Collegamento dubbio amplificatore tv

g.camuso

Digital-Forum Junior
Registrato
18 Dicembre 2009
Messaggi
32
Salve, ho un impianto televisivo realizzato all'epoca analogica ed oggi adattato ad digitale terrestre.
Ho notato una cosa strana che vi propongo di commentare e di darmi suggerimenti.

L'unica antenna è una logaritmica.
L'amplificatore ha tre morsetti:
1 con scritto "UHF"
1 con scritto "VHF"
1 con scritto "INGRESSO"

L'antenna è collegata al morsetto "INGRESSO" mentre la TV è collegata al morsetto "UHF".

Non dovrebbe essere il contrario?

Grazie per le risposte
 
Potrebbe non essere un amplificatore, ma un de-mix usato solo per farti passare l' uhf (strano anche solo sto fatto :=(( ).
Se puoi farci 1 foto del tuo prodotto e forse ci capiamo meglio? a domani ^_^.
 
g.camuso ha scritto:
Salve, ho un impianto televisivo realizzato all'epoca analogica ed oggi adattato ad digitale terrestre.
Ho notato una cosa strana che vi propongo di commentare e di darmi suggerimenti.

L'unica antenna è una logaritmica.
L'amplificatore ha tre morsetti:
1 con scritto "UHF"
1 con scritto "VHF"
1 con scritto "INGRESSO"

L'antenna è collegata al morsetto "INGRESSO" mentre la TV è collegata al morsetto "UHF".

Non dovrebbe essere il contrario?

Grazie per le risposte
sei sicuro che ci sia scritto ingresso e non uscita?
 
landtools ha scritto:
dai sara' l'uscita... quindi a te entra solo IV e V banda??
Quindi se collego la logaritmica a "VHF", una antenna per digitale a "UHF" e mi prendo il segnale dove c'è scritto "INGRESSO" andrei bene?

O è meglio sostituire al posto della logaritmica una yagi?

Grazie
 
g.camuso ha scritto:
Quindi se collego la logaritmica a "VHF", una antenna per digitale a "UHF" e mi prendo il segnale dove c'è scritto "INGRESSO" andrei bene?
O è meglio sostituire al posto della logaritmica una yagi?
Grazie
Vista la ruggine lo butterei, e NON esistono antenne per il digitale
ma esistono antenne più o meno performanti e basta!:eusa_whistle:
 
vabbè, ma se ne utilizzassi uno identico ma nuovo, il collegamento che ho detto, ossia:

Antenna logaritmica --> VHF
Altra antenna (canali 21-69) --> UHF

e mi prendo l'uscita dove c'è scritto ingresso

grazie
 
g.camuso ha scritto:
Errata Corrige:

Vedendo meglio, sotto le scritte UHF e VHF ho trovato scritto USCITE. Quindi il collegamento è fatto bene ovvero:

L'antenna è collegata al morsetto "INGRESSO" mentre la TV è collegata al morsetto " USCITA UHF".

http://img686.imageshack.us/img686/869/fact.jpg

Allora è un De-Mix UHF-VHF forse anche con funzione di amplificatore solitamente utilizzato nei televisori che disponevano Ingressi separati per le varie Bande (anni 60-70), allo stato attuale sarebbe opportuno rimuovere questo dispositivo e collegare la calata direttamente all'antenna.
Poiché presumo che l'impianto sia datato sarà opportuno unire i due capi, intestandoli entrambi con Connettori F ed unendoli fisicamente attraverso un Giunto F, in modo da prevenire eventuali danni nello smontaggio dal morsetto in Antenna che sicuramente sarà ossidato dagli agenti atmosferici!
Oppure sostituendolo con un Amplificatore VHF-UHF da palo + moderno, in questo caso gli utenti + esperti ti potranno consigliare al meglio riguardo al prodotto + adatto alle tue esigenze.

Comunque, questo dispositivo era solitamente collocato in prossimità del Televisore al fine di evitare la stesura di un'ulteriore calata!!
Strano Impianto!!!

Per curiosità dove abiti?
Canali TV

Sicuramente con questo tipo d'Impianto non potresti in fase di Switch-Off ricevere il Mux 1 Rai (Rai1, Rai2, Rai3).
Ti consiglio quindi di sostituire questo dispositivo con un Amplificatore aventi ingressi & Amp. separata per VHF & UHF ed un'Antenna in Banda III a 6 Elementi.

Paolo
 
Ultima modifica:
mckernan ha scritto:
Allora è un De-Mix UHF-VHF forse anche con funzione di amplificatore solitamente utilizzato nei televisori che disponevano Ingressi separati per le varie Bande (anni 60-70), allo stato attuale sarebbe opportuno rimuovere questo dispositivo e collegare la calata direttamente all'antenna.
Poiché presumo che l'impianto sia datato sarà opportuno unire i due capi, intestandoli entrambi con Connettori F ed unendoli fisicamente attraverso un Giunto F, in modo da prevenire eventuali danni nello smontaggio dal morsetto in Antenna che sicuramente sarà ossidato dagli agenti atmosferici!
Oppure sostituendolo con un Amplificatore VHF-UHF da palo + moderno, in questo caso gli utenti + esperti ti potranno consigliare al meglio riguardo al prodotto + adatto alle tue esigenze.

Comunque, questo dispositivo era solitamente collocato in prossimità del Televisore al fine di evitare la stesura di un'ulteriore calata!!
Strano Impianto!!!

Per curiosità dove abiti?
Canali TV

Sicuramente con questo tipo d'Impianto non potresti in fase di Switch-Off ricevere il Mux 1 Rai (Rai1, Rai2, Rai3).
Ti consiglio quindi di sostituire questo dispositivo con un Amplificatore aventi ingressi & Amp. separata per VHF & UHF ed un'Antenna in Banda III a 6 Elementi.

Paolo
abito in provincia di avellino.

la cosa strana è che a valle del de-mix c'è un derivatore a due uscite collegate a 2 televisioni. ebbene con un'uscita prendo tutto e bene, con l'altra prendo una schifezza. Cmq proverò a mettere un vero amplificatore a più ingressi e a valle, mettere il derivatore.
 
Ciao visto le condizioni del pezzo anch'io ti consiglio di cambiarlo compra un amplificatore ed un alimentatore di quelli normali costo totale 30 euro circa e poi vedi che tutto funge benissimo. Che parte di Avellino abiti, io sono della prov di Caserta
 
g.camuso ha scritto:
abito in provincia di avellino.

la cosa strana è che a valle del de-mix c'è un derivatore a due uscite collegate a 2 televisioni. ebbene con un'uscita prendo tutto e bene, con l'altra prendo una schifezza. Cmq proverò a mettere un vero amplificatore a più ingressi e a valle, mettere il derivatore.

Essendo l'impianto datato, procederei anche alla sostituzione dell'Antenna ed eventualmente della calata verso il Televisore!

Se fosse possibile, in relazione alle postazioni trasmittenti del Bacino, realizzerei un Impianto a Larga Banda composto da 2 Antenne.
Nel caso in cui il segnale venga trasmesso da un'unica Postazione in cui i Ch. Vhf & Uhf abbiano medesima Polarizzazione sarebbe possibile utilizzare un'Antenna Ibrida (Vhf & Uhf).

"M. Vergine (Mercogliano)", secondo il Sito OTG TV, rappresenta per Avellino città l'unica postazione di trasmissione di conseguenza credo che sia facilmente realizzabile un Impianto a Larga Banda.

Per quanto riguarda l'Amplificatore, se le utenze sono solo 2, sarebbe possibile utilizzare anche un modello che non richiede alimentazione ma se in futuro si prevede l'istallazione di altre utenze sarebbe conveniente rivolgere l'attenzione sui modelli che richiedono alimentazione!

Spero di esserti stato utile; invito gli utenti + esperti a fornirti informazioni mirate riguardo l'acquisto dei componenti!!!

Paolo
 
giobbe21 ha scritto:
Ciao visto le condizioni del pezzo anch'io ti consiglio di cambiarlo compra un amplificatore ed un alimentatore di quelli normali costo totale 30 euro circa e poi vedi che tutto funge benissimo. Che parte di Avellino abiti, io sono della prov di Caserta
il comune è Bonito. Sto al confine con Apice (BN) e Grottaminarda(AV). Il paese è alto e dalla mia antenna vedo bene Montevergine di Mercogliano
 
mckernan ha scritto:
Essendo l'impianto datato, procederei anche alla sostituzione dell'Antenna ed eventualmente della calata verso il Televisore!

Se fosse possibile, in relazione alle postazioni trasmittenti del Bacino, realizzerei un Impianto a Larga Banda composto da 2 Antenne.
Nel caso in cui il segnale venga trasmesso da un'unica Postazione in cui i Ch. Vhf & Uhf abbiano medesima Polarizzazione sarebbe possibile utilizzare un'Antenna Ibrida (Vhf & Uhf).

"M. Vergine (Mercogliano)", secondo il Sito OTG TV, rappresenta per Avellino città l'unica postazione di trasmissione di conseguenza credo che sia facilmente realizzabile un Impianto a Larga Banda.

Per quanto riguarda l'Amplificatore, se le utenze sono solo 2, sarebbe possibile utilizzare anche un modello che non richiede alimentazione ma se in futuro si prevede l'istallazione di altre utenze sarebbe conveniente rivolgere l'attenzione sui modelli che richiedono alimentazione!

Spero di esserti stato utile; invito gli utenti + esperti a fornirti informazioni mirate riguardo l'acquisto dei componenti!!!

Paolo
Grazie mckernan di tutti i consigli
 
Indietro
Alto Basso