Collegamento SWT-AS4670

asterix90

Digital-Forum New User
Registrato
24 Agosto 2012
Messaggi
10
Salve,
gentilmente qualcuno sa dirmi come va collegato questo amplificatore

Codice:
http://www.shopmania.it/accessori-audio-video/p-digiquest-amplif-linea-swt-as4670-50767438

Ho capito che va una parte in eda una out ma quali "spinotti" ci devo mettere agli estremi ?

Grazie
 
asterix90 ha scritto:
Salve,
gentilmente qualcuno sa dirmi come va collegato questo amplificatore...

Ho capito che va una parte in eda una out ma quali "spinotti" ci devo mettere agli estremi ?

Grazie

Devi usare i connettori F, quelli tipo sat per capirci.

Attento, però, se devi usarlo sulle frequenze dtt devi avere un tv/decoder che preveda l'alimentazione a 15 Volt e non a 5 Volt come nella maggior parti dei ricevitori. Puoi anche usare un alimentatore con un inseritore DC.

P.S. non aspettarti miracoli!
 
flash54 ha scritto:
Devi usare i connettori F, quelli tipo sat per capirci.

Attento, però, se devi usarlo sulle frequenze dtt devi avere un tv/decoder che preveda l'alimentazione a 15 Volt e non a 5 Volt come nella maggior parti dei ricevitori. Puoi anche usare un alimentatore con un inseritore DC.

P.S. non aspettarti miracoli!

Grazie per la risposta.
In pratica come sta facendo questo tizio nel video ?

Codice:
http://www.youtube.com/watch?v=arnPOuOv2vk
 
flash54 ha scritto:
Quelli usati nel video sono connettori a crimpare che richiedono una particolare pinza.

Sono più comodi quelli a vite, guarda qui sotto:

http://imageshack.us/f/406/connf.png/

Perfetto grazie, oggi vado compro e provo.
Speriam bene e di guadagnare qualcosina che mi permetta di vedere almeno i canali più importanti.

Altrimenti proverò con un antenna da interno come ultima spiaggia.
Qualche consiglio in merito ? ne ho vista una con 38 dB potrebbe andare ?

Grazie ancora
 
asterix90 ha scritto:
Perfetto grazie, oggi vado compro e provo.
Speriam bene e di guadagnare qualcosina che mi permetta di vedere almeno i canali più importanti.

Altrimenti proverò con un antenna da interno come ultima spiaggia.
Qualche consiglio in merito ? ne ho vista una con 38 dB potrebbe andare ?

Grazie ancora

Quindi lo userai sulle frequenze terrestri... hai letto ciò che avevo già postato?

flash54 ha scritto:
Attento, però, se devi usarlo sulle frequenze dtt devi avere un tv/decoder che preveda l'alimentazione a 15 Volt e non a 5 Volt come nella maggior parti dei ricevitori.
Puoi anche usare un alimentatore con un inseritore DC.
 
flash54 ha scritto:
Quindi lo userai sulle frequenze terrestri... hai letto ciò che avevo già postato?

E' vero.... volevo chiederti se avevi sotto mano una indicazione in merito a quale alimentatore potrei prendere.
 
asterix90 ha scritto:
E' vero.... volevo chiederti se avevi sotto mano una indicazione in merito a quale alimentatore potrei prendere.

Il primo che mi viene in mente è Al12/300 della cb-vicky ma vanno bene anche gli altri marchi.

Ti ricordo che ti ho anche detto di non aspettarti miracoli... ma qual'è il problema che devi risolvere?
 
flash54 ha scritto:
Il primo che mi viene in mente è Al12/300 della cb-vicky ma vanno bene anche gli altri marchi.

Ti ricordo che ti ho anche detto di non aspettarti miracoli... ma qual'è il problema che devi risolvere?

Ok, terrò presente.

Il problema è che ho sempre segnale assente/bassa qualità, anche sui mediaset, od il massimo che vedo è a "scatti" (uno/due minuti poi giù, poi torna il segnale e ri va giù).

Questo su 2 prese tv diverse ed un terzo tv già con antenna interna propria che va una favola. Premetto che ho una infinità di DTT già provati, quindi il problema sembra essere nell'impianto o di casa mia o condominiale.

Metter mani al condominiale non è proprio il caso viste le difficoltà di autorizzazione e altri che se ne infischiano, quindo sto optando per un soluzione (possibilmente economica) in proprio.

Ed eccomi quì a chieder aiuto!

Grazie
 
asterix90 ha scritto:
Ok, terrò presente.

Il problema è che ho sempre segnale assente/bassa qualità, anche sui mediaset, od il massimo che vedo è a "scatti" (uno/due minuti poi giù, poi torna il segnale e ri va giù).

Questo su 2 prese tv diverse ed un terzo tv già con antenna interna propria che va una favola. Premetto che ho una infinità di DTT già provati, quindi il problema sembra essere nell'impianto o di casa mia o condominiale.

Metter mani al condominiale non è proprio il caso viste le difficoltà di autorizzazione e altri che se ne infischiano, quindo sto optando per un soluzione (possibilmente economica) in proprio.

Ed eccomi quì a chieder aiuto!

Grazie

Hai detto "qualità bassa" ma la potenza che ti indicano i ricevitori è alta o bassa anche lei?
 
flash54 ha scritto:
Hai detto "qualità bassa" ma la potenza che ti indicano i ricevitori è alta o bassa anche lei?

ad esempio su DMAX che vedo a scatti (scrocchia per intenderci) ho
potenza: 30-33%
qualità: 41-44%

Rai (che dimenticavo solo i canali test prendo) che però riesco a vedere
potenza: 30-33%
qualità: 50%

mediaset su questa presa non riesco neanche a prenderla e metterla nel menù durante la scansione.


se vuoi ti do qualche altro riferimento.
 
asterix90 ha scritto:
ad esempio su DMAX che vedo a scatti (scrocchia per intenderci) ho
potenza: 30-33%
qualità: 41-44%

Rai (che dimenticavo solo i canali test prendo) che però riesco a vedere
potenza: 30-33%
qualità: 50%

mediaset su questa presa non riesco neanche a prenderla e metterla nel menù durante la scansione.


se vuoi ti do qualche altro riferimento.

Anche se le informazioni dei tv/decoder sono molto indicative si direbbe proprio che il livello del segnale (potenza) è scarso.
Ciò nonostante, visto che cerchi una soluzione indipendente dal condomino e possibilmente economica ti consiglio di verificare:

-che tipo di prese hai
-da quale componente sono alimentate

Potrebbe bastare una piccola modifica per sistemare il tutto, del resto dovresti acquistare 2 amplificatori, 2 alimentatori, un po' di minuteria per fare i collegamenti neccessari per poi scoprire che amplificando peggiori la situazione.
 
flash54 ha scritto:
Anche se le informazioni dei tv/decoder sono molto indicative si direbbe proprio che il livello del segnale (potenza) è scarso.
Ciò nonostante, visto che cerchi una soluzione indipendente dal condomino e possibilmente economica ti consiglio di verificare:

-che tipo di prese hai
-da quale componente sono alimentate

Potrebbe bastare una piccola modifica per sistemare il tutto, del resto dovresti acquistare 2 amplificatori, 2 alimentatori, un po' di minuteria per fare i collegamenti neccessari per poi scoprire che amplificando peggiori la situazione.


-che tipo di prese hai
-> se intendi quelle che sono a parete, credo che siano le classiche...coassiali penso.... ignoro la materia...


Intendi la modifica di cui parlavamo sopra con il piccolo ampl. ?

Certo che se forse posso anche peggiorare mi sa che mi conviene per qualche antenna da interni?
 
asterix90 ha scritto:
-che tipo di prese hai
-> se intendi quelle che sono a parete, credo che siano le classiche...coassiali penso.... ignoro la materia...


Intendi la modifica di cui parlavamo sopra con il piccolo ampl. ?

Certo che se forse posso anche peggiorare mi sa che mi conviene per qualche antenna da interni?

Le "classiche coassiali" non dice nulla, bisogna aprirle e ricavarne la sigla.

Sì intendo la modifica di cui si parlava e cè la possibilità di peggiorare, ecco perchè ti proponevo un controllo per capire come è fatto l'impianto.

Per quanto riguarda le antenne interne sappi che, se opti per questa strada, ti conviene accertarti con l'antenna che già possiedi, che tutto funzioni anche nelle altre stanze perchè non è così scontato!
In ogni caso dovrai procurarti altre 2 antenne, io proponevo l'analisi dell'impianto perchè non è escluso che si possa risolvere con una modifica ben più economica di 2 antenne o 2 ampli + 2 alimentatori.
 
flash54 ha scritto:
Le "classiche coassiali" non dice nulla, bisogna aprirle e ricavarne la sigla.

Ne ho aperto una e vedo solo scritto

Art. 13962D
Zo = 75 Ω
UNEL 84601-71

poi nella scatola a muro ci sono solo due fili antenna coassiali.
E' utile?
 
asterix90 ha scritto:
Ne ho aperto una e vedo solo scritto

Art. 13962D
Zo = 75 Ω
UNEL 84601-71

poi nella scatola a muro ci sono solo due fili antenna coassiali.
E' utile?

Non mi è chiaro, intendi che hai una scatola di derivazione con 2 cavi e non 3?
I 2 cavi, come sono uniti tra loro?
Dove vanno i 2 cavi che dici?
 
flash54 ha scritto:
Non mi è chiaro, intendi che hai una scatola di derivazione con 2 cavi e non 3?
I 2 cavi, come sono uniti tra loro?
Dove vanno i 2 cavi che dici?

ho fatto un paio di foto

Codice:
http://imageshack.us/photo/my-images/513/foto1nd.jpg/

Codice:
http://imageshack.us/photo/my-images/59/foto2hoy.jpg/
 
asterix90 ha scritto:
ho fatto un paio di foto

La foto a presa montata non serve.

Fai una foto all'altra o altre prese che hai in casa... così si capisce solo che c'è un cavo in ingresso ed uno in uscita.

Fai in modo che si vedano i collegamenti e le sigle stampigliate sulle prese.
 
flash54 ha scritto:
La foto a presa montata non serve.

Fai una foto all'altra o altre prese che hai in casa... così si capisce solo che c'è un cavo in ingresso ed uno in uscita.

Fai in modo che si vedano i collegamenti e le sigle stampigliate sulle prese.

Scusa il ritardo ma son dovuto scappare....

Forse quello che intendi si trova nella scatola che sta sul pianerottolo dove passano tutti i cavi che vanno dentro gli appartamenti.
Li purtroppo non mi è facile aprire.

Comunque poi ho rimediato i connettori Coax-F

Grazie
 
Indietro
Alto Basso