[Colle di Val d'Elsa, SI] Problema ricezione IV banda

tracina

Digital-Forum Junior
Registrato
26 Dicembre 2011
Messaggi
43
Salve, sono nuovo del forum e ringrazio anticipatamente per le risposte.
Abito a Colle di Val d'elsa ed mi trovo a dover risolvere il prblema che descrivo:

La configurazione tipica di Colle bassa è la seguente, un antenna VHF in III banda sul canale 9 in polarizzazione Vert., un antenna di IV banda ancora in pol. Vert. ed un antenna di V banda in polarizzazione orizz.
Questo perchè abbiamo il ripetitore di Galognano vicinissimo e polarizzazto in Vert.
La quinta banda invece è puntata sul monte secchieta.
Colle bassa non riceve Monte Serra.

Il problema è che con la IV banda in pol. vert. ricevo solo galognano e quindi Rai DVB3 (CH26) e Rai DVB2 (CH30).
Vorrei ricevere anche tutti gli altri mux in IV banda, trasmessi per esempio da Monte Luco in pol. Orizzontale.

Potrei accoppiare due antenne di IV banda (una vert. ed una orizz. su direzioni diverse) per ricevere tutti i canali ed utilizzare lostasso centralino ritar Kompo con un solo ingresso IV banda? Che dispositivo di accoppiamento potrei usare?
 
Ok concittadino, il problema è analogo.... sinceramente potrebbe essere un idea installare un antenna uhf ma non mi ricordo perfettamente come è la situazione ingressi sul centralino.... poi c'è un altro problema.... abitando in un condominio di persone a cui avere un impianto tv efficente interessa poco, devo limitare al massimo le spese! per questo ipotizzavo un miscelatore ed una quarta banda con rifelttore a cortina (identica a quella che ho) sul Luco.
 
tracina ha scritto:
Ok concittadino, il problema è analogo.... sinceramente potrebbe essere un idea installare un antenna uhf ma non mi ricordo perfettamente come è la situazione ingressi sul centralino.... poi c'è un altro problema.... abitando in un condominio di persone a cui avere un impianto tv efficente interessa poco, devo limitare al massimo le spese! per questo ipotizzavo un miscelatore ed una quarta banda con rifelttore a cortina (identica a quella che ho) sul Luco.

Se misceli un segnale isocanale da 2 antenne e da 2 ripetitori diversi, anche in SFN, da quello che leggo qui la probabilità di avere interferenze distruttive è alta... In pratica sul 26 e sul 30 o ricevi da Galognano o da Luco, ma non da entrambi.

Per questo un'alternativa sensata potrebbe essere quella di utilizzare semplicemente l'antenna di IV banda attuale, girandola in orizzontale e puntandola verso il Luco.
 
potrebbe andare! .... mi dispiace abbandonare il galognano ed utilizzarlo solo in VHF mux1 Rai.... acc. Comunque potrei utilizzre la stessa antenna per il Luco o dovrei mettere una con più elementi per aumentare la direttività? (c'è chi dice che Luco entra male a colle, vero?)

PS. ma il canale 40 (che ricevo bene) da dove entra? galognano in vert. o Luco in orizz.
Ti chiedo questo perchè mi sembra una situazione anomala in quanto l'antenna in verticale è di quarta banda, e quindi fuori rispetto al 40, d'altra parte la V banda è su Secchieta e non dovrebbe risentire del Luco..... sarà merito delle riflessioni???
 
tracina ha scritto:
potrebbe andare! .... mi dispiace abbandonare il galognano ed utilizzarlo solo in VHF mux1 Rai.... acc. Comunque potrei utilizzre la stessa antenna per il Luco o dovrei mettere una con più elementi per aumentare la direttività? (c'è chi dice che Luco entra male a colle, vero?)

PS. ma il canale 40 (che ricevo bene) da dove entra? galognano in vert. o Luco in orizz.
Ti chiedo questo perchè mi sembra una situazione anomala in quanto l'antenna in verticale è di quarta banda, e quindi fuori rispetto al 40, d'altra parte la V banda è su Secchieta e non dovrebbe risentire del Luco..... sarà merito delle riflessioni???

Sono nella stessa situazione per il 40, e sono convinto che lo riceviamo dal Luco, perché è comparso il 17 Novembre e non il 18. Tra Secchieta e Luco per noi c'è un angolo di circa 35-37 gradi. Con antenne non troppo direttive in V banda come quelle a pannello sono ancora sufficienti per ricevere mux che hanno una buona potenza.

Probabilmente ti converrebbe cambiare antenna e mettere una 21-69 con più guadagno. Così un domani, se l'amplificatore te lo permette, potresti spostarla sull'ingresso UHF larga banda e ricevere tutto da lì, staccando la vecchia antenna di banda V.
 
Davo un occhiata ai mux xhe ricevi..... la mia situazione è quasi sovrapponibile tranne che per il 31, 32 (che delle volte riesco ad agganciare, probabilmente ricevo un pochino anche con polar. verticale) e 33. Ricevo piuttosto bene però il 35.
 
tracina ha scritto:
Davo un occhiata ai mux xhe ricevi..... la mia situazione è quasi sovrapponibile tranne che per il 31, 32 (che delle volte riesco ad agganciare, probabilmente ricevo un pochino anche con polar. verticale) e 33. Ricevo piuttosto bene però il 35.

Il 31, 32 e 33 li ricevo da quando ho fatto la manovra di spostare l'antenna di V bsnda, che in realtà è una UHF piena, dall'ingresso di banda V della centralina all'ingresso UHF completo. Prima ricevevo solo il 33, e male. Ovviamente continuo a ricevere da Secchieta.
 
Mi riaggancio a questa discussione perchè siamo riuscito a risolvere il problema in oggetto in un modo molto semplice:

Ho coinvolto il mio grande e fidato antennista il quale mi ha suggerito di fare una prova.... semplicemente metter l'antenna in IV banda in pol. orizzontale e puntata su secchieta.

Il risultato è stato ottimo!!! Adesso vedo il 31, 32 e 33 UHF che prima non agganciavo, ovviamente continuando a ricevere i mux di IV banda trasmessi da galognano in pol verticale.

La spiegazione sta nel fatto che il ripetitore di galognano, anche se polarizzato verticalmente arriva talmente bene e forte che anche in orizzontale si riceve tranquillamente!

Tanto per riportare due numeri, prima della modifica (quarta banda verticale) ricevevo il 26 da Galognano con segnale al 80% e qualità 97%. Adesso (quarta banda orizzontale) ricevo ancora il 26 di Galognano con segnale al 75% e qualità al 97%.

Peccato che ancora non venga trasmesso CANALE 3 da Castellina sul 51.... speriamo che lo accendano prima o poi....
 
Ottimo... Ma non sarà che invece il buon segnale dei Mux RAI viene captato grazie a Monte Luco? ;)
Di quanto si discosta il puntamento tra Monte Luco e Monte Secchieta da dove ti trovi?
 
Allora, per puntare sul luco dovrei girare di circa altri 30° verso sud-est, in più, come confermato anche dal mio attennista (con cui ho collaborato), in Colle bassa, dove io abito e specialmente a ridosso della collinetta della badia e del colle dei cappuccini.... il monte luco non entra.... nonstante che la distanza in linea d'aria sia minore rispetto al secchieta.

Infatti, avendo l'antenna di V banda sul secchieta, e quindi perfettamente parallela a quella di IV banda (da sabato scorso), non ricevo il mux di canale 3 che viene trasmesso per ora solo dal luco.

Proprio per l'impossibilità di ricevere luco speravo che venisse riattivato il 51 da castellina in chianti (che rimarrebbe circa sulla stessa direzione del secchieta)per vedere canale 3.
 
OK, chiaro.
In pratica la direzione verso Secchieta è compresa tra quella verso Monte Luco e il ripetitore di Colle Val d'Elsa.
In pratica la vicinanza di quest'ultimo e il contributo che comunque arriva da Monte Luco (per il quale vengono impiegate potenze non indifferenti) ti garantiscono ugualmente di ricevere i Mux RAI malgrado puntamento o polarizzazione non coerenti.
 
Indietro
Alto Basso