Clarke-Tech 2100 e USALS

marcopiu

Digital-Forum New User
Registrato
2 Aprile 2003
Messaggi
28
Ciao a tutti, questo fine settimana vorrei cimentarmi nell’installazione del mio nuovo Clarke-tech 2100.
Il mio attuale impianto è il seguente:

Parabola da 100 cm fissa con 3 Feed (7°E-13°E-19°E) i 3 feed sono collegati al DiSEqC a 4 ingressi in questo modo : sull’ingresso A è collegato il 13°E – sul B ho collegato il 19°E e sul C ho collegato il 7°E.

La seconda parabola da 100 cm è motorizzata con Stab HH120 ed è collegata sull’ ingresso D del DiSEqC.

La discesa entra direttamente nello Humax 5400.

La mia intenzione è quella di collegare in cascata anche il mio nuovo Clarke-tech 2100, quindi prima lo Humax e poi il Clarke.

A questo punto mi sorgono i primi dubbi : poiché vorrei continuare utilizzare ad entrambi i decoder vorrei gestire lo Humax come ho sempre fatto ed il Clarke lo vorrei utilizzare con il protocollo Usals lo posso fare ? I 2 decoder possono convivere ?

Avendo già installato la parabole per lo Humax immagino che non debba toccare nulla a livello Hardware.

So che devo prendere come satellite di riferimento quello più vicino al mio SUD (nel mio caso 7°E)
Quello che non ho capito è come faccio a spostarmi con il Clarke a 7°E visto che non ho inserito ancora i setting.

Potreste cortesemente spiegarmi i passaggi da questo punto in poi?

Grazie anticipatamente.

Mark
 
Ciao marcopiu,
perchè vuoi complicarti la vita usando due decoder quando ne potresti usare molto semplicemente uno?
Senza nulla togliere allo humax, il CT ofre tantissimi vantaggi, col suo firm sempre aggiornato ti permette di gestire tutte le card e le cam in commercio, poi con la funzione USALS non hai bisogno di altre parabole, ma di una soltanto perche quando ti sposti da un satellite all'altro, la cosa avviene in modo automatico.
Visto che li vuoi utilizzare tutti e due, io lascerei lo humax collegato alla parabola con i tre feed, ed il clarke collegato con lo stab per scorazzare a destra e a sinistra sui vari satelliti, e ovvio che per fare ciò dovresti staccare il cavo che entra nell'ingresso D del disecq e scenderlo fino al decoder.
Per quanto riguarda l'USALS è spiegato tutto qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=133

L'unico tuo problema dopo aver provato il CT sarà quello di cambiare il tuo avatar in Always Clarke!:D
 
Ultima modifica:
DVB ha scritto:
Ciao marcopiu,
perchè vuoi complicarti la vita usando due decoder quando ne potresti usare molto semplicemente uno?
Senza nulla togliere allo humax, il CT ofre tantissimi vantaggi, col suo firm sempre aggiornato ti permette di gestire tutte le card e le cam in commercio, poi con la funzione USALS non hai bisogno di altre parabole, ma di una soltanto perche quando ti sposti da un satellite all'altro, la cosa avviene in modo automatico.
Visto che li vuoi utilizzare tutti e due, io lascerei lo humax collegato alla parabola con i tre feed, ed il clarke collegato con lo stab per scorazzare a destra e a sinistra sui vari satelliti, e ovvio che per fare ciò dovresti staccare il cavo che entra nell'ingresso D del disecq e scenderlo fino al decoder.
Per quanto riguarda l'USALS è spiegato tutto qui: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=133

L'unico tuo problema dopo aver provato il CT sarà quello di cambiare il tuo avatar in Always Clarke!:D

Il problema è che non posso materialmente scendere con un altro cavo quindi l'unico modo per gestire il tutto pensavo fosse quello di usare il DiseqC a 4 ingressi, il problema è che con la configurazione che ho non riesco a far passare il segnale sul Clarke usando il protocollo USALS

MARK
 
Indietro
Alto Basso