CLARKE-TECH 2100 e memorizzazione satellite

Dish

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
11 Aprile 2008
Messaggi
572
Mi succede una strana cosa con il CLARKE-TECH 2100, anche se ho in memoria il satellite INTELSAT 903 (34,5° Ovest) quando mi sposto su di esso con il motore, non riesco mai a centrarlo, l' antenna rimane vicina all' HISPASAT (30° Ovest) e all' INTELSAT 801 (31,5° Ovest) tanto è vero che se faccio una scansione dei transponder sul suddetto satellite (34,5° Ovest), sintonizzo i canali dell' HISPASAT che si trova a 4,5° Est. L' unico modo per centrarlo è spostarsi manualmente verso Ovest entrando nel menu del CT nella sezione IMPOSTAZIONI MOTORIZZATI e memorizzando lo spostamento. Il fatto è che anche dopo avere centrato manualmente il satellite ed averlo memorizzato, appena mi sposto su un altro satellite e poi ritorno sui 34,5° Ovest, il decoder non trova il segnale del satellite. E' strano mi succede solo con questo INTELSAT 903, con tutti gli altri sat da Est ad Ovest nessun problema, come posso risolvere? Grazie per le eventuali risposte.... :eusa_think:
 
Ciao, che motore hai? Prova a sbloccare il limite ad Ovest e poi a rifare la procedura che hai descritto o direttamente ad usare l'USALS.

Ciao;)
 
Zagortenay ha scritto:
Ciao, che motore hai? Prova a sbloccare il limite ad Ovest e poi a rifare la procedura che hai descritto o direttamente ad usare l'USALS.

Ciao;)
Ciao Zagortenay, ho uno STAB HH 120, ho già provato ad usare l' USALS ma il motore non riesce a centrare il satellite in questione.... :eusa_think:
 
Dish ha scritto:
E' strano mi succede solo con questo INTELSAT 903, con tutti gli altri sat da Est ad Ovest nessun problema, come posso risolvere? Grazie per le eventuali risposte.... :eusa_think:
potresti postare il tuo setting (magari lo "appoggi" su mediafire) tua longitudine?
 
8210 ha scritto:
..ok vista la longitudine escludiamo l'escursione dello stab fino ai 45 in k ok ,perchè non usi l'usals?...cmq dopo...do un'occhiata
Con l' USALS centro tutti i satelliti ma per gli aggiustamenti necessari ad ottimizzare i segnali mi sposto manualmente tramite DISEQC e tutto è ok. Il problema riguarda solo il sat a 34,5° OVEST.
 
Dish ha scritto:
Con l' USALS centro tutti i satelliti ma per gli aggiustamenti necessari ad ottimizzare i segnali mi sposto manualmente tramite DISEQC e tutto è ok. Il problema riguarda solo il sat a 34,5° OVEST.

quindi il puntamento non è stato fatto in modo perfetto,sui 45 W ARRIVI?
 
Ciao ho visto i settings che usi in diseqc 1.2. Ma con il puntamento manuale quali canali riesci a visualizzare di quelli nell'elenco dei settings stessi sui 34,5° W? Ciao
 
8210 ha scritto:
quindi il puntamento non è stato fatto in modo perfetto,sui 45 W ARRIVI?
Si, a 45° Ovest arrivo. Questo problema l' ho riscontrato solo da due giorni, prima riuscivo a centrare i 34,5° Ovest perfettamente....
 
Zagortenay ha scritto:
Ciao ho visto i settings che usi in diseqc 1.2. Ma con il puntamento manuale quali canali riesci a visualizzare di quelli nell'elenco dei settings stessi sui 34,5° W? Ciao
Di quelli nell' elenco dei setting stessi sui 34,5° W nessuno, sono quasi tutti in banda C, forse tranne uno. Il satellite in questione è pero ricco di feed....
 
La cosa è più grave di quello che pensassi, il problema che ho a 34,5° W lo riscontro anche a 9° E con il satellite EUROBIRD 9, non c' è verso di centrare il satellite e tenere memorizzata la posizione, ne tramite USALS ne tramite DISEQC. A questo punto non capisco se il problema è del CLARKE-TECH 2100 o è del motore.... :eusa_wall:
 
Ciao, allora se proprio ci tieni tanto ad entrambi i sat, specie l'ultimo a 9 Est in espansione progressiva interessante, forse sarebbe meglio curare il puntamento preciso sul tuo sat di riferimento ed usare sempre l'USALS del Clarke che è così comodo. Probabilmente sono già sature le allocazioni di memoria sat del tuo Stab che ne ha 49 (che comunque non sono poche; tra esse 28 sono prememorizzate nell'ordine e secondo la tabella che puoi consultare sul manuale del rotore, le altre 21 libere e memorizzabili a piacere). Comunque per sapere se il problema risieda nel Clarke dovresti provare con altro decoder, magari sempre in USALS.
Ciao;)
 
Zagortenay ha scritto:
. Probabilmente sono già sature le allocazioni di memoria sat del tuo Stab che ne ha 49 (che comunque non sono poche; tra esse 28 sono prememorizzate nell'ordine e secondo la tabella che puoi consultare sul manuale del rotore, le altre 21 libere e memorizzabili a piacere).
limite che non si avrebbe se usasse del resto l'usals
stabuu4.png
:eusa_think: resta cmq sembre il dubbio sul xchè fino a qualche giorno prima il tutto fungeva
 
8210 ha scritto:
limite che non si avrebbe se usasse del resto l'usals
stabuu4.png
:eusa_think: resta cmq sembre il dubbio sul xchè fino a qualche giorno prima il tutto fungeva
Esiste un modo per ripulire la memoria dello STAB HH 120?
 
gestisci tu dal clarke ,prova questo setting in usals metti le tue coordinate etc etc mandalo sui 34.5 e fai una ricerca blind scan
 
8210 ha scritto:
gestisci tu dal clarke ,prova questo setting in usals metti le tue coordinate etc etc mandalo sui 34.5 e fai una ricerca blind scan
Grazie, appena ho provato ti faccio sapere! :D
 
Ho provato, ora centro sia l' EUROBIRD a 9° E che l' INTELSAT 903 a 34,5° W. Il segnale non è però al massimo, vado sul tetto a dare un' occhiata. :icon_bounce:
 
Salendo sul tetto e toccando il motore, ho notato che questo se spostato leggermente a destra o a sinistra non è molto saldo ma fa un piccolo movimento a scatto.... Questo potrebbe pregiudicare il perfetto puntamento dei satelliti? :eusa_think:
 
Dish ha scritto:
.... Questo potrebbe pregiudicare il perfetto puntamento dei satelliti? :eusa_think:
sì, ovvio.
Da quanto tempo hai il motore ?
Lo stab purtroppo è soggetto ad una sorta di usura che si manifesta con un gioco nella corretta posizione angolare del perno. Gioco che -con il passare del tempo- tende ad aumentare. Si vede facilmente in quanto sembra che il perno sia un po' "lasco" nella rotazione. Io ho il motore da più di quattro anni, e sebbene non lo usi in maniera costante e sistematica, ho cominciato a notare il gioco già da un paio di anni almeno. Adesso per centrare un satellite ho uno scarto di un grado circa (da menù del decoder) per cui:

1) ogni volta che vado su un satellite un po' più "estremo" dei consueti Astra/Hotbird devo preoccuparmi di ritoccare la posizione USALS per avere il max segnale;

2) ogniqualvolta c'è vento, anche sul "fortissimo" HotBird e sui potenti (in termini di segnale) transponder di Sky rischio di vedere squadrettature.
 
Indietro
Alto Basso