[Civitavecchia, RM] Linee guida intervento post switch-off e lavoro a regola d'arte

O

Ospite

Volevo chiedere ad esperti gentilmente di indicare alcune linee guide tecniche valide sia per un impianto autonomo che in un impianto di condominio che dovrebbero seguire gli antennisti affinchè un impianto d'antenna sia fatto a regola d'arte in sede post switch-off, credo che ciò sarebbe utile a moltissimi utenti, in modo tale da avere una panoramica ben precisa dei lavori che un onesto professionista antennista dovrebbe ottemperare, grazie per la collaborazione agli esperti che indicheranno le correttte linee guida.
 
Corry744 ha scritto:
Volevo chiedere ad esperti gentilmente di indicare alcune linee guide tecniche valide sia per un impianto autonomo che in un impianto di condominio che dovrebbero seguire gli antennisti affinchè un impianto d'antenna sia fatto a regola d'arte in sede post switch-off, credo che ciò sarebbe utile a moltissimi utenti, in modo tale da avere una panoramica ben precisa dei lavori che un onesto professionista antennista dovrebbe ottemperare, grazie per la collaborazione agli esperti che indicheranno le correttte linee guida.

Non so cosa intendi per "linee guida" ovvero quali sono le info che ti servono; inizia con leggere qui:

http://www.dgtvi.it/upload/1286542440.pdf
 
Grazie per il link flash54, a parte la linea guida illustrata nel sito dgtvi, intendevo dire se qualche esperto antennista può personalmente in pochi passi illustrare qui delle brevi linee guida a cui molti antennisti dovrebbero attenersi per fare un impianto a regola d'arte sia che sia autonomo o condominiale, in modo che molti utenti abbiano ben chiara la situazione, grazie.
 
Corry744 ha scritto:
Grazie per il link flash54, a parte la linea guida illustrata nel sito dgtvi, intendevo dire se qualche esperto antennista può personalmente in pochi passi illustrare qui delle brevi linee guida a cui molti antennisti dovrebbero attenersi per fare un impianto a regola d'arte sia che sia autonomo o condominiale, in modo che molti utenti abbiano ben chiara la situazione, grazie.

Beh, allora c'è da riscrivere un intero trattato. Si va dalla sicurezza meccanica ed elettrica passando da un fracco di nozioni, normative e direttive varie, europee e non... insomma un vademecum per chi fa il lavoro ma che non sarà di facile interpretazione per l'utente medio come mi sembra che tu intendessi.

Immagina cosa capisce un utente di dB/uV, mer, ber o di equipotenzialità, sezioni dei cavi o, ancora presa sul vento delle antenne, distanza fra di esse ecc. ecc.
 
Corry744 ha scritto:
Volevo chiedere ad esperti gentilmente di indicare alcune linee guide tecniche valide sia per un impianto autonomo che in un impianto di condominio che dovrebbero seguire gli antennisti affinchè un impianto d'antenna sia fatto a regola d'arte

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DELL’IMPIANTO
ALLA REGOLA DELL’ARTE
Rilasciata al committente dall’impresa installatrice
(Art. 7, comma 1, D.M. 22 gennaio 2008, n. 37)

Allegati obbligatori:
• progetto ai sensi degli articoli 5 e 7 (4);
• relazione con tipologie dei materiali utilizzati (5);
• schema di impianto realizzato (6);
• riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti (7);
• copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali.

Il professionista DEVE presentare all'ufficio tecnico del comune ove si è eseguito il lavoro la dichiarazione di conformità con relativa documentazione,rilasciare copia protocollata all'amministratore del condominio o al proprietario dell'appartamento e trattenere una copia nel proprio archivio.
Spero di essere stato di aiuto.
 
Ok grazie amici per il momento avete illustrato sufficientemente la conformità di un impianto e quali obblighi è tenuto per Legge l'antennista ad ottemperare.
Se qualcuno vuole aggiungere anche informazioni di carattere "tecnico" con un linguaggio accessibile a tutti sarebbe ancora meglio, grazie.
 
Ogni impianto pur rispettando la medesima normativa è diverso in quanto ogni zona necessità di accorgimenti diversi per poter realizzare un impianto in grado di ricevere in modo ottimale tutta l'offerta televisiva disponibile.
Quindi sta al tecnico valutare di volta in volta quale sia il miglior modo di realizzare uno specifico impianto.
Ciao
 
agonia47 ha scritto:
Corry744 ha scritto:
Volevo chiedere ad esperti gentilmente di indicare alcune linee guide tecniche valide sia per un impianto autonomo che in un impianto di condominio che dovrebbero seguire gli antennisti affinchè un impianto d'antenna sia fatto a regola d'arte

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DELL’IMPIANTO
ALLA REGOLA DELL’ARTE
Rilasciata al committente dall’impresa installatrice
(Art. 7, comma 1, D.M. 22 gennaio 2008, n. 37)

Allegati obbligatori:
• progetto ai sensi degli articoli 5 e 7 (4);
• relazione con tipologie dei materiali utilizzati (5);
• schema di impianto realizzato (6);
• riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti (7);
• copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali.

Il professionista DEVE presentare all'ufficio tecnico del comune ove si è eseguito il lavoro la dichiarazione di conformità con relativa documentazione,rilasciare copia protocollata all'amministratore del condominio o al proprietario dell'appartamento e trattenere una copia nel proprio archivio.
Spero di essere stato di aiuto.

Finalmente uno che parla di cose serie ! Ma, Agonia47, sono tutti così ??? :D
 
agonia47 ha scritto:
Corry744 ha scritto:
Volevo chiedere ad esperti gentilmente di indicare alcune linee guide tecniche valide sia per un impianto autonomo che in un impianto di condominio che dovrebbero seguire gli antennisti affinchè un impianto d'antenna sia fatto a regola d'arte

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DELL’IMPIANTO
ALLA REGOLA DELL’ARTE
Rilasciata al committente dall’impresa installatrice
(Art. 7, comma 1, D.M. 22 gennaio 2008, n. 37)

Allegati obbligatori:
• progetto ai sensi degli articoli 5 e 7 (4);
• relazione con tipologie dei materiali utilizzati (5);
• schema di impianto realizzato (6);
• riferimento a dichiarazioni di conformità precedenti o parziali, già esistenti (7);
• copia del certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico-professionali.

Il professionista DEVE presentare all'ufficio tecnico del comune ove si è eseguito il lavoro la dichiarazione di conformità con relativa documentazione,rilasciare copia protocollata all'amministratore del condominio o al proprietario dell'appartamento e trattenere una copia nel proprio archivio.
Spero di essere stato di aiuto.

La dichiarazione di conformità dell'impianto sarebbe necessaria solo per interventi di manutenzione straordinaria, ovvero per impianto ex novo o rifacimento intero dell'impianto con sostanziali modificazioni rispetto a quello originariamente installato e già certificato. In sostanza, se non sono apportate sostanziali modifiche ma ci si limita a sostituire, pezzo per pezzo, gli elementi già installati, si configura come manutenzione ordinaria e non dovrebbe servire. Anche perché, andate a chiedere a una ditta o artigiano di farvi la dichiarazione di conformità... sono 150 euro solo per quella, più il lavoro si intende... :icon_cool:
 
In aggiunta al post precedente, quanto alla sostituzione dei materiali, perché l'impianto non perda la conformità che aveva è necessario impiegare materiali rispondenti a norme CEI, in pratica tutti quelli prodotti dai marchi principali lo sono.
 
Indietro
Alto Basso