[Codogno, LO] Suggerimento per impianto singolo

roccia_64

Digital-Forum New User
Registrato
21 Aprile 2010
Messaggi
8
Ciao a tutti,
vista l’alta competenza di questo forum avrei bisogno di qualche consiglio prima di recarmi a comprare il materiale per realizzare un impianto per la ricezione del digitale terrestre.
Si tratta di un impianto nuovo per una sola famiglia con una calata di circa 10/15 metri. L’impianto e` completamente da realizzare dato che prima la ricezione veniva fatta con una antenna telescopica di quelle da interno.
L’impianto dovrei realizzarlo in Lombardia in provincia di Lodi in località Codogno. Secondo voi è sufficiente un’antenna Televes DAT HD puntata verso Valcava visto che mi sembra di capire che la maggior parte dei canali viene trasmessa da li?
Sono bene accetti tutti i suggerimenti sia per il tipo di antenna che per la realizzazione dell’impianto.
Ringrazio anticipatamente per le risposte.

Saluti roccia_64.
 
Ciao.. non sono della tua zona ma guardando la situazione con l'antenna che dici tu potrebbe essere una buona idea visto i guadagno alto (ben 16,5 db) e la direttività.. Da valcava in dtt trasmette quasi tutto.. poi prendi un bel amplificatore da 30 db e un alimentatore da almeno 120mA.. all'interno non so che dirti visto che non so come hai distribuito il segnale.. cmq gli esperti del forum magari piu' vicini alle tue zone di suggeriranno meglio:icon_cool:
 
Da Codogno la realizzazione dell'impianto dovrebbe risultare relativamente semplice.

Servono innanzi tutto tre antenne (non basta una sola UHF verso Valcava):
1. Antenna VHF III banda, ad es. BLV6F oppure 6E512F della Fracarro
2. Antenna UHF IV banda, ad es. 10BL4F oppure 10RD4F della Fracarro
3. Antenna UHF larga banda direttiva, ad es. BLU420F della Fracarro (credo basti e avanzi, la Televes HD mi pare sprecata per un contesto come questo).

Partendo dalla parte più bassa del palo, la N.1 si dovrà puntare verso Milano oppure verso Brescia, la N.2 verso Monte Penice, la N.3 verso Valcava.

Per unire i segnali delle tre antenne servirà un miscelatore oppure un amplificatore (dipende anche da quante prse conti di dover servire in totale) con un ingresso VHF oppure di III banda per l'antenna N.1, un ingresso di IV banda per l'antenna N.2 e un ingresso di IV banda per l'antenna N.3.

Fammi semmai sapere qunte prese TV prevedi, così vedremo di farci un'idea delle necessità eventuali di amplificare il segnale. :icon_cool:
 
Innanzi tutto volevo ringraziarvi per le preziose info che mi avete dato praticamente in real time.
Le prese che dovrei servire sono una sola o al massimo due dato che l’impianto e` per la suocera che guarda la tv solo in cucina.
Io pensavo di montare una sola antenna perchè guardando la copertura su DGTVi mi sembrava che la maggior parte di canali fosse trasmessa da Valcava e quindi speravo di cavarmela nel modo piu` semplice possibile, mentre mi sembra di capire che il segnale invece viene trasmesso da piu` emittenti poste in località differenti come si nota sul sito OGTV.
Scusa AG-BRASC ma se io aspettassi a realizzare l’impianto quando il passaggio al terrestre sara` completamente avvenuto dovrei comunque montare tre antenne oppure una sola sarebbe sufficiente?

Saluti roccia_64.
 
No, roccia, la configurazione di base dell'impianto non cambierebbe.
Tieni conto che sorattutto RAI e Mediaset, di concerto con gli organi competenti, stanno tenendo in gran conto le configurazioni d'antenna comuni in questa ampia parte di territorio Italiano, inclusa Milano ed altri capoluoghi, onde evitare ogni alterazione degli impianti d'antenna degli utenti e far sì che non si debba modificare, aggiungere o ridurre nulla dopo lo switch off.

Ad ogni modo, se hai la visuale libera, senza ostacoli significativi verso il Penice, verso Valcava e verso Milano o Brescia, dovrebbe risultare sufficiente un semplice miscelatore per unire i cavi delle tre antenne.
Tale miscelatore dovrà avere tre ingressi: uno VHF (o III banda, fa lo stesso), uno di IV banda ed uno di V banda.

Qualora per un qualche motivo non si dovesse rivelare sufficiente, allora servirà al suo posto un amplificatore (sicuramente basterà da un 10-12dB di guadagno), con ingressi dello stesso tipo. Tieni conto che l'eventuale amplificatore richiede anche l'utilizzo di un alimentatore che invece dovrà essere installato in casa (attraverso lo stesso cavo di discesa dell'antenna fornirà all'amplificatore, installato sul palo , la tensione elettrica necessaria pe il suo funzionamento). :icon_cool:
 
Grazie AG-BRASC sei stato troppo gentile.
Quindi un miscelatore da palo del tipo 1 VHF - 2 UHF 1 OUT dovrebbe bastare.

Saluti roccia_64.
 
Eh no... :eusa_naughty:
Non ho detto un ingresso VHF e due ingressi UHF generici... Ho specificato, uno VHF (o di III banda), uno di IV banda ed uno di V banda.
Occhio, perché c'è una grande differenza e le antenne di banda da sole non possono mai garantire un taglio di frequenza efficace come quello dato dai filtraggi di un miscelatore o un amplificatore a bande dedicate... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Da Codogno la realizzazione dell'impianto dovrebbe risultare relativamente semplice.
...
Partendo dalla parte più bassa del palo, la N.1 si dovrà puntare verso Milano oppure verso Brescia, la N.2 verso Monte Penice, la N.3 verso Valcava
Immagino che a Codogno Raiuno attualmente venga ricevuto sul canale B dal Penice, allo switch off il mux 1 dovrebbe essere diffuso in VHF sempre da li...
Come mai consigli di puntare la VHF banda III su Milano o Brescia?
Penso che a Codogno sia più conveniente ricevere il VHF dal Penice piuttosto che da c.so sempione, men che meno da Brescia Maddalena.
 
Ultima modifica:
qui da queste parti puoi usare ancora le tre antenne una 5 banda verso valcava una 4 banda verso il penice e una 3 banda in verticale verso pigazzano ( rivergaro PC ) da dove arriva il mux B rai poi il mux teleponte e mux videostar
io attualmente ne uso ancora 4 le tre indicate sopra e il vecchio B
poi spiegati meglio su quante prese hai in casa

saluti
 
Ultima modifica:
L' installazione della classica 3B gli è stata sconsigliata per il fatto che fra pochissimi mesi quell' antenna sarà totalmente inutile: a questo punto meglio installare una banda III su Corso Sempione e ricevere da quella direzione Rai Uno analogico per i restanti mesi che ci separano dallo switch off. Poi ovvio che a Codogno Rai Uno da Corso Sempione non è bello chiaro e limpido come il mitico B, però risparmia i soldi e soprattutto evita di tenersi sul tetto quell' affare :D

Senza contare che una E5/E12 in futuro potrà direzionarla eventualmente su Pigazzano nel caso qualche mux continui ad essere trasmesso in banda III.
 
AlexRamones ha scritto:
L' installazione della classica 3B gli è stata sconsigliata per il fatto che fra pochissimi mesi quell' antenna sarà totalmente inutile: a questo punto meglio installare una banda III su Corso Sempione e ricevere da quella direzione Rai Uno analogico per i restanti mesi che ci separano dallo switch off. Poi ovvio che a Codogno Rai Uno da Corso Sempione non è bello chiaro e limpido come il mitico B, però risparmia i soldi e soprattutto evita di tenersi sul tetto quell' affare :D

Senza contare che una E5/E12 in futuro potrà direzionarla eventualmente su Pigazzano nel caso qualche mux continui ad essere trasmesso in banda III.
Appunto. :icon_rolleyes:
Grazie, Alex. :icon_cool:
 
O.K. AG-BRASC,
cosa mi dici di un miscelatore da palo della fracarro del tipo ES54V.
Se non ho visto male dalle caratteristiche tecniche dovrebbe essere un miscelatore con le caratteristiche che mi hai indicato.
L'unica cosa che non capisco e` che mi sembra di capire che tale miscelatore debba essere alimentato dato che l'ingresso 1 viene indicato con
V + DC.

Saluti roccia_64.
 
Un ES54V andrebbe benissimo.
In realtà non richiede di per sé alcun alimentatore.
Però, se per caso si rivelasse necessario amplificare solo la V banda, il miscelatore permette alla tensione elettrica di un alimentatore in casa, di transitare tra il connettore del cavo di discesa e e quello di ingresso della V banda, così da alimentare un amplificatore specifico installato a monte del suddetto ingresso di V banda (il ché spiega la dicitura +DC). :icon_cool:
 
roccia_64 ha scritto:
O.K. AG-BRASC,
cosa mi dici di un miscelatore da palo della fracarro del tipo ES54V.
Se non ho visto male dalle caratteristiche tecniche dovrebbe essere un miscelatore con le caratteristiche che mi hai indicato.
L'unica cosa che non capisco e` che mi sembra di capire che tale miscelatore debba essere alimentato dato che l'ingresso 1 viene indicato con
V + DC.

Saluti roccia_64.
a codogno un miscelatore non basta la 5 banda va amplificata poi tieni presente che il mux RAI sul 64 a codogno arriva all'incirca cosi mentre il resto dei mux arriva decentemente
immagini con il mio impianto vicino a codogno

http://img706.imageshack.us/img706/6705/raimis.png

http://img534.imageshack.us/img534/8255/raisp.png
 
Bensissimo.
In tal caso basterà usare un (pre)amplificatore da installare a monte dell'ingresso di V banda ed installare l'alimentatore in casa (in effetti avevo preventivato la possibilità che il segnale non risultasse sufficiente in V banda).
O, per semplificare, usare direttamente un amplificatore con ingressi di III, IV e V banda. :icon_cool:
 
Ciao ragazzi,
quindi anzichè montare un miscelatore mi consigliate di mettere un amplificatore?
Ho visto sul catalogo della Fracarro e mi sembra di capire che per il mio impianto potrebbe andare bene un MAP303 oppure un MAP312 abbinato ad un PSU411.
Che cosa ne dite?
Sapreste indicarmi un posto con prezzi onesti dove poter acquistare il materiale per la realizzazione dell’impianto (antenne, palo, tegole, zanche etc.)?
Scusa Antonipev ma le immagini che alleghi sono relative ad un rivelatore di campo?
Assomiglia parecchio ad un analizzatore di spettro di quelli che uso per lavoro anche se la maschera è differente.
Ciao e grazie ancora per la collaborazione.

Saluti roccia_64.
 
I due amplificatori Fracarro presi in considerazione sono molto diversi tra loro: il primo amplifica solo la V banda di 12dB e nulla gli altri ingressi (anzi, con una lieve attenuazione di 2dB per ogni ingresso).
L'altro invece presenta un amplificazione massima di ben 25dB su tutti gli ingressi (24dB in banda IV).
Sempre "a naso", il secondo mi pare eccessivo... E comunque non è che esista solo la Fracarro per gli amplificatori...
Per un rivenditore di zona, mi spiace, ma non saprei. Però se ne trovi uno in gamba e con vasto assortimento di materiali, ti saprà consigliare anche lui l'amplificatore più corretto per il tuo impianto.
 
roccia_64 ha scritto:
Ciao ragazzi,
quindi anzichè montare un miscelatore mi consigliate di mettere un amplificatore?
Ho visto sul catalogo della Fracarro e mi sembra di capire che per il mio impianto potrebbe andare bene un MAP303 oppure un MAP312 abbinato ad un PSU411.
Che cosa ne dite?
Sapreste indicarmi un posto con prezzi onesti dove poter acquistare il materiale per la realizzazione dell’impianto (antenne, palo, tegole, zanche etc.)?
Scusa Antonipev ma le immagini che alleghi sono relative ad un rivelatore di campo?
Assomiglia parecchio ad un analizzatore di spettro di quelli che uso per lavoro anche se la maschera è differente.
Ciao e grazie ancora per la collaborazione.

Saluti roccia_64.
si le immagini sono state rilevate con un misuratore di campo professionale in zona codogno
 
Ciao ragazzi,
sono passato da un rivenditore della mia zona per farmi fare un preventivo per la realizzazione dell’impianto per il digitale terrestre.
Mi ha proposto anziché le antenne Fracarro le seguenti antenne:

Antenna UHF 48 Elementi mod. RKB Merak (Banda IV e V)
Antenna UHF 28 Elementi mod. RKB Merak (Banda UHF)
Antenna 7 Elementi mod. FAGOR (Banda III)

Il costo dell’impianto comprensivo di tegola, palo, amplificatore, alimentatore ed antenne (costano in totale una trentina di euro in piu` rispetto alle Fracarro) si aggira intorno ai 300 euro.
Che cosa ne pensate?
Con le antennine da interno non c’e` proprio verso di vedere niente?

Ciao e grazie ancora roccia_64.
 
roccia_64 ha scritto:
Ciao ragazzi,
sono passato da un rivenditore della mia zona per farmi fare un preventivo per la realizzazione dell’impianto per il digitale terrestre.
Mi ha proposto anziché le antenne Fracarro le seguenti antenne:

Antenna UHF 48 Elementi mod. RKB Merak (Banda IV e V)
Antenna UHF 28 Elementi mod. RKB Merak (Banda UHF)
Antenna 7 Elementi mod. FAGOR (Banda III)

Il costo dell’impianto comprensivo di tegola, palo, amplificatore, alimentatore ed antenne (costano in totale una trentina di euro in piu` rispetto alle Fracarro) si aggira intorno ai 300 euro.
Che cosa ne pensate?
Con le antennine da interno non c’e` proprio verso di vedere niente?

Ciao e grazie ancora roccia_64.

Le RKB le conosco: buone antenne e vai sicuro; la Fagor invece mi è sconosciuta.

Come prezzo va benone e dulcis in fundo, lascia l' antenna da interno dov'è :D
 
Indietro
Alto Basso