Essendoci molti elettrotecnici in questo forum ho pensato di chiedere a voi.
SE VISUALIZZATE SOLO LE IMMAGINI, SI VEDONO PIU' GRANDI
QUESTIONE: IMPIANTO CITOFONICO
Descrivo l'impianto ma non chiedo delucidazioni su come modificarlo ma soltanto la lettura "professionale" di un etichetta tecnica, poi se avete informazioni citofoniche tanto meglio.
Casa con due appartamenti gemelli: impianto citofonico ELVOX molto vecchio, un cancellino, due citofoni (cornette interne) e il citofono del piano terra di casa mia lo sostituito anni fa con uno con più tasti e attaccato al cancello automatico (un impianto per appartamento).
Io ho l'alimentatore citofonico originale della casa, l'altro appartamento la sostituito con questo:
E ne ho trovato uno quasi uguale
PRIMO DUBBIO
0,25A L e 0,25 AL
Ampere? O cosa altro?
SECONDO
il primo a 30VA (volt per ampere?) nel secondario (almeno nell'etichetta), il secondo 40VA max nel primario.
Il 30VA è un voltaggio fisso o è una semplificazione dell'etichetta e anche lui è MAX?
Quel numero è generico per tutto l'alimentatore (lo hanno scritto dove hanno "trovato spazio", tanto l'elettricista capisce) o il 30VA del primo è solo sul SECONDARIO, e il 40VA max del secondo è solo sul PRIMARIO, e in questo caso quale sarebbe la differenza nella pratica?
TERZO
In via teorica, se montassi un prodotto che va bene per l'impianto, e immaginiamo che questo sia da 20VA, il secondo che arriva a 40va si usura di meno nel tempo?
N.B.: Preferisco aggiustare e "rimediare" che fare l'impianto nuovo, indifferentemente dal prezzo (dopo cercherò un elettricista per farmelo installare, ma devo essere sicuro dell'acquisto prima).
SE VISUALIZZATE SOLO LE IMMAGINI, SI VEDONO PIU' GRANDI
QUESTIONE: IMPIANTO CITOFONICO
Descrivo l'impianto ma non chiedo delucidazioni su come modificarlo ma soltanto la lettura "professionale" di un etichetta tecnica, poi se avete informazioni citofoniche tanto meglio.
Casa con due appartamenti gemelli: impianto citofonico ELVOX molto vecchio, un cancellino, due citofoni (cornette interne) e il citofono del piano terra di casa mia lo sostituito anni fa con uno con più tasti e attaccato al cancello automatico (un impianto per appartamento).
Io ho l'alimentatore citofonico originale della casa, l'altro appartamento la sostituito con questo:

E ne ho trovato uno quasi uguale

PRIMO DUBBIO
0,25A L e 0,25 AL
Ampere? O cosa altro?
SECONDO
il primo a 30VA (volt per ampere?) nel secondario (almeno nell'etichetta), il secondo 40VA max nel primario.
Il 30VA è un voltaggio fisso o è una semplificazione dell'etichetta e anche lui è MAX?
Quel numero è generico per tutto l'alimentatore (lo hanno scritto dove hanno "trovato spazio", tanto l'elettricista capisce) o il 30VA del primo è solo sul SECONDARIO, e il 40VA max del secondo è solo sul PRIMARIO, e in questo caso quale sarebbe la differenza nella pratica?
TERZO
In via teorica, se montassi un prodotto che va bene per l'impianto, e immaginiamo che questo sia da 20VA, il secondo che arriva a 40va si usura di meno nel tempo?
N.B.: Preferisco aggiustare e "rimediare" che fare l'impianto nuovo, indifferentemente dal prezzo (dopo cercherò un elettricista per farmelo installare, ma devo essere sicuro dell'acquisto prima).