[Colle di Val d'Elsa - SI] spostare antenna banda IV verso Monte Luco

stefm

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Novembre 2011
Messaggi
76
Località
Colle di Val d'Elsa (SI)
Salve a tutti.
Il mio impianto di antenna è in una configurazione standard per la mia zona, ovvero 2 antenne in banda III e IV polarizzazione V, direzionate verso il ripetitore RAI di Colle V.E. (azimut circa 20 gradi), e un'antenna in banda V polarizzazione H puntata verso Secchieta-Castellina (azimut circa 45 gradi).

Con questa configurazione, che in era "analogica" andava benone, adesso mi perdo i vari mux non RAI che sono stati posizionati in banda IV.

Stavo quindi pensando di ridirezionare l'antenna di banda IV, girandola in orizzontale e puntandola verso Monte Luco (azimut circa 80 gradi). L'antenna è di quelle classiche, senza riflettore a V dietro. Su quella posizione dovrei trovare i mux RAI e anche gli altri come Tivuitalia sul 22, Rete A 1 e 2 sul 32 e 33, eccetera.

Secondo voi potrebbe essere una soluzione esente da problemi, oppure i canali di confine tra banda IV e V, come il 35-36, potrebbero dare problemi per il fatto di entrare anche dall'antenna di banda V su un orientamento differente, ma non troppo? Attualmente il mux Mediaset sul 36 lo ricevo con l'antenna di V banda, perché con l'altra in verticale e non allineata non credo che possa entrare.
 
Puoi provare, la controindicazione che dici è reale, ma difficilmente risolvibile a tavolino, salvo ripensare tutto l'impianto, con una sola UHF su M.te Luco...
 
areggio ha scritto:
Puoi provare, la controindicazione che dici è reale, ma difficilmente risolvibile a tavolino, salvo ripensare tutto l'impianto, con una sola UHF su M.te Luco...
Quoto areggio, aggiungendo che con una sola UHF si risolve anche il problema del ch40 che si trova in V banda e per il momento risulta ricevibile o da M.Luco o da Galognano C.V.D'elsa.
Ciao
 
anche io da Castiglion Fiorentino ho messo una sola antenna a pannello sul Luco come uhf e va benissimo.
prima sul Luco non avevo niente.
potresti,come ha detto Areggio e Mazsc76 a mettere un'unica antenna li.
 
Grazie a tutti per le risposte. Alla soluzione dell'antenna unica UHF ci avevo pensato, ma dovrei cambiare anche l'amplificatore che ha gli ingressi separati banda IV-V. O meglio, ha anche un ingresso generico UHF, ma inserendo l'antenna UHF in quello, anche regolando il trimmer del guadagno al massimo, il segnale è troppo debole. Forse mi sfugge qualcosa. È anche vero che è vecchiotto, mentre le antenne sono nuove.
 
stefm ha scritto:
ha anche un ingresso generico UHF, ma inserendo l'antenna UHF in quello, anche regolando il trimmer del guadagno al massimo, il segnale è troppo debole.
Questo è veramente strano...magari il morsetto essendo stato sempre libero si è ossidato?
 
Ma l'amplificatore dovrebbe avere la stessa amplificazione anche in UHF,
non è che hai collegato un'antenna nell'ingresso UHF lasciandone un'altra nell'ingresso di IV o V banda?
 
areggio ha scritto:
Questo è veramente strano...magari il morsetto essendo stato sempre libero si è ossidato?

Penso di aver risolto l'arcano... Sulla calata dell'antenna banda V è montato un amplificatore da palo, che evidentemente è telealimentato dalla centralina in soffitta. Se sposto il cavo dall'ingresso banda V sull'ingresso UHF della centralina, l'amplificatore da palo non viene più alimentato, o almeno così pare.

Domanda: se così fosse, come si fa a far arrivare l'alimentazione tramite l'ingresso UHF? C'è un sistema standard per definire l'ingresso da alimentare, tipo un ponticello da spostare nella centralina?
 
stefm ha scritto:
Penso di aver risolto l'arcano... Sulla calata dell'antenna banda V è montato un amplificatore da palo, che evidentemente è telealimentato dalla centralina in soffitta. Se sposto il cavo dall'ingresso banda V sull'ingresso UHF della centralina, l'amplificatore da palo non viene più alimentato, o almeno così pare.

Domanda: se così fosse, come si fa a far arrivare l'alimentazione tramite l'ingresso UHF? C'è un sistema standard per definire l'ingresso da alimentare, tipo un ponticello da spostare nella centralina?

Bingo :D

Ho aperto la centralina (è una fracarro MB23) e ho visto che ci sono effettivamente dei jumper, sono quelli blu in basso:

2011324231057_IMG00012.jpg

(trascurate la freccia rossa).

Con l'aiuto di una lente ho disconnesso l'alimentazione sull'ingresso di banda V, l'ho connessa sull'ingresso UHF e poi ho rimontato tutto, mettendo la calata dell'antenna UHF sull'ingresso UHF e non più su quello di banda V. Confidando nella relativa attenuazione prodotta dalle differenti polarizzazioni e il disallineamento, ho lasciato connessa anche l'antenna in banda IV.

Risultato: Ora vedo in più i mux sui canali 31-32-33 (Teleregione e i due Rete A) e in più vedo finalmente bene il mux Toscana TV sul canale 35, tutto da Secchieta.

Come bonus, per motivi misteriosi, è migliorata anche la ricezione del mux DFree sul 50. Il BER è ancora bruttino, ma almeno ora la visione avviene senza freeze di sorta.

Sugli altri canali, compresi i mux RAI in banda IV, nessun problema di interferenza.

Direi che è stato un successo! Anche se con un po' di fortuna.
Il puntamento su Monte Luco per ora lo lascio perdere, mi ritengo soddisfatto così.
 
Bene, si suppone che il preamplificatore sia adatto a tutta la UHF e non solo banda V (controlla).
Se un domani avessi problemi, io la prima cosa che proverei a fare è di togliere il preampli e semmai, se proprio c'è bisogno, di amplificare un po' di più nel centralino...
 
areggio ha scritto:
Bene, si suppone che il preamplificatore sia adatto a tutta la UHF e non solo banda V (controlla).
Se un domani avessi problemi, io la prima cosa che proverei a fare è di togliere il preampli e semmai, se proprio c'è bisogno, di amplificare un po' di più nel centralino...

OK grazie, controllerò, anche se il segnale sui canali 32-33 arriva bello forte al TV, quindi spero bene.

Il centralino ha 25dB di guadagno, ed è già al massimo con il trimmer su UHF.
Purtroppo sono in valle e i segnali arrivano deboli un po' da tutte le direzioni tranne Galognano, causa vista ottica non possibile.

Per far fuori il preamplificatore dovrei quindi cambiare il centralino e metterne uno a maggior guadagno (e anche un po' più recente e quindi magari anche con rumore più basso).

Avresti da consigliarmi qualche modello valido?
Grazie mille.
 
stefm ha scritto:
OK grazie, controllerò, anche se il segnale sui canali 32-33 arriva bello forte al TV, quindi spero bene.

Il centralino ha 25dB di guadagno, ed è già al massimo con il trimmer su UHF.
Purtroppo sono in valle e i segnali arrivano deboli un po' da tutte le direzioni tranne Galognano, causa vista ottica non possibile.

Per far fuori il preamplificatore dovrei quindi cambiare il centralino e metterne uno a maggior guadagno (e anche un po' più recente e quindi magari anche con rumore più basso).

Avresti da consigliarmi qualche modello valido?
Grazie mille.
Mah...questi piccoli centralini sono tutti più o meno equivalenti, nel senso che quelli delle marche principali vanno bene, ma non sono poi il massimo della scienza e della tecnica sotto l'aspetto che indichi...poi ci sono le cineserie o taroccamenti vari, che è meglio lasciarli dove stanno...
Senza entrare nel merito, su cui abbiamo lungamente discusso nel forum, ma adesso non saprei rintracciare il thread, sembrerebbe che il materiale in vendita in Italia non abbia quasi mai una bassa figura di rumore, ma non perchè sia robaccia, ma perchè i circuiti sono pensati più per limitare saturazioni o altri problemi causati da segnali troppo forti (perchè questa è, bene o male, la realtà in Italia).
Questo circuitalmente (qualcun' altro più ferrato sulla progettazione di me potrebbe spiegarlo meglio) porta ad avere poi dall'altra parte rumore più alto...

Questo tanto per dire qualcosa e scusarmi di non aver fatto nomi... :D
Vabbè, scherzo, comunque stai sulle marche principali o comunque, perchè non migliori invece l'antenna?
Dico così in astratto, perchè non so o non mi ricordo che antenna hai...
 
areggio ha scritto:
Vabbè, scherzo, comunque stai sulle marche principali o comunque, perchè non migliori invece l'antenna?
Dico così in astratto, perchè non so o non mi ricordo che antenna hai...


Le antenne sono nuove, UHF compresa :D
Ecco una foto, seppur poco chiara.
L'antenna UHF è di quelle piuttosto direttive, credo. Prima ce n'era una a pannello, che infatti era meno direttiva.

Antenna.gif
 
Ultima modifica:
Questa è molto direttiva sul piano verticale, più direttiva sul piano orizzontale ti potrei proporre la BLU920, o il suo modello aggiornato, che non mi ricordo come si chiama.
Comunque a quanto pare sei effettivamente in una delle poche zone in Italia dove il problema è il campo, non voglio dire con questo che dalle altre parti va dappertutto bene, ma quasi ovunque il problema è più che altro interferenziale, cioè arriva troppa roba da altre postazioni anche distanti...
 
areggio ha scritto:
Comunque a quanto pare sei effettivamente in una delle poche zone in Italia dove il problema è il campo, non voglio dire con questo che dalle altre parti va dappertutto bene, ma quasi ovunque il problema è più che altro interferenziale, cioè arriva troppa roba da altre postazioni anche distanti...

Sono i vantaggi/svantaggi di essere "in buca" :D

Ovviamente basta uscire dalla valle e spostarsi di un paio di chilometri per essere accerchiati dai segnali dei vari siti principali: Monte Serra, Monte Luco, Secchieta. L'Amiata invece ce lo abbiamo schermato dalla Montagnola Senese, quindi non fa danni. In compenso, persino qui arriva (anche se debolissimo) il mitico UHF 54 analogico di RAI 3 dal Monte Nerone, finché dura. E' l'unico segnale analogico ancora percetttibile.
 
Indietro
Alto Basso