CI Plus - STBs esistenti compatibili?

Fossa

Digital-Forum Silver Master
Registrato
5 Aprile 2004
Messaggi
2.750
come sappiamo il CI Plus è la nuova specifica per i moduli Common Interface con standard di sicurezza che vengono definiti assolutamente elevati (antipirateria, antisharing, anticopia) e che per questo (ma non solo per questo) verrà progressivamente adottato da molti operatori

iil consorzio CI Plus LLP (Limited Liability Partnership) è composto da Sony, SmarDTV, Samsung, Philips, Panasonic e Neotion, dunque una partnership commerciale di assoluto livello

uno dei problemi maggiori per gli utenti è la compatibilità degli apparecchi già acquistati (decoder CI esterni o integrati nelle tv) con il nuovo CI+

a questo riguardo nelle faq del sito ci-plus.com si legge
"I have a TV (STB) with a CI slot. Can I upgrade it to CI Plus?
Generally speaking, such upgrade is not possible due to the process of encryption which is required by CI Plus and which is not required by current CI
"

dunque, in linea di massima (generally speaking), non ci sarebbe compatibilità tra gli attuali ricevitori CI e il CI+

ora però il consorzio tedesco HD+, che offrirà in Germania un nuovo pacchetto di canali generalisti HD (sul portale il 6.6.2009 e il 20.7.2009) con il sistema CI+ (Nagra), ha annunciato che i set-top-boxes e le TV con CI convenzionali potranno ricevere un aggiornamento software (firmware) che li renderebbe compatibili con il CI+,

TechniSat e Humax che saranno i primi a rendere disponibili gli aggiornamenti

ad annunciarlo è stato il portavoce di HD+ Markus Payer

diventa dunque concreta la speranza di rendere gran parte dei ricevitori CI già nelle case degli utenti compatibili con il CI+
 
se fossimo in un paese serio bisognerebbe obbligarli per legge a rilasciare aggiornamenti ogni qualvolta venga introdotto un nuovo standard...

come doveva essere per le tv non certificate per il CI cosi dovrebbe essere per il CI+ (sempre che sia possibile)

ma sinceramente l alta definizione sul dtt mi fa soltanto ridere....
basta guardare come trasmettono certe emittenti...

secondo me avrà senso parlare di alta definizione solo dopo un paio di anni di assestamento del dvb-t2...quindi tra diverse primavere....

se con i miei mezzi non dovessi riuscire a visualizzare bene *****set_premium....
vorrà dire che risparmierò 20€/mese.....
 
corona-extra ha scritto:
ma sinceramente l alta definizione sul dtt mi fa soltanto ridere....
non sarà certo il dtt il principale campo di applicazione del CI+, come al solito sarà il sat a fare da traino
 
compatibilità almeno parziale per eventi free

FOSSA ha scritto:
diventa dunque concreta la speranza di rendere gran parte dei ricevitori CI già nelle case degli utenti compatibili con il CI+
Ci sarebbe da fare (anche) una considerazione su di settore particolare di questa discussione, che potrebbe interessare ad es. la nuova TivùSat.

Cioè indipendemente dal discorso della protezione antipirateria anticopia ecc. ec. (che pare essere il nocciolo cruciale di questo nuovo standard+) potrebbe essere interessante se ai soli fini di programmi free (quindi senza particolari diritti da dover difendere), sia possibile prevedere l'utilizzo di una nuova Cam+ mettendola dentro ad un vecchio ricevitore per vedere almeno programmi senza particolari diritti da dover difendere.
(mi pare di aver capito che al momento questa cosa non è chiara a nessuno)

Se fosse possibile si eliminebbero molte perplessità sulla futura Cam che sarà prossimamente distribuita da TivùSat
 
cavallone ha scritto:
potrebbe essere interessante se ai soli fini di programmi free (quindi senza particolari diritti da dover difendere), sia possibile prevedere l'utilizzo di una nuova Cam+ mettendola dentro ad un vecchio ricevitore per vedere almeno programmi senza particolari diritti da dover difendere.
(mi pare di aver capito che al momento questa cosa non è chiara a nessuno)

Se fosse possibile si eliminebbero molte perplessità sulla futura Cam che sarà prossimamente distribuita da TivùSat
non t'ho capito mica sai...

per i programmi free non ci sarà bisogno di nessuna CAM, sono in chiaro e basta, visibili con qualsiasi ricevitore, che sia fta, CI, CI+, marchiato TivùSat o Skybox

per i programmi criptati (poco cambia se siano di una canale sempre codificato o che codifica solo alcuni programmi), chi non vorrà prenderee un decoder TivùSat sarà costretto a prendere una CAM che sarà probabilmente una CI+

:eusa_think:
 
Ringrazio Fossa per l'apertura del topic perchè questa cosa del CI+, anche se ha i suoi buoni motivi tecnici, sembra proprio l'arma per farci ricambiare tutto da qui a circa 3 anni. Stanno esagerando.

Essendo interessato a tivùsat sono particolarmente interessato alla tua notizia che "probabilmente" le CAM tivùsat per i dec CI esterni saranno CI+. Quanto è probabile, si sà?

A prescindere delle possibilità di aggiornamento software degli slot CI dei decoder attualmente in commercio (che sembra dubbio da come dici), questo sembrerebbe sconsigliare l'acquisto di qualsiasi decoder sat attuale, visto che non mi sembra che con slot CI+ ce ne siano ancora in commercio. O mi sbaglio?

Nel thread dedicato a tivùsat qualcuno aveva ipotizzato che il giorno in cui tivùsat o eventuali paytv legate a tivùsat dovessero trasmettere in HD (e mi sembra impossibile che la Rai HD qualcosa non mandi prima o poi) lo farebbero con lo stesso sistema tedesco con CI+ in Nagra (e molto probabilmente in DVB-S2). Quindi far uscire una CAM per tivùsat con CI+ da subito sembrerebbe anche molto opportuno.
 
FOSSA ha scritto:
per i programmi criptati (poco cambia se siano di una canale sempre codificato o che codifica solo alcuni programmi), chi non vorrà prenderee un decoder TivùSat sarà costretto a prendere una CAM che sarà probabilmente una CI+
Appunto!
ma questa futura CAM"+" per vedere la Signora in giallo o ColdCase della Rai, dove andrebbe messa, ce le potranno inserire dentro ad un decoder vecchio già esistente con standard CI vecchio non PLUS??

Oppure sarà inutile perché comunque non viene riconosciuta per niente e non farebbe vedere neanche La SignorainGiallo?

Per cui sarebbero tutti quanti obbligati a dover comprare un nuovo decoder aggiornato al nuovo standardPlus?
 
FOSSA ha scritto:
Il consorzio CI Plus LLP (Limited Liability Partnership) è composto da Sony, SmarDTV, Samsung, Philips, Panasonic e Neotion, dunque una partnership commerciale di assoluto livello

uno dei problemi maggiori per gli utenti è la compatibilità degli apparecchi già acquistati (decoder CI esterni o integrati nelle tv) con il nuovo CI+

a questo riguardo nelle faq del sito ci-plus.com si legge
"I have a TV (STB) with a CI slot. Can I upgrade it to CI Plus?
Generally speaking, such upgrade is not possible due to the process of encryption which is required by CI Plus and which is not required by current CI
"

dunque, in linea di massima (generally speaking), non ci sarebbe compatibilità tra gli attuali ricevitori CI e il CI+

ora però il consorzio tedesco HD+, che offrirà in Germania un nuovo pacchetto di canali generalisti HD (sul portale il 6.6.2009 e il 20.7.2009) con il sistema CI+ (Nagra), ha annunciato che i set-top-boxes e le TV con CI convenzionali potranno ricevere un aggiornamento software (firmware) che li renderebbe compatibili con il CI+,

TechniSat e Humax che saranno i primi a rendere disponibili gli aggiornamenti

ad annunciarlo è stato il portavoce di HD+ Markus Payer

diventa dunque concreta la speranza di rendere gran parte dei ricevitori CI già nelle case degli utenti compatibili con il CI+


A me risulta che non basta assolutamente un aggiornamento sw per rendere compatibile una tv o un decoder al C.I plus.

E' richiesto anche un hw compatibile C.I plus ,quindi deve nascere predisposta ;)
 
... mi sembrava troppo bello in effetti :eusa_wall:
 
ERCOLINO ha scritto:
A me risulta che non basta assolutamente un aggiornamento sw per rendere compatibile una tv o un decoder al C.I plus.

E' richiesto anche un hw compatibile C.I plus ,quindi deve nascere predisposta ;)
io anche ero convinto di questo

ma ora i tedeschi sembra la pensino diversamente...:eusa_think:

Für den neuen Dienst HD Plus, über den künftig TV-Programme in HDTV-Qualität ausgestrahlt werden, wird es CI-Module geben, die auch in älteren Set-Top-Boxen funktionieren - ein Software-Update ist jedoch nötig. Wie die SES-Astra-Tochter HD Plus heute bekannt gab, steht es weiteren Herstellern offen, spezielle CI-Module für HD Plus herzustellen. Humax und Technisat hatten bereits entsprechende Pläne angekündigt
Eine solche Lösung für bereits im Markt oder in Auslieferung befindliche Geräte soll den reibungslosen Übergang von CI- zu CI-Plus-Schnittstellen erleichtern und gleichzeitig sicherstellen, dass HD-Plus-Programme auch mit einer Vielzahl von bereits im Markt befindlichen HD-Empfangsgeräten empfangen werden könne


Die Vantage Digital GmbH gibt bekannt, daß alle HDTV-Set-Top-Boxen des Unternehmens durch ein Software-Update in die Lage versetzt werden, HD Plus zu empfangen. "Das Software-Update ist natürlich kostenlos und wird pünktlich vor dem Start der HD-Plus-Plattform verfügbar sein", erklärt der Vantage-Geschäftsführer Steven Enseroth. Die neue HD-Plus-Plattform startet im Herbst mit RTL und Vox. Die Pro-Sieben-Sat-1-Gruppe wird Anfang 2010 folgen. Da die Verschlüsselung auf CI Plus basiert, wird es den Anbietern u.a. möglich sein, bestimmte Inhalte für die Aufzeichnung zu sperren


la prima è tratta da notizie di stampa che peraltro in Germania hanno avuto ampio risalto, la seconda è parte del comuncato ufficiale della Vantage che si trova sul sito vantage-digital.com
 
Mah rimango molto dubbioso se manca la parte hw di decriptaggio della chiave (un po' come succede per l'HDCP) non so come posso essere possibile.
 
Che....dovrebbe essere compatibile con un tv o un ricevitore common interface "tradizionale".
 
ERCOLINO ha scritto:
Mah rimango molto dubbioso se manca la parte hw di decriptaggio della chiave (un po' come succede per l'HDCP) non so come possa essere possibile.
se non interpreto male le specifiche tecniche della CI Plus, l'HW di decriptaggio della chiave (CA decryption cipher) è nella CAM stessa, il decoder deve essere a sua volta in grado di supportare gli algoritmi di criptaggio richiesti dallo standard CI Plus

se il consorzio CI Plus fornisce tutte le specifiche tecniche al produttore, su alcuni specifici decoder potrebbe essere possibile l'aggiornamento :eusa_think:

wait and see...
 
A pag.19 di tali "specifiche tecniche",e piu' precisamente:

CICAM and Host Interoperability (Informative)

Una tabellina delle "interazioni" tra CI e CI+ e:

The CICAM contains the consumer end of the CA system. It comprises a CA decryption cipher, optional smart card
interface and software to enable decryption keys to be calculated using data from the received stream.

Questo sopra anche nelle specifiche EN 50221 ???
Quindi anche sui moduli tradizionali...nevvero???

Boh...qualcuno puo' commentare??;)
 
Indietro
Alto Basso