Collegamento coax in casa

spinazza

Digital-Forum New User
Registrato
8 Aprile 2008
Messaggi
8
Ciao a tutti,
posto qui perchè non so quale sia la sezione più adatta, nel caso spostatelo pure tranquillamente.

A casa mio ho disponibile la TVSAT in salotto e ho aggiunto un cavo coassiale che collega l'uscita RF (UHF) del decoder con il televisone che ho in cucina: in questo modo posso vedere i canali SAT anche dalla TV in cucina, collegandomi al decoder posto in salotto.

Il segnale che ottengo in cucina e' abbastanza buono (un leggero effetto neve, appena percepibile), ma il problema e' un rumore continuo a bassa frequenza che percepisco sul mio televisore in cucina (quello collegato al decoder tramite cavo coax).

il rumore e' tipo quello di un amplificatore audio a bassa frequenza (non e' molto fastidioso, ma comunque si sente).

qualcuno mi sa aiutare? esiste un metodo per eliminare questo effetto?

P.S.
Il cavo coax di collegamento e' lungo 12 m, spostando il secondo televisore in salotto e collegandolo all'uscita RF del decoder con un cavo coax corto (1 m) il problema sparisce.

Grazie
 
Forse è il cavo troppo lungo (ho fatto una cosa simile e non ho particolari problemi ma il cavo è più corto). Un mio amico si lamentava che aveva dei problemi di qualità di visione ed ha messo un amplificatore in uscita del decoder sat migliorando abbastanza (non si vede sicuramente come via scart). Potresti provare anche con un videosender che trasmette audio, video e segnale del telecomando dal decoder all'altra TV, dovresti prendere il tipo che ti permette di cambiare frequenza di trasmissione se hai interferenze con i tuoi vicini.
 
Grazie Papu,
provero' a inserire un amplificatore subito in uscita dal decoder e vediamo che succede.

Il video sender? sono passato al collegamento tramite coax x disperazione: con il ripetitore audio video non c'era verso....... (mio vicino ha WLAN....:sad: :sad: :sad: )
uso ancora il video sender x remotizzare il segnale del telecomando.
 
Dunque ci ho ragionato un poco su (magari scrivo ca**ate, portate pazienza!!:eusa_wall: ) il cavo coax lungo che ho installato dovrebbe raccogliere parecchio rumore nell’ambiente circostante (in particolare il ronzio a bassa frequenza che sento dovrebbe essere dovuto ai disturbi provocati dalla rete di alimentazione a 50 hz)

Se inserisco un amplificatore di linea a valle dell’uscita RF del mio decoder dovrei amplificare il segnale utile RF di quei 10-15 dB che dovrebbero, in ricezione, salvarmi dal ronzio a bassa frequenza che raccolgo lungo la tratta.

Dovrebbe essere questo il motivo giusto? In questa maniera aggiro (non risolvo) il problema del rumore raccolto. Esistono altre alternative?
Forse il problema deriva dai connettori che ho applicato? un coax dovrebbe essere sbilanciato, giusto? Ma magari collegando i due connettori N non ho fatto i collegamenti a regola d’arte…..

Mi aiutate?
Grazie
 
Ultima modifica:
spinazza ha scritto:
Dunque ci ho ragionato un poco su (magari scrivo ca**ate, portate pazienza!!:eusa_wall: ) il cavo coax lungo che ho installato dovrebbe raccogliere parecchio rumore nell’ambiente circostante (in particolare il ronzio a bassa frequenza che sento dovrebbe essere dovuto ai disturbi provocati dalla rete di alimentazione a 50 hz)

Se inserisco un amplificatore di linea a valle dell’uscita RF del mio decoder dovrei amplificare il segnale utile RF di quei 10-15 dB che dovrebbero, in ricezione, salvarmi dal ronzio a bassa frequenza che raccolgo lungo la tratta.

Dovrebbe essere questo il motivo giusto? In questa maniera aggiro (non risolvo) il problema del rumore raccolto. Esistono altre alternative?
Forse il problema deriva dai connettori che ho applicato? un coax dovrebbe essere sbilanciato, giusto? Ma magari collegando i due BNC non ho fatto i collegamenti a regola d’arte…..

Mi aiutate?
Grazie
collegando i due BNC ???:5eek:
BNC?
 
facci capire ma il cavo dove passa? attraverso le cannette dove sono alloggiati
i cavi elettrici?
il cavo coax e' schermato e nn dovrebbe percepire disturbi di questo tipo ma tutto puo essere...
sei sicuro di aver montato perbene il cavo coassiale collegando anche la
retina di massa in modo da schermarlo?

facci sapere
 
Ciao Morpheus,
il mio dubbio e' proprio che la retina di massa non sia stata collegata bene. pero' prima di rifare i collegamenti dei connettori (cosa semplice ma noiosa) preferisco ragionarci su e cercare di capire un poco il perche' succede il ronzio.

la mia ipotesi e' proprio che il cavo non sia schermato perche' non ho collegato bene i connettori e quindi la massa fa schifo, ma volevo capire con voi se dico una stron**a.

per quanto riguarda la canalina, il fino corre esternamente non assieme ai cavi elettrici
 
il segnale d'uscita del modulatore è più che sufficiente a pilotare un TV quindi se dici fra l'altro che hai un po' di effetto neve, vuol dire che sicuramente le connessioni non sono fatte bene.
Ma su che frequenza esci? Se sei in VHF, 10 metri di cavo standard (tipo da 1.0/6) danno attenuazioni trascurabili (a meno di non usare quelle prolunghe TV da supermarket) però una eventuale falso contatto della calza in VHF crea effetti molto più visisbili.

DimentiCAVO: ma non hai detto come hai miscelato il cavo dal modulatore sat al cavo d'antenna in cucina...

@papu: video sender meglio del modulatore??? no please!!!!;)
 
per billy
ha gia scritto che si trova in uhf

spinazza ti conviene allora da subito a ricontrollare le connessioni sui connettori N
la calza nn deve toccare il connettore centrale ma deve essere ben a contatto con l'esterno del connettore stesso.
 
grazie a tutti, stasera controllo i collegamenti ed eventualmente li rifaccio.

P.S.

non ho miscelato con TV terrestre: invio al secondo TV solo l'uscita SAT
 
ok sei in UHF usando modulatore standard incorporato, (mi ero scordato il mess. iniziale) in ogni caso se uso canale basso e cavo buono perderai fra cavo e connettori (se cavo buono e connessoni perfette) al max 4 dB. Quindo DEVE vdersi perfettamente...(a meno che tu non abbia scelto un canale con forte segnale digitale on air). MA mi spieghi la storia degli N? o BNC????
Il modulatore ha un uscita IEC maschio, il tuner tv ha un ingresso IEC femmina...
Dovrai semplicemente fare un cavo con IEC maschio da una parte e IEC femmina dall'altra, basta NON usare connettori da 2 lire non schermati...
E' un banale cavo TV....
 
:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:
chiedo scusa a tutti: faccio SEMPRE casino con i connettori!! i miei sono banal1 connettore IEC (no N no BNC scusate!!!!!!) maschio e femmina.

7255_1b.jpg

7254_1b.jpg


ho verificato subito se il canale UHF che usavo era libero e ho provato anche a cambiare canale UHF variando dal menu l'uscita del modulatore del decoder.

I connettori (IEC:happy3: ) li ho acquistati al brico (e non mi avevano mai dato problemi).

a questo punto invece di acquistare un Amp di linea mi conviene verificare i connettori...

thanks
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
il segnale d'uscita del modulatore è più che sufficiente a pilotare un TV quindi se dici fra l'altro che hai un po' di effetto neve, vuol dire che sicuramente le connessioni non sono fatte bene.
Ma su che frequenza esci? Se sei in VHF, 10 metri di cavo standard (tipo da 1.0/6) danno attenuazioni trascurabili (a meno di non usare quelle prolunghe TV da supermarket) però una eventuale falso contatto della calza in VHF crea effetti molto più visisbili.

DimentiCAVO: ma non hai detto come hai miscelato il cavo dal modulatore sat al cavo d'antenna in cucina...

@papu: video sender meglio del modulatore??? no please!!!!;)
Mai provato un videosender, col modulatore RF del VCR e dei decoder non ho però un ottimo risultato, si vede sicuramente peggio di una connessione scart in composito e anche peggio di un buon canale analogico (non ho interferenze perchè stacco momentaneamente l'antenna terrestre ma vedo le immagini in stile RAI come se ne sta parlando in un altro post). Pensavo che il videosender fosse paragonabile ad una cossessione scart e se posizionato correttamente si ottenesse un buon risultato.
 
Indietro
Alto Basso