Città della Pieve, PG] Amplificazione

simo7703

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Aprile 2013
Messaggi
147
Salve,
ieri sono andato a fare un lavoretto a casa di un amico, l'abitazione si trova a Città della Pieve.
Nessun problema di ricezione soltanto che voleva ricevere anche la rai Toscana ...Ho quindi montato una Fracarro BLV 6F ; il segnale , nonostante abbia provato provato ad alzare il palo, era scarso ( 48 dB uV ) , ma con un MER sufficente ( 24 dB ) . Ho provato comunque a collegare l'antenna all'amplificatore già dotato di un ingresso di III banda , ma quando sono andato a controllare il segnale in uscita dall'ampli , era totalmente degradato . Controllando lo spettro , che in antenna mostrava un bel panettone senza rumore di fondo , in uscita praticamente rumore e segnale erano un tutt'uno . L'unica cosa a cui ho pensato è che il segnale forse era troppo debole per essere amplificato ?? L'amplificatore è nuovo
Scusate se non sono stato molto tecnico nelle spiegazioni ...
 
Salve,
ieri sono andato a fare un lavoretto a casa di un amico, l'abitazione si trova a Città della Pieve.
Nessun problema di ricezione soltanto che voleva ricevere anche la rai Toscana ...Ho quindi montato una Fracarro BLV 6F ; il segnale , nonostante abbia provato provato ad alzare il palo, era scarso ( 48 dB uV ) , ma con un MER sufficente ( 24 dB ) . Ho provato comunque a collegare l'antenna all'amplificatore già dotato di un ingresso di III banda , ma quando sono andato a controllare il segnale in uscita dall'ampli , era totalmente degradato . Controllando lo spettro , che in antenna mostrava un bel panettone senza rumore di fondo , in uscita praticamente rumore e segnale erano un tutt'uno . L'unica cosa a cui ho pensato è che il segnale forse era troppo debole per essere amplificato ?? L'amplificatore è nuovo
Scusate se non sono stato molto tecnico nelle spiegazioni ...
Non hai detto che amplificatore hai usato, comunque ne dovresti cercare uno in cui non solo l'ingresso, ma anche l'amplificazione, sia separata per il VHF...
Edit: l'antenna è di canale o larga banda?
 
Non hai detto che amplificatore hai usato, comunque ne dovresti cercare uno in cui non solo l'ingresso, ma anche l'amplificazione, sia separata per il VHF...
Edit: l'antenna è di canale o larga banda?

L'amplificatore ,mi è stato detto dal mio amico , è stato installato un paio di anni fa da un'antennista che lo ha reperito da una ditta della zona che li realizza artigianalmente. E' un 20 dB di guadagno con un livello di uscita di 115 dBuV , amplificazione separata .
L'antenna è una larga banda
 
L'amplificatore ,mi è stato detto dal mio amico , è stato installato un paio di anni fa da un'antennista che lo ha reperito da una ditta della zona che li realizza artigianalmente. E' un 20 dB di guadagno con un livello di uscita di 115 dBuV , amplificazione separata .
L'antenna è una larga banda
L'unica cosa che posso dirti con assoluta certezza è che miglioreresti di molto il rapporto segnale disturbo utilizzando una antenna analoga Fracarro ma canalizzata sul canale in oggetto (la differenza è davvero notevole)(sempre che tu non debba ricevere altri canali VHF).
La seconda è, senza indulgere alla sfiducia nel confronti di un costruttore che può anche essere bravo...però seguendo San Tommaso...prova con un altro amplificatore...
(chi ti assicura che l'amplificazione sia veramente separata? o l'hai aperto per vedere? e se fosse danneggiato?)
 
Prova a misurare la tensione dell'alimentatore usando un tester digitale
Dovrebbe essere 12 volt con tolleranza del +/- 5% e privo di oscillazioni

Magari è il solito condensatore elettrolitico che è andato è disturba l'amplificazione con tensione "alternata"
 
Il segnale può anche andare, nel senso che c'è margine anche per un leggero degrado di amplificazione.
O l'amplificatore è guasto o sta intermodulamndo/distorcendo.
Antenna di canale ed amplificatore nuovo, con ingressi ed amplificazione VHF/UHF separate.

il segnale , nonostante abbia provato provato ad alzare il palo, era scarso ( 48 dB uV ) , ma con un MER sufficente ( 24 dB ) .
 
Il segnale può anche andare, nel senso che c'è margine anche per un leggero degrado di amplificazione.
O l'amplificatore è guasto o sta intermodulamndo/distorcendo.
Antenna di canale ed amplificatore nuovo, con ingressi ed amplificazione VHF/UHF separate.

Grazie a tutti per l'aiuto...:)
mi stava venendo un dubbio per quanto riguarda l'antenna... con il t2 Rai trasmetterà in VHF sempre sullo stesso canale ? Ne sapete qualcosa?
 
Grazie a tutti per l'aiuto...:)
mi stava venendo un dubbio per quanto riguarda l'antenna... con il t2 Rai trasmetterà in VHF sempre sullo stesso canale ? Ne sapete qualcosa?
Stesso quale? :laughing7:
Scusa, non ho capito la domanda. :)
Se vuoi dire lo stesso che usa adesso direi che non si sa, mentre la sperimentazione HD, che prima doveva essere T2, poi è diventata T semplice e adesso si è abbastanza arenata (accesi pochissimi impianti) era ovviamente su canali diversi, essendo aggiuntiva.
 
Rispondo io. ;)

Premesso che immagino che da Città della Pieve simo7703 intenda ricevere il ch. 05 dal Peglia, con appunto il Mux 1 RAI Toscana, per il futuro Mux 5 RAI è previsto l'utilizzo del ch. 05 oppure 09 a seconda della varie esigenze di zona e/ o di bacino.
Per molti degli attuali Mux 1 oggi operanti in VHF, è tuttavia anche prevista la migrazione sulla frequenza UHF già assegnata a livello regionale. In pratica, ad eccezione di pochissimi macro-impianti pluri regionali (tipo M. Venda, PD) o pluri provinciali e di impianti operanti su bacini molto ristretti e circoscritti, il Mux 1 si riposizionerà sul canale UHF regionale, pertanto è presumibile che il Mux 1 Toscana dal Peglia si sposterà dal ch. 5 al 27 (o al 23, che dovrebbe essere il canale ri-assegnato, sempre per il futuro, alla Toscana). Tutto ciò entro la fine del 2015, se non erro.

Pertanto, la futura situazione al Peglia per i Mux 1 potrebbe essere:
- Mux 1 Umbria ch. 29;
- Mux 1 Lazio ch. 28;
- Mux 1 Toscana ch. 27 (e poi 23 o forse 23 da subito).

Il Mux 5 invece avrà il ch. 05 attualmente in uso per il Mux 1 Toscana oppure il ch. 09, sempre a seconda delle migliori compatibilità di eventuali altri Mux 5 attivi da aree confinanti o bacini contigui.

PS: sono anche io del parere che ci sia qualcosa che non va nell'amplificatore. Un segnale già di 24dB di MER, per quanto si possa degradare con la figura di rumore di un amplificatore, non può compromettersi tanto da trovarsi in prossimità o sotto la soglia critica.
 
Rispondo io. ;)

Premesso che immagino che da Città della Pieve simo7703 intenda ricevere il ch. 05 dal Peglia, con appunto il Mux 1 RAI Toscana, per il futuro Mux 5 RAI è previsto l'utilizzo del ch. 05 oppure 09 a seconda della varie esigenze di zona e/ o di bacino.
Per molti degli attuali Mux 1 oggi operanti in VHF, è tuttavia anche prevista la migrazione sulla frequenza UHF già assegnata a livello regionale. In pratica, ad eccezione di pochissimi macro-impianti pluri regionali (tipo M. Venda, PD) o pluri provinciali e di impianti operanti su bacini molto ristretti e circoscritti, il Mux 1 si riposizionerà sul canale UHF regionale, pertanto è presumibile che il Mux 1 Toscana dal Peglia si sposterà dal ch. 5 al 27 (o al 23, che dovrebbe essere il canale ri-assegnato, sempre per il futuro, alla Toscana). Tutto ciò entro la fine del 2015, se non erro.

Pertanto, la futura situazione al Peglia per i Mux 1 potrebbe essere:
- Mux 1 Umbria ch. 29;
- Mux 1 Lazio ch. 28;
- Mux 1 Toscana ch. 27 (e poi 23 o forse 23 da subito).

Il Mux 5 invece avrà il ch. 05 attualmente in uso per il Mux 1 Toscana oppure il ch. 09, sempre a seconda delle migliori compatibilità di eventuali altri Mux 5 attivi da aree confinanti o bacini contigui.

PS: sono anche io del parere che ci sia qualcosa che non va nell'amplificatore. Un segnale già di 24dB di MER, per quanto si possa degradare con la figura di rumore di un amplificatore, non può compromettersi tanto da trovarsi in prossimità o sotto la soglia critica.

Grazie, intendevo proprio questo...
e ora chi glielo dice che c'è da cambiare un'amplificatore nuovo ?
 
il Mux 1 si riposizionerà sul canale UHF regionale, pertanto è presumibile che il Mux 1 Toscana dal Peglia si sposterà dal ch. 5 al 27 (o al 23, che dovrebbe essere il canale ri-assegnato, sempre per il futuro, alla Toscana). Tutto ciò entro la fine del 2015, se non erro.

Pertanto, la futura situazione al Peglia per i Mux 1 potrebbe essere:
- Mux 1 Umbria ch. 29;
- Mux 1 Lazio ch. 28;
- Mux 1 Toscana ch. 27 (e poi 23 o forse 23 da subito).
Quindi a breve dobbiamo ritarare i filtri !:icon_pale: Pensa Ag Brasc che ho una postazione Rai con il mux 1 su cui dallo s.o. si sono succeduti in poco più di 2 anni il 27,poi l'11 ,poi il 9 attuale e per finire, pensavo ancora il 27 ,invece sarà il 23 come hai appena detto .(Penso sia stato l'unico in Italia) Ciò con tutti i disagi derivati che sai meglio di me
 
Grazie, intendevo proprio questo...
e ora chi glielo dice che c'è da cambiare un'amplificatore nuovo ?
Bhè, prima dovresti provarne uno nuovo e fargli vedere che funziona...se la prenderà con chi gliel'ha messo (a parte che potrebbe anche essersi rotto senza colpa di nessuno, comunque...).
Comunque sì, anch'io penso che l'antenna va bene quella che c'è, che servirà anche in futuro per eventuali altri canali e che la colpa è solo dell'amplificatore...
P.S. controlla anche l'alimentatore, non si sa mai, non penso, come ha detto mardegri, che sia la causa del problema, ma potrebbe anche essere la causa del guasto dell'amplificatore VHF...
 
Bhè, prima dovresti provarne uno nuovo e fargli vedere che funziona...se la prenderà con chi gliel'ha messo (a parte che potrebbe anche essersi rotto senza colpa di nessuno, comunque...).
Comunque sì, anch'io penso che l'antenna va bene quella che c'è, che servirà anche in futuro per eventuali altri canali e che la colpa è solo dell'amplificatore...
P.S. controlla anche l'alimentatore, non si sa mai, non penso, come ha detto mardegri, che sia la causa del problema, ma potrebbe anche essere la causa del guasto dell'amplificatore VHF...

Amplificatore sostituito...:)
Tutto benone , pensavo che la prendesse peggio ...
Grazie a tutti
 
Eccosa pretendeva? Forse che l'impianto dovesse funzionare ugualmente, anche se l'altro amplificatore era guasto o difettoso?
 
Indietro
Alto Basso