Collegamento Sagem Idt 70 Ad Home Theatre

sinapsi2000

Digital-Forum New User
Registrato
3 Gennaio 2009
Messaggi
6
Ciao a tutti sono nuovo su questo forum.
Ho provato la funzione cerca,ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio.
Ho appena acquistato un decoder sagem idt 70 e volevo collegarlo all'impianto dvd.ho acquistato il cavo audio,l'ho collegato al lettore dvd,ma il suono non è affatto buono.proviene solo dalla cassa di sinistra e nelle altre casse c'è un ronzio.premetto di avere fatto la modifica sul decoder da stereo ad home theatre,e che sono collegati tra loro tv>decoder>vhs>lettore dvd.posso registrare dal decoder,ma non riesco a sentire l'audio decentemente sul lettore dvd che,ovviamente,funzion anche da amplificatore.potreste darmi una mano per favore?
giacomo proietti
 
Dovresti dare quanche info in piu tipo marca e modello del Ampli/DVD :eusa_think:

Domanda stupida ma necessaria: hai utilizzato un cavo coassiale per audio digitale e l'hai collegato a "digital out" del Sagem e a "digital IN" dell'ampli giusto???
 
Grazie della risposta.Si tratta del lettore DVD SONY DAV-SB100.Il cavo audio è un vivanco,inserito nel decoder sagem con lo spinottino unico e,quindi,nelle uscite audio bianca e rossa del lettore dvd.
 
ho pescato il manuale della SAGEM e parla di jack da 3.5mm a tre settori perchè poò veicolare sia l'audio analogico che quello digitale :eusa_think:

Immagino tu abbia usato questo:

cd7c_2.JPG


Invece credo serva questo:

113WE89ZH5L._SL500_AA250_.jpg


dove poi poui scegliere se fare un collegamento analogico (Rosso e Bianco) o digitale (giallo)
 
Dimenticavo, nel primo caso forse potrebbe funzionare ma settando STEREO e non HOME CINEMA e collegando gli RCA bianco e rosso nei rispettivi ingressi del ampli
 
Ho usato il primo perché altrimenti non saprei dove collegare lo spinotto giallo che,credo,si riferisca ala trasmissione dei dati video.nel lettore dvd c'è solo l'ingresso bianco e rosso,non quello giallo.il cavo mi è stato indicato da un commesso del negozio dove l'ho acquistato e mi ha detto che ci voleva proprio quello
 
Non ho trovato il manuale del tuo ampli, ma prova a guardare dietro.

oltre alle due prese Bianca e Rossa non c'e ne una singola uguale alle due ma con l'isolante Nero o Arancione e la scritta Digital In o Coax In????
 
Hai ragione,c'è monitor out video. quindi il cavo che sto utilizzando e che mi hanno consigliato non serve assolutamente a niente?
 
sinapsi2000 ha scritto:
Hai ragione,c'è monitor out video. quindi il cavo che sto utilizzando e che mi hanno consigliato non serve assolutamente a niente?
no quello e un uscita video, devi cercarne una arancione o nera con le scritte che ti ho detto

se non la trovi significa che non ha ingressi audio digitali
 
Nessun altro ingresso (o uscita) arancione o nera.Quindi sono fregato e non posso ascoltare i programmi ed i film in dolby 5.1?
 
Purtroppo non puoi ascoltare i programmi in 5.1 ma semplicemente in Dolby Surround attraverso la connessione stereo e attivando il decoder Dolby Pro Logic II sull'ampli.

allora tornando a noi il cavo potrebbe andare bene (non sono sicuro se i segmenti corrispondono) devi solo impostare STEREO invece di HOME CINEMA
 
ho fatto come hai detto,ma pare funzioni anche con la funzione home cinema.a questo punto,solo se ne hai voglia,ti chiedo in termini di qualità quale sarebbe la differenza.su rai 4 in un trailer ho notato che gli effetti sonori dei passi di un tizio si sentivano provenire dallo speaker centrale,gli altri trasmettevano la musica.ma non credo che ci sarà una distibuzione dei vari effetti audio come nel 5.1.ho capito bene?quindi i film del digitale terrestre dovrebbero andare a farsi friggere :crybaby2:
 
allora detto piu semplicemente possibile e non è facile :D

Il 5.1 (Dolby Digital o DTS) presenta nel segnale digitale i 5.1 canali registrati singolarmente per cui gia separati alla fonte
il Dolby pro logic invece estrapola dal segnale stereo attraverso un algoritmo gli effetti da inviare ai 5 canali.
Il segnale stero però spesso nei film e telefilm contiene quella che si definisce in gergo la matrice surround, grazie a questa matrice il DPLII è in grado di ricreare molto fedelmente (anche se naturalmente non a livello del 5.1 reale) la distribuzione della colonna sonora sui 5 canali ed inviare anche al subwoofer le sue frequenze dedicate.

Per cui concludendo anche se non puoi godere del vero 5.1 come quando guardi i DVD riesci comunque ad avere un ottimo coinvolgimento e come hai notato anche una distribuzione abbastanza precisa degli effetti nei 5 canali.

Per quanto riguarda la scelta tra HOME CINEMA e STEREO dovresti sentire uguale solo che selezionando STEREO viene spenta l'uscita digitale
 
Indietro
Alto Basso