Chiarimenti collegamenti e funzionamento router

Papu

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
9 Dicembre 2002
Messaggi
78.909
Località
Langhe (CN)
Vorrei fare con voi un controllo veloce dei collegamenti tanto per escludere che ci siano anomalie che dipendono da collegamenti errati.
Ho l'adsl Fastweb che si appoggia a rete Telecom (wholesale?) quindi ho alcune limitazioni come velocità che è quella che è (max 6 Mbps download/0,5 upload) ma soprattutto il telefono funziona solo se collegato in voip (si dice così?). Vi allego un semplice schema di come sono i collegamenti, innanzitutto vorrei escludere che ci voglia un filtro ADSL, non ci vuole sia in ingresso per il router che successivamente per il telefono giusto?
http://it.tinypic.com/r/15f0zus/9

Chiedo questo perchè spesso il telefono fa degli stupidi squilli a vuoto, vado a rispondere e non c'è nessuno. Prima con Telecom solo fisso senza ADSL, avevo il telefono semplicemente collegato alla presa telefonica. Quando usavo il PC con modem 56k scollegavo la spina a muro del telefono e attaccavo quella del modem. Il bello della vecchia linea telefonica Telecom a parte internet scomodo/lento, per il telefono era perfetto perchè era semplicemente collegato al muro e funzionava anche senza corrente elettrica. Adesso se il router resta senza corrente, non funziona neppure il telefono. Ma soprattutto non c'erano questi finti squilli, non so da cosa dipendano, non vorrei che fossero quelli dei call center che negli ultimi anni si sono moltiplicati, ma secondo me è a causa del router che invia qualche segnale anomalo o scarica al telefono, che lui interpreta come una chiamata in arrivo...

Accenno anche a un altro problema anche se non dipenda dai collegamenti. Il router Fastweb ha il wi-fi integrato e lo utilizzo per avere la rete casalinga a cui collegarmi in wifi col myskyhd e col Lumia. Sul Lumia con l'apposita app ho lanciato uno speedtest e rileva velocità simili a quelle rilevate sul PC con cavo ethernet (dow.6Mbps/up.0,5Mbps), le barre di segnale wi-fi sono al massimo, ma sembra tutto molto più traballante che sul PC. Sul Lumia se navigo in internet a volte mi fa delle lunghe attese, blocchi o torna alla schermata principale. Idem sul myskyhd che andando nell'on demand, scorrendo locandine, ecc... alterna momenti di "navigazione" fluida a momenti di attesa che il decoder risponde in modo rallentato o non risponde al telecomando, per rianimarsi dopo qualche secondo.

Grazie a tutti delle risposte, mi scuso se ho scritto cavolate o cose incomprensibili, chiedetemi pure se devo essere più chiaro in qualche punto.
 
Vorrei fare con voi un controllo veloce dei collegamenti tanto per escludere che ci siano anomalie che dipendono da collegamenti errati.
Ho l'adsl Fastweb che si appoggia a rete Telecom (wholesale?) quindi ho alcune limitazioni come velocità che è quella che è (max 6 Mbps download/0,5 upload) ma soprattutto il telefono funziona solo se collegato in voip (si dice così?). Vi allego un semplice schema di come sono i collegamenti, innanzitutto vorrei escludere che ci voglia un filtro ADSL, non ci vuole sia in ingresso per il router che successivamente per il telefono giusto?
http://it.tinypic.com/r/15f0zus/9

Chiedo questo perchè spesso il telefono fa degli stupidi squilli a vuoto, vado a rispondere e non c'è nessuno. Prima con Telecom solo fisso senza ADSL, avevo il telefono semplicemente collegato alla presa telefonica. Quando usavo il PC con modem 56k scollegavo la spina a muro del telefono e attaccavo quella del modem. Il bello della vecchia linea telefonica Telecom a parte internet scomodo/lento, per il telefono era perfetto perchè era semplicemente collegato al muro e funzionava anche senza corrente elettrica. Adesso se il router resta senza corrente, non funziona neppure il telefono. Ma soprattutto non c'erano questi finti squilli, non so da cosa dipendano, non vorrei che fossero quelli dei call center che negli ultimi anni si sono moltiplicati, ma secondo me è a causa del router che invia qualche segnale anomalo o scarica al telefono, che lui interpreta come una chiamata in arrivo...

Accenno anche a un altro problema anche se non dipenda dai collegamenti. Il router Fastweb ha il wi-fi integrato e lo utilizzo per avere la rete casalinga a cui collegarmi in wifi col myskyhd e col Lumia. Sul Lumia con l'apposita app ho lanciato uno speedtest e rileva velocità simili a quelle rilevate sul PC con cavo ethernet (dow.6Mbps/up.0,5Mbps), le barre di segnale wi-fi sono al massimo, ma sembra tutto molto più traballante che sul PC. Sul Lumia se navigo in internet a volte mi fa delle lunghe attese, blocchi o torna alla schermata principale. Idem sul myskyhd che andando nell'on demand, scorrendo locandine, ecc... alterna momenti di "navigazione" fluida a momenti di attesa che il decoder risponde in modo rallentato o non risponde al telecomando, per rianimarsi dopo qualche secondo.

Grazie a tutti delle risposte, mi scuso se ho scritto cavolate o cose incomprensibili, chiedetemi pure se devo essere più chiaro in qualche punto.
Il filtro al più lo puoi mettere alla spina telefonica verso il router, ma se hai un telefono solo (per di più voip) non penso ti risolva alcunché. Comunque se lo metti e fai una prova, male non ti fa. Altra cosa che puoi fare è vedere su che canale trasmette il tuo router (gli ideali sono 1,6,11); quanto ai disturbi il voip passa sulla rete internet, più è intasata peggio è (per quanto è la prima volta che sento di un disturbo di "chiamate") e la stessa cosa vale per il resto, se stai telefonando e contemporaneamente vuoi andar su internet giocoforza internet è rallentato (la chiamata presumo abbia la precedenza).

Vedendo l'ambaradan non ti conviene provare a passare a telecom e tagliare la testa al toro?
 
Grazie della risposta se trovo il filtro lo provo.
Fastweb avendolo con Sky mi costa meno e poi non vorrei che passando a Tim avessi velocità ancora più basse. Dico questo perché FW ce l'ho solo io e in teoria la banda e' tutta mia, mentre se Tim lo abbiamo in 50 non è che siamo rallentati?
 
Il filtro serve per non fare passare l'ADSL sul telefono, altrimenti sentiresti una marea di fruscii, che poi sarebbe la comunicazione dati.
Solo Telecom consegna la linea fissa diretta, dove può essere collegato un semplice telefono analogico funzionante anche senza corrente.
Tutti gli altri gestori consegnano solo la linea dati, quindi il telefono è VOIP.
Se hai il modem-router, dietro vi è l'apposita presa per il telefono, ed il filtro è all'interno, quindi non ti occorre nessun filtro.
Se metti il filtro tra la spina telefonica e il router, quest'ultimo non vedrà più la linea dati, o se la vede risulta molto attenuata.
 
Molto chiaro grazie.
E se fossero i cavi telefonici in casa, in particolare quello da telefono a router di bassa qualità?
 
Il cavo telefonico dovrebbe essere il classico doppino "intrecciato". Questo permette che eventuali interferenze di tipo elettrico, radiofrequenza, etc., che provengono dall'esterno, si inducono sul filo annullandosi. Diversamente le interferenze giungerebbero all'ingresso del router abbassando la qualità del collegamento. Inoltre il terzo filo non serve, quelli essenziali sono il bianco e il rosso.
 
Oppure fai come me che in occassione del pittore ho diviso alla fonte la linea con uno split, da cui alle relative uscite ho collegato il telefono e linea dati per il modem-router e poi usando il cavo rete per il pc principale e tutti gli altri dispositivi in wireless, volendo ho pure l'ambaradan per usare la rete elettrica come dati,non so se dipenda anche da questo o no o in parte ma ho il max(10Mb nominali) per la mia zona,rispetto alla centrale distante circa 1 km perchè la differenza è minima e da sempre la stessa è molto affollata.
 
Il cavo telefonico dovrebbe essere il classico doppino "intrecciato". Questo permette che eventuali interferenze di tipo elettrico, radiofrequenza, etc., che provengono dall'esterno, si inducono sul filo annullandosi. Diversamente le interferenze giungerebbero all'ingresso del router abbassando la qualità del collegamento. Inoltre il terzo filo non serve, quelli essenziali sono il bianco e il rosso.
Ho guardato i cavi telefonici e hanno due fili centrali bianco-rosso e altri due fili marrone e azzurro mi pare.
Poi il cavo ethernet e' ancora diverso lo spinotto rj e' più largo e ci sono più fili.
Io li ho chiamato fili ma sarebbero i cavi piccoli all'interno della guaina esterna che si prende in mano, ogni cavetto e' poi rivestito dalla guaina sottile da cui prendono il colore.
 
Oppure fai come me che in occassione del pittore ho diviso alla fonte la linea con uno split, da cui alle relative uscite ho collegato il telefono e linea dati per il modem-router e poi usando il cavo rete per il pc principale e tutti gli altri dispositivi in wireless, volendo ho pure l'ambaradan per usare la rete elettrica come dati,non so se dipenda anche da questo o no o in parte ma ho il max(10Mb nominali) per la mia zona,rispetto alla centrale distante circa 1 km perchè la differenza è minima e da sempre la stessa è molto affollata.
Nel mio caso come si vede nello schema del primo post non so se posso farlo.
 
Vorrei fare con voi un controllo veloce dei collegamenti tanto per escludere che ci siano anomalie che dipendono da collegamenti errati.
Ho l'adsl Fastweb che si appoggia a rete Telecom (wholesale?) quindi ho alcune limitazioni come velocità che è quella che è (max 6 Mbps download/0,5 upload) ma soprattutto il telefono funziona solo se collegato in voip (si dice così?). Vi allego un semplice schema di come sono i collegamenti, innanzitutto vorrei escludere che ci voglia un filtro ADSL, non ci vuole sia in ingresso per il router che successivamente per il telefono giusto?
http://it.tinypic.com/r/15f0zus/9

Chiedo questo perchè spesso il telefono fa degli stupidi squilli a vuoto, vado a rispondere e non c'è nessuno. Prima con Telecom solo fisso senza ADSL, avevo il telefono semplicemente collegato alla presa telefonica. Quando usavo il PC con modem 56k scollegavo la spina a muro del telefono e attaccavo quella del modem. Il bello della vecchia linea telefonica Telecom a parte internet scomodo/lento, per il telefono era perfetto perchè era semplicemente collegato al muro e funzionava anche senza corrente elettrica. Adesso se il router resta senza corrente, non funziona neppure il telefono. Ma soprattutto non c'erano questi finti squilli, non so da cosa dipendano, non vorrei che fossero quelli dei call center che negli ultimi anni si sono moltiplicati, ma secondo me è a causa del router che invia qualche segnale anomalo o scarica al telefono, che lui interpreta come una chiamata in arrivo...

Accenno anche a un altro problema anche se non dipenda dai collegamenti. Il router Fastweb ha il wi-fi integrato e lo utilizzo per avere la rete casalinga a cui collegarmi in wifi col myskyhd e col Lumia. Sul Lumia con l'apposita app ho lanciato uno speedtest e rileva velocità simili a quelle rilevate sul PC con cavo ethernet (dow.6Mbps/up.0,5Mbps), le barre di segnale wi-fi sono al massimo, ma sembra tutto molto più traballante che sul PC. Sul Lumia se navigo in internet a volte mi fa delle lunghe attese, blocchi o torna alla schermata principale. Idem sul myskyhd che andando nell'on demand, scorrendo locandine, ecc... alterna momenti di "navigazione" fluida a momenti di attesa che il decoder risponde in modo rallentato o non risponde al telecomando, per rianimarsi dopo qualche secondo.

Grazie a tutti delle risposte, mi scuso se ho scritto cavolate o cose incomprensibili, chiedetemi pure se devo essere più chiaro in qualche punto.
allora, essendo un wholesale, fastweb sfrutta solo l'ultimo miglio di telecom ma in centrale ha il suo gabinetto ... per quanto riguarda il filtro, potresti anche evitare di metterlo perche la tua linea è solo in digitale... ecco perche hai il telefono in Voip... altrimenti se avevi la linea telefonica tradizionale, il telefono e i dati ti arrivavano sullo stesso doppino e li ci voleva il filtro...per il gap, vedi se hai abilitato il QOS nelle impostazioni del router
 
Bella la questione del QOS che su un modem che lo permette ci vuole già un attimo per configurare tutto con criterio, ma il mio router pare molto automatico e limitato non so se si possa configurare.
 
Bella la questione del QOS che su un modem che lo permette ci vuole già un attimo per configurare tutto con criterio, ma il mio router pare molto automatico e limitato non so se si possa configurare.

forse lo chiama con un altro termine ma credo che ci sia...
che modello hai ?
 
Dovrebbe essere Argo 55+ cioè questo: http://i49.tinypic.com/2i8gad4.jpg
A riguardo del QOS dovrebbe servire per dare delle priorità se si utilizzano più dispositivi contemporaneamente, quello che deve avere più banda. Ma io utilizzo sempre solo un dispositivo alla volta, o solo il PC, o solo il Lumia, o il mysky o una chiavetta Android attaccata alla TV, eppure i dispositivi collegati in wifi, usati uno alla volta, sembrano lenti, imballati, mentre sul PC in ethernet non noto tutto ciò.
 
Dovrebbe essere Argo 55+ cioè questo: http://i49.tinypic.com/2i8gad4.jpg
A riguardo del QOS dovrebbe servire per dare delle priorità se si utilizzano più dispositivi contemporaneamente, quello che deve avere più banda. Ma io utilizzo sempre solo un dispositivo alla volta, o solo il PC, o solo il Lumia, o il mysky o una chiavetta Android attaccata alla TV, eppure i dispositivi collegati in wifi, usati uno alla volta, sembrano lenti, imballati, mentre sul PC in ethernet non noto tutto ciò.
appunto.... se hai configurato per errore di strozzare tutto e lasciare la porta ETH1 senza qos ?
 
Però se col PC spento e usando un dispositivo alla volta, ad esempio faccio lo speedtest sul Lumia, e viaggio alla mia massima velocità che è di 6 Mbps, non dovrebbe essere ok? Cioè se i dispositivi in wi-fi fossero "strozzati" lo speedtest non dovrebbe dare velocità più basse?
 
Però se col PC spento e usando un dispositivo alla volta, ad esempio faccio lo speedtest sul Lumia, e viaggio alla mia massima velocità che è di 6 Mbps, non dovrebbe essere ok? Cioè se i dispositivi in wi-fi fossero "strozzati" lo speedtest non dovrebbe dare velocità più basse?

dipende dalle politiche che hai settato... per esempio, io ho dato fisso il 100% banda al mysky che è su eth1 e variabile sulle altre porte e wi-fi....il qos si puo settare anche solo a diversi ip
 
Indietro
Alto Basso