familiari da ragazzo fino a diventare POLITICO e come riusci ad eliminare dalla politica il campanilismo di Rio de Janeiro con Sao Paulo proprio fondando dal NULLA brasilia....e l'anno prima la storia della ferrovia(romanzata) che partendo dal PARANA' e andava al paraguai....:D :D :D fatto il viaggio per 2 volte ...peccato che la vecchia locomotiva a vapore non ce' piu'.....
dove appunto parlava degli intrighi dell'AMERICANO per ottenere i permessi di costruzione della stessa contro l'allora PRIMO MINISTRO che aveva una giovane amante dei suburbi di RIO capitale dell'epoca.......

oppure conoscere la storia di GARIBALDI.......:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: non il GARIBALDI, mercenario che consegno' un popolo nelle mani dei PIEMONTESI ,conosciuto da tutti NOI italiani.....ma la MOGLIE ANITA una GAUCHA del sud del brasile ,insomma la zona dove vado a passare le mie ferie ce una bella piazza intitolata a lei ed e' un luogo dove tutti gli italiani od oriundi fraternizzano.

insomma i brasiliani conoscono la loro memoria storica non nei libri (non ci hanno i soldi per comprarli),ma appunto tramite questi sceneggiati storici,naturlmente ne ho approfittato anche io per conoscere la storia del brasile :badgrin:
 
Ultima modifica:
serginho ha scritto:
Sarà che amo il Brasile,ma non ritengo corretto dire che c'è sempre la conclusione felice.Non ricordo i titoli degli episodi,ma ricordo il finale di uno nel quale Laranjinha dice a se stesso di non essere un menino de rua,e forse non lo è nel nostro concetto di menino,perchè non è un delinquente,ma certamente è un bambino che vive solo in mezzo alla strada.E quando telefona alla madre che lo rimprovera pure per averlo fatto...bè non ci vedo il lieto fine.I rap brasiliani sono pure tradotti male,ma ci sono pezzi brasiliani di valore,come quelli di Renato Russo,e legiao urbana.Inoltre,sono costretto a rimarcare la pessima traduzione generale,che a volte non da bene il senso dei concetti espressi.Comunque il film resta 2 spanne al di sopra,senza dubbio.

si pessima traduzione.......
per il film era logico che sia diventato un EVENTO di CULTO .....anche li' ce' lo sceneggiato storico..... :icon_wink: la vita di un ragazzo che vuole diventare fotografo e che lo diventa fotografando l'evoluzione e la nascita del BANDIDISMO nelle favelas, l'altro naturalmente PRODOTTO dalla GLOBO e diventato un SUCCEDANEO .........ma sempre ben fatto.

serginho.....il 5 dicembre ti saluto il brasile da parte tua....:D
 
bella, a me è piaciuta molto. grazie andresa per la riflessione che mi ha aperto un nuovo tipo di visione rispetto a questa serie e al brasile in generale..
cmq a proposito di istruzione in brasile, non so se avete visto sul sito www.cityofmen.it lo spezzone dove acerola spiega in classe la storia di napoleone, trasformandola nella guerra delle favelas della francia, della russia, dell'inghilterra.. è geniale quel pezzo...
:icon_wink:
 
barnaba ha scritto:
bella, a me è piaciuta molto. grazie andresa per la riflessione che mi ha aperto un nuovo tipo di visione rispetto a questa serie e al brasile in generale..
cmq a proposito di istruzione in brasile, non so se avete visto sul sito www.cityofmen.it lo spezzone dove acerola spiega in classe la storia di napoleone, trasformandola nella guerra delle favelas della francia, della russia, dell'inghilterra.. è geniale quel pezzo...
:icon_wink:

:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

l'ultima BATTUTA salvare la CORONA si e' persa nella traduzione :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

corona in portoghese
COROA ...termine che si usa anche per una donna sopra i 50 per dire che e' vecchia.... per questo vi e' la immagine della vecchietta :lol:


e si purtroppo la traduzione come anche dall'inglese ci perde molto
 
andresa ha scritto:
l'altro naturalmente PRODOTTO dalla GLOBO e diventato un SUCCEDANEO .........ma sempre ben fatto.

serginho.....il 5 dicembre ti saluto il brasile da parte tua....:D

Certo che è un buon prodotto,il film secondo me è migliore.E dove vai andresa?In quale città?Salutamelo tanto il mio triste e lindo brasil...
 
Indietro
Alto Basso