chiarimenti su elevazione LNB

staedler

Digital-Forum Junior
Registrato
14 Gennaio 2007
Messaggi
89
Buonasera a tutti. Nell'allestimento di un multifeed pensavo, su base puramente teorica, che due satelliti equidistanti rispetto al centrale ( quando il centrale corrisponde esattamente al proprio SUD e si trova quindi nella posizione più alta dell'arco polare ) richiedessero la stessa elevazione per un puntamento ottimale. Invece all'atto pratico sto riscontrando che, ponendo sul fuoco principale Hotbird 13°E ( la mia longitudine è 12,8°E ) arrivo a prendere AtlanticBird3 5°W mantenendo l'LNB esattamente alla stessa altezza del centrale, mentre per Eurobird1 28,5°E è indispensabile elevare l'LNB di 3,5 cm circa. La posizione dei due satelliti è praticamente simmetrica rispetto al centrale che nel mio caso si trova all'apice dell'arco polare ( scostamento di 13° ad ovest per il primo e di 13,5° ad est per il secondo ) ed immaginando di raffigurarli appunto nell'arco polare dovrebbero trovarsi entrambi più in basso del centrale ma alla stessa altezza. Per prendere i loro fuochi secondari quindi gli LNB dovrebbero essere elevati in modo analogo. Però il puntamento ottimale del primo non necessita di alcuna elevazione e quello del secondo si. Perchè ?? Anche voi avete avuto esperienze simili?
Grazie per i contributi
 
il tuo ragionamento sulla equidistanza e stessa elevazione no fa una grinza, devi però tener conto che AB3 a 5W "spara" i canali francesi a tale potenza, che ti permette un errore sull' elevazione, cosa che invece non è possibile con i satelliti a 28E, specialmente ASTRA 2D.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
il tuo ragionamento sulla equidistanza e stessa elevazione no fa una grinza, devi però tener conto che AB3 a 5W "spara" i canali francesi a tale potenza, che ti permette un errore sull' elevazione, cosa che invece non è possibile con i satelliti a 28E, specialmente ASTRA 2D.

Ciao

Avevo pensato anch'io a questa ipotesi ma se provo ad elevare anche di poco l'LNB di AB3 il segnale diminuisce. Quindi la posizione ad elevazione 0 non sembra essere un ripiego bensì la soluzione ottimale.
A rinforzare l'ipotesi che ci sia un comportamento diverso tra la parte destra e quella sinistra dell'arco polare c'è anche quello che ho riscontrato con il puntamento centrale ad 8°EST ( 7/9). In questo caso prendo senza alcuna elevazione AB2 ad 8°W mentre ad est , per prendere alcuni TP di Astra3A a 23,5°E, devo necessariamente elevare. Questo comportamento è paradossale se si pensa che i due satelliti non sono alla stessa altezza perchè AB2 dista ben 21° da Hotbird mentre Astra3A soltanto 10° ed il primo, essendo "più in basso", in teoria dovrebbe aver bisogno di una elevazione ancor maggiore del secondo.
 
Allora l' unica cosa che posso pensare è che la parabola sia leggermente coricata da una parte, in questo modo spiegherebbe la differenza costante tra est ed ovest, tenderei ad escludere un difetto di costruzione della parabola.

Non saprei cos' altro pensare.
 
Indietro
Alto Basso