[Colle Val d'Elsa, SI] problema ricezione la 7

giadamusi

Digital-Forum New User
Registrato
29 Ottobre 2011
Messaggi
19
Buongiorno.
Io vivo in Toscana dove dal 18.11.11 è stato fatto lo swich-off.
Ho un'antenna sostituita nel 2010 a causa di un fulmine che aveva bruciato la vecchia, 3 tv con decoder integrato e n.1 vecchio tv per il quale ho acquistato un decoder.
Ripetendo più volte la ricerca automatica dei canali, trovo la 7 su più frequenze ma, quando la seleziono, subito dopo l'immagime si sgrana e non riesco a seguire nessuna trasmissione. Come faccio a risolvere questo problema?
Devo forse mettere la parabola?
Grazie, giada
 
giadamusi ha scritto:
Buongiorno.
Io vivo in Toscana dove dal 18.11.11 è stato fatto lo swich-off.
Ho un'antenna sostituita nel 2010 a causa di un fulmine che aveva bruciato la vecchia, 3 tv con decoder integrato e n.1 vecchio tv per il quale ho acquistato un decoder.
Ripetendo più volte la ricerca automatica dei canali, trovo la 7 su più frequenze ma, quando la seleziono, subito dopo l'immagime si sgrana e non riesco a seguire nessuna trasmissione. Come faccio a risolvere questo problema?
Devo forse mettere la parabola?
Grazie, giada

Al momento non ti conviene toccare l'impianto. Dai tempo che in seguito allo switch off si assestino tutte le problematiche relative ad esso.
In ogni caso c'è uno dei canali sui quali La7 è visibile?
 
Se puoi indicare da quale località scrivi e se riesci a dare una descrizione dell'impianto, magari caricando delle foto, sarebbe utile.
 
flash54 ha scritto:
Al momento non ti conviene toccare l'impianto. Dai tempo che in seguito allo switch off si assestino tutte le problematiche relative ad esso.
In ogni caso c'è uno dei canali sui quali La7 è visibile?
Sicuramente giadamusi intendeva che si riceve su più "canali" della lista canali (quindi 7, 107...). Perché in Toscana il canale di trasmissione (inteso come frequenza) del Mux TIMB3 è sempre comunque uno solo: il 42 (differisce dal resto d'Italia). :icon_rolleyes:

Per il resto, confermo che è necessario rispodere a quanto chiesto anche da Mazsc76. ;)
 
Vi ringrazio tutti.
Una descrizione dell'impianto non ce l'ho. Vedo se riesco a trovare la nota spese allegata alla fattura che mi hanno fatto.
Non sono riuscita ad inserire la foto che ho fatto e provo a dare una descrizione:
La centralina è della ELKOR, i cavi sono quelli bianchi dell'antenna, c'è una scatola nera (trasformatore?) con scritto alpha elettrica model at 200 AC/DC POWER SUPPLY, INPUT230V- 50Hz, OUTPUT 12V-200mA, 2,4 VA.
Ho lo stesso problema sia sulla 7 hd, che sulla 7.
In alcune zone del comune (colle di val d'elsa) non hanno questo problema. Grazie, Giada
 
ahahhah La Elkor......Roba tra l artigianale e l industriale pero' non va male..io direi soprattutto installata male a sto punto....Oppure amplificatore, siccome ne fanno trecento modelli, non piu idoneo dopo lo switch off..Comunque basterebbe che ci descrivi se t 'e possibile se c e' visibilita' con monte Luco e amiata o ripetitori simili, cosi ti sappiamo dire il problema con esattezza
 
Dopo l'ennesima riconfigurazione delle tv (tutte lg ma di diverse dimensioni), ho visto che solo da una riesco a vedere la 7 mentre sulle altre il problema persiste.
secondo voi potrebbero essere stati attacati male i fili dell'antenna?
GRazie a tutti, Giada
 
giadamusi ha scritto:
Dopo l'ennesima riconfigurazione delle tv (tutte lg ma di diverse dimensioni), ho visto che solo da una riesco a vedere la 7 mentre sulle altre il problema persiste.
secondo voi potrebbero essere stati attacati male i fili dell'antenna?
GRazie a tutti, Giada

Potrai capirlo spostando l'unico tv che si vede su tutte le prese dell'appartamento. Se vedi solo su una presa allora è l'impianto.
Prova anche ad invertire di stanza il tv che si vede con un altro.
 
Ciao Giada sono nella tua stessa situazione con La7 che con alcuni ricevitori non si vede da Roccastrada, ed ho l'antenna puntata verso Monte Luco come te (e anche qui c'è una centralina Elkor eh eh).

Dopo un po' di osservazioni ed esperimenti sono arrivato alla conclusione che non dipende dall'impianto ma DALLE INTERFERENZE TRA I VARI RIPETITORI che non vengono digerite bene da alcuni TV-Decoder.

I ripetitori di M.Luco M.Secchieta (e da me anche Amiata e Argentario da dietro) arrivano nelle stesse zone con la stessa frequenza e possono darsi noia a vicenda.

Da me il canale 42 di LA7 arriva con potenza molto buona ma, con 2 dei miei decoder non si vede (Telesystem e Telsey), mentre con un altro (Dikom) sì. Ovviamente ho fatto le prove attaccandoli alla stessa presa d'antenna uno dopo l'altro.

Se la situazione non migliora con l'assestamento del digitale, la soluzione più semplice ed economica è trovare il decoder che "digerisce" meglio queste interferenze tra i vari ripetitori.

Per esperienza diretta posso dirti che il DIKOM Dvbt-134 Box (in vendita da Euronics euro 25 circa) è meno sensibile a questi disturbi e mi fa vedere La7 bene e senza disturbi.

Invece il TELESYSTEM TS6212 e il TELSEY DT-SMALL non me la fanno vedere.
Nelle barre di segnale del Telesystem la potenza è 95% e qualità 65% che a brevi intervalli si azzerano improvvisamente per qualche attimo. La ricezione è nulla - schermo nero.
Mentre altri canali si ricevono bene con potenza e qualità anche molto inferiori.
Il problema è solo con il MUX TIMB3 di LA7 canale 42, forse perché questo canale trasmette con forte potenza da tutti i ripetitori e perciò i segnali si incrociano, vanno fuori fase e fanno incasinare i tv-decoder più sensibili.

Ad avvalorare questa mia idea è il fatto che dopo lo switch di M.Luco e fino allo switch degli altri ripetitori (Secchieta-Amiata-Argentario), cioè fra il 17 e il 22 novembre, La7 si vedeva bene.

Ci sono tuttavia alcuni ricevitori che "digeriscono" meglio queste interferenze e permettono di ricevere correttamente. Uno di questi lo conosco (il DIKOM di cui sopra).

Ne conoscete altri?

Mi scuso se non ho usato termini tecnici, ma penso che la situazione sia proprio come l'ho descritta.
 
Ti ringrazio per il tuo intervento.
Io ho 3 televisori lg che si differenziano solo per i diversi pollici e con stesso decoder. L'altra tv è collegata ad un decoder digiquest che presenta lo stesso problema.
La tv da cui vedo bene la 7 è quella dell'Lg che è collegata ad una presa a muro in cui il filo è stato messo da un'antennista mentre le altre due dell'LG sono state ricollegate da un elettricista dopo i lavori di ristrutturazione dell'immobile.
Pensavo di richiamare l'antennista perchè, forse, c'è bisogno di un'amplificazione del segnale.
Riscriverò appena sarà passato l'antennista.
ciao.
 
flash54 ha scritto:
Potrai capirlo spostando l'unico tv che si vede su tutte le prese dell'appartamento. Se vedi solo su una presa allora è l'impianto.
Prova anche ad invertire di stanza il tv che si vede con un altro.

Mi autoquoto perchè forse ti era sfuggito il post.
 
L'impianto dovrebbe essere controllato nelle sue parti potrebbe trattarsi di una cattiva configurazione della rete distributiva nella migliore delle ipotesi qualche cablaggio non a regola d'arte
 
ciao ,guarda io ho avuto un problema simile con il canale la7 hd di milano.
con antenna condominiale (che non ha filtri) vedevo tutti i mux tranne il 60uhf con la7hd.
poi ho smanettato con il cavetto che collega il decoder alla presa a muro dell'antenna e ora la vedo.
il mistero è che per poterla vedere ho dovuto fare due avvolgimenti su se stesso del cavetto e fissarlo in una certa posizione (ora il segnale qualità è 90%), se non faccio cosi non c'è verso di vedere il canale, tutte le altre frequenze non sono influenzate da questa cosa.
il cavetto è di alta qualità, non cinesata ; perchè ho provato con altri cavetti e anche se faccio gli avvolgimenti il canale non lo vedo!! occhio quindi a provare anche i cavetti che collegano i decoder alle prese a muro, ci potrebbero essere delle sorprese:D :D
 
Indietro
Alto Basso