collegamenti aeroporti / citta'

micra

Digital-Forum Master
Registrato
4 Febbraio 2008
Messaggi
832
L'8 parto per Milano Malpensa verso le 15.30 prendo il treno che collega l'aeroporto con Milano, erano le 15.20 nessuna fila alla biglietteria, gentili nello spiegarmi come raggiungere Monza, treno bello fresco e pure poca gente. Poi a Garibaldi prendo la coincidenza per Monza, questo era un po' vecchiotto e senza a/c, pero' al ritorno invece si stava bene. Penso che al rientro a Roma di fare lo stesso senza spendere soldi di taxi o disturbare i famigliari. E cosi l'11 arrivato verso le 12.30, mi dirigo alla stazione dei treni...caldo pazzesco, fila esagerata...macchinette automatiche che ti complicano la vita...manca poco e capisco di non farcela...ma di lato alla biglietteria, c'e' un tabaccaio che vende anche lui...mancano pochi minuti...riesco a fare il biglietto e velocemente mi dirigo al treno, ma le porte non si aprono...me le faccio quasi tutte...poi al solito, dalla parte opposta vedo che qualcuno sale...mi fiondo e praticamente salgo sul gradino che il treno si sta muovendo...ed essendo strapieno mi tocca rimanere in zona bagno...non ci crederete ma ho passato 30 minuti pensando di morire dal caldo...14 euro ben pagati...veramente...alla fine paradossalmente c'era piu' aria (si fa x dire) per terra che in alto...poi non so quanti km x raggiungere la metro A...e ovviamente ho rimpianto di aver detto no a chi mi voleva venire a prendere all'aeroporto.
E' un caso quel caldo insopportabile? E' un caso la differenza Milano Roma? Non so che dire essendo alla mia prima e forse (a Roma) ultima esperienza con il trenino.
P.S.: un addetto delle ferrovie era passato dicendo che avrebbe provveduto...tutte parole...e gli stranieri cosa avranno pensato al solito dei servi italiani...
 
ho provato entrambi i collegamenti e devo dire che sono stato più fortunato a Roma e meno a Milano... :)
Evidentemente dipende dal giorno, dall'orario e ...da un pizzico di fortuna!
Certo i volumi di passeggeri non credo siano paragonabili;
specie dopo le tratte principali Malpensa-Cadorna e Fiumicino-Termini, si entra nelle linee locali (metro/bus/etc.) e li cambia la musica... ;)
 
L'ideale quando si viaggia per Milano è atterrare a Linate e poi il 73 per S.Babila, almeno io volando da Cagliari (sia con Alitalia che con Meridiana) faccio sempre così. :)

Altrimenti se si vuole risparmiare un pochino volo su malpensa con Easyjet oppure Ryanair su Orio al Serio.

Invece comincio a pensare che sulla Milano - Roma, ormai sia conveniente prendere il treno.
 
E' indubbio che il leonardo express sia un collegamento scadente per il prezzo pagato. 14 euro, appunto. Prima costava solo 8 euro ed era un prezzo accettabile per un collegamento aeroporto-città (notoriamente più cari). Tale rincaro è stato deciso dalla giunta Montino della Regione Lazio (concessionario del servizio a Trenitalia) per spillare un po' di soldi ai turisti, dinnanzi il gigantesco deficit sanitario regionale.
Tutto ciò dinnanzi un treno, seppur ristrutturato, sempre pieno con poco spazio per i bagagli (anche se i passeggeri ormai sono abbastanza incivili nel posizionare i propri bagagli nei corridoi o sui sedili quando ci sarebbero spazi in alto) e, soprattutto, senza pianale ribassato.

Micra ha commesso l'errore di andare al binario 3 anziché al binario 2, lato dedicato alla salita dei passeggeri. Un errore che commettono diverse persone. Ha anche commesso l'errore di affidarsi alle macchinette nazionali, anziché quelle dedicate sul lato destro dei binari (solo due opzioni, contro le 3500 combinazioni di viaggio possibili con le macchinette tradizionali)

Se vi può consolare entro la fine dell'anno dovrebbero arrivare elettrotreni nuovi da dedicare al servizio, molto simili a quelli del Malpensa express (eccellenti).
 
babbacall ha scritto:
Invece comincio a pensare che sulla Milano - Roma, ormai sia conveniente prendere il treno.
quoto.
milano centro - roma centro in 3 ore.
a questo se si considera l'aereo si risparmia tempo al check in (ove previsto), ritiro bagagli (se se ne portano al seguito) e navette per la città (considerando che fiumicino, malpensa e linate rimangono fuori dai centri veri e propri). ;)
 
alex86, vedo che tu sei molto informato, x me era la prima volta e guardando il tabellone vedevo la partenza su un certo binario e a quello sono andato (non ricordo se era il 2 o il 3) ma poi alla fine una porta si e' aperta.
Per quanto riguarda le macchinette x biglietto automatico, 4 erano al centro di fronte alla biglietteria e a fianco di questa c'era invece un (credo) tabaccaio che anche lui vendeva biglietti con molta meno fila. Ho tentato con l'acquisto automatico, ma penso per mancanza di posti mi abbia negato l'acquisto del biglietto....francamente non mi sono accorto delle altre che dici tu...
 
sulla scelta aereo treno, posso anche essere d'accordo, certamente avrei evitato di morire di caldo e anche risparmiato tempo, pero' c'e' da dire che mi piace che il volo..il viaggio in se duri solo 50 minuti...dal momento del decollo all'atterraggio...praticamente il viaggio e' finito...invece di viaggiare x 3 ore...poi lo so...tocca raggiungere casa.
E penso anche di soffrire la velocita' del treno..ho sentito alcuni che non sono stati bene...e anche se non l'ho provato...penso di essere tra questi.
 
Indietro
Alto Basso