e9355
Digital-Forum Friend
- Registrato
- 23 Novembre 2002
- Messaggi
- 33.009
Clienti telefonia mobile: chi guadagna (MVNO e 3), chi perde (Vodafone) nel 2015
Arrivano i dati dell’Osservatorio Trimestrale AGCOM aggiornati a settembre 2015 e che permettono di fare, prima dell’ingresso nel nuovo anno, una piccola analisi dei numeri della telefonia mobile italiana.
Innanzitutto si conferma il trend che vede diminuire le sim in Italia.
Le linee totali, infatti, sono diminuite di 1,74 milioni di unità su base annua. Nel dettaglio i 4 gestori di rete fanno registrare una flessione di 1,89 milioni di linee, mentre gli MVNO un incremento di 150.000; da segnalare che, al 30.09.2015, tutte le linee degli MVNO sono pari al 7,9 % di quelle degli operatori infrastrutturati.
Su base annua la quota di Telecom Italia mostra un leggero incremento (+0,2 %), mentre quella di Vodafone una flessione di 1,0 punto percentuale.
Le percentuali di clienti sul mercato tengono invariate le posizioni:
TIM 32,3% (+0,2%)
Vodafone 26,5% (-1,0%)
Wind 22,9% (=)
3 Italia 11% (+0,5%)
PosteMobile 3,8% (+0,4%)
Il peso degli MNVO è sostanzialmente stabile: +0,2 p.p., di cui Poste Mobile rappresenta il 52% degli utenti di servizi virtuali anche a seguito della flessione mostrata da Lycamobile (-3,9 p.p. su base annua)...
Arrivano i dati dell’Osservatorio Trimestrale AGCOM aggiornati a settembre 2015 e che permettono di fare, prima dell’ingresso nel nuovo anno, una piccola analisi dei numeri della telefonia mobile italiana.
Innanzitutto si conferma il trend che vede diminuire le sim in Italia.
Le linee totali, infatti, sono diminuite di 1,74 milioni di unità su base annua. Nel dettaglio i 4 gestori di rete fanno registrare una flessione di 1,89 milioni di linee, mentre gli MVNO un incremento di 150.000; da segnalare che, al 30.09.2015, tutte le linee degli MVNO sono pari al 7,9 % di quelle degli operatori infrastrutturati.
Su base annua la quota di Telecom Italia mostra un leggero incremento (+0,2 %), mentre quella di Vodafone una flessione di 1,0 punto percentuale.
Le percentuali di clienti sul mercato tengono invariate le posizioni:
TIM 32,3% (+0,2%)
Vodafone 26,5% (-1,0%)
Wind 22,9% (=)
3 Italia 11% (+0,5%)
PosteMobile 3,8% (+0,4%)
Il peso degli MNVO è sostanzialmente stabile: +0,2 p.p., di cui Poste Mobile rappresenta il 52% degli utenti di servizi virtuali anche a seguito della flessione mostrata da Lycamobile (-3,9 p.p. su base annua)...