[Chiusi, SI] miscelazione antenne

Può andare, certo, a condizione però che sull'antenna UHF che riceve il Cetona tu metta anche un filtro trappola per eliminare i ch. 36-37 e 49 (come dire UHF -36,37,49), altrimenti quella sull'Amiata è facile che non riceva correttamente questi canali.
 
Che, come si dice a Roma, "co' le chiacchiere, stamo sempre a zzero".
Quale filtro in commercio ha queste caratteristiche?
...e che senso ha una scelta di questo genere, visto che poi (come ha precisato AG_BRASC) devi anche mettere filtri trappola su quei canali nell'altro ingresso?
Insomma, di che oggetto "reale" parli?
Ammesso esista un prodotto adattabile, tu hai la strumentazione e sei in grado di fare le tarature?


Che ne dite ?
 
Che, come si dice a Roma, "co' le chiacchiere, stamo sempre a zzero".
Quale filtro in commercio ha queste caratteristiche?
...e che senso ha una scelta di questo genere, visto che poi (come ha precisato AG_BRASC) devi anche mettere filtri trappola su quei canali nell'altro ingresso?
Insomma, di che oggetto "reale" parli?
Ammesso esista un prodotto adattabile, tu hai la strumentazione e sei in grado di fare le tarature?

I filtri li ho trovati sul sito della my-tek , li mandano già tarati, ne ho letto sul 3d di AGBrasc che mi avete linkato. Spero siano affidabili e ben tarati , altrimenti si , avrei dei broblemi ...Pensavo che sul Cetona non ci fosse bisogno di filtri trappola per i mux mediaset che trasmette in verticale.
 
Scusate, il Cetona trasmette in verticale però dall'antenna potrebbe entrare un segnale che poi in miscelazione diventerebbe un eco . E' per questo che serve una trappola sul Cetona ?
 
La regola è che, quando a valle c'è un mixaggio, un'antenna non deve ricevere i canali ricevuti dall'altra.
Sono di questo tipo (cioè integrano già passacanale e trappole) i filtri che mixano i canali (ad es RAI) provenienti da un sito, con quelli di un altro.
 
Giusto, e aggiungo, questo indipendentemente dalle rispettive polarizzazioni e indipendentemente dal fatto che eventualmente, dalla direzione di puntamento di una delle antenne, su quel dato canale (o canali) non sia trasmesso alcun segnale.
 
....e per finire, i filtri di questo tipo impongono un prezzo da pagare, oltre a quello per comprarli, cioè attenuano, non meno di 6dB (complessivamente) e "massacrano" i canali adiacenti a quelli filtrati.
Vanno quindi benissimo allo scopo, purchè i segnali che riguardano il filtraggio (e la banda UHF in generale) siano un po' più che "sufficienti" e si sia disposti a perdere la ricezione dei canali adiacenti.
Nel caso in cui esista un problema di criticità intrinseca o che si debbano preservare i canali adiacenti è decisamente consigliabile usare un convertitore programmabile, possibilmente a doppia conversione (quelli col filtro saw), spostando in un canale libero il segnale convertito (es dal 61 al 69).
 
....e per finire, i filtri di questo tipo impongono un prezzo da pagare, oltre a quello per comprarli, cioè attenuano, non meno di 6dB (complessivamente) e "massacrano" i canali adiacenti a quelli filtrati.
Vanno quindi benissimo allo scopo, purchè i segnali che riguardano il filtraggio (e la banda UHF in generale) siano un po' più che "sufficienti" e si sia disposti a perdere la ricezione dei canali adiacenti.
Nel caso in cui esista un problema di criticità intrinseca o che si debbano preservare i canali adiacenti è decisamente consigliabile usare un convertitore programmabile, possibilmente a doppia conversione (quelli col filtro saw), spostando in un canale libero il segnale convertito (es dal 61 al 69).

Ripetita iuvant

Esiste anche un'altra soluzione non sempre praticabile, anche esteticamente parlando;), ma alle volte la conformazione dello stabile, in relazione all'angolazione con cui vengono ricevuti i due siti, può consentire un accoppiamento senza l'uso di filtri a patto che i rispettivi segnali vedano "solo" la rispettiva antenna e che vengano fortemente attenuati sull'altra.
Questo è possibile solamente "nascondendo" fisicamente l'una dall'altra antenna, in modo da ottenere l'effetto del filtro accoppiatore e quindi evitando sfasamenti, anzi in questo caso i canali adiacenti non ne risentono affatto, insomma può bastare montare le rispettive antenne sui lati opposti dello stabile tenendo d'occhio il livello dei segnali dell'altro sito che devono mantenere un dislivello importante, nell'ordine dei 20/25db, è superfluo dire che necessita strumentazione adeguata.
 
Direi che oltre alla strumentazione, serve anche una certa esperienza per capire a colpo d'occhio se la cosa è fattibile o se ci sono ostacoli insormontabili, o se, comunque, è alto il rischio di andarsi ad impelagare in un'impresa da cui si rischia di uscire sconfitti.
Tra l'altro, "nascondere" l'antenna a certe direzioni, è il sistema più efficace per (tentare di) risolvere i problemi quando ci si trova in quota, con un bell'orizzonte libero e segnali che provengono da ogni dove, senza particolari prevalenze di livello.
Personalmente evito di accennare a queste soluzioni se l'utente mi sembra non esperto a sufficienza, perchè potrebbe essere indotto a credere di poter procedere così, anche quando mancano le condizioni necessarie.
Inoltre, "alla fine della fiera" è probabile che l'installazione di un secondo sostegno con relativi fissaggi e/o i passaggi dei cavi, possano alla fine risultare anche più dispendiosi di filtri e convertitori, che comunque, restano le soluzioni più "ortodosse" ed intrinsecamente più protette, anche da eventuali mutamenti negli scenari.
;)


è superfluo dire che necessita strumentazione adeguata.
 
....e per finire, i filtri di questo tipo impongono un prezzo da pagare, oltre a quello per comprarli, cioè attenuano, non meno di 6dB (complessivamente) e "massacrano" i canali adiacenti a quelli filtrati.
Vanno quindi benissimo allo scopo, purchè i segnali che riguardano il filtraggio (e la banda UHF in generale) siano un po' più che "sufficienti" e si sia disposti a perdere la ricezione dei canali adiacenti.
Nel caso in cui esista un problema di criticità intrinseca o che si debbano preservare i canali adiacenti è decisamente consigliabile usare un convertitore programmabile, possibilmente a doppia conversione (quelli col filtro saw), spostando in un canale libero il segnale convertito (es dal 61 al 69).

Se quindi io miscelassi le due UHF con un mix 26:30 + 40 / UHF - canli ed in cascata mettessi la trappola per 36:37 + 49 , rischierei di perdere 12 dB su tutta la banda UHF ??
 
Allora...
Con un filtro-mix devi mettere in conto come minimo 4-5 dB (se non qualcosina in più) su ciascun ingresso, quindi 4-5 su tutta la UHF (ma questo te lo ha detto già Tuner), mentre una trappola "pura" o un passacanale "puro" di solito fanno perdere non più di 1-2dB, ma la perdita è anche legata al numero di "celle" dell'accessorio (ad es. se due celle ti fanno perdere in genere 1dB circa, quattro celle potrebbero fartene perdere 2).
 
Nel caso in cui esista un problema di criticità intrinseca o che si debbano preservare i canali adiacenti è decisamente consigliabile usare un convertitore programmabile, possibilmente a doppia conversione (quelli col filtro saw), spostando in un canale libero il segnale convertito (es dal 61 al 69).

Potreste spiegarmi in parole relativamente semplici come funzionano questi convertitori ?? Non credo ne abbia bisogno in questo caso ... ma per cultura generale.
:eusa_think:
 
In ingresso entra il canale X, che viene "traslato" sul canale Y.
 
Indietro
Alto Basso