[Chiusi, SI] spettro anomalo e mer a zero

simo7703

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Aprile 2013
Messaggi
147
Salve,
oggi sono andato a sostituire un amplificatore da palo a Chiusi (SI) ; in teoria doveva essere un lavoretto semplice ma.... analizzando i vari segnali ho visto che i ch.32 e 33 avevano uno strano spettro, ossia invece di avere la classica barbetta avevano delle onde, e più orientavo l'antenna in direzione del ripetitore e più i solchi tra le onde si approfondivano. L'antenna è una blu 5hd ed il sito su cui puntavo era il Monte Cetona. Ho provato anche con altre due antenne , una log e una triplex della televes, ma il risultato era il medesimo.La potenza del segnale era ottima, anche perchè avevo i ripetitori a vista.... :eusa_wall:
Aiuto !
 
Aggiornamento:
oggi sono andato a fare ancora un paio di prove , ma niente... sul tetto ho sempre lo stesso problema, mentre invece provando da terra con una log ,lo spettro del segnale torna normale , anche se la qualità non è passabile (Mer 20 dB). Mi ero ripromesso di fare un paio di foto da postare, ma poi mi è passato...
Può essere che da terra la costruzione mi schermasse da segnali interferenti che invece sul tetto arrivano in antenna ?
 
Ciao. Direi, così a occhio, che è proprio come ipotizzi. Se a terra hai un segnale migliore, con MER 20 dB che anche se non è eccelso è passabile, e sul tetto il MER scende a 0, vuol dire che vi sono grosse interferenze.. i ch. 32 e 33 sono, in Toscana, di Rete A entrambi. Può darsi che vi siano altri trasmettitori ricevibili (ad es. Amiata?). Hai provato a incrociare la polarizzazione dell'antenna? Si tratterebbe, comunque, di interferenze isocanale in SFN, poiché il solo ch. 32 potrebbe soffrire di interferenza non SFN se il segnale interferente provenisse dal Lazio, ad esempio, dove non è assegnato a Rete A (ma a 7 Gold). Cosa alquanto improbabile...
 
Vedo piu probabile come spiegazione del fenomeno un riflesso, piuttosto che un'altro sito interferente, il quale per formare i famosi buchi visibili sullo spettro, dovrebbe entrare in antenna con pressoché lo stesso livello e ritardo di una manciata di microsecondi, il ché e' molto improbabile.

Casi del genere capitano frequentemente e non sempre è facile trovare rimedio, quando compaiono i buchi siamo di fronte a due segnali, il classico caso di segnale diretto e riflesso, si può anche ipotizzare di risalire empiricamente alla distanza misurando in Mhz da buco a buco e poi facendo l'inverso per ottenere il tempo, e comunque ipotizzando segnali che in fase di riflessione non abbiano subito ruotazioni di polarizzazione.

Come rimedio devi trovare una nuova posizione all'antenna, prova anche con una semplice log perodica UHF, e magari stando bassi bassi, non si sa mai...;)
 
Sì, certo, devi cercare la soluzione spostando l'antenna di posizione sul tetto e con la stratificazione, poiché molto probabilmente si tratta di potente riflessione...
 
Grazie per le risposte,
ho fatto ancora un paio di prove sul tetto, ed in effetti già allontanandomi di un paio di metri la situazione migliora, ma se dico al proprietario di spostare anche il palo probabilmente mi tira. Quindi ho cercato di ottimizzare il puntamento per il ch.32, tenendo comunque d'occhio i mux mediaset (cercando di non scendere sotto i 27 dB di Mer), e sono riuscito ad arrivare a 16-17 dB di Mer con ch.Ber 3 * 10-3 . Ora aspetto che il cliente riporti un televisore nel locale (è un bar , e l'impianto TV è rimasto inutilizzato per un paio d'anni, ma in vista dei mondiali...) e vediamo se si riesce a beccare Cielo (gli interessa il motomondiale), altrimenti probabilmente rismonterò tutto e monterò una parabola :eusa_doh: .
Comunque tornando allo spettro , non aveva due soli buchi , ma minimo 4 , la cresta aveva proprio un andamento ondulato.
 
Sono d'accordo con gli amici piersan e cbtotano... E aggiungo un dettaglio al riguardo, che però può riguardare solo il ch. 32.
Dal confine Marche/Toscana/Emilia Romagna, precisamente dal famoso e importante sito RAI di Monte Neroone (PU), non vorrei arrivasse qualche contributo di troppo del ch. 32 del Mux 1 RAI Marche, anche se su un sistema radiante ottimizzato per la regione di competenza...
Del resto, tempo fa, su un paio di delibere AG Com avevo letto di un operatore nazionale non RAI che in varie zone dell'Italia centrale aveva interferenze sul ch. 32...
 
Indietro
Alto Basso