Collegare cavo coassiale a centralino larga banda per vedere direttamente la tv

ettore88

Digital-Forum Senior Master
Registrato
15 Ottobre 2009
Messaggi
1.769
Località
Genova
Un saluto a tutti!!!Vi scrivo per domandarvi un quesito,a seguito di un problema risolto nel mio condominio per la ricezione dtt.Il mio problema è che non ricevo un paio di frequenze...(il resto del condominio invece è tutto ok!)Parlando con l'antennista condominiale,mi ha prospettato l'idea di "spaccare"il muro dove vi è la presa per vedere cosa vi è che impedisce la ricezione ottimale delle due frequenze...tra l'altro ha prelevato il segnale dalla presa sulle frequenze incriminate è la misurazione era attorno i 70dbuV con un Mer 28/30...Ovviamente non prendo neanche in considerazione l'idea di spaccare il muro...(sono in affitto).In alternativa mi ha consigliato di provare ad attaccare un cavo coassiale lungo che parte dall'uscita del centralino ed arriva al decoder...(per prova)Ma basta solo attaccare il cavo all'uscita e collegarlo direttamente al decoder per aver visione?Oppure ho capito male io?Mi ha paventato questa oppurtunità per evitare costi eccessivi...Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:
 
Penso o meglio spero che non vi siate capiti: non puoi certo attaccare il Tv direttamente all'uscita del centralino, saturerebbe di brutto. La prova la puoi fare inserendo un attenuatore o un derivatore opportunamente configurato. Non mi è chiaro però cosa serva un simile test, basta collegare l'analizzatore sull'uscita per vedere se il segnale è buono. E poi se alla presa è 70 dBµV e mer attorno a 30, dovrebbe essere pienamente fruibile, dato che sono livelli ottimi. Probabilmente il problema è altrove.
 
Non so perchè hai aperto un nuovo thread ma leggendo ciò che hai scritto sull'altro:

ettore88 ha scritto:
Un saluto,a tutti!!!Stamane è arrivato un tecnico mandato dall'amministratore(MAI visto):ha semplicemente regolato il guadagno in banda V(tramite trimmer)è tutti gli inquilini per "magia" hanno finalmente visione del ch 40...Purtroppo tranne io!!! A quanto pare,ci sono problemi dalla presa tv di casa mia...(a detta di questo tecnico...)All'inizio si pensava che fosse il decoder,su 5 provati solo con il CT mi dà il segnale anche a me sul ch 40...Ovviamente non ci penso neanche a spaccare il muro e tutto il resto...Un'alternativa sarebbe usare un derivatore all'uscita del centralino dove con l'uscita passante si collega il condominio e con quella derivata io...Che ne pensate?Veramente un problema al cavo che scende dal centralino(dentro il muro)può dare un problema SOLO SU UNA FREQUENZA?Vi chiedo ciò perchè dopo aver visto preventivi,ipotesi interferenze,cambi di antenna etc,cominciano a sorgere dei dubbi,se poi è bastato regolare il guadagno...Grazie anticipatamente!!!

e leggendo ciò che hai scritto qui:

ettore88 ha scritto:
Un saluto a tutti!!!Vi scrivo per domandarvi un quesito,a seguito di un problema risolto nel mio condominio per la ricezione dtt.Il mio problema è che non ricevo un paio di frequenze...(il resto del condominio invece è tutto ok!)Parlando con l'antennista condominiale,mi ha prospettato l'idea di "spaccare"il muro dove vi è la presa per vedere cosa vi è che impedisce la ricezione ottimale delle due frequenze...tra l'altro ha prelevato il segnale dalla presa sulle frequenze incriminate è la misurazione era attorno i 70dbuV con un Mer 28/30...Ovviamente non prendo neanche in considerazione l'idea di spaccare il muro...(sono in affitto).In alternativa mi ha consigliato di provare ad attaccare un cavo coassiale lungo che parte dall'uscita del centralino ed arriva al decoder...(per prova)Ma basta solo attaccare il cavo all'uscita e collegarlo direttamente al decoder per aver visione?Oppure ho capito male io?Mi ha paventato questa oppurtunità per evitare costi eccessivi...Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!:eusa_think:

la mia impressione è che, come ha già detto elettt, il problema è da un altra parte. Un antennista non può dire che con 70 dB/uV e mer 28-30 è necessario spaccare il muro.
In altre situazioni (non la tua) si usa stendere un cavo volante di pari lunghezza e lo si sostituisce a quello murato per dimostrare che il problema è il cavo.
Ribadisco che con i livelli indicati non c'è ragione di pensare al cavo.
 
Innanzitutto vi ringrazio elettt e flash per le risposte.Francamente non sò come comportarmi:l'antennista condominiale,quello che ha risolto il problema al condominio:D,con valori sopracitati non sà come comportarsi...70 dbuV e 28-30 Mer,Ber ottimale come è possibile non vedere nulla?Il decoder è ok...comunque ne ho provati altri e su 5 solo uno visualizza i MUX "incriminati"...Francamente,questo,mi sembra un bel problema.La distribuzione è ok,vedono tutti dal primo all'ultimo piano...(io sono all'ultimo ed è ancora più strano...)Secondo voi dove dovrebbe indirizzarsi il tecnico?Proprio nel pom,sono passato da un antennista della zona per prendere un appuntamento,e anche lui elencadogli i valori è rimasto perplesso...Vi chiedo ciò perchè a mio avviso,ci vorrà della GRANDE ESPERIENZA,e chi meglio di voi può darmi qualche "dritta"?
 
ettore88 ha scritto:
Innanzitutto vi ringrazio elettt e flash per le risposte.Francamente non sò come comportarmi:l'antennista condominiale,quello che ha risolto il problema al condominio:D,con valori sopracitati non sà come comportarsi...70 dbuV e 28-30 Mer,Ber ottimale come è possibile non vedere nulla?Il decoder è ok...comunque ne ho provati altri e su 5 solo uno visualizza i MUX "incriminati"...Francamente,questo,mi sembra un bel problema.La distribuzione è ok,vedono tutti dal primo all'ultimo piano...(io sono all'ultimo ed è ancora più strano...)Secondo voi dove dovrebbe indirizzarsi il tecnico?Proprio nel pom,sono passato da un antennista della zona per prendere un appuntamento,e anche lui elencadogli i valori è rimasto perplesso...Vi chiedo ciò perchè a mio avviso,ci vorrà della GRANDE ESPERIENZA,e chi meglio di voi può darmi qualche "dritta"?

Abbiamo detto più volte che, nonostante il range di ricezione del dtt sia compreso tra circa 47 e circa 74 dB/uV, è consigliabile stare lontani da quei limiti.
Si è anche ribadito che una moltitudine di apparecchi va in crisi con segnali che superano i 60-65 dB/uV, quindi:

1) hai prese al muro o solo i connettori volanti?
2) se ha prese a muro, che tipo sono? (dirette, passanti)

Qualsiasi sia la tua situazione potresti provare ad attenuare un po' il segnale, diciamo di 10 dB e vedere cosa succede.
Facci sapere che prese hai e sapremo consigliarti.

P.S. per questi problemi non serve una grande esperienza, basta essere veri antennisti e non sedicenti tali.
 
ettore88 ha scritto:
Stamane è arrivato un tecnico mandato dall'amministratore(MAI visto):ha semplicemente regolato il guadagno in banda V(tramite trimmer)è tutti gli inquilini per "magia" hanno finalmente visione del ch 40...Purtroppo tranne io!!!

Io aspetterei a cantar vittoria (rivolto agli altri condomini).

Limitandosi a regolare il guadagno e ignorando l'esigenza di filtrare le 2 antenne, l'impianto è instabile e, quindi a rischio.
 
flash54 ha scritto:
Abbiamo detto più volte che, nonostante il range di ricezione del dtt sia compreso tra circa 47 e circa 74 dB/uV, è consigliabile stare lontani da quei limiti.
Si è anche ribadito che una moltitudine di apparecchi va in crisi con segnali che superano i 60-65 dB/uV, quindi:

1) hai prese al muro o solo i connettori volanti?
2) se ha prese a muro, che tipo sono? (dirette, passanti)

Qualsiasi sia la tua situazione potresti provare ad attenuare un po' il segnale, diciamo di 10 dB e vedere cosa succede.
Facci sapere che prese hai e sapremo consigliarti.

P.S. per questi problemi non serve una grande esperienza, basta essere veri antennisti e non sedicenti tali.
Flash ti ringrazio veramente per i consigli!Domani appena posso faccio una foto e la posto!Comunque in passato questa presa ha dato dei problemi si era rotta ca 10/12 anni fà e l'antennista di allora(condominiale)tirò il cavo coassiale più fuori e mise un connettore femmina per sistemare il tutto.Senza mettere la classsica "mascherina"fissa nel muro.Grazie ancora!!!;)
 
ettore88 ha scritto:
Flash ti ringrazio veramente per i consigli!Domani appena posso faccio una foto e la posto!Comunque in passato questa presa ha dato dei problemi si era rotta ca 10/12 anni fà e l'antennista di allora(condominiale)tirò il cavo coassiale più fuori e mise un connettore femmina per sistemare il tutto.Senza mettere la classsica "mascherina"fissa nel muro.Grazie ancora!!!;)

Bene, se vuoi, puoi dotarti di un attenuatore variabile 0-20 dB e lo monti tra il tv ed il cavo. Questo ti consentirà di attenuare in modo continuo sino ad un massimo di 20 dB i segnali in antenna.
L'alternativa più economica è montare una presa passante con attenuazione 10 dB chiusa con resistenza da 75 ohm. Questa attenuazione fissa potrebbe risolvere il problema ma non sapendo come arrivano gli altri mux non vorrei che ti crei problemi sui canali che adesso vedi.
 
flash54 ha scritto:
Ok!Proverò con un attenuatore variabile 0-20 db.Ultimo quesito:l'antennista venuto ieri mattina aveva prospettato la prova di attaccare direttamente il cavo coax al centralino interponendo un derivatore da -18db...Constatato che questo non dovrebbe essere il caso,è giusto interporre il derivatore all'uscita del "larga banda"?Grazie di tutto!
 
ettore88 ha scritto:
Ok!Proverò con un attenuatore variabile 0-20 db.Ultimo quesito:l'antennista venuto ieri mattina aveva prospettato la prova di attaccare direttamente il cavo coax al centralino interponendo un derivatore da -18db...Constatato che questo non dovrebbe essere il caso,è giusto interporre il derivatore all'uscita del "larga banda"?Grazie di tutto!

Faccio fatica a capire cosa si intende, nel tuo caso, per "antennista".
Collegare il cavo sulla colonna montate vuol dire che il cavo non ha problemi e che l'attenuazione di 18 dB serve a non saturare i ricevitori.
Se il segnale attuale è 70 dB/uV, sottraendo i 18 del derivatore si arriva a (70-18) 52 dB/uV; perchè non ha provato ad attenuare vicino al tv?
Perchè da un estremo si vuole arrivare all'altro?
Spero per te che ci sia stata una incomprensione in quello che vi siete detti perchè se non è così non sei capitato in buone mani.
 
ettore88 ha scritto:
Ok!Proverò con un attenuatore variabile 0-20 db.Ultimo quesito:l'antennista venuto ieri mattina aveva prospettato la prova di attaccare direttamente il cavo coax al centralino interponendo un derivatore da -18db...Constatato che questo non dovrebbe essere il caso,è giusto interporre il derivatore all'uscita del "larga banda"?Grazie di tutto!
certo che è giusto mettere un derivatore subito dopo il centralino, ma il problema è che non basti neanche un derivatore da 22 db, almeno che dal centralino esca un segnale attorno ai 90 dbmv cosa che dubito, visto che tanti installatori lasciano tutto a manetta i centralino, anche x via del vecchio analagico che doveva avere + db in presa
 
antoniopev ha scritto:
certo che è giusto mettere un derivatore subito dopo il centralino, ma il problema è che non basti neanche un derivatore da 22 db, almeno che dal centralino esca un segnale attorno ai 90 dbmv cosa che dubito, visto che tanti installatori lasciano tutto a manetta i centralino, anche x via del vecchio analagico che doveva avere + db in presa

Se ho capito bene, l'antennista ha decretato che bisogna spaccare il muro perchè il cavo sul quale misura 70 dB/uV e 28-30 di mer ha problemi ??
Poi voleva collegare lo stesso cavo ad un derivatore da 18 dB ??
Non vedo logica in queste 2 situazioni....
 
il cavo che va dalla presa al decoder, hai provato a sostituirlo?
dico questo perchè se l'antennista ti ha misurato quei valori, questo semplice e famigerato (riferito a quelli premontati) accessorio, è il primo indiziato, visto che il decoder è ok (a proposito , hai provato il tuo decoder dai tuoi vicini ? e magari viceversa??), il cavetto preassemblato ha dato spesso problemi..leggasi iinumerevoli post al riguardo...
anche recenti..per non dire contemporanei a questo!!:D
 
flash54 ha scritto:
Se ho capito bene, l'antennista ha decretato che bisogna spaccare il muro perchè il cavo sul quale misura 70 dB/uV e 28-30 di mer ha problemi ??
Poi voleva collegare lo stesso cavo ad un derivatore da 18 dB ??
Non vedo logica in queste 2 situazioni....
no io intendevo dire che attaccandosi direttamente sotto il centralino è giusto mettere un derivatore,ma non per forza in questo caso si doveva fare così
e ho anche detto che neanche un - 22 db basterebbe
scusate se mi sono espresso male
ciao
 
flash54 ha scritto:
Faccio fatica a capire cosa si intende, nel tuo caso, per "antennista".
Collegare il cavo sulla colonna montate vuol dire che il cavo non ha problemi e che l'attenuazione di 18 dB serve a non saturare i ricevitori.
Se il segnale attuale è 70 dB/uV, sottraendo i 18 del derivatore si arriva a (70-18) 52 dB/uV; perchè non ha provato ad attenuare vicino al tv?
Perchè da un estremo si vuole arrivare all'altro?
Spero per te che ci sia stata una incomprensione in quello che vi siete detti perchè se non è così non sei capitato in buone mani.
Ciao!!!Lui a mio avviso è andato in "bambola":ha visto che tutti i 10 appartamenti del condominio vedevono tranquillamente il CH 40: ha pensato che ci fosse qualche problema nel cavo che scende dal muro verso la mia presa...Ovviamente,a mio parere,(con tutti i limiti non essendo un adetto ai lavori come voi)più che una certezza è stato un agrapparsi a qualcosa...Purtroppo senza speranze in partenza...Questo antennista avrà avuto 36/38 anni non sò quanta esperienza possa avere alle spalle...Sua ammissione:"Mai visto o sentito qualcosa del genere":eek:ssia segnali ottimali e non aver visione con 5 decoders provati se non con uno solo...Comunque appena posso seguirò il tuo consiglio cercando di attenuare in modo variabile (0-20db)con l'attenuatore.Io abito in una città di 15000 ab e siccome conosco la maggior parte degli antennisti mi sà che sarà dura venirne fuori...Per fortuna che ci siete voi,che siete d'aiuto a persone come me che non sono del mestiere:D Ciao flash e grazie ancora!!!
 
sfoligno ha scritto:
il cavo che va dalla presa al decoder, hai provato a sostituirlo?
dico questo perchè se l'antennista ti ha misurato quei valori, questo semplice e famigerato (riferito a quelli premontati) accessorio, è il primo indiziato, visto che il decoder è ok (a proposito , hai provato il tuo decoder dai tuoi vicini ? e magari viceversa??), il cavetto preassemblato ha dato spesso problemi..leggasi iinumerevoli post al riguardo...
anche recenti..per non dire contemporanei a questo!!:D

Se leggi i post precedenti, non ha una presa ma un connettore volante.
Comunque se avesse problemi con il cavo, l'antennista lo avrebbe rilevato con lo strumento e non avrebbe proposto di collegare un cavo, secondo lui, difettoso ad un derivatore collegato sulla colonna montante.
Come avevo già scritto se a monte del cavo hai segnali buoni ma non a valle, tiri un cavo volante e dimostri al cliente che il problema è proprio il cavo.
 
flash54 ha scritto:
Se leggi i post precedenti, non ha una presa ma un connettore volante.
Comunque se avesse problemi con il cavo, l'antennista lo avrebbe rilevato con lo strumento e non avrebbe proposto di collegare un cavo, secondo lui, difettoso ad un derivatore collegato sulla colonna montante.
Come avevo già scritto se a monte del cavo hai segnali buoni ma non a valle, tiri un cavo volante e dimostri al cliente che il problema è proprio il cavo.

ops!!:icon_redface: :icon_redface: ,

la solita figura da lettore frettoloso...!:crybaby2:
 
Un saluto a tutti!!!Arrivato,stamane un tecnico(antennista),a mie spese,finalmente ha risolto il problema dela mancata ricezione del CH 40.Era "SATURAZIONE"!Ha effettuato la misurazione alla presa tv ed era intorno ad 85 dbuV!!!Controllato il centralino a sua detta aveva un uscita molto alta attorno ai 100 dbuV!Ha regolato nuovamente la V banda tramite trimmer ed è tranquillamente apparso il CH 40 con tutte le sue emittenti...Vi pongo un quesito:venerdì al tecnico mandato dall'amministratore domandai,se poteva leggermente regolare il livello della banda V(poichè è un larga banda,purtroppo non si può agire sulla singola frequenza?)...Mi rispose se abbassa il livello anche di poco rischiano di non vedere nulla al primo piano...Piccolo condominio di tre piani 11 utenze...Io ho sempre saputo che è la qualità quella che conta,o no?Il livello basso cosa porterebbe?E'vero che sarebbero stati penalizzati gli utenti del primo piano?Comunque anche le misure prelevate erano sballate venerdì!!!Che strano...Che ne pensate?Grazie anticipatamente!!!
 
Indietro
Alto Basso