Chiedo "lumi" sui Filtri a Trappola...

tonis25

Digital-Forum Master
Registrato
10 Novembre 2009
Messaggi
811
Località
CASTELVETRANO (TP)
Ciao a tutti, ho bisogno di qualche chiarimento sui filtri a trappola.
Allora, io ho 2 uhf, una in verticale e l'altra in orizzontale, ma non ho problemi perchè studiando le postazioni tv dalle quali dipende il mio impianto, ho comprato la verticale a banda larga e l'orizzontale a "gruppi di canale" (47-69, fracarro).
Ora, un mio caro amico ha due ottime antenne (V e O) a banda larga, Blu420 e Emmesse Arko, pero', a causa della cosidetta "propagazione stagionale", nei momenti di caldo umido arrivano delle interferenze.... (AGBRASC sa di cosa parlo..., Sicilia...). Mentre questi disturbi, prima, si verificavano in estate e raramente nelle altre stagioni, adesso, porca miseria, accadono con frequenza inaudita (freddo umido... qui c'è sempre umido...).
Quindi, vorrei mettere un filtro a trappola, ma ho bisogno di "catturare" molti canali, tutti in polarizzazione orizzontale, quali il 21, il 24, il 42.
Dunque, mi chiedevo se esistessero i filtri a trappola per "gruppi di canale" (per esempio 21-45, quello che interessa me).
Poi: vanno montati direttamente sull'antenna che riceve le interferenze, vero?
Ringrazio molto chi vorra' chiarirmi le idee.

PS. Nel momento in cui scrivo, interferiscono i canali di Monte Lauro (Siracusa). Ma sono cosi' forti sti ripetitori di Monte Lauro? Capisco la propagazione stagionale eccetera eccetera, ma diamine... Non bastavano le interferenze tunisine?
 
Ho letto qualche tuo post ed ho capito che sei di Castelvetrano.
Certo che sono potenti i trasmettitori di M. Lauro però non immaginavo che il segnale arrivasse fino da te con un livello da creare disturbo, che dici li abbasso un po?:lol:
 
E abbassa...

I ripetitori di monte Lauro sono un po' troppo potenti. Pero' la forza dei suoi segnali aumenta a dismisura quando c'è la cosidetta "Propagazione stagionale", ovvero umido umido umido. Siccome qui l'umido ora c'è pure d'inverno, accade che Monte Lauro disturbi i canali a dicembre, gennaio... puo' durare pochi minuti oppure ore.
Aggiungici pure, nei medesimi periodi di umido, le interferenze tunisine... (tunis21 arriva, al 59, a coprire Italia1...) e vedi che disastro...
Ciao!
 
trappla uhf

Mi potreste dare una delucidazione in merito alla taratura di una trappola uhf.
Devo eliminare il canale 48 mux timb3 quindi la frequenza 690 mhz, visto che il canale è ampio 8 mega e visto che la mia trappola ha 4 regolazione volevo sapere se l' attenuazione la devo dare tutta su 690 oppure sull' intera ampiezza del canale quindi 690 +4mhz -4mhz.
Grazie
 
Rispondo anche qui, per l'utilità di tutti... :icon_cool:
Allora, da quanto mi risulta i filtri a trappola devono essere tarati sul centro frequenza, specie se ci si riferisce ai segnali digitali (altrimenti per gli analogici può andar bene anche la frequenza della portante video, cioè inizio banda +1.250MHz, ad es. per il ch.48 sarebbe 686+1.250=687.250MHz, visto che 690 è il centro banda).
Quindi, con un filtro a più sezioni (in questo caso 4), se ti serve un'attenuazione massima è corretto tararle tutte sulla medesima frequenza centrale, ovvero, 690MHz.
Non è corretto né consigliabile tarare uno di questi filtri partendo da inizio banda (686MHz) o su fine banda (694MHz), anche perché un filtro a trappola non è mai selettivo al 100% sulla sola frequenza dove agisci, in quanto già con una taratura perfetta al 100% su 690MHz il suo effetto spesissimo può coinvolgere in parte i due canali adiacenti, in questo caso 47 e 49 (bisogna essere il più precisi possibile).
Mi auguro di essermi spiegato bene... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Rispondo anche qui, per l'utilità di tutti... :icon_cool:
Allora, da quanto mi risulta i filtri a trappola devono essere tarati sul centro frequenza, specie se ci si riferisce ai segnali digitali (altrimenti per gli analogici può andar bene anche la frequenza della portante video, cioè inizio banda +1.250MHz, ad es. per il ch.48 sarebbe 686+1.250=687.250MHz, visto che 690 è il centro banda).
Quindi, con un filtro a più sezioni (in questo caso 4), se ti serve un'attenuazione massima è corretto tararle tutte sulla medesima frequenza centrale, ovvero, 690MHz.
Non è corretto né consigliabile tarare uno di questi filtri partendo da inizio banda (686MHz) o su fine banda (694MHz), anche perché un filtro a trappola non è mai selettivo al 100% sulla sola frequenza dove agisci, in quanto già con una taratura perfetta al 100% su 690MHz il suo effetto spesissimo può coinvolgere in parte i due canali adiacenti, in questo caso 47 e 49 (bisogna essere il più precisi possibile).
Mi auguro di essermi spiegato bene... ;)
Grazie mille
Ho tarato tutte 4 le sezioni su 690 ,come consigliatomi daAG-BRASC e che rigrazio anche per la risposta in PM, per adesso sembra andare tutto bene funziona tutto alla grande solo che mentre facevo le prove è andato via il ch 47 pensando a un mio errore ho tolto la trappola ms non è tornato quindi presumo che sia il ripetitore che non sta trasmettendo anche perchè il ch 47 lo ricevo con l' altra antenna dove non c'è la trappola.
per essere sicuro attendo il ritorno del ch47.
Comunque il ch47 e ch49 da quanto sto vedendo con l' analizzatore non vengono attenuati quasi per niente dalla trappola.
 
Ultima modifica:
Ovviamente se il 47 lo devi ricevere con un'ulteriore antenna, la trappola sul ch. 48 aggiunta sull'altra non comporta di per sé problemi di ricezione.
Però resta il fatto che in questo caso il ch. 47 viene comunque ricevuto da entrambe le antenne, con un possibile risultato di ottenere qualche annullamento indesiderato (il ch. 47 verrà ricevuto bene da una e male dall'altra e i due risultati si sommano). :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente se il 47 lo devi ricevere con un'ulteriore antenna, la trappola sul ch. 48 aggiunta sull'altra non comporta di per sé problemi di ricezione.
Però resta il fatto che in questo caso il ch. 47 viene comunque ricevuto da entrambe le antenne, con un possibile risultato di ottenere qualche annullamento indesiderato (il ch. 47 verrà ricevuto bene da una e male dall'altra e i due risultati si sommano). :icon_rolleyes:
Mo forse non mi sono spiegato bene per adesso il 47 trasmette da uno solo dei due ripetitori ed è quello dove non ho messo la trappola.
I due ripetitori rispetto a me si trovano in direzioni esattamente opposte e le antenne sono montate una da un lato e una dal''altro della casa .
anche controllando con l' analizatore ho visto che quella in direzione opposta non riceve per niente il segnale su quel canale
 
guardian72 ha scritto:
Mo forse non mi sono spiegato bene per adesso il 47 trasmette da uno solo dei due ripetitori ed è quello dove non ho messo la trappola.
Questo è chiaro. Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa, anche se io ti sto sottoponendo il problema da un altra ottica.


guardian72 ha scritto:
I due ripetitori rispetto a me si trovano in direzioni esattamente opposte e le antenne sono montate una da un lato e una dall'altro della casa.
anche controllando con l' analizatore ho visto che quella in direzione opposta non riceve per niente il segnale su quel canale
Ed è qui che ti volevo.
Le antenne sono utilizzate però nel medesimo impianto. E di fatto, anche se una delle due non rileva nulla sul 47, tale frequenza è ricevuta da entrambe e il "nulla" che riceve una comunque si somma vettorialmente al segnale regolare che viene ricevuto dall'altra... Il tutto con un risultato finale spessonon accettabile.
Diverso è per il ch. 48, dove di fatto è come se "non esistesse" sull'antenna con la suddetta trappola. Per tutti gli altri invece non è così. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Questo è chiaro. Mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa, anche se io ti sto sottoponendo il problema da un altra ottica.


Ed è qui che ti volevo.
Le antenne sono utilizzate però nel medesimo impianto. E di fatto, anche se una delle due non rileva nulla sul 47, tale frequenza è ricevuta da entrambe e il "nulla" che riceve una comunque si somma vettorialmente al segnale regolare che viene ricevuto dall'altra... Il tutto con un risultato finale spessonon accettabile.
Diverso è per il ch. 48, dove di fatto è come se "non esistesse" sull'antenna con la suddetta trappola. Per tutti gli altri invece non è così. :icon_rolleyes:
Hai perfettamente ragione.
Non ci avevo pensato per fortuna non ho problemi su nessun canale di quelli che trasmettono da una parte sola.
Il problema più grande era il 48 e con la trappola ho risolto adesso voglio cercare di migliorare anche il 36-49-52 che anche se si vedono abbastanza bene a volte hanno dei problemi con il ber che sale di parecchio.
Tu mi consigli di annullarli del tutto o di attenuarli?
Io vorrei provare questa seconda soluzione per risparmiare su qualche trappola ma se mi dice che non va bene ne prendo una per canale.
 
guardian72 ha scritto:
Il problema più grande era il 48 e con la trappola ho risolto adesso voglio cercare di migliorare anche il 36-49-52 che anche se si vedono abbastanza bene a volte hanno dei problemi con il ber che sale di parecchio.
Tu mi consigli di annullarli del tutto o di attenuarli?
Io vorrei provare questa seconda soluzione per risparmiare su qualche trappola ma se mi dice che non va bene ne prendo una per canale.
Se trovi il FUS45 della Fracarro, è una trappola a due sezioni, tarabili ognuna su un canale diverso o entrambe sullo stesso (per un'attenuazione molto più drastica).
Però, soprattutto se le due antenne UHF sono uguali (e sarebbe comunque meglio), ti consiglio nel frattempo di fare in modo che i rispettivi due cavi di collegamento all'amplificatore siano identici ed esattamente della stessa lunghezza. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Se trovi il FUS45 della Fracarro, è una trappola a due sezioni, tarabili ognuna su un canale diverso o entrambe sullo stesso (per un'attenuazione molto più drastica).
Però, soprattutto se le due antenne UHF sono uguali (e sarebbe comunque meglio), ti consiglio nel frattempo di fare in modo che i rispettivi due cavi di collegamento all'amplificatore siano identici ed esattamente della stessa lunghezza. :icon_cool:
Ho trovato quelle della offel a 4 sezioni tarabili su frequenze diverse.
Per adesso le due uhf non sono uguali a Benevento dopo lo S.O. è diventato diffice trovare materiale per antenne come arriva finisce.
Ho una Fracarro blu420 e un' altra di cui non conosco la marca e ho ordunato un' altra 420f.

Volevo ringraziare tutti e sopratutto AG-BRASC. Grazie ai vostri consigli ho risolto tutti i problemi che avevo sul mio impianto dopo lo S.O.
Oggi è arrivata l' altra 420f l' ho collegata a centralino sempre fracarro, Ho sostituito il cavo dell' altra 420f con uno identico e le ho puntate una su pacevecchia e l'altra su Camposauro.
Acceso tutto con il guadangno di quella su camposauro intorno a 10db mentre quella su pacevecchia intorno ai 20 db e già così la maggior parte dei problemi si sono risolti, mi era rimasto solo il ch52 che era molto instabile, ho montato una trappola su questo canale sull' antenna verso camposauro risultato? tutto funziona alla grande, prendo tutti i mux che trasmettono da questi due ripetitore senza problemi.
P.s. il mux1 della rai lo ricevo sia da Montevergine che da Pacevecchia con una blv4f anche se tra di loro sono circa 90°
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso