[Cividate al Piano, BG] problemi ricezione canale 36

being

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Febbraio 2010
Messaggi
47
Località
Bassa Bergamasca
Ho sempre avuto problemi di ricezione sui canali dtt che trasmettono sulla frequenza del canale 36.
I vari Boing , cartoonito e ultimamente Italia 2 e Mediaset extra.
Potrebbe essere un problema di impianto antenna?
Se si posso provare a risolvere io?

Grazie
Beppe
 
Ciao, intanto trasferisco il thread in sezione tecnica.

Poi, molto probabilmente - anzi quasi sicuro, perché leggo sotto il tuo avatar che ti trovi nella bassa Bergamasca - hai un impianto d'antenna che, nella tua zona, tipicamente separa la gamma di frequenze UHF in IV banda (ch. 21÷36), generalmente ricevuta dal Monte Penice (o da Milano città per chi vi si trova più vicino), e V banda (ch. 37÷69), ricevuta da Valcava.
Il problema del "taglio" tra IV e V banda è che per i canali immediatamente prossimi al taglio suddetto, è impossibile avere una "pendenza" di filtraggio netta, con il risultato che la loro ricezione risulta spesso alterata o impossibile, senza contare, in più, che se anche il ch. 36 passasse regolarmente dall'ingresso di IV banda, il Mux 2 di Mediaset sul ch. 36 non sarebbe ugualmente ricevibile correttamente, in quanto trasmesso solo da Valcava.
L'unica è tentare di cercare un miscelatore (o un amplificatore, a seconda di ciò che è in uso nell'impianto) alternativo, che abbia ad es. il taglio di banda non a cavallo di quei canali, ma ad es. tra il 34 e il 35, così che il 36 sia correttamente ricevuto da Valcava.

Se hai bisogno di altre indicazioni, dovrai però dirci la località esatta dove i trovi e tutte le caratteristiche del tuo impianto (età anche presunta, quantità di prese servite e dettagli sulla distribuzione alle prese stesse e soprattutto se l'impianto è privato o condominiale, perché in quest'ultimo caso dovrai rivolgerti all'amministratore del condominio). ;)
 
Grazie per la risposta.
Mi trovo a Cividate al Piano provincia di Bergamo.
La casa è su due piani.
L'impianto antenna ha 17 anni ed ha 4 prese antenna al primo piano e 3 al piano terra.
Appena riesco provo ad aprire qualche "scatola elettrica" cosi vedo se riesco a darti qualche dettaglio in più sull'impianto.

Grazie
Beppe
 
Beh, dopo più di 15 anni, forse l'impianto merita una "rinfrescata", almeno nella parte esterna.

Già il fatto che sia privato ti permetterà sia di fare qualche prova sia di rinnovarlo.
Io inizierei a verificare l'impianto esterno, che sicuramente è formato da tre antenne e un amplificatore da palo (o forse un centralino nel sottotetto) ove sono sicuramente utilizzati gli ingressi VHF I banda (ch. 02÷04), UHF IV banda (ch. 21÷36) e UHF V banda (ch. 37÷69).
Sul palo sicuramente ci sono tre antenne.
Una piuttosto ingombrante (è quella di I banda, banda peraltro oramai in disuso), con gli elementi molto lunghi (di solito sono 3 o 4) e una di 10 o 20 elementi (è la IV banda), entrambe puntate verso Monte Penice (grosso modo verso Sud - Sud Ovest) ed una di tipo direttivo (o forse a pannello) puntata verso Valcava per la V banda (grosso modo verso Nord Ovest).
Quest'ultima è quella che dovrebbe poter ricevere il ch. 36 se non fosse per il filtraggio IV banda - V banda.

Cerca, se puoi e se non corri pericoli, di verificare come è fatto l'amplificatore (se è sul palo) oppure l'eventuale centralino nell'eventuale sottotetto (alcune volte è lo stesso ampli da palo ad esser collocato nel sottotetto per proteggerlo dalle intemperie).
Controlla bene i suoi ingressi, scattagli magari una foto e postala qui nel thread, così ne riparliamo.
Per inserire foto, puoi utilizzare il sito/server www.imageshack.us.
Carichi lì la foto e utilizzi il link che tale sito ti restituirà per utilizzarlo qui nel Forum.
Mi raccomando: la foto inseriscila come normale link di riferimento, non come link alla foto stessa (cioè NON a dimensione originale), così da non appesantire il thread e il nostro server. Grazie. ;)

Utilizza inoltre QUESTO THREAD per avere dei riferimenti più precisi per identificare meglio le tipologie di antenne.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso